Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Video - tecnica di ripresa
riccardobucchino.com
Di certo non voglio mettermi a fare video, non è proprio il mio mestiere ma dovevo fare un video per mio cugino che fa la guida turistica in MTB e allora ho prodotto questo filmato, è un po' arrabattato ma insomma meglio che niente. Girato tutto con Nikon j1 e 10mm f/2.8 senza cavalletto, senza staedy, senza pretese, del resto eravamo andati a vedere i luoghi e a fare qualche video di prova che alla fine è diventato il video definitivo o quasi (penso che lo modificheremo un pochino aggiungendo delle parti). Ma bando alla ciance, guardatevi il video e ditemi cosa ne pensate, se poi mi dite anche come migliorarlo...






AlbertoBedo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2014, 04:37 PM) *
Di certo non voglio mettermi a fare video, non è proprio il mio mestiere ma dovevo fare un video per mio cugino che fa la guida turistica in MTB e allora ho prodotto questo filmato, è un po' arrabattato ma insomma meglio che niente. Girato tutto con Nikon j1 e 10mm f/2.8 senza cavalletto, senza staedy, senza pretese, del resto eravamo andati a vedere i luoghi e a fare qualche video di prova che alla fine è diventato il video definitivo o quasi (penso che lo modificheremo un pochino aggiungendo delle parti). Ma bando alla ciance, guardatevi il video e ditemi cosa ne pensate, se poi mi dite anche come migliorarlo...


Ciao!

Penso che in questa sezione non sia consentito postare video per ricevere commenti, almeno questo è quello che dice il regolamento:
http://www.nikonclub.it/forum/Linee_Guida_...eo-t244163.html

Comunque sia a me il video piace smile.gif la Nikon j1 con quella lente è incredibile come qualità, mi piacciono molto anche i colori. Se posso, l'intro dura un pelo troppo (forse hai anche ripetuto la ripresa?) e il tutto è un pelo ripetitivo!
riccardobucchino.com
QUOTE(AlbertoBedo @ Jan 9 2014, 08:49 PM) *
Ciao!

Penso che in questa sezione non sia consentito postare video per ricevere commenti, almeno questo è quello che dice il regolamento:
http://www.nikonclub.it/forum/Linee_Guida_...eo-t244163.html

Comunque sia a me il video piace smile.gif la Nikon j1 con quella lente è incredibile come qualità, mi piacciono molto anche i colori. Se posso, l'intro dura un pelo troppo (forse hai anche ripetuto la ripresa?) e il tutto è un pelo ripetitivo!


Ma non sapevo dove postare!!


L'intro è lunga ma mio cugino la voleva ancora + lunga! Lo so che è tutto un po' ripetitivo ma abbiamo girato i "fegatelli" di prova poi ha sempre fatto brutto, poi è arrivato l'inverno e al diavolo, abbiamo montato il materiale che c'era! Eravamo andati per provare quindi non avevo ne cavalletto ne niente, tanto era solo per provare le inquadrature vedere cose si poteva fare, come venivano i video etc, ma da una test è diventato un "definitivo".

I colori... ammetto di averli sistemati un pochino in premiere. La J1 è magica ma adesso ho anche D800, e poi io non sapevo che i video vanno girati possibilmente con tempi pari al framerate, l'ho scoperto questa sera parlando con altri su fb, vabbeh, sbagliando si impara.

AlbertoBedo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2014, 09:23 PM) *
Ma non sapevo dove postare!!
L'intro è lunga ma mio cugino la voleva ancora + lunga! Lo so che è tutto un po' ripetitivo ma abbiamo girato i "fegatelli" di prova poi ha sempre fatto brutto, poi è arrivato l'inverno e al diavolo, abbiamo montato il materiale che c'era! Eravamo andati per provare quindi non avevo ne cavalletto ne niente, tanto era solo per provare le inquadrature vedere cose si poteva fare, come venivano i video etc, ma da una test è diventato un "definitivo".

I colori... ammetto di averli sistemati un pochino in premiere. La J1 è magica ma adesso ho anche D800, e poi io non sapevo che i video vanno girati possibilmente con tempi pari al framerate, l'ho scoperto questa sera parlando con altri su fb, vabbeh, sbagliando si impara.


Vanno girati con tempi dimezzati rispetti al framerate, per dare il look di motion blur al quale siamo abituati dagli otturatori meccanici a 180 gradi

Quindi se giri a 30fps devi usare 1/60 mentre a 24 fps 1/50 wink.gif

hendrix.s
Comunque alla fine non è male, forse è vero un pelo ripetitivo e alcune clip andavano tagliate prima! Inoltre abbasserei l'audio ambientale in certi casi, per esempio quando le ruote passano vicino la camera è carino sentire le pietre e il terriccio che fanno rumore, in altri casi sentire il rumore della catena mi fa pensare a qualcosa di amatoriale. Abbasserei anche il volume del vento all'inizio e farei partire prima la musica cercando di temporizzarla un minimo con gli stacchi video, danno un senso più dinamico e di tutt’uno.
riccardobucchino.com
QUOTE(AlbertoBedo @ Jan 10 2014, 12:00 AM) *
Vanno girati con tempi dimezzati rispetti al framerate, per dare il look di motion blur al quale siamo abituati dagli otturatori meccanici a 180 gradi

Quindi se giri a 30fps devi usare 1/60 mentre a 24 fps 1/50 wink.gif


Ma il framerate si sceglie in base a che cosa? Cosa nell'era del digitale dove qualsiasi framerate viene riprodotto in qulasiasi tv, proiettore, cinema di tutto il mondo allo stesso modo ti spinge a scegliere 24, 25, 30, 50 o 60 fps? cioè una volta il cinema era 24 perché la pellicola andava così, la tv pal era 25 e la tv NTSC era "30" per motivi tecnici legati ai proiettori a pellicola e alla frequenza della corrente per le tv, ma oggi perché si scegliere un framerate piuttosto che un altro?

Aneddoto: Un tecnico tempo fa mi ha spiegato che mentre il PAL quando il segnale è debole ha dei disturbi di "rumore del segnale" l'NTSC quando il segnale è debole portava ad avere colori alterati al punto che i tecnici europei scherzavano con la sigla NTSC dicendo che significava Never The Same Colour

Dici di usare un tempo dimezzato rispetto il framerate, ma se si usa lo stesso tempo non è ancora più fluido?


QUOTE(hendrix.s @ Jan 10 2014, 12:09 AM) *
Comunque alla fine non è male, forse è vero un pelo ripetitivo e alcune clip andavano tagliate prima! Inoltre abbasserei l'audio ambientale in certi casi, per esempio quando le ruote passano vicino la camera è carino sentire le pietre e il terriccio che fanno rumore, in altri casi sentire il rumore della catena mi fa pensare a qualcosa di amatoriale. Abbasserei anche il volume del vento all'inizio e farei partire prima la musica cercando di temporizzarla un minimo con gli stacchi video, danno un senso più dinamico e di tutt'uno.

Accetto la critica perché non sono certo esperto in queste cose e forse in effetti è alto il volume dei filmati rispetto la musica ma all'inizio mi piace che si senta solo il vento senza ancora la musica. Temporizzare meglio la musica... non ho idea di come fare, ci sono troppe clip non coinciderà mai con tutte, mi pare troppo complicato, ho già fatto coincidere la parte tranquilla di canzone con l'ultima clip del video. Al prossimo filmato cercherò di fare meglio.


AlbertoBedo
QUOTE
Dici di usare un tempo dimezzato rispetto il framerate, ma se si usa lo stesso tempo non è ancora più fluido?


Se usi come tempo il reciproco della frequenza, ottieni un leggero effetto scia smile.gif ti riassumo le situazioni.

Supponi di registrare a 30 fps.

30 fps e 1/30 --> ottieni effetto scia
30 fps e 1/60 --> ottieni video come sei abituato a vederli perché le telecamere con otturatore meccanico sono/erano spesso impostate a 180 gradi.
30 fps e 1/100 --> (o tempi più brevi) ottieni immagini scattose, tipo battaglia del gladiatore o salvate il soldato ryan, scena dello sbarco.

Poi chiedevi anche che fps scegliere: 30 fps per le produzioni web, 24 fps per i look stile cinema/cortometraggi. Usa frame rate più alti se vuoi fare slow motion (50/60 fps)

Ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(AlbertoBedo @ Jan 10 2014, 10:14 PM) *
Se usi come tempo il reciproco della frequenza, ottieni un leggero effetto scia smile.gif ti riassumo le situazioni.

