Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Stefano Barbagelata
Questo è il mio primo intervento anche se, da anni, seguo il forum quasi quotidianamente.

Fotografo per hobby dal 1977 con le indistruttibili Nikon F2 e F2A Photomic impiegando le seguenti ottiche Nikkor AI MF (ancora in ottimo stato):
- 28mm - f 2,8
- 50mm - f 1,4
- 135mm - f 2,8
ed accessori vari (anelli di prolunga, anello di inversione ottiche, duplicatore di focale, adattatore T2 per telescopio e microscopio, ecc.).

Nel 2002 ho acquistato la mia prima fotocamera digitale (coolpix 5000) che, sebbene non mi abbia pienamente soddisfatto, mi ha fatto comprendere le enormi potenzialità offerte dalla fotografia digitale anche mediante l'impiego di software dedicato (Photoshop, Nikon Capture, ecc.).

Vorrei ora acquistare una D200 da utilizzare, nell'immediato, con le ottiche che già possiedo (anche se con messa a fuoco manuale e focali equivalenti non ottimali per ogni tipologia di impiego: 42mm - 75mm -202 mm), integrandole successivamente con zoom di buona qualità che vadano a coprire le usuali focali; in particolare sarei orientato su:
- AF-S-DX 12-24mm F4 G
- AF-S-DX 18-200mm F3,5-5,6 stabilizzato.

Quanto sopra premesso, gradirei sapere:

1) se le mie ottiche (progettate per il formato 24x36 mm) possono fornire buoni risultati anche se impiegate nel formato DX;

2) se con le mie ottiche sarà agevole effettuare la messa a fuoco manuale anche in condizioni di luce non ottimali (la D200 nel mirino non ha stigmometro e/o microprismi ed il vetro di mesa a fuoco non è sostituibile);

3) se è possibile utilizzare con la D200 i vari accessori elencati in premessa considerato che impiegano il medesimo attacco a baionetta delle datate ottiche AI MF; il dubbio mi sorge poiché mi sembra di aver letto che Nikon consiglia di utilizzare sulle fotocamere digitali serie-D l'anello di inversione BR-2A anziché il vecchio modello BR-2 in quanto quest'ultimo può interferire con i collegamenti CPU delle fotocamere autofocus;

4) premesso che sono interessato ad ogni tipologia di fotografia (macro, ritratto, paesaggio, architettura, interni ecc.), se, in considerazione delle ottiche che già possiedo (con focali equivalenti dal normale al mediotele), si ritiene prioritario l'acquisto del più performante zoom 12-24mm F4 o del "tutto-fare" 18-200mm F3,5-5,6 stabilizzato:
- il primo (2x, più leggero) andrebbe a coprire l'attuale mancanza di focali corte ma comporterebbe anche un frequente impiego di ottiche manuali non dedicate;
- il secondo (11x, più pesante) permetterebbe, con un'unico obiettivo autofocus, di coprire tutte le focali di impiego generale senza dover sostituire continuamente l'ottica.

Ringrazio quanti mi vorranno consigliare al riguardo.

Stefano


dagmenico
Ciao e benvenuto sul Forum
Per quanto riguarda l'utilizzo delle ottiche in tuo possesso sulla D200 non credo che ci siano problemi di compatibilità, e l'ottima resa su pellicola sarà replicata anche su sensore. Anche nel montare gli accessori non ci dovrebbero essere problemi, ma per l'anello d'inversione non saprei, bisognerebbe sentire qualcuno che lo possiede. Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale puoi stare tranquillo perchè la D200 ha un mirino abbastanza grande e luminoso da non crearti nessun problema.
Per quanto riguarda la scelta dell'obiettivo credo che il 12-24 su DX sia quasi una scelta obbligata, a maggior ragione per il tipo di foto che hai menzionato tu è veramente insostituibile per il suo grande angolo di campo e la sua ottima correzione della distorsione ai bordi, tipica delle focali grandangolari. Fossi in te lascerei stare l'idea del 18-200 e, sfruttando le ottime ottiche che già possiedi, risparmierei per coprire piano piano (cercando anche nell'usato) le focali intermedie e tele con zoom di ottima qualità. ricorda che un sensore prestante come quello della D200 richiede che gli sia messa davanti un'ottica di pari livello per essere sfruttato a dovere. Se poi senti il bisogno di uno zoom centrale e non puoi spendere per l'eccelso AFS 28-70 f\2.8, potresti orientarti sull'ottimo AF 24-85 f\2.8-4 per coprire quelle focali con una buona qualità.
Carlo Macinai
QUOTE(Stefano Barbagelata @ Apr 29 2006, 11:31 PM)

2) se con le mie ottiche sarà agevole effettuare la messa a fuoco manuale anche in condizioni di luce non ottimali (la D200 nel mirino non ha stigmometro e/o microprismi ed il vetro di mesa a fuoco non è sostituibile);
   


Vero che non ha stigmometro o microprismi che possano aiutarti nella MF...ma quegli "aiuti" erano figli dell'analogico!

La D200 con le vecchie ottiche di luminosità fino a f 5.6 ti fornisce l' "assist" di una lucina verde quando il fuoco è perfetto sul sensore che hai selezionato.....

Per il resto concordo coi suggerimenti già espressi 12-24 subito e poi vedrai cosa più ti stimola!

Ciao

Carlo
sergiobutta
Come già detto da Carlo, le ottiche funzionano alla grande anche con il digitale, e la messa a fuoco manuale non sarà un problema, in quanto il vetrino è comunque a microprismi, inoltre il led verde citato da Carlo ti segnala la precisa messa a fuoco in una delle aree (11) previste per l'autofocus. Riguardo al corredo : dagmenico ti ha dato un ottimo consiglio, perchè per coprire focali grandangolari con il digitale le opzioni sono due : il 12-24, o il 14 mm. Io ti aggiungerei una ipotesi, che mi viene dal considerare il tuo attuale corredo : un bel 17-35, spendi un pò di più rispetto al 18-200, ma aggiungi alle ottiche in tuo possesso uno zoom che è un buoon complemento alle stesse. In effetti, nel passato tu non hai sentito necessità di scendere al disotto del 28 mm. Perchè farlo oggi. Io, invece, che avevo sempre usato grandangolari spinti, ho acquistato subito un grande 12-24 di cui sono felicissimo.
giannizadra
QUOTE(Stefano Barbagelata @ Apr 30 2006, 12:31 AM)
Questo è il mio primo intervento anche se, da anni, seguo il forum quasi quotidianamente.

Fotografo per hobby dal 1977 con le indistruttibili Nikon F2 e F2A Photomic impiegando le seguenti ottiche Nikkor AI MF (ancora in ottimo stato):
- 28mm - f 2,8
- 50mm - f 1,4
- 135mm - f 2,8
ed accessori vari (anelli di prolunga, anello di inversione ottiche, duplicatore di focale, adattatore T2 per telescopio e microscopio, ecc.).

Nel 2002 ho acquistato la mia prima fotocamera digitale (coolpix 5000) che, sebbene non mi abbia pienamente soddisfatto, mi ha fatto comprendere le enormi potenzialità offerte dalla fotografia digitale anche mediante l'impiego di software dedicato (Photoshop, Nikon Capture, ecc.).

Vorrei ora acquistare una D200 da utilizzare, nell'immediato, con le ottiche che già possiedo (anche se con messa a fuoco manuale e focali equivalenti non ottimali per ogni tipologia di impiego: 42mm - 75mm -202 mm), integrandole successivamente con zoom di buona qualità che vadano a coprire le usuali focali; in particolare sarei orientato su:
- AF-S-DX 12-24mm F4 G
- AF-S-DX 18-200mm F3,5-5,6 stabilizzato.

Quanto sopra premesso, gradirei sapere:

1) se le mie ottiche (progettate per il formato 24x36 mm) possono fornire buoni risultati anche se impiegate nel formato DX;

2) se con le mie ottiche sarà agevole effettuare la messa a fuoco manuale anche in condizioni di luce non ottimali (la D200 nel mirino non ha stigmometro e/o microprismi ed il vetro di mesa a fuoco non è sostituibile);
   
3) se è possibile utilizzare con la D200 i vari accessori elencati in premessa considerato che impiegano il medesimo attacco a baionetta delle datate ottiche AI MF; il dubbio mi sorge poiché mi sembra di aver letto che Nikon consiglia di utilizzare sulle fotocamere digitali serie-D l'anello di inversione BR-2A anziché il vecchio modello BR-2 in quanto quest'ultimo può interferire con i collegamenti CPU delle fotocamere autofocus;

4) premesso che sono interessato ad ogni tipologia di fotografia (macro, ritratto, paesaggio, architettura, interni ecc.), se, in considerazione delle ottiche che già possiedo (con focali equivalenti dal normale al mediotele), si ritiene prioritario l'acquisto del più performante zoom 12-24mm F4 o del "tutto-fare" 18-200mm F3,5-5,6 stabilizzato:
- il primo (2x, più leggero) andrebbe a coprire l'attuale mancanza di focali corte ma comporterebbe anche un frequente impiego di ottiche manuali non dedicate;
- il secondo (11x, più pesante) permetterebbe, con un'unico obiettivo autofocus, di coprire tutte le focali di impiego generale senza dover sostituire continuamente l'ottica.

Ringrazio quanti mi vorranno consigliare al riguardo.

                      Stefano
*



Risposte rapide (ti hanno già detto egregiamente quasi tutto):
1) sì, come su pellicola (il 28/2,8 AI non l'ho mai trovato esaltante);
2) sì (pallino verde, nessun problema);
3) tutto bene con gli accessori elencati, purché gli innesti alla fotocamera siano di tipo AI (o modificati AI). In caso contrario vi è un'incompatibilità "meccanica" (interferenza con la levetta del simulatore di diaframma);
4) se continui a utilizzare anche la pellicola, probabilmente ti conviene puntare a ottiche non-Dx. Il mio zoom standard con la D200 è il 17-35 AFS. Gli zoom 11x non rientrano nella mia logica. Penso nemmeno nella tua.. wink.gif

Stefano Barbagelata
Ringrazio per le puntuali precisazioni ed per i consigli che mi avete fornito circa gli obiettivi.
Penso che, unitamente alla D200, acquisterò il 12-24 o il 17-35 (preferirei quest'ultimo ma costa quasi il doppio del primo e non sono propenso ad acquistare materiale usato); poi si vedrà (anche in funzione di quanto sarò capace di ottenere dalle mie vecchie ottiche).
Grazie ancora.

Stefano
dagmenico
QUOTE(Stefano Barbagelata @ May 2 2006, 09:58 PM)
Penso che, unitamente alla D200, acquisterò il 12-24 o il 17-35 (preferirei quest'ultimo...
*



io fossi in te una sbirciatina nel mirino della D200 montando il 17-35 e poi il 12-24 gliela darei prima di essere così sicuro...
senza nulla togliere all'eccelso 17-35 (indiscusso su), se non prevedi di acquistare anche un 14, quei 5mm di focale in meno del 12-24 ti fanno veramente cambiare prospettiva! biggrin.gif
MSVphoto
Buongiorno a tutti,
mi inserisco nella discussione, perché sono interessato anch'io al tema. Sono anch'io un nuovo "praticante" del forum, che però ho seguito spesso.
Ho una D200 da una decina di giorni, e soddisfazione a parte, adesso sto cominciando a rimuginare sugli obiettivi.
Ho scattano con corpi a pellicola fino a poco tempo fa, e ho sempre avuto una predilezione per i grandangoli spinti. Oggi il mio 20mm si è trasformato in un 30... e non è proprio la stessa cosa!
Ho letto qui che parlate molto bene del 12-24.... ma del 14mm cosa mi sapete dire? Vale il suo costo?
Grazie mille per l'eventuale attenzione.

Stefano Barbagelata
io fossi in te una sbirciatina nel mirino della D200 montando il 17-35 e poi il 12-24 gliela darei prima di essere così sicuro...



Non sono per nulla sicuro.
Anzi.....

Stefano
dagmenico
QUOTE(Stefano Barbagelata @ May 3 2006, 05:22 PM)

Non sono per nulla sicuro.
Anzi.....

*



sono dolori.... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.