Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
MarcoD5
Salve ragazzi, sembra una domanda per voi banale proviamo, ho un iMac 2010 senza presa TB e usb 3.0 ho solo la firewall 800 occupata da un WD HDD esterno, siccome ho un router moderno asus n55u vorrei collegare in raid 1 il QNAP 212p alLa a presa LAN. Avrò le stesse prestazioni o migliori della firewall 800? O peggio?
Grazie.
GiulianoPhoto
Teoricamente sarebbe più veloce, il tuo router supporta 1gb/s in Ethernet.

Ma occorre dimensionare anche il cavo di rete in modo adeguato, un Cat6 obbligatorio.
MarcoD5
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 8 2014, 04:48 PM) *
Teoricamente sarebbe più veloce, il tuo router supporta 1gb/s in Ethernet.

Ma occorre dimensionare anche il cavo di rete in modo adeguato, un Cat6 obbligatorio.


Grazie Giuliano, la distanza dal router al QNAP e 1 metro scarso, che tipo di cavo é questo, ho uno in dotazione al router ma ho lasciato il vecchio ho fatto male?
GiulianoPhoto
QUOTE(marcomc76 @ Jan 8 2014, 04:52 PM) *
Grazie Giuliano, la distanza dal router al QNAP e 1 metro scarso, che tipo di cavo é questo, ho uno in dotazione al router ma ho lasciato il vecchio ho fatto male?


Leggi sul cavo se è un CAT6, nel caso contrario sostituiscilo smile.gif altrimenti ti castra la linea a 100 mb/s (che è comunque sempre teorica)

Considera che devi aggiungere sempre tanti parametri nella velocità di transfert da PC-Router-NAS che prendono in considerazione la rotazione dei dischi, la latenza di accesso, driver del NAS, ecc.. In ogni caso con una 1gbit/s dovresti almeno trasferire a 70/150 mbyte/s contro gli appena 20/50 della 100mbit/s
MarcoD5
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 8 2014, 04:59 PM) *
Leggi sul cavo se è un CAT6, nel caso contrario sostituiscilo smile.gif altrimenti ti castra la linea a 100 mb/s (che è comunque sempre teorica)

Considera che devi aggiungere sempre tanti parametri nella velocità di transfert da PC-Router-NAS che prendono in considerazione la rotazione dei dischi, la latenza di accesso, driver del NAS, ecc.. In ogni caso con una 1gbit/s dovresti almeno trasferire a 70/150 mbyte/s contro gli appena 20/50 della 100mbit/s


Ok Giuliano ho visto il cavo, non mi parlare di numeri che non capisco una mazza, allora la configurazione sarebbe questa: QNAP 212P nas inserisco due HD da 3TB etichetta RED in raid 1 sempre in collegamento LAN sarà più veloce del HD 800 firewall ? Si potrebbe fare dei rendering tranquilli come se avessi una usb 3.0 o una TB?
gianlucaf
non è vero che il cat6 è obbligatorio va bene anche un 5e specie se hai distanze brevi.
Per la lan si parla di 1 gigabit/s quindi sui 110MByte al secondo di trasferimento effettivi.
L'usb3 ha una banda teoria di 5 gigabit/s. molto maggiore della lan gigabit.
Non è solo l'interfaccia importante ma anche processore e l'hardware in generale.
Bisogna vedere cosa supporta il nas, il benchmark che ho trovato parla
di 45MB/s in scrittura e 75MB/s in lettura quindi ben sotto le velocità massime delle interfacce.
ma andrebbe verificato se è l'esatto modello tuo.
MarcoD5
QUOTE(gianlucaf @ Jan 8 2014, 05:11 PM) *
non è vero che il cat6 è obbligatorio va bene anche un 5e specie se hai distanze brevi.
Per la lan si parla di 1 gigabit/s quindi sui 110MByte al secondo di trasferimento effettivi.
L'usb3 ha una banda teoria di 5 gigabit/s. molto maggiore della lan gigabit.
Non è solo l'interfaccia importante ma anche processore e l'hardware in generale.
Bisogna vedere cosa supporta il nas, il benchmark che ho trovato parla
di 45MB/s in scrittura e 75MB/s in lettura quindi ben sotto le velocità massime delle interfacce.
ma andrebbe verificato se è l'esatto modello tuo.


Si vorrei comprare proprio quello che dici è Bono?
riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jan 8 2014, 04:43 PM) *
Salve ragazzi, sembra una domanda per voi banale proviamo, ho un iMac 2010 senza presa TB e usb 3.0 ho solo la firewall 800 occupata da un WD HDD esterno, siccome ho un router moderno asus n55u vorrei collegare in raid 1 il QNAP 212p alLa a presa LAN. Avrò le stesse prestazioni o migliori della firewall 800? O peggio?
Grazie.

La gbps lan è più veloce della FW800, però il tuo modem deve avere porte a 1 gbps altrimenti va a 100mbps.

lan 1 gbps = 1000 mbps = 125mb/s
FW800 = 800 mbps = 100 mb/s
FW 400 = 400 mbps = 50 mb/s
lan 100 mbps = 12,5 mb/s



QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 8 2014, 04:48 PM) *
Teoricamente sarebbe più veloce, il tuo router supporta 1gb/s in Ethernet.

Ma occorre dimensionare anche il cavo di rete in modo adeguato, un Cat6 obbligatorio.

Non serve il cat6 basta un cat5e va alla grande, se il cavo è esterno, fuori da impianti allora va bene anche un cavo di categoria inferiore come i cat5 o anche quelli non schermati, la schermatura serve a evitare interferenze esterne ma se non ci sono interferenze un cavo qualsiasi porta la gbps lan ma non solo, anche reti più veloci, su brevi distanze tipo 4-5 metri è davvero difficile che ci siano interferenze tali da provocare problemi, se il cavo è in un impianto elettrico i problemi possono essere tanti e il 5e è obbligatorio e a volte (carichi elettrici importanti) non basta neppure quello e ci vuole il cat6. Sabato metto i cavi di rete nuovi in ufficio, passerò in parte in tracce libere in parte in tracce assieme alla corrente 220v e userò cavi cat5e.

MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2014, 05:16 PM) *
La gbps lan è più veloce della FW800, però il tuo modem deve avere porte a 1 gbps altrimenti va a 100mbps.

lan 1 gbps = 1000 mbps = 125mb/s
FW800 = 800 mbps = 100 mb/s
FW 400 = 400 mbps = 50 mb/s
lan 100 mbps = 12,5 mb/s




Non serve il cat6 basta un cat5e va alla grande, se il cavo è esterno, fuori da impianti allora va bene anche un cavo di categoria inferiore come i cat5 o anche quelli non schermati, la schermatura serve a evitare interferenze esterne ma se non ci sono interferenze un cavo qualsiasi porta la gbps lan ma non solo, anche reti più veloci, su brevi distanze tipo 4-5 metri è davvero difficile che ci siano interferenze tali da provocare problemi, se il cavo è in un impianto elettrico i problemi possono essere tanti e il 5e è obbligatorio e a volte (carichi elettrici importanti) non basta neppure quello e ci vuole il cat6. Sabato metto i cavi di rete nuovi in ufficio, passerò in parte in tracce libere in parte in tracce assieme alla corrente 220v e userò cavi cat5e.


Ciao Riccardo ho questo router che dici vs bene asus n55u, scusate ma sono proprio ignorante su questa materia, prima di fare spese mi voglio informare bene, grazie
gianlucaf
QUOTE(marcomc76 @ Jan 8 2014, 05:15 PM) *
Si vorrei comprare proprio quello che dici è Bono?


è bono si, comunque il rendering richiede più processore del pc che trasferimento dati continuo quindi non penso avrai rallentamenti.
Il nas poi nasce per essere collegato alla lan, ha un sacco di funzioni meravigliose. Ma ti serve?

E occhio... l'usb3 non lo puoi usare come porta di collegamento PC-NAS ma serve per collegare stampanti o dischi esterni/pendrive per il backup dei dati.


L'asus n55u ha 4 porte gigabit quindi vai bene.
MarcoD5
QUOTE(gianlucaf @ Jan 8 2014, 05:21 PM) *
è bono si, comunque il rendering richiede più processore del pc che trasferimento dati continuo quindi non penso avrai rallentamenti.
Il nas poi nasce per essere collegato alla lan, ha un sacco di funzioni meravigliose. Ma ti serve?

E occhio... l'usb3 non lo puoi usare come porta di collegamento PC-NAS ma serve per collegare stampanti o dischi esterni/pendrive per il backup dei dati.


Alla usb 3.0 attaccherei il lacie 3.0 da 3TB si può ?
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jan 8 2014, 04:59 PM) *
Leggi sul cavo se è un CAT6, nel caso contrario sostituiscilo smile.gif altrimenti ti castra la linea a 100 mb/s (che è comunque sempre teorica)

Considera che devi aggiungere sempre tanti parametri nella velocità di transfert da PC-Router-NAS che prendono in considerazione la rotazione dei dischi, la latenza di accesso, driver del NAS, ecc.. In ogni caso con una 1gbit/s dovresti almeno trasferire a 70/150 mbyte/s contro gli appena 20/50 della 100mbit/s

No, stai sbagliando di brutto, la lan non ha velocità teorica ha velocità reale, la cosa MERAVIGLIOSA della lan è che è stabile e garantisce prestazioni costanti. Quando usavo la lan a 100 i trasferimenti andavano a 12 mbps e intanto la usavo anche per internet con la 1000 si superano abbondantemente le velocità dei dischi meccanici singoli e quindi il trasferimento va alla massima velocità consentita dal disco o dal pc. Parli di 20/50 mb con la 100mbps ma è impossibile, il massimo è 12,5 se è full duplex, se non è duplex molto meno, la gbps invece porta fino a 125mb/s e che io sappia esiste solo full duplex. Le lan a 100 full duplex e a 1000 richiedono cavi cat5 per funzionare ma con molti cavi del CZO non schermati e privi di qualsivoglia indicazione di categoria funziona comunque basta che non ci siano interferenze. Per ora in tutta la mia vita ho trovato 1 solo cavo che non porta il full duplex e che quindi non supporta la gbps lan ne la 100TX (full duplex) ma solo la 100T (single)

Il cat6, 6a e 6e servono per la lan a 10 gbps, ma dubito che qualcuno abbia a casa una rete a 10 gbps, se non ce l'ho io che sono il più grande fan delle reti lan significa che non ce l'ha nessuno in casa, cat5 o per andare coi piedi di piombo cat5e e si va sul sicuro.
vettori
State attenti che "sulla" LAN ci gira il TCP/IP e quindi c'e' un overhead notevole a meno che tutta la struttura di rete non supporti i jumbo frames... Altrimenti c'e' il rischio che la velocità reale sia molto diversa da quella "teorica".

Al contrario Firewire ha un protocollo ottimizzato con pochissimo overhead e quindi le velocità reali sono vicine a quelle teoriche.

@marcomc76 se passi a TB è tutt'altra musica messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(vettori @ Jan 8 2014, 05:55 PM) *
@marcomc76 se passi a TB è tutt'altra musica messicano.gif


A patto di avere dischi che superano di molto la velocità della lan a 1gbps perché se non vanno molto più veloce non ha alcun senso anche perché la lan non è diffusa solo percHé veloce ma anche perché molto versatile, con la tb cosa colleghi? il mac al disco, fine del gioco, con la gbps lan colleghi il nas al router e il router è connesso a vari pc, smartphone, portatili, tablet e internet, la TB è una connessione locale, la LAN è una rete, la differenza è notevole, la FW800 non è più veloce di una lan a 1gbps, provare per credere la FW800 non arriva a 100 mb/s reali, la lan a 1000 magari non arriva mai a 125 esatti ma 110-115 te li fa tutti ed è già più veloce della FW e fare un rete con la fw costa 100 volte di più perché per la lan basta un cavo perché tutti abbiamo un router e dei pc con la lan a 1000, per fare una rete fw non è così semplice uno switch fw devi comprarlo ed è raro e costoso, avete mai visto un intero ufficio connesso in fw? io no e il motivo è legato ai costi e alla difficoltà di fare gli spinotti, l'USB3 è più veloce ma anche qui è connessione locale, la TB è ancora più veloce ma è locale e poi oggettivamente è inutilmente veloce, o colleghi un raid di SSD esterno oppure non giustifichi l'uso di un interfaccia così veloce!
vettori
Certo se uno va su TB deve avere un sistema disco all'altezza altrimenti non vale la pena. In questo senso l'eventuale passaggio a TB va fatto come sistema cioè computer + dischi... Pero' poi le differenze si vedono...

Per la LAN forse hai sempre testato tutto con i jumbo frames, se ti capita prova a spegnerli e vedrai che non va mai così vicina alla velocità "di linea".
stefanoc72
mamma mia io ho la TB ed è una FRECCIA, quasi sicuro che i dischi da 7200rpm quasi non gli stanno dietro. Non oso immaginare cosa sarà la TB2 che dovrebbero montare tra poco, se non già montati, i nuovi MAC.

Ho visto anche qualche tempo fa le prime motherboard per gli assemblati con la porta TB, mi pare che era una Intel la MOBO (d'altronde il brevetto è loro)

Stefano
gianlucaf
la velocità massima è limitata dall'hd che nel caso dei dischi meccanici a piatti non supera i 150MB/s
a meno di fare un coraggioso raid0 ma non è questo il caso.
Altrimenti bisogna andare sui SSD ma... i prezzi cominciano a lievitare in modo scandaloso.

come sempre bisogna chiedersi a cosa ci serve un apparecchio, che esigenze abbiamo.
giuliomagnifico
Ma è mai possibile che complichiate ogni cosa? In particolare riccardobucchino.com...

è una specialità degli utenti microsoft o che?... mah!

QUOTE(marcomc76 @ Jan 8 2014, 04:43 PM) *
Salve ragazzi, sembra una domanda per voi banale proviamo, ho un iMac 2010 senza presa TB e usb 3.0 ho solo la firewall 800 occupata da un WD HDD esterno, siccome ho un router moderno asus n55u vorrei collegare in raid 1 il QNAP 212p alLa a presa LAN. Avrò le stesse prestazioni o migliori della firewall 800? O peggio?
Grazie.



Semplicemente i dispositivi FW800 si possono collegare a cascata. Quindi prendi un altro HD FW800 e hai risolto il problema.
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliomagnifico @ Jan 8 2014, 09:19 PM) *
Ma è mai possibile che complichiate ogni cosa? In particolare riccardobucchino.com...

è una specialità degli utenti microsoft o che?... mah!




Semplicemente i dispositivi FW800 si possono collegare a cascata. Quindi prendi un altro HD FW800 e hai risolto il problema.


Non è complicare le cose, è essere realisti.


La FW funziona in cascata, bellissima cosa, comodissima ma le rose hanno le spine e in questo caso la spina è il fatto che la velocità di 800mbps è totale e non per ogni unità quindi usando in contemporanea 2 unità su FW in cascata la velocità si dimezza e essendo 100mb/s diventa 50 circa diventando così inferiore alla velocità dei dischi meccanici, piuttosto può tenere il disco FW e comprarne uno USB3 o TB tra UB3 e TB attualmente non vi è alcuna differenza visto che i dischi non saturano come velocità ne un interfaccia ne l'altra, altrimenti anche l'e-sata è molto veloce ma permette di connettere solo dischi singoli o nas particolarmente sofisticati, la rete lan è una terza soluzione perfetta se lo storage è condiviso. Io noto sempre che la gente cerca di semplificare le cose complesse al fine di non avere dubbi, ma il problema è che si semplifica la soluzione ma il problema resta sempre lo stesso, è più razionale cercare la soluzione più adatta alle esigenze piuttosto che la soluzione più semplice perché spesso e volentieri la soluzione più semplice si dimostra essere una NON soluzione e il problema resta.

giuliomagnifico
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 8 2014, 09:49 PM) *
Non è complicare le cose, è essere realisti.
La FW funziona in cascata, bellissima cosa, comodissima ma le rose hanno le spine e in questo caso la spina è il fatto che la velocità di 800mbps è totale e non per ogni unità quindi usando in contemporanea 2 unità su FW in cascata la velocità si dimezza e essendo 100mb/s diventa 50 circa diventando così inferiore alla velocità dei dischi meccanici, piuttosto può tenere il disco FW e comprarne uno USB3 o TB tra UB3 e TB attualmente non vi è alcuna differenza visto che i dischi non saturano come velocità ne un interfaccia ne l'altra, altrimenti anche l'e-sata è molto veloce ma permette di connettere solo dischi singoli o nas particolarmente sofisticati, la rete lan è una terza soluzione perfetta se lo storage è condiviso. Io noto sempre che la gente cerca di semplificare le cose complesse al fine di non avere dubbi, ma il problema è che si semplifica la soluzione ma il problema resta sempre lo stesso, è più razionale cercare la soluzione più adatta alle esigenze piuttosto che la soluzione più semplice perché spesso e volentieri la soluzione più semplice si dimostra essere una NON soluzione e il problema resta.


Ma quanto scrivi?

Tutto così complicato...

QUOTE
è essere realisti.
La FW funziona in cascata, bellissima cosa, comodissima ma le rose hanno le spine e in questo caso la spina è il fatto che la velocità di 800mbps è totale e non per ogni unità quindi usando in contemporanea 2 unità su FW in cascata la velocità si dimezza


Appunto, per realisti, la velocità diminusce solo se copi un file su due dischi contemporaneamente. Quando capita, realisticamente? Praticamente mai... a meno che marcomc76 non faccia cose strane ma se uno ha bisogno di un archivio di foto (e non è un backup) non copia due file insieme (e se è un backup si faccia un raid 1).

Il resto non l'ho letto...biggrin.gif mi son fermato alla prima riga biggrin.gif
MarcoD5
Ragazzi vi ringrazio per la disponibilità, mettiamo in chiaro una cosa: con il SE non si vada nessuna parte, nel senso ho già descritto la situazione, il mio iMac 27 NON ha la porta TB e la porta usb 3.0

Per abitudine scarico direttamente le foto su HDD esterni e da tale posizione le lavoro, Ho pensato alla soluzione router ethernet per due motivi: 1) da quello che ho capito è più veloce dell'attuale usb 2.0 e FW (via cavo cat6 o come si chiama); 2) avrei un bel disco capiente in rete per lavorare foto in wifi comodamente dal salotto,

La funzione raid la configurerei così:2 HDD da 3 TB vorrei fare vedere solo uno da 6 TB, che raid è questo 1 o 2? il backup non mi serve perché ho altri HDD per questo lavoro, a Me quello che interessa è sapere se con 1 gigabit LAN è più veloce della FW/usb 2.0 o alla pari o poco meno della usb 3.0 VIA CAVO.
vettori
Con queste premesse, cioè che vuoi lavorare sui files direttamente e non usarlo come archivio allora ti sconsiglio fortemente la rete. Questo perché una cosa è usare un disco condiviso in rete, una cosa è un disco locale (tipo FireWire), i protocolli per l'uso su rete non sono ottimizzati come l'accesso locale e quindi se il tuo software inizia a scrivere sui files più volte, la rete diventa un problema.
MarcoD5
QUOTE(vettori @ Jan 9 2014, 08:04 AM) *
Con queste premesse, cioè che vuoi lavorare sui files direttamente e non usarlo come archivio allora ti sconsiglio fortemente la rete. Questo perché una cosa è usare un disco condiviso in rete, una cosa è un disco locale (tipo FireWire), i protocolli per l'uso su rete non sono ottimizzati come l'accesso locale e quindi se il tuo software inizia a scrivere sui files più volte, la rete diventa un problema.


Vettori mi stai mandando nel pallone, ti ringrazio , quindi ci rinuncio?
Che problemi può dare se il software scrive più volte lo stesso file in rete via cavo o wifi ?😧
riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 05:33 AM) *
Ragazzi vi ringrazio per la disponibilità, mettiamo in chiaro una cosa: con il SE non si vada nessuna parte, nel senso ho già descritto la situazione, il mio iMac 27 NON ha la porta TB e la porta usb 3.0

Per abitudine scarico direttamente le foto su HDD esterni e da tale posizione le lavoro, Ho pensato alla soluzione router ethernet per due motivi: 1) da quello che ho capito è più veloce dell'attuale usb 2.0 e FW (via cavo cat6 o come si chiama); 2) avrei un bel disco capiente in rete per lavorare foto in wifi comodamente dal salotto,

La funzione raid la configurerei così:2 HDD da 3 TB vorrei fare vedere solo uno da 6 TB, che raid è questo 1 o 2? il backup non mi serve perché ho altri HDD per questo lavoro, a Me quello che interessa è sapere se con 1 gigabit LAN è più veloce della FW/usb 2.0 o alla pari o poco meno della usb 3.0 VIA CAVO.

SI la Lan 1000 è più veloce sia di USB2 che di FW800, il cavo basta un cat5 o un cat5e, non stare a spendere per un cat6.

Per "unire" i 2 dischi in raid puoi usare il raid 0 che in pratica unisce i dischi aumentando prestazioni ma anche i rischi, e se le prestazioni sono circa il doppio il rischio è circa 4 volte superiore perché oltre ad essere più frequente è anche più grave come problema, l'alternativa è il Jbod che unisce i dischi (ne vedi 1 solo grande) ma restano divisi, non hai prestazioni più elevate rispetto i dischi singoli (se non in minima quantità per il fatto che scrive qualche file su un disco e qualche file sul'altro) ma se si rompe un disco perdi metà dei dati (o meglio rischi di perdere metà dei dati, non è detto che non siano recuperabili) mentre l'altra parte dei dati resta al sicuro sul secondo disco, wiki spiega bene il significato di Jbod "JBOD è un acronimo inglese che significa Just a Bunch of Disks ovvero solo un mucchio di dischi." [ Wiki ]


Come vedi complicazione = sapere cosa diamine si sta facendo e quali rischi si corrono con le varie configurazioni!

MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2014, 08:52 AM) *
SI la Lan 1000 è più veloce sia di USB2 che di FW800, il cavo basta un cat5 o un cat5e, non stare a spendere per un cat6.

Per "unire" i 2 dischi in raid puoi usare il raid 0 che in pratica unisce i dischi aumentando prestazioni ma anche i rischi, e se le prestazioni sono circa il doppio il rischio è circa 4 volte superiore perché oltre ad essere più frequente è anche più grave come problema, l'alternativa è il Jbod che unisce i dischi (ne vedi 1 solo grande) ma restano divisi, non hai prestazioni più elevate rispetto i dischi singoli (se non in minima quantità per il fatto che scrive qualche file su un disco e qualche file sul'altro) ma se si rompe un disco perdi metà dei dati (o meglio rischi di perdere metà dei dati, non è detto che non siano recuperabili) mentre l'altra parte dei dati resta al sicuro sul secondo disco, wiki spiega bene il significato di Jbod "JBOD è un acronimo inglese che significa Just a Bunch of Disks ovvero solo un mucchio di dischi." [ Wiki ]


Come vedi complicazione = sapere cosa diamine si sta facendo e quali rischi si corrono con le varie configurazioni!

Grazie Riccardo si capisce che sei un fanatico della rete, quindi quello che dice vettori si sfata? hmmm.gif Cerca di capire la spesa di questi HDD non è poco.


riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 09:14 AM) *
Grazie Riccardo si capisce che sei un fanatico della rete, quindi quello che dice vettori si sfata? hmmm.gif Cerca di capire la spesa di questi HDD non è poco.



Vettori non mi pare che abbia scritto delle castronerie, anzi mi pare che sappia di cosa sta parlando ma forse non ha risposto alle tue domande.

Gli HD costano cari specie se vanno nei nas ma occhio al nas che compri, non tutti i nas supportano i drive da 3 tb, di solito supportano dischi fino a 2tb l'uno e molti nas non accettano neppure i 2 tb se sono per esempio i green di WD perché molti nas non supportano la riduzione dei giri che i 2tb green possono fare, io proprio per evitare questi ed altri problemi ho fatto un serverino backup così monto i dischi che voglio e con il sistema che mi pare, ma non te lo consiglio, è molto complicato... se vuoi dare una lettura...

MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2014, 09:32 AM) *
Vettori non mi pare che abbia scritto delle castronerie, anzi mi pare che sappia di cosa sta parlando ma forse non ha risposto alle tue domande.

Gli HD costano cari specie se vanno nei nas ma occhio al nas che compri, non tutti i nas supportano i drive da 3 tb, di solito supportano dischi fino a 2tb l'uno e molti nas non accettano neppure i 2 tb se sono per esempio i green di WD perché molti nas non supportano la riduzione dei giri che i 2tb green possono fare, io proprio per evitare questi ed altri problemi ho fatto un serverino backup così monto i dischi che voglio e con il sistema che mi pare, ma non te lo consiglio, è molto complicato... se vuoi dare una lettura...


Grazie lo leggo con calma a casa o appena mi fermo, il nas sarebbe questo QNAP TS-212P con HDD RED WD da 3TB che dici?
MacMickey
QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 09:14 AM) *
Grazie Riccardo si capisce che sei un fanatico della rete, quindi quello che dice vettori si sfata? hmmm.gif Cerca di capire la spesa di questi HDD non è poco.


secondo te uno studio grafico con 2 o più persone come accede alle immagini in archivio? FW800? USB3? no... rete!!!
è l'unico modo per condividere agevolmente grandi quantità di dati.

Lavoro con un sistema Drobo, collegato ad un Mac mini e messo in rete da 1Giga.
Nessun problema da 4 anni a questa parte, anche con file PSD da molti livelli e pesantissimi, oltre il giga. Quello che può accadere in qualche caso, che lasciando applicazioni e file perennemente aperti, per più giorni, nel momento in cui aggiorni un salvataggio, photoshop ti possa dire che non è in grado di scrivere sopra quel file, in quel caso basta salvare come copia modificando leggermente il nome. Non ho trovato altri inconvenienti.

Alcuni programmi, non accettano di salvare le proprie librerie su dischi in rete, ma solo su fisicamente collegati (es iMovie).
MarcoD5
QUOTE(MacMickey @ Jan 9 2014, 12:51 PM) *
secondo te uno studio grafico con 2 o più persone come accede alle immagini in archivio? FW800? USB3? no... rete!!!
è l'unico modo per condividere agevolmente grandi quantità di dati.

Lavoro con un sistema Drobo, collegato ad un Mac mini e messo in rete da 1Giga.
Nessun problema da 4 anni a questa parte, anche con file PSD da molti livelli e pesantissimi, oltre il giga. Quello che può accadere in qualche caso, che lasciando applicazioni e file perennemente aperti, per più giorni, nel momento in cui aggiorni un salvataggio, photoshop ti possa dire che non è in grado di scrivere sopra quel file, in quel caso basta salvare come copia modificando leggermente il nome. Non ho trovato altri inconvenienti.

Alcuni programmi, non accettano di salvare le proprie librerie su dischi in rete, ma solo su fisicamente collegati (es iMovie).


Ok, ho capito che è un sistema valido e veloce, grazie a tutti smile.gif
gianlucaf
poi fammi sapere come sono le prestazioni del nas che sono interessato anch'io. GRAZIE
riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 09:37 AM) *
Grazie lo leggo con calma a casa o appena mi fermo, il nas sarebbe questo QNAP TS-212P con HDD RED WD da 3TB che dici?



Si da specifiche è compatibile con i WD red da 3 tb e anche con alcuni dischi da 4 tb supporta raid 0, 1 e jbod, ho letto le specifiche e pare essere un bel nas, se non ti costa tanto di più prendine uno con 4 slot al posto che con 3 così in futuro puoi incrementare la memoria e per altro i nas con 4 dischi supportano il raid 5 che è molto interessante permette di avere lo spazio di 3 dischi con 4 dischi e nel caso in cui 1 disco si rompesse puoi sostituirlo per altro spesso senza neppure dover spegnere il nas e il sistema ripristina in automatico i dati di quel disco e non perdi neppure 1 singolo file. Chiaramente conviene se prevedi un incremento della memoria nei prossimi anni, devi sapere tu per quanto ti bastano 6 tb.


MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2014, 04:26 PM) *
Si da specifiche è compatibile con i WD red da 3 tb e anche con alcuni dischi da 4 tb supporta raid 0, 1 e jbod, ho letto le specifiche e pare essere un bel nas, se non ti costa tanto di più prendine uno con 4 slot al posto che con 3 così in futuro puoi incrementare la memoria e per altro i nas con 4 dischi supportano il raid 5 che è molto interessante permette di avere lo spazio di 3 dischi con 4 dischi e nel caso in cui 1 disco si rompesse puoi sostituirlo per altro spesso senza neppure dover spegnere il nas e il sistema ripristina in automatico i dati di quel disco e non perdi neppure 1 singolo file. Chiaramente conviene se prevedi un incremento della memoria nei prossimi anni, devi sapere tu per quanto ti bastano 6 tb.


Grazie Riccardo allora vado bene con il QNAP 212P basta e avanza poi alla 3.0 usb collego il lacie da 3 TB e un lettore XQD Sony in modo che mi libero di 2 usb dal iMac 27, giusto?
riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 04:36 PM) *
Grazie Riccardo allora vado bene con il QNAP 212P basta e avanza poi alla 3.0 usb collego il lacie da 3 TB e un lettore XQD Sony in modo che mi libero di 2 usb dal iMac 27, giusto?
Certo, puoi collegare tutto quel che ti pare, ecco se hai una XQD veloce con quella puoi saturare tutta la banda della lan a 1 gbps. Chiaramente non ti conviene trasferire da XQD al lacie che colleghi al nas o al disco del nas pena il dimezzamento della velocità di trasferimento perché scarichi da XQD e mandi al nas, i dati vanno dalla XQD al nas al router e poi al mac e il mac li manda indietro al router e poi al nas che li mette nel disco, in pratica usi metà banda per andare al mac e l'altra metà per tornare al nas, la massima velocità di trasferimento cade a "soli" 65 mb/s, se invece trasferisci da XQD a mac va fino a 125 mb/s (in base a quanto è libera la lan) e idem da mac a disco NAS o da mac a disco usb connesso al nas ma tra nas e disco connesso ad esso o da xqd a disco usb o da xqd a nas dimezzi le prestazioni, quindi credo che alla fin fine convenga tenere xqd e disco usb connessi al mac direttamente (fai delle prove quando ti arriva il nas perché magari 65 mb/s sono già più della velocità che ottieni con l'USB2 del mac), se puoi usa la FW per il lettore xqd e l'altro disco visto che non hai le usb3 sul mac.

