Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Felicione
Art!
Vincenzo_R
lo sentivo nell'aria l'anno scorso vista la corsa intorno a questa focale ed ho aspettato prima di inserire un 50mm fra il 35 e l'85, ora sono molto curioso di vedere come si comporterà date le prestazioni registrate da Sigma con la linea Art! smilinodigitale.gif
gigi 72
Ho molta fiducia nel progetto ART della sigma e appena esce se il prezzo lo consente lo comprerò al volo da affiancare al 35 ART
davis5
Ho anche io il 35 art... Assolutamente da avere... Mamma nikon sta puntando sul successore del noct andando fuori prezzo... Vediamo i feedback...
danielg45
Forza Sigma. Penso manterrà la qualità del 35 riportata al 50. Non può sbagliare. Certo mi manca ancora il 35 art, ma arriverà tra non molto. Però se uscisse un 24 1.4 art allora non so se preferirgli il 24 al 35.
Gian Carlo F
bene! Più concorrenza e scelta c'è e più noi consumatori possiamo scegliere e decidere.

Affiancarlo al 35mm.... forse sono un po' troppo vicini, meglio un 85mm, a proposito..... c'è l'ART con quella focale?
Felicione
Qualche dato tecnico.
Il diametro dei filtri 77mm... una bella bestia!
Marcus Fenix
Lo schema ottico promette bene, il diametro filