Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
emboss
Salve a tutti......
Sono nuovo su questo forum, e in procinto del fatidico acquisto di una D70+kit....
Visto che il mio approccio alle Reflex risale ai tempi dei tempi.... sad.gif ...volevo domandare ai GURU della fotografia, se questo gioiellino della D70 scatta bene (per iniziare ) totalmente in Auto.....
E poi è sempre neccessario ritoccare le foto (prevalemente in Jpeg Fine) con software aggiuntivi per ottenere buoni scatti.......
Premetto che sono possessore di una Coolpix5000.... e che vorrei far crescere questa mia passione per la foto con qualcosa di più tecnico....

Qualcuno potrebbe trovare banale la domanda.....ma gradirei un aiuto...... smile.gif
Grazie....emboss
Francoval
Benvenuto nel forum.
L'automatico va benissimo nella maggior parte dei casi. Credo che quasi tutti lo adoperino normalmente salvo le situazioni particolari in cui è meglio ricorrere altrimenti. Per il miglior risultato è meglio riprendere in raw (nef) e poi trattarlo con l'opportuno software. E vai tranquillo che l'immagine ottenuta con la nuova D70 è nettamente migliore di quella fatta con la CP5000, anche se a prima vista non sembrerebbe.
Ciao e auguri per ottime immagini.
rolleyes.gif
emboss
Grazie Franco della Tua risposta........ rolleyes.gif
Massimo Pasinato
QUOTE (Francoval @ Apr 23 2004, 01:01 AM)
anche se a prima vista non sembrerebbe.
Ciao e auguri per ottime immagini.
rolleyes.gif

ha detto bene Francoval,
diciamo che in automatico le coolpix lavorano molto bene e il passaggio a una Dreflex complica un po' le cose.....non sempre si riesce a stampare direttamente dalla scheda una foto fatta senza qualche darci un 'aggiustatina...
Bastererà solo fare un po' di pratica e magari per non perdere qualche scatto consiglio di scattare in RAW almeno all' inizio in raw...
Buone foto Massimo
emboss
Grazie Massimo,
Quindi mi confermi che la D70 necessita anche se totalmente in AUTO, di correzioni o ritocchi su software....... dry.gif

Non vorrei ritrovarmi a impazzire con tecniche di elaborazione via software postfoto..... blink.gif

Se invece mi dici ,che si tratta solo di tagli e ritocchi di tonalità ,allora è tutto O.K...... wink.gif .....qulcosa gia faccio anche nei formati Coolpix..... Fotocamera.gif


THX emboss........


Fili
Ciao Emboss, a mio parere in AUTO le foto risultano con tonalità che nella maggior parte dei casi richiedono qualche aggiustamento, ma se scatti in RAW tutto è più semplice. Tuttavia dopo un pò di confidenza e un uso più manuale i risultati sono eccellenti.

Per maggiori dettagli sulle mie constatazioni ti invito a leggere questo post:
D70 Alcuni Dubbi

PS: Ho anche una CP5700 e in auto si comporta decisamente meglio, discorso inverso per le impostazioni manuali.

Ciao.
gabriele_olei
Ho scattato foto in JPEG fine e ho fatto ingrandire un paio di scatti a 50x70 senza fare altro che una "ritoccata" ai livelli con Photoshop (anche se avrei potuto tranquillamente farla stampare anche come uscita dalla D70 e la differenza non sarebbe stata tantissima...)
Vai tranquillo che non ci dovrai lavorare tanto... se poi vorrai farlo, potrai, ma sempre ottimizzando scatti che (se ben esposti) sono già ottimi di loro Pollice.gif
emboss
Grazie a tutti per le informazioni e i chiarimenti.......
Da quello che ho letto nei vari post di questo forum deduco che la D70 propone
un nuovo modo di fotografare digitalmente, dove non solo accendi e scatti....(CP 5000), ma dove inizi a valutare anche la possibilità di impostare qualche variazione sia in Auto ,che logicamente in Manuale....
Spero solo che questo non mi porti a perdere di vista il piacere che ho di catturare immagini,(anche se solo amatorialmente), per una continua ricerca di messa a punto della macchina.... huh.gif

P.S aspetto altri post e chiarimenti......millllleeeeee grazie rolleyes.gif
Rudolf Nikonland
L'intervento con il programma di fotoritocco - consigliabile per la massima qualità il formato NEF e l'elaborazione con Nikon Capture - è equivalente a quello che si può avere in camera oscura, solo più pulito e più rapido.

Le differenza tra lo scatto memorizzato dalla fotocamera - spesso piuttosto morbido e poco saturo - e quello post elaborazione è quasi sempre eclatante.
Già la sola funzione automatica DEE dà buoni risultati, l'applicazione di curve di correzione personalizzate porta a risultati ancora migliori.

Consiglio l'acquisto dell'ultimo volumetto in edicola sulla Camera Oscura Digitale.

Ciao wink.gif
emboss
Grazie a tutti gli utenti che gentilmente mi hanno risposto e consigliato.... smile.gif
Dopo aver letto diversi post nel forum mi sono armato di portafoglio e con tanto
entusiasmo ho acquistato la D70 + AF-S 18-70 Nikkor.........
Sono solo pochi giorni che la provo, (per la mia poca esperienza)...e devo dire che sono PIENAMENTE soddisfatto....
E' propio vero.......in AUTO è una CANNONATA........sto testando tutti i sistemi automatici di scatto, e intanto inizio a prendere un pò di confidenza con questo gioiellino..... Fotocamera.gif


Vorrei solo consigliare chi come me, ha meno esperienza sulle Reflex.....
Mi sto trovando benissimo veloce completa di facile utilizzo......
Ottimo il menù posteriore e i comandi di accesso.....Finalmente anche in ITALIANO.......
Velocissima........
Precisa..........................
Ho stampato con Epson Stylus Photo 890 uno scatto Jpeg Normale /FINE......formato A4 uno spettacolo...Pollice.gif

E' possibile, che il mio occhio poco acquilino, non abbia intercettato il pixel di destra leggermente sfumato, con RGB piu azzurrognolo che rosso......
ma sicuramente mi faccio meno pippe mentali .... e mi godo di più le mie foto....... biggrin.gif


THX....NIKON..................................... wink.gif
AstEniA
urcocane....io cmq preferireiusare la macchina in manuale...o meglio è il mio desiderio o obiettivo...in auto uso la mia kodak 4mp...ma xè nn posso fare altrimenti...infatti spero di passare presto ad una reflex per essere io a skattare foto e nn la macchina x me...poi certo un'aggiustatina nn fa mai male....ma se sono io a decidere come impostarla credo che sia molto + appagante la cosa....differente discorso se mi serve una foto skattata al volo o in casi estremi o x sport...allora li si ke gli automatismi aiutano.... ph34r.gif
emboss
QUOTE (AstEniA @ May 1 2004, 12:35 AM)
urcocane....io cmq preferireiusare la macchina in manuale...o meglio è il mio desiderio o obiettivo...in auto uso la mia kodak 4mp...

Salve AstEniA,
Sono pienamente d'accordo con tè.......
Ma inizialmente avere un idea di come funziona la macchina è fondamentale...
Sicuramente anche il mio obiettivo è quello di impostare la macchina in Manuale....ma non come fan molti ,che per far vedere che sono ottimi fotografi usano solo in MANUALE, scartano a priori l'AUTO..... e fanno pessime foto.... cool.gif

Io parto piano piano, e con qualche insegnamento, forum,e sicuramente qualche consiglio spero di arrivare ad un utilizzo pieno della REFLEX.............. wink.gif
Ciao emboss......
sergiobutta
L'impostazione di Emboss è corretta. Solo partendo dall'automatico si ha la percezione di quanto (eventualmente) va corretto, e, una volta che, raggiunta un pò di manualità con il programma di fotoritocco si conoscono le correzioni adottate, risulterà più semplice cpportare modifiche el settaggio della macchina.
andreotto
Partendo dalle impostazioni in automatico di solito, secondo me, le foto nella maggior parte dei casi richiedono un maggior contrasto.
Ciao Andreotto
Lambretta S
QUOTE (emboss @ Apr 23 2004, 12:04 AM)
Salve a tutti......
Sono nuovo su questo forum, e in procinto del fatidico acquisto di una D70+kit....
Visto che il mio approccio alle Reflex risale ai tempi dei tempi.... sad.gif ...volevo domandare ai GURU della fotografia, se questo gioiellino della D70 scatta bene (per iniziare ) totalmente in Auto...

La risposta è se scatti in JPEG le impostazioni auto vanno bene nel 50... 60 percento dei casi per il restante dovrai accontentarti di ciò che viene...

Se scatti in NEF la percentuale sale a valori prossimi al 100% perché quelle che non vanno bene potrai correggerle con le regolazioni del Capture in modo molto ampio...

De quo una risposta può essere all'inizio scatta in NEF fai le dovute regolazioni in Capture annotando anche mentalmente i risultati ottenuti e quando ti ritieni sufficemente esperto applica direttamente sulla fotocamera in ripresa le regolazioni che applicavi in postproduzione... con questa tecnica riuscirai a ottenere percentuali prossime al 100% di immagini buone...

D'altra parte anche nella fotografia tradizionale le percentuali di successo erano simili... quindi nulla di nuovo su questo fronte... anzi nella fotografia sensoriale hai più vantaggi per quanto concerne la regolazione del colore in funzione di un bilanciamento fine del bianco... che in tradizionale si otteneva con complicate misurazioni termocolorimetriche corrette poi con i famosi filtri wratten in gelatina della Kodak... che se qualcuno ne ha comprato qualche esemplare sa quanto costano e soprattutto quanto durano...
Pierantonio
La mia modestissima esperienza suggerisce di scattare in NEF perché poi, se necessario, è più facile correggere i parametri di ripresa.
Ho provato la versione trial di PS CS e devo dire che con questo programma le cose possono migliorare ancor di più soprattutto per la possibilità di regolare alte luci ed ombre separatamente.
Fortunato chi ce l'ha.
Ho notato che se le foto comprendono grandi aree chiare la macchina tende a sottoesporre. Penso che sia per salvare le alte luci e permettere di lavorare sulle ombre.
Questo però mi dice di preferire comunque il NEF al JPG per le possibilità un po' limitate di regolazione di quest'ultimo formato. Senza contare poi che dal NEF si possono agevolmente ricavare i vari formati diversi dal JPG.
Resto comunque del parere che le reflex digitali debbano essere utilizzate pensando comunque alla post elaborazione come elemento a favore e non a sfavore.
In ogni caso i risultati sono stati sempre assai soddisfacenti per cui sono più che contento di aver fatto l'acquisto ed anzi in futuro vorrei procurami sul mercato dell'usato una D100 per avere due macchine che sembra siano abbastanza complementari.
Io sono abituato a fotografare a priorità dei tempi e finora non ho mai usato l'automatico anche perché mi sembra un po' assurdo usare tale funzione su di una reflex. Si tratta comunque di parere personale ed anzi, viste i messaggi precedenti, proverò anch'io questa funzione.
Saluti.
Pierantonio
emboss
Grazie nuovamente dei consigli, per le prossime foto proverò il NEF......
Questa foto è stata scattata questa mattina in formato Jpeg /Fine/taglia Norm...unica correzione e con Nikon View per il sharpering modalità Low.......
La conchiglia è situata davanti ad una finestra.....e l'effetto della luce di riflesso
sul pavimento l'ho contrastata con un filtro polarizzato circolare.....
Per mia scelta personale ho messo a fuoco la parte interna dell'oggetto utilizzatto settaggio Macro AUTO...... rolleyes.gif
La foto è ridotta a 640X480 con Adobe..........


Anche se non è una foto impegnativa che ne dite?!!!!!!......... happy.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.