Quando dico che gli iMac non mi piacciono mi riferisco proprio all'impossibilità di espandere le connessioni, fosse stato un pc fisso con 20€ di scheda PCI-ex avresti aggiunto 2 porte USB3

vettori
QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 08:10 AM) *
Vettori mi stai mandando nel pallone, ti ringrazio , quindi ci rinuncio?
Che problemi può dare se il software scrive più volte lo stesso file in rete via cavo o wifi ?😧


Scusa non volevo incasinarti cerotto.gif

Diciamo questo: tu puoi anche lavorare direttamente in rete, però le prestazioni non saranno equivalenti a quelle di un disco "locale", SOPRATTUTTO se usi il disco di rete come disco 'di lavoro' cioè su quel disco il programma che tu usi ci va a scrivere spesso e tanto. Se invece è un 'deposito' dove tu metti dei file e poi ogni tanto li vai a guardare allora va benissimo. Per questo motivo alcuni software non ti permettono nemmeno di lavorare su dischi di rete.
Se metti un Photoshop su un NAS di rete e ogni volta che fai qualche modifica lo vai a salvare avrà prestazioni minori rispetto ad un disco locale. Non dico che non funziona, dico solo che andrà più piano.
Bisogna poi come detto assicurarsi che tutto l'hardware di rete (disco, switch, scheda del mac) supporti i jumbo frames, altrimenti sarà un disastro.
MarcoD5
QUOTE(vettori @ Jan 9 2014, 07:57 PM) *
Scusa non volevo incasinarti cerotto.gif

Diciamo questo: tu puoi anche lavorare direttamente in rete, però le prestazioni non saranno equivalenti a quelle di un disco "locale", SOPRATTUTTO se usi il disco di rete come disco 'di lavoro' cioè su quel disco il programma che tu usi ci va a scrivere spesso e tanto. Se invece è un 'deposito' dove tu metti dei file e poi ogni tanto li vai a guardare allora va benissimo. Per questo motivo alcuni software non ti permettono nemmeno di lavorare su dischi di rete.
Se metti un Photoshop su un NAS di rete e ogni volta che fai qualche modifica lo vai a salvare avrà prestazioni minori rispetto ad un disco locale. Non dico che non funziona, dico solo che andrà più piano.
Bisogna poi come detto assicurarsi che tutto l'hardware di rete (disco, switch, scheda del mac) supporti i jumbo frames, altrimenti sarà un disastro.



ecco ecco allora freno, perché volevo lavorare proprio direttamente e sempre con il nas :( forse è meglio che resto così
Lightworks
Frena ancora...è ovvio che un disco in rete potrebbe avere minori prestazioni dell'ssd dentro il pc, ma allo stato pratico dell'elaborazione di una foto non te ne accorgi!
Cioè: apro foto - modifico foto - salvo foto, se c'è nemmeno lo percepisci un rallentamento, infatti ad es. Photoshop carica l'immagine in memoria quando la elabori e leggere e scrivere su nas appena 40/100MB sono istanti.

MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2014, 05:15 PM) *
Certo, puoi collegare tutto quel che ti pare, ecco se hai una XQD veloce con quella puoi saturare tutta la banda della lan a 1 gbps. Chiaramente non ti conviene trasferire da XQD al lacie che colleghi al nas o al disco del nas pena il dimezzamento della velocità di trasferimento perché scarichi da XQD e mandi al nas, i dati vanno dalla XQD al nas al router e poi al mac e il mac li manda indietro al router e poi al nas che li mette nel disco, in pratica usi metà banda per andare al mac e l'altra metà per tornare al nas, la massima velocità di trasferimento cade a "soli" 65 mb/s, se invece trasferisci da XQD a mac va fino a 125 mb/s (in base a quanto è libera la lan) e idem da mac a disco NAS o da mac a disco usb connesso al nas ma tra nas e disco connesso ad esso o da xqd a disco usb o da xqd a nas dimezzi le prestazioni, quindi credo che alla fin fine convenga tenere xqd e disco usb connessi al mac direttamente (fai delle prove quando ti arriva il nas perché magari 65 mb/s sono già più della velocità che ottieni con l'USB2 del mac), se puoi usa la FW per il lettore xqd e l'altro disco visto che non hai le usb3 sul mac.


cerotto.gif

grazie Riccardo di questa dritta proprio mi sono illuso per quella USB 3.0 :( quindi meglio risparmiare ancora sul QNAP lo prendo solo con la presa LAN che dici?

QUOTE(Lightworks @ Jan 9 2014, 08:40 PM) *
Frena ancora...è ovvio che un disco in rete potrebbe avere minori prestazioni dell'ssd dentro il pc, ma allo stato pratico dell'elaborazione di una foto non te ne accorgi!
Cioè: apro foto - modifico foto - salvo foto, se c'è nemmeno lo percepisci un rallentamento, infatti ad es. Photoshop carica l'immagine in memoria quando la elabori e leggere e scrivere su nas appena 40/100MB sono istanti.



Grazie anche questo è prezioso, ho fatto delle prove con il MAC BOOK Pro di mia moglie ho attaccato il Lacie in TB ed ho elaborato una foto su Photoshop ho applicato proprio il filtro più lento che è il Filtro sfocatura superficie sembrava più veloce rispetto al FireWire 800, o sarà una mia fissa...
MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 9 2014, 05:15 PM) *
Certo, puoi collegare tutto quel che ti pare, ecco se hai una XQD veloce con quella puoi saturare tutta la banda della lan a 1 gbps. Chiaramente non ti conviene trasferire da XQD al lacie che colleghi al nas o al disco del nas pena il dimezzamento della velocità di trasferimento perché scarichi da XQD e mandi al nas, i dati vanno dalla XQD al nas al router e poi al mac e il mac li manda indietro al router e poi al nas che li mette nel disco, in pratica usi metà banda per andare al mac e l'altra metà per tornare al nas, la massima velocità di trasferimento cade a "soli" 65 mb/s, se invece trasferisci da XQD a mac va fino a 125 mb/s (in base a quanto è libera la lan) e idem da mac a disco NAS o da mac a disco usb connesso al nas ma tra nas e disco connesso ad esso o da xqd a disco usb o da xqd a nas dimezzi le prestazioni, quindi credo che alla fin fine convenga tenere xqd e disco usb connessi al mac direttamente (fai delle prove quando ti arriva il nas perché magari 65 mb/s sono già più della velocità che ottieni con l'USB2 del mac), se puoi usa la FW per il lettore xqd e l'altro disco visto che non hai le usb3 sul mac.

Quando dico che gli iMac non mi piacciono mi riferisco proprio all'impossibilità di espandere le connessioni, fosse stato un pc fisso con 20€ di scheda PCI-ex avresti aggiunto 2 porte USB3


Riccardo tu che sei pratico e sai veramente di quello che scrivi quali sono le differenze sostanziali tra i due prodotti, solo il prezzo o altro?
Synology


QNAP 212P

Grazie mille ☺️

Riccardo svuota la cartella inbox perché è piena
MacMickey
QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 08:50 PM) *
Grazie anche questo è prezioso, ho fatto delle prove con il MAC BOOK Pro di mia moglie ho attaccato il Lacie in TB ed ho elaborato una foto su Photoshop ho applicato proprio il filtro più lento che è il Filtro sfocatura superficie sembrava più veloce rispetto al FireWire 800, o sarà una mia fissa...


