Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
BrunoBruce
Salve a tutti, lo so che avevo deciso per il 14-24 ma la voglia di wide è vicina e le finanze sono lontane... ne ho trovato uno di un nostro collega nella sezione usato, vorrei sapere se otticamente è come la versione D oppure non posso tener conto delle prove dell' afd perchè è un altro schema ottico? il prezzo mi pare onesto ed è nella mia zona, per cui potrei vederlo e provarlo. che resa reale ha ai bordi tra 5.6 e 8?
Gian Carlo F
e' sempre la stessa lente, dall'AIS all'AFD

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#20

da qualche parte ho letto che nel tempo ha avuto qualche piccolo lifting ottico, ma insomma... direi che differenze rilevanti a livello ottico non ce ne possono proprio essere.
riccardobucchino.com
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 13 2014, 07:31 PM) *
e' sempre la stessa lente, dall'AIS all'AFD

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#20

da qualche parte ho letto che nel tempo ha avuto qualche piccolo lifting ottico, ma insomma... direi che differenze rilevanti a livello ottico non ce ne possono proprio essere.


Anche io so che hanno fatto minimi ritocchi ottici come sugli 80-200 AF, AF-D e AF-D new sempre stesso schema, af molto diverso, estetica che cambiava col tempo ma modifiche ottiche minime, probabilmente semplici aggiornamenti nel sistema produttivo ottico che han portato a miglioramenti davvero minimi.
BrunoBruce
grazie dell'informazione guru.gif
quindi la solita storia, è un pò morbido ai bordi
mauropanichi
La mia ottica prediletta , ho la versione non D.. Accoppiata alla D800. Poi mi piace per la sua estrema compattezza.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

mauropanichi
Non ho colpa delle tre foto, Nital alla sera sonnecchia
BrunoBruce
Bruce wayne laugh.gif avresti altri scatti con il 20 ad?
mauropanichi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 742.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 989.2 KB

Questi sono altri scatti, io ho la versione non D
BrunoBruce
grazie batman, devo dire che mi piacciono molto questi scatti complimenti smile.gif
si intendevo l'AF senza D
per i paesaggi lo trovi un pò corto?
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 13 2014, 08:44 PM) *
Anche io so che hanno fatto minimi ritocchi ottici come sugli 80-200 AF, AF-D e AF-D new sempre stesso schema, af molto diverso, estetica che cambiava col tempo ma modifiche ottiche minime, probabilmente semplici aggiornamenti nel sistema produttivo ottico che han portato a miglioramenti davvero minimi.


Sono miglioramenti minimi che hanno portato grossi miglioramenti, invece.
L'AFD è molto diverso dall'AF come prestazioni. Osservandoli, sembra cambiato un po' il gruppo posteriore. Il microcontrasto dell'AFD e la planeità di campo, negli esemplari dopo circa il 2000, sono proprio diversi, circa il 30% di differenza in più tra f/2.8 e f/4, specie al bordo, per poi scomparire al confronto A/B da f/5.6 in giù. Secondo me è proprio una reazione alla comprensione del sistema AF, mai perfetto per i wide. Capisco anche che cosa hanno fatto: un ricalcolo finale con gli ultimi batch dei vetri e un nuovo trattamento MC. Cose simili le ho viste anche nel Micro 55/2.8 (adattato a super-normale) e nel 180 AFD. Non comprerei mai l'AF, anche se resta un buon obiettivo. Le tolleranze dei wide decadono nel tempo...



A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Jan 13 2014, 11:17 PM) *
Sono miglioramenti minimi che hanno portato grossi miglioramenti, invece.
L'AFD è molto diverso dall'AF come prestazioni. Osservandoli, sembra cambiato un po' il gruppo posteriore. Il microcontrasto dell'AFD e la planeità di campo, negli esemplari dopo circa il 2000, sono proprio diversi, circa il 30% di differenza in più tra f/2.8 e f/4, specie al bordo, per poi scomparire al confronto A/B da f/5.6 in giù. Secondo me è proprio una reazione alla comprensione del sistema AF, mai perfetto per i wide. Capisco anche che cosa hanno fatto: un ricalcolo finale con gli ultimi batch dei vetri e un nuovo trattamento MC. Cose simili le ho viste anche nel Micro 55/2.8 (adattato a super-normale) e nel 180 AFD. Non comprerei mai l'AF, anche se resta un buon obiettivo. Le tolleranze dei wide decadono nel tempo...



A presto telefono.gif

Elio



Io ho l'af-d da parecchi anni ormai e mi trovo molto bene, degli altri ho solo sentito parlare e ho visto delle foto, rispetto l'ais ho notato parecchie differenze rispetto l'af non molte anche perché ho visto poche foto fatte con l'af, cmq è un ottimo obiettivo, piccolo, leggero, di qualità e può montare il polar, anche se ho preso il 14-24 il 20 non lo vendo di sicuro.


pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 14 2014, 01:11 AM) *
Io ho l'af-d da parecchi anni ormai e mi trovo molto bene, degli altri ho solo sentito parlare e ho visto delle foto, rispetto l'ais ho notato parecchie differenze rispetto l'af non molte anche perché ho visto poche foto fatte con l'af, cmq è un ottimo obiettivo, piccolo, leggero, di qualità e può montare il polar, anche se ho preso il 14-24 il 20 non lo vendo di sicuro.