Supponi di registrare a 30 fps.

30 fps e 1/30 --> ottieni effetto scia
30 fps e 1/60 --> ottieni video come sei abituato a vederli perché le telecamere con otturatore meccanico sono/erano spesso impostate a 180 gradi.
30 fps e 1/100 --> (o tempi più brevi) ottieni immagini scattose, tipo battaglia del gladiatore o salvate il soldato ryan, scena dello sbarco.

Poi chiedevi anche che fps scegliere: 30 fps per le produzioni web, 24 fps per i look stile cinema/cortometraggi. Usa frame rate più alti se vuoi fare slow motion (50/60 fps)

Ciao



Ok, grazie sei stato esaustivo

Quindi se giro a 30 fps in linea di massima van bene tutti i tempi compresi tra 1/30s e 1/60 senza avere troppe controindicazioni giusto? a 1/30s è fluidissimo per via dell'effetto scia, a 1/40 un po meno, 1/50 ancora meno a 1/60 è ancora + scattoso ma quello a cui siamo abituati ed oltre diventa troppo scattoso e va usato solo se si vuole un video scattoso, giusto?
riccardobucchino.com
Se giro a 60fps devo usare 1/60s o posso andare fino alla metà del tempo ossia 1/120s senza avere un video a scatti o meglio restare su 1/60s?

A quanto ho capito il 24fps non mi servirà mai ma se lo uso che tempi dovrei tenere? 1/50s? 1/60s?
AlbertoBedo
Domande più che lecite smile.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 11 2014, 06:09 PM) *
Ok, grazie sei stato esaustivo

Quindi se giro a 30 fps in linea di massima van bene tutti i tempi compresi tra 1/30s e 1/60 senza avere troppe controindicazioni giusto? a 1/30s è fluidissimo per via dell'effetto scia, a 1/40 un po meno, 1/50 ancora meno a 1/60 è ancora + scattoso ma quello a cui siamo abituati ed oltre diventa troppo scattoso e va usato solo se si vuole un video scattoso, giusto?


Esatto. Preciso solo dicendo che a 1/60 non puoi ancora definirlo scattoso. Va benone. 1/50 o 1/60 con 30 fps sono perfetti. Usa pure 1/30 o 1/40 se non puoi farne a meno (es. hai poca luce)


QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 11 2014, 06:15 PM) *
Se giro a 60fps devo usare 1/60s o posso andare fino alla metà del tempo ossia 1/120s senza avere un video a scatti o meglio restare su 1/60s?

A quanto ho capito il 24fps non mi servirà mai ma se lo uso che tempi dovrei tenere? 1/50s? 1/60s?


Per 24fps devi tenere 1/50, perché 1/48 ovviamente non c'è tongue.gif la differenza non è notabile comunque.

A 60 fps devi decisamente usare 1/120, se hai abbastanza luce!! smile.gif se usi 1/60 fai scia.



Dai, complichiamo un pelo le cose. La luce artificiale. Spesso ti capiterà di lavorare/riprendere in ambienti con luce artificiale, che qui in Europa ha una frequenza di 50Hz. Alcune luci, quindi "sfarfalleranno", cioè vedrai delle bande/linee orrizzontali apparire sullo schermo. L'unico modo per eliminarle è... spegnere le luci (quando puoi tongue.gif ) oppure usare come tempo un MULTIPLO di 50Hz cioè 1/50 o 1/100. Quindi, in queste condizioni, sei vincolato a due tempi soltanto, che tuttavia ti vanno più che bene a qualsiasi fps tu stia lavorando wink.gif
Lightworks
Mica male sta Nikon 1! Un bell'AF tra l'altro.

Concordo sul montaggio che andrebbe aggiustato, troppo ripetuta la scena del sasso e della ruota in primo piano e comunque andrebbe accorciata la parte dove si vede solo le rocce. Leva dove acciacca i fiorellini gialli! (...la Natura schiacciata dall'uomo!).

E come ti dicevano è più carino se stacchi le sequenze a ritmo con la musica, in pratica ogni battuta cambi la scena, così sembra tuto più sincronizzato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.