Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Teskio74
Ragazzi vi prego aiutatemi, sto diventando matto, non riesco a capire se il mio 105 micro 2.8 VR ha realmente qualche problema di messa a fuoco o se sono io che non sono in grado di usarlo.
Vi spiego, ieri ho fatto qualche scatto a dei piccoli soggetti al parco fiori, funghi,foglie , mentre guardo attraverso il mirino colgo l'attimo in cui l'ottica riesce a mettere a fuoco l'oggetto ma se non scatto all'istante la stessa rimette nuovamente a fuoco e quindi alla fine tutti gli scatti vengono mossi.
Premetto che ho scattato a mano libera impostando AF-S visto che si trattava di oggetti statici.
Qualcuno può darmi dei consigli? Grazie mille.
Gian Carlo F
a mano libera il VR aiuta anche in macro, ma meno che a distanze elevate, meglio non stare mai sotto a 1/60 o 1/125.
Io ti consiglio poi di lavorare in maf manuale, altrimenti la macchina mette a fuoco spesso dove vuole lei, e di affinare la maf spostandoti leggermente avanti ed indietro per la focheggiatura fine
Teskio74
Giancarlo si il VR era inserito durante gli scatti e stavo a distanze ravvicinate dai soggetti, ho scattato in modalità a priorità di diaframma.
Approfitto della tua gentilezza per avere alcune delucidazioni sulla MAF in manuale, per far ciò devo spostare entrambi i selettori sia sul corpo che sull'ottica?
Successivamente metto a fuoco utilizzando la ghiera sul barilotto dell'obiettivo e contemporaneamente tengo premuto il pulsante di scatto a metà, se il tutto risulta a fuoco procedo allo scatto. Esatto?
Per finire avrei ancora un'altra cosa da chiedere, questo selettore di cui ho allegato la foto davvero non riesco a capire in quali condizioni va usato.
Grazie ancora per tutto.
sbraghezzigialli
QUOTE(Teskio74 @ Jan 9 2014, 06:15 PM) *
Giancarlo si il VR era inserito durante gli scatti e stavo a distanze ravvicinate dai soggetti, ho scattato in modalità a priorità di diaframma.
Approfitto della tua gentilezza per avere alcune delucidazioni sulla MAF in manuale, per far ciò devo spostare entrambi i selettori sia sul corpo che sull'ottica?
Successivamente metto a fuoco utilizzando la ghiera sul barilotto dell'obiettivo e contemporaneamente tengo premuto il pulsante di scatto a metà, se il tutto risulta a fuoco procedo allo scatto. Esatto?
Per finire avrei ancora un'altra cosa da chiedere, questo selettore di cui ho allegato la foto davvero non riesco a capire in quali condizioni va usato.
Grazie ancora per tutto.

Io personalmente quella lente la uso staccata dal trepiede solamente se devo fare qualche ritratto perchè altrimenti se devi fare macro basta anche spostarsi di un mm e la messa a fuoco va a farsi benedire....imposta la leva di AF su manuale, nel corpo macchina nn evi toccare niente(nn so che corpo hai), aggancia la macchina ben salda a un trepiede e spegni il Vr, attacca uno scatto remoto(o a filo o autoscatto)metti a fuoco con la ghiera, allontanati leggermente dalla macchina(parere personale perchè se scatti nel bosco il tuo peso può leggermente muovere il terreno circostante al trepiede) e scatta...se nn hai un corpo entry level, ti direi anche di alzare lo specchio per evitare eventuali vibrazioni.

QUOTE(Teskio74 @ Jan 9 2014, 06:15 PM) *
Giancarlo si il VR era inserito durante gli scatti e stavo a distanze ravvicinate dai soggetti, ho scattato in modalità a priorità di diaframma.
Approfitto della tua gentilezza per avere alcune delucidazioni sulla MAF in manuale, per far ciò devo spostare entrambi i selettori sia sul corpo che sull'ottica?
Successivamente metto a fuoco utilizzando la ghiera sul barilotto dell'obiettivo e contemporaneamente tengo premuto il pulsante di scatto a metà, se il tutto risulta a fuoco procedo allo scatto. Esatto?
Per finire avrei ancora un'altra cosa da chiedere, questo selettore di cui ho allegato la foto davvero non riesco a capire in quali condizioni va usato.
Grazie ancora per tutto.