:-)
La velocità di elaborazione di photoshop dipende dalla macchina sul quale lavora: quantità e velocità di ram assegnata e disponibile, velocità e spazio libero del disco principale per la Vram (dove risiede system e photoshop), velocità della scheda video.

Solamente l'apertura e il salvataggio del file possono essere influenzati dalla velocità del dispositivo, ma tieni conto che lo noti solo con file grandi, ad esempio con un bel psd da 500 mb vedresti delle differenze quantificabili da un sistema all'altro. Ma se apri un jpeg da 10 mb chiuso - 60 mb aperto non cambia nulla e in salvataggio il tempo di elaborazione della compressione, se di qualità elevata, è più lento della scrittura stessa!

In pratica una volta che un'immagine è aperta, anche togliendo il dispositivo da cui hai aperto il file, finche non chiudi o crashi photoshop la foto resta in elaborazione comunque nella ram e basta fare salva con nome per creare un file in una nuova posizione. Se non ci credi fai un test con una chiavetta o cestina un file in uso e svuota il cestino mentre è aperto!

Il filtro prova da te usato, sfrutta anche la scheda video per l'esecuzione.
In photoshop se vuoi fare test di velocità in elaborazione, nella parte bassa delle finestre puoi scegliere di visualizzare il tempo impiegato per l'elaborazione di un azione o il grado di efficenza stimata.

QUOTE(marcomc76 @ Jan 9 2014, 08:50 PM) *
cerotto.gif
quindi meglio risparmiare ancora sul QNAP lo prendo solo con la presa LAN che dici?


Mah... io solo LAN non lo farei... se una mattina per qualche motivo il disco non si carica, non sai se è colpa della rete o del disco e vai in panico, mentre con un cavetto, anche usb2 accedi ai dati e controlli le impostazioni del dispositivo senza attendere tecnici o assistenza e risparmiandoti il fegato.

I principali vantaggi di un collegamento NAS sono la facile e veloce condivisione e la possibilità fisica di spostare l'archivio con bassi costi di cablaggio e senza grosse limitazioni. Ma forse tu non sfrutti questi aspetti.
riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jan 10 2014, 08:52 AM) *
Riccardo tu che sei pratico e sai veramente di quello che scrivi quali sono le differenze sostanziali tra i due prodotti, solo il prezzo o altro?
Synology


QNAP 212P

Grazie mille ☺️

Riccardo svuota la cartella inbox perché è piena


Non trovo grandi differenze se non che uno ha 2 connessioni LAN gbps e l'altro solo 1, se hai intenzione di usarlo contemporaneamente da 2 pc diversi allora è meglio quello con doppia gbps lan, se è un uso da singola postazioni avere 1 o 2 lan non cambia nulla a meno di avere 2 lan anche sul computer, a quel punto si che andrebbe veloce, probabilmente non il doppio, ma più veloce.





Guardati anche i dlink, costano poco e van benone e anche i tplink altra marca con ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 10 2014, 11:38 AM) *
Non trovo grandi differenze se non che uno ha 2 connessioni LAN gbps e l'altro solo 1, se hai intenzione di usarlo contemporaneamente da 2 pc diversi allora è meglio quello con doppia gbps lan, se è un uso da singola postazioni avere 1 o 2 lan non cambia nulla a meno di avere 2 lan anche sul computer, a quel punto si che andrebbe veloce, probabilmente non il doppio, ma più veloce.





Guardati anche i dlink, costano poco e van benone e anche i tplink altra marca con ottimo rapporto prezzo/prestazioni.


Scusa Riccardo al router sono attacati due PC quindi se il nas ha solo una presa LAN va bene lo stesso per dur PC collegati allo stesso router ?
MarcoD5
QUOTE(MacMickey @ Jan 10 2014, 10:26 AM) *
:-)
La velocità di elaborazione di photoshop dipende dalla macchina sul quale lavora: quantità e velocità di ram assegnata e disponibile, velocità e spazio libero del disco principale per la Vram (dove risiede system e photoshop), velocità della scheda video.

Solamente l'apertura e il salvataggio del file possono essere influenzati dalla velocità del dispositivo, ma tieni conto che lo noti solo con file grandi, ad esempio con un bel psd da 500 mb vedresti delle differenze quantificabili da un sistema all'altro. Ma se apri un jpeg da 10 mb chiuso - 60 mb aperto non cambia nulla e in salvataggio il tempo di elaborazione della compressione, se di qualità elevata, è più lento della scrittura stessa!

In pratica una volta che un'immagine è aperta, anche togliendo il dispositivo da cui hai aperto il file, finche non chiudi o crashi photoshop la foto resta in elaborazione comunque nella ram e basta fare salva con nome per creare un file in una nuova posizione. Se non ci credi fai un test con una chiavetta o cestina un file in uso e svuota il cestino mentre è aperto!

Il filtro prova da te usato, sfrutta anche la scheda video per l'esecuzione.
In photoshop se vuoi fare test di velocità in elaborazione, nella parte bassa delle finestre puoi scegliere di visualizzare il tempo impiegato per l'elaborazione di un azione o il grado di efficenza stimata.



Mah... io solo LAN non lo farei... se una mattina per qualche motivo il disco non si carica, non sai se è colpa della rete o del disco e vai in panico, mentre con un cavetto, anche usb2 accedi ai dati e controlli le impostazioni del dispositivo senza attendere tecnici o assistenza e risparmiandoti il fegato.

I principali vantaggi di un collegamento NAS sono la facile e veloce condivisione e la possibilità fisica di spostare l'archivio con bassi costi di cablaggio e senza grosse limitazioni. Ma forse tu non sfrutti questi aspetti.



Su Photoshop efficenza è sempre al 100% comunque grazie a questa discussione ho fatto chiarezza anche su altri lati oscuri degli HDD e di come vengono sfruttati i nas, non sarei all'altezza di sfruttarli neanche al 3%,
Grazie

riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jan 10 2014, 02:32 PM) *
Scusa Riccardo al router sono attacati due PC quindi se il nas ha solo una presa LAN va bene lo stesso per dur PC collegati allo stesso router ?

Certo, ma se entrambi i pc trasferiscono dati contemporaneamente se ci sono 2 lan va più veloce


MarcoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 10 2014, 06:22 PM) *
Certo, ma se entrambi i pc trasferiscono dati contemporaneamente se ci sono 2 lan va più veloce


Ho visto questo modello fiammante ma non so se sono inclusi i dischi
<h1 class="parseasinTitle" style="font-weight: normal; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;">WD My Cloud EX4 Personal Cloud Storage Diskless, NAS, 4-Bay, Processore 2.0 GHz, 2 Porte Gigabit Ethernet, 2 Porte USB 3.0, RAID, JBOD, DLNA 1.5 e UPnP Certified, Nero</h1>
riccardobucchino.com
QUOTE(marcomc76 @ Jan 10 2014, 06:27 PM) *
Ho visto questo modello fiammante ma non so se sono inclusi i dischi
<h1 class="parseasinTitle" style="font-weight: normal; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;">WD My Cloud EX4 Personal Cloud Storage Diskless, NAS, 4-Bay, Processore 2.0 GHz, 2 Porte Gigabit Ethernet, 2 Porte USB 3.0, RAID, JBOD, DLNA 1.5 e UPnP Certified, Nero</h1>



Di solito WD li vende con già i dischi


StefanoD5
Ecco la mia esperienza con ASUS DSL N55U .

Ho collegato con cavo CAT 7 un NAS (WD MY CLOUD) e poi tramite wifi ci accedevo dal mio IMAC 2012. La velocità di scrittura e lettura era pessima 4/5 MB.

Il modem router è Gigabit ma non rende...

Ho preso a questo punto il NETGEAR d6300 AC e con gli stessi collegamenti ora mi da prestazioni di 30/35 MB in lettura/scrittura su IMAC 2012 e punte di 62 MB su macbook air 2013 che si collega al modem con tecnologia AC

Beh, ora sono soddisfatto
MarcoD5
QUOTE(StefanoGranata @ Jan 10 2014, 07:36 PM) *
Ecco la mia esperienza con ASUS DSL N55U .

Ho collegato con cavo CAT 7 un NAS (WD MY CLOUD) e poi tramite wifi ci accedevo dal mio IMAC 2012. La velocità di scrittura e lettura era pessima 4/5 MB.

Il modem router è Gigabit ma non rende...

Ho preso a questo punto il NETGEAR d6300 AC e con gli stessi collegamenti ora mi da prestazioni di 30/35 MB in lettura/scrittura su IMAC 2012 e punte di 62 MB su macbook air 2013 che si collega al modem con tecnologia AC

Beh, ora sono soddisfatto


Grazie questa recensione è oro

QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 10 2014, 06:57 PM) *
Di solito WD li vende con già i dischi


Thanks 😀
riccardobucchino.com
QUOTE(StefanoGranata @ Jan 10 2014, 07:36 PM) *
Ecco la mia esperienza con ASUS DSL N55U .

Ho collegato con cavo CAT 7 un NAS (WD MY CLOUD) e poi tramite wifi ci accedevo dal mio IMAC 2012. La velocità di scrittura e lettura era pessima 4/5 MB.

Il modem router è Gigabit ma non rende...

Ho preso a questo punto il NETGEAR d6300 AC e con gli stessi collegamenti ora mi da prestazioni di 30/35 MB in lettura/scrittura su IMAC 2012 e punte di 62 MB su macbook air 2013 che si collega al modem con tecnologia AC

Beh, ora sono soddisfatto

Un cavo CAT7? e dove l'hai comprato?

Posso ipotizzare che il modem fosse configurato male o che la ricezione non fosse buona, ho visto cercandolo su internet che ha 3 antenne, basta che 1 sola sia avvitata male e si abbattono le prestazioni complessive. Io oggi se dovessi consigliare un router consiglierei quello che sto per comprare, ossia il TP-Link TL-ER604W è un pochino da smanettoni e ci sarà da ridere per configurarlo, non ha il wi-fi a 5 ghz ma infondo chissene frega il 5 ghz ha un raggio d'azione limitatissimo se ci sono muri mentre il 2,4 va lontano, ma è un router con i contro tutti, ha 2 ingressi WAN significa che può "unire" 2 linee internet e distribuirle come fossero una sola bilanciando il carico in modo da sfruttare al meglio la velocità, ma sai perché non l'ho consigliato? perché nessuno ha chiesto consigli sui router! smile.gif

StefanoD5
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 10 2014, 09:00 PM) *
Un cavo CAT7? e dove l'hai comprato?

Posso ipotizzare che il modem fosse configurato male o che la ricezione non fosse buona, ho visto cercandolo su internet che ha 3 antenne, basta che 1 sola sia avvitata male e si abbattono le prestazioni complessive. Io oggi se dovessi consigliare un router consiglierei quello che sto per comprare, ossia il TP-Link TL-ER604W è un pochino da smanettoni e ci sarà da ridere per configurarlo, non ha il wi-fi a 5 ghz ma infondo chissene frega il 5 ghz ha un raggio d'azione limitatissimo se ci sono muri mentre il 2,4 va lontano, ma è un router con i contro tutti, ha 2 ingressi WAN significa che può "unire" 2 linee internet e distribuirle come fossero una sola bilanciando il carico in modo da sfruttare al meglio la velocità, ma sai perché non l'ho consigliato? perché nessuno ha chiesto consigli sui router! smile.gif


Il cavo CAT 7 l'ho preso sull'amazzonia ad un prezzo irrisorio... se non sbaglio meno di 10 euro per 5 metri


MarcoD5
Che dire ragazzi vi ringrazio ma mi sto indiziando per questo HD: Hard disk esterno LACIE d2 Quadra V3 3Tb USB 3.0, avendone uno simile ma solo thanderbolt e usb3.0 il quadra ha la firewere 800 x2 e una usb 3.0.

Collegamento a cascata sul WD studio firewere 800, va per metà solo se copia da uno all'altro, vero?

Quindi possono essere accesi contemporaneamente e lavorare indipendente ? Sempre a 800.

Quindi se ho da trasferire 20 gb dal HDD interno PC di foto e mando 10 cadauno viaggeranno sempre a 800 non a 400, giusto?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.