Le rimesse a punto ottiche sono facili oggi con i computer e vanno fatte circa ad ogni nuovo batch (2-5 anni). L'AFD è per me il primo della lista, l'AIS attorno al 1990 era brillante e molto ottimizzato per l'uniformità e curvatura di campo, l'AFD è più rabbioso, ma l'AF proprio l'ho visto piuttosto scialbo. E' possibile aggiustare aberrazione sferica, curvatura di campo, perfino la risoluzione, secondo le esigenze del momento. In ogni caso raramente ho visto da altri un wide messo a fuoco correttamente.
Nel corso dei primi passi del digitale (flim, DX, FX e ritorno) le giravolte sono state tante, soprattutto negli "esoterici". L'AFD 20 è superiore anche al 14-24 specie sui sensori fitti e, come dimostra il continuo confronto a casa mia, resta l'unico Nikkor wide a poter fronteggiare realmente nella foto normale gli Zeiss e l'Elmarit-R 19 II (questo per me è battuto...). A proposito, lo ZM 21/4.5 C si sta confermando perfetto e il migliore dei pariclasse Zeiss e, da quel che vedo, pure dei Leica M (meno distorsione, migliori colori, più trasparente).

A presto telefono.gif

Elio
Lutz!
E' normale, anzi, direi e' impensabile supporre che per decenni una casa sforni esattamente la stessa ottica. Innanzi tutto mi aspetto che cambino i vetri disponibili sul mercato o prodotti dalla stessa nikon, potrebbe esser che un particolare drogaggio non sia piu usato o sia diventato sconveniente o nuovi vetri piu performanti vengano prodotti nella filiera ottica.

E' dunque palese che le ottiche pur mantenendo lo stesso schema ottico, negli anni, possano subire piccole variazioni, e con i calcolatori e' assai piu facile modificare.

In sostanza le ottiche sono a fini fotografici tutte uguali a mio avviso, stesso schema ottico, vetri piu aggiornati vuol dire in genere miglior trattamento antiriflesso e maggior trasmittanza ottica.

Sappiamo gia', e leggetevi il bellissimo post di ROger Cicala, che in realta', ottiche uguali non esistono, nemmeno due ottiche nuove uscite di fabbrica hanno le stesse prestazioni, e ci saranno sempre quelle un filo piu risolventi al centro e meno ai bordi e quelle piu omogenee, dovute a errori di tolleranza...

In due parole, non me ne preoccuperei, e potendo scegliere, prenderei AF-D per aver la CPU con il calcolo distanza del sistema matrix, che agevola in caso di flash...


luca.alegiani
Io ho la versione D e devo dire che flare a parte lavora proprio bene.

Qui su digitale D700:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 863.7 KB


Qui su analogico FE2:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Luca
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Jan 13 2014, 09:03 PM) *
grazie dell'informazione guru.gif
quindi la solita storia, è un pò morbido ai bordi


quel problemino lo hanno un po' tutti i supergrandangolari nati per l'analogico (alle massime aperture) chiudendo di 2 o 3 stop tutto torna a posto, la causa è i raggi inclinati ai bordi mal digeriti dal sensore.
Riguardo le varie versioni sono convinto che le differenze siano minime, anche se il tempo favorisce indubbiamente gli affinamenti.
Ricordo però di aver letto che la versione AIS era (leggermente) migliore delle successive, il che contraddirebbe quello appena scritto.
Dovessi cercare un 20mm però non mi porrei troppi dubbi, sceglierei quello in migliori condizioni e al prezzo più conveniente senza pensarci troppo, forse avrei un po' più di riguardo per un AIS per via della sua qualità meccanica.
riccardobucchino.com
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 14 2014, 10:37 AM) *
Io ho la versione D e devo dire che flare a parte lavora proprio bene.

Luca


D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 284.3 KB

D700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 241.7 KB

Qui su FM2n trix400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 130 KB

D700 6 scatti verticali uniti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 368 KB



luca.alegiani
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 14 2014, 01:33 PM) *
D700 6 scatti verticali uniti

Visualizza sul GALLERY : 368 KB


guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
karlsruhe
Perdonatemi ma porto la mia diretta esperienza di qualche mese fa, ho spedito il mio nikkor af-20mm in assistenza ( Bames di milano ) propio per la sostituzione del doppietto posteriore e della lente anteriore, e a proposito ho chiesto di questa voce che sentivo da anni avendoli avuti entrambi e mai riscontrati differenze ottico qualitative... mi e´ stato risposto che il gruppo ottico e´ identico nelle due versioni AF-AF-D, per me questa diceria termina qui´ finalmente.
Poi se ci fossero differenze tra esemplari con lenti maggiormente convesse le potrebbe essere dovute ad esperimenti da scenziati pazzi capaci di queste cose.
Gianluca.
Questo e´ il mio 20ino di oggi hihihihihihihi...
Giornata oggiosa senza un filo di sole.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
karlsruhe
Questa e´ esposta un po megio.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.