Io personalmente quella lente la uso staccata dal trepiede solamente se devo fare qualche ritratto perchè altrimenti se devi fare macro basta anche spostarsi di un mm e la messa a fuoco va a farsi benedire....imposta la leva di AF su manuale, nel corpo macchina nn evi toccare niente(nn so che corpo hai), aggancia la macchina ben salda a un trepiede e spegni il Vr, attacca uno scatto remoto(o a filo o autoscatto)metti a fuoco con la ghiera, allontanati leggermente dalla macchina(parere personale perchè se scatti nel bosco il tuo peso può leggermente muovere il terreno circostante al trepiede) e scatta...se nn hai un corpo entry level, ti direi anche di alzare lo specchio per evitare eventuali vibrazioni.
Teskio74
Ho una d7000,pertanto solo sull'obiettivo sposto il selettore in M mentre sul corpo macchina lascio su AF?
Poi procedo come ho scritto nel messaggio precedente, cioè mentre fuocheggio tengo premuto il pulsante di scatto a metà, una volta messo a fuoco scatto, corretto?
MacMickey
QUOTE(Teskio74 @ Jan 9 2014, 06:15 PM) *
Giancarlo si il VR era inserito durante gli scatti e stavo a distanze ravvicinate dai soggetti, ho scattato in modalità a priorità di diaframma.
Approfitto della tua gentilezza per avere alcune delucidazioni sulla MAF in manuale, per far ciò devo spostare entrambi i selettori sia sul corpo che sull'ottica?
Successivamente metto a fuoco utilizzando la ghiera sul barilotto dell'obiettivo e contemporaneamente tengo premuto il pulsante di scatto a metà, se il tutto risulta a fuoco procedo allo scatto. Esatto?
Per finire avrei ancora un'altra cosa da chiedere, questo selettore di cui ho allegato la foto davvero non riesco a capire in quali condizioni va usato.
Grazie ancora per tutto.



il particolare che mostri nella foto è un limitatore dell'escursione della messa a fuoco.
In pratica nella posizione full, non fa nulla e la messa fuoco è possibile dalla minima distanza all'infinito
mentre sulla posizione infinito-0,5m, l'ob lavora solo con messa a fuoco dal mezzo metro in poi.

Questo serve a far si che quando l'AF "sballla" e muove le lenti alla ricerca della messa a fuoco per tutta l'escursione disponibile, questa risultando minore permetta di fare un lavoro più veloce.
Se fai macro, lascialo su full, se fai ritratti o paesaggi mettilo su infinto-0,50.

Per abilitare la mesa a fuoco Manuale basta un solo selettore, sul copro macchina o sull'obiettivo.
In macro spesso si controlla con precisione la messa fuoco oltre che con la ghiera manuale, anche spostandosi leggermente rispetto al soggetto fino ad avere la massima nitidezza sul punto esatto desiderato.

In macro per avere foto nitide a mano libera servono tempi di sicurezza notevoli, anche con il VR inserito, un diaframma non troppo aperto, mano fermissima, e se usi l'AF un bel punto di messa a fuoco che magari non sia sottile come un capello! (AF-S a punto singolo possibilmente a croce).

Se hai altri dubbi carica una foto con i dati exif.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 728.8 KB



sbraghezzigialli
QUOTE(Teskio74 @ Jan 9 2014, 07:01 PM) *
Ho una d7000,pertanto solo sull'obiettivo sposto il selettore in M mentre sul corpo macchina lascio su AF?
Poi procedo come ho scritto nel messaggio precedente, cioè mentre fuocheggio tengo premuto il pulsante di scatto a metà, una volta messo a fuoco scatto, corretto?

Quando metti a fuoco con la ghiera nn serve che tieni premuto il tasto di scatto, quello lo premi una volta che la maf è ok.Il corpo macchina rimane su af, nn serve cambiare il selettore.
Teskio74
QUOTE(MacMickey @ Jan 9 2014, 07:07 PM) *
il particolare che mostri nella foto è un limitatore dell'escursione della messa a fuoco.
In pratica nella posizione full, non fa nulla e la messa fuoco è possibile dalla minima distanza all'infinito
mentre sulla posizione infinito-0,5m, l'ob lavora solo con messa a fuoco dal mezzo metro in poi.

Questo serve a far si che quando l'AF "sballla" e muove le lenti alla ricerca della messa a fuoco per tutta l'escursione disponibile, questa risultando minore permetta di fare un lavoro più veloce.
Se fai macro, lascialo su full, se fai ritratti o paesaggi mettilo su infinto-0,50.

Per abilitare la mesa a fuoco Manuale basta un solo selettore, sul copro macchina o sull'obiettivo.
In macro spesso si controlla con precisione la messa fuoco oltre che con la ghiera manuale, anche spostandosi leggermente rispetto al soggetto fino ad avere la massima nitidezza sul punto esatto desiderato.

In macro per avere foto nitide a mano libera servono tempi di sicurezza notevoli, anche con il VR inserito, un diaframma non troppo aperto, mano fermissima, e se usi l'AF un bel punto di messa a fuoco che magari non sia sottile come un capello! (AF-S a punto singolo possibilmente a croce).

Se hai altri dubbi carica una foto con i dati exif.


Prima di tutto complimenti bella foto, adesso mi è tutto chiaro sull'uso di quel selettore, quindi visto che faccio principalmente Macro lo lascio su FULL.
In effetti so che usare il 105 a mano libera per fare Macro anche con l'uso del VR non è affatto facile, ma almeno una foto decente dovrà pur riuscirmi.
Vedrò di pubblicare qualche scatto incriminato, con i dati EXIF

QUOTE(sbraghezzigialli @ Jan 9 2014, 07:16 PM) *
Quando metti a fuoco con la ghiera nn serve che tieni premuto il tasto di scatto, quello lo premi una volta che la maf è ok.Il corpo macchina rimane su af, nn serve cambiare il selettore.


Ok tutto chiaro, grazie anche a te.
sbraghezzigialli
QUOTE(Teskio74 @ Jan 9 2014, 07:22 PM) *
Prima di tutto complimenti bella foto, adesso mi è tutto chiaro sull'uso di quel selettore, quindi visto che faccio principalmente Macro lo lascio su FULL.
In effetti so che usare il 105 a mano libera per fare Macro anche con l'uso del VR non è affatto facile, ma almeno una foto decente dovrà pur riuscirmi.
Vedrò di pubblicare qualche scatto incriminato, con i dati EXIF
Ok tutto chiaro, grazie anche a te.

...quel selettore è utile solamente se usi l'af, se fai in manuale a mio avviso è abbastanza inutile...nel vecchio tamron 90mm invece bloccava fisicamente l'obiettivo in base al rapporto di riproduzione....forse più ingegnoso ma l'obiettivo si allungava e quella era un po' una grana dry.gif
Teskio74
Ok tutto chiaro. Hai visto ho inserito qualche foto, se clicchi trovi anche i dati EXIF
MacMickey
QUOTE(Teskio74 @ Jan 9 2014, 07:44 PM) *
Ok tutto chiaro. Hai visto ho inserito qualche foto, se clicchi trovi anche i dati EXIF


Ok, ma tu i Raw li hai sviluppati? O solo visti in preview?

Altra cosa... in situazioni difficili, come le macro 1/40 è davvero a rischio se non hai una posizione molto solida di scatto, anche con VR, e spesso le cose più belle richiedono posizioni anguste.

Eri a soli 160 iso, sarebbe stato meglio passare a 400/800 e guadagnare un tempo più rapido, e appena possibile chiudere anche di più il diaframma.

Altra cosa, se fotografi un soggetto, dal lato più stretto anzichè guardando il lato più largo, accentui ancor più la già scarsa profondità di campo, quindi se cerchi nitidezza, ti serve un punto di scatto che abbia una buona superficie da riprendere alla stesa distanza, e non solo un lembo proteso verso l'obiettivo; questo se vuoi avere il soggetto il più nitido possibile.

Esempio di soggetto su di un unico piano...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 541.2 KB
Teskio74
QUOTE(MacMickey @ Jan 10 2014, 09:44 AM) *
Ok, ma tu i Raw li hai sviluppati? O solo visti in preview?

Altra cosa... in situazioni difficili, come le macro 1/40 è davvero a rischio se non hai una posizione molto solida di scatto, anche con VR, e spesso le cose più belle richiedono posizioni anguste.

Eri a soli 160 iso, sarebbe stato meglio passare a 400/800 e guadagnare un tempo più rapido, e appena possibile chiudere anche di più il diaframma.

Altra cosa, se fotografi un soggetto, dal lato più stretto anzichè guardando il lato più largo, accentui ancor più la già scarsa profondità di campo, quindi se cerchi nitidezza, ti serve un punto di scatto che abbia una buona superficie da riprendere alla stesa distanza, e non solo un lembo proteso verso l'obiettivo; questo se vuoi avere il soggetto il più nitido possibile.

Esempio di soggetto su di un unico piano...




Scusa MacMickey la mia poca preparazione "fotografica" ma cosa intendi per sviluppare i RAW? Io dopo aver scattato ho solamente importato le foto sul disco fisso del Mac ed ho
scartato le peggiori, e poi basta,potresti spiegarmi cortesemente di cosa si tratta? Grazie
Per i tempi ripeto ho scattato usando priorità di diaframma e quindi il tempo è stato impostato dalla D7000,per quanto riguarda la posizione diciamo che ero abbastanza instabile complice anche la molta umidità presente, e comunque ammetto davvero di essere una mezza cartuccia!
Troppi errori sia di composizione che di impostazioni, insomma qui tocca ricominciare da ZERO unsure.gif
MacMickey
QUOTE(Teskio74 @ Jan 10 2014, 05:25 PM) *
Scusa MacMickey la mia poca preparazione "fotografica" ma cosa intendi per sviluppare i RAW? Io dopo aver scattato ho solamente importato le foto sul disco fisso del Mac ed ho
scartato le peggiori, e poi basta,potresti spiegarmi cortesemente di cosa si tratta? Grazie
Per i tempi ripeto ho scattato usando priorità di diaframma e quindi il tempo è stato impostato dalla D7000,per quanto riguarda la posizione diciamo che ero abbastanza instabile complice anche la molta umidità presente, e comunque ammetto davvero di essere una mezza cartuccia!
Troppi errori sia di composizione che di impostazioni, insomma qui tocca ricominciare da ZERO unsure.gif



il VR ti aiuta a distanza in macro contribuisce pochissimo, quindi non devi scendere sotto 1/125 di tempo o rischi il mosso, meglio 1/250 viste le posizioni precarie delle tue macro :-)

Riguardo al RAW, con cosa hai scelto e guardato le foto?
Se non le apri con il Sw nikon, o con photoshop Camera raw vedrai sempre solo l'anteprima della foto, decisamente poco definita rispetto al raw sviluppato.
MacMickey
la tua foto aperta con Camera RAW e risalvata in JPEG (scalato per il peso...)
Clicca per vedere gli allegati
Gian Carlo F
QUOTE(Teskio74 @ Jan 9 2014, 06:15 PM) *
Giancarlo si il VR era inserito durante gli scatti e stavo a distanze ravvicinate dai soggetti, ho scattato in modalità a priorità di diaframma.
Approfitto della tua gentilezza per avere alcune delucidazioni sulla MAF in manuale, per far ciò devo spostare entrambi i selettori sia sul corpo che sull'ottica?
Successivamente metto a fuoco utilizzando la ghiera sul barilotto dell'obiettivo e contemporaneamente tengo premuto il pulsante di scatto a metà, se il tutto risulta a fuoco procedo allo scatto. Esatto?
Per finire avrei ancora un'altra cosa da chiedere, questo selettore di cui ho allegato la foto davvero non riesco a capire in quali condizioni va usato.
Grazie ancora per tutto.


vedo che ti hanno già risposto correttamente in molti, non vorrei ora farti confusione, ma io ho impostato la mia D700 in questo modo:
- ho disattivato la maf auto dal pulsante di scatto ed ho dato la "priorità allo scatto"
- ho impostato la maf su un punto singolo
- la maf perciò la comando esclusivamente dal tastino AF-on

in quel modo la macro a mano libera, ma non solo, è comodissima:
- col tasto AF-on metto a fuoco nel punto che decido io in automatico
- la maf precisa la modifico spostandomi leggermente avanti o indietro (o ruotando la ghiera sull'obiettivo)
- quando scatto la maf non mi cambia (perché sul pulsante è disattivata)
- non devo convertire in M l'obiettivo o il tastino della fotocamera

per me questa è l'impostazione migliore, l'importante è non prestare ad altri la fotocamera con quelle regolazioni!! (già successo messicano.gif )
Teskio74
QUOTE(MacMickey @ Jan 10 2014, 06:03 PM) *
il VR ti aiuta a distanza in macro contribuisce pochissimo, quindi non devi scendere sotto 1/125 di tempo o rischi il mosso, meglio 1/250 viste le posizioni precarie delle tue macro :-)

Bene e fin qui mi è tutto chiaro a proposito del VR, riguardo ai tempi anche, ma visto che scattavo con modalità "A" a questo punto posso solo aprire di più il diaframma o aumentare gli iso, per evitare il mosso, esatto?


QUOTE(MacMickey @ Jan 10 2014, 06:03 PM) *
Riguardo al RAW, con cosa hai scelto e guardato le foto?
Se non le apri con il Sw nikon, o con photoshop Camera raw vedrai sempre solo l'anteprima della foto, decisamente poco definita rispetto al raw sviluppato.

Sul MAC ho installato CS4 se non erro, ma se clicco sulla foto mi dice che manca il plug-in, pertanto per visualizzarle le apro con anteprima, una volta scartate le peggiori lascio le restanti sul MAC, e non faccio altro.
Quindi come faccio a visualizzare il RAW sviluppato? Una volta sviluppato ho modo di differenziarlo dalla versione normale?
Grazie..

QUOTE(MacMickey @ Jan 10 2014, 06:09 PM) *
la tua foto aperta con Camera RAW e risalvata in JPEG (scalato per il peso...)
Clicca per vedere gli allegati


Bene poi magari pian pianino se non rompo troppo le scatole mi spieghi come fare questo passaggio grazie.gif
Teskio74
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 10 2014, 06:36 PM) *
vedo che ti hanno già risposto correttamente in molti, non vorrei ora farti confusione, ma io ho impostato la mia D700 in questo modo:
- ho disattivato la maf auto dal pulsante di scatto ed ho dato la "priorità allo scatto"
- ho impostato la maf su un punto singolo
- la maf perciò la comando esclusivamente dal tastino AF-on

in quel modo la macro a mano libera, ma non solo, è comodissima:
- col tasto AF-on metto a fuoco nel punto che decido io in automatico
- la maf precisa la modifico spostandomi leggermente avanti o indietro (o ruotando la ghiera sull'obiettivo)
- quando scatto la maf non mi cambia (perché sul pulsante è disattivata)
- non devo convertire in M l'obiettivo o il tastino della fotocamera

per me questa è l'impostazione migliore, l'importante è non prestare ad altri la fotocamera con quelle regolazioni!! (già successo messicano.gif )


Mmmmm Gian questo tuo setting on camera mi incuriosisce parecchio. Come si fa a disattivare la maf auto dal pulsante?
Allora puoi spiegare ad un profano come me passo passo in maniera "umana" come procedi? Ma sopratutto queste regolazioni posso impostarle anch'io sulla D7000? grazie.gif
MacMickey
QUOTE(Teskio74 @ Jan 10 2014, 09:15 PM) *
Bene e fin qui mi è tutto chiaro a proposito del VR, riguardo ai tempi anche, ma visto che scattavo con modalità "A" a questo punto posso solo aprire di più il diaframma o aumentare gli iso, per evitare il mosso, esatto?

Non è che se il tempo lo imposta la macchina tu possa fregartene, o che lei faccia per forza un buon lavoro... se vedi che i tempi scendono sotto la soglia di sicurezza devi aumentare gli iso o aprire il diaframma o entrambe le cose o rinunciare allo scatto, o perlomeno a portarlo a casa nitido.


QUOTE(Teskio74 @ Jan 10 2014, 09:15 PM) *
Sul MAC ho installato CS4 se non erro, ma se clicco sulla foto mi dice che manca il plug-in, pertanto per visualizzarle le apro con anteprima, una volta scartate le peggiori lascio le restanti sul MAC, e non faccio altro.
Quindi come faccio a visualizzare il RAW sviluppato? Una volta sviluppato ho modo di differenziarlo dalla versione normale?
Grazie..
Bene poi magari pian pianino se non rompo troppo le scatole mi spieghi come fare questo passaggio grazie.gif


Se non hai un Sw in grado aprirlo perchè scatti in raw?
Il solito bene informato ti avrà detto che il raw è meglio del jpeg immagino... ed è così!! Ma SOLO se lo puoi sviluppare/aprire, diversamente nel tuo caso neppure riesci a vedere le foto a piena qualità!!!

Hai due strade:
A_ Finchè non saprai/potrai gestire il RAW SCATTA in Jpeg!!!! Almeno le puoi vedere ed aprire in photoshop all'occorrenza
B_ Aggiorna CS4 con camera RAW o installa il SW Nikon gratuito e STUDIA!!!

Se non segui una delle due strade sopra, continuerai a vedere solo un'anteprima delle tue foto, perchè il RAW è un formato grezzo, semielaborato sul quale serve un'ulteriore lavorazione detta post produzione, durante la quale si possono migliorare e ridefinire molti parametri, estraendo alla fine del processo un'immagine di qualità che andrà salvata in un formato standard: .psd .tiff .jpg (il Raw non è un formato immagine standard...)

confronta il Jpeg che ho caricato qualche post sopra, dopo averlo salvato sulla tua scrivania, con il raw che vedi in anteprima per capire cosa ti sto dicendo.

... e continua a fare prove in macro, in Jpeg!!! Lampadina.gif
Teskio74
QUOTE(MacMickey @ Jan 11 2014, 09:41 AM) *
Non è che se il tempo lo imposta la macchina tu possa fregartene, o che lei faccia per forza un buon lavoro... se vedi che i tempi scendono sotto la soglia di sicurezza devi aumentare gli iso o aprire il diaframma o entrambe le cose o rinunciare allo scatto, o perlomeno a portarlo a casa nitido.
Se non hai un Sw in grado aprirlo perchè scatti in raw?
Il solito bene informato ti avrà detto che il raw è meglio del jpeg immagino... ed è così!! Ma SOLO se lo puoi sviluppare/aprire, diversamente nel tuo caso neppure riesci a vedere le foto a piena qualità!!!

Hai due strade:
A_ Finchè non saprai/potrai gestire il RAW SCATTA in Jpeg!!!! Almeno le puoi vedere ed aprire in photoshop all'occorrenza
B_ Aggiorna CS4 con camera RAW o installa il SW Nikon gratuito e STUDIA!!!

Se non segui una delle due strade sopra, continuerai a vedere solo un'anteprima delle tue foto, perchè il RAW è un formato grezzo, semielaborato sul quale serve un'ulteriore lavorazione detta post produzione, durante la quale si possono migliorare e ridefinire molti parametri, estraendo alla fine del processo un'immagine di qualità che andrà salvata in un formato standard: .psd .tiff .jpg (il Raw non è un formato immagine standard...)

confronta il Jpeg che ho caricato qualche post sopra, dopo averlo salvato sulla tua scrivania, con il raw che vedi in anteprima per capire cosa ti sto dicendo.

... e continua a fare prove in macro, in Jpeg!!! Lampadina.gif


Bene comincio a schiarirmi un po' le idee.. posso utilizzare anche NX2 per elaborare file grezzo?
Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(Teskio74 @ Jan 10 2014, 10:41 PM) *
Mmmmm Gian questo tuo setting on camera mi incuriosisce parecchio. Come si fa a disattivare la maf auto dal pulsante?
Allora puoi spiegare ad un profano come me passo passo in maniera "umana" come procedi? Ma sopratutto queste regolazioni posso impostarle anch'io sulla D7000? grazie.gif


Parlo della D700, ma credo si possa fare con tutte le reflex.
Nel menù impostazioni a5 attivazione AF (pag 287 guida) si può selezionare l'AF solo con il tasto AF-on, io ho anche impostato la preferenza allo scatto (per la serie: meglio una foto leggermente sfuocata che nessuna foto...).
Nella D7000 mi pare che hai solo il tasto AE-AF, devi impostarlo solo per l'attivazione dell'AF (l'esposizione la ottieni sempre dal pulsante di scatto..), nel menù impostazioni non dovresti avere difficoltà.
Se ti abitui a queste impostazioni (all'inizio sarà inevitabile qualche sfuocato per non aver premuto il tastino) vedrai che ti sentirai più padrone della macchina, a me capitava che non di rado facesse ciò che voleva lei e la cosa mi faceva incaxxare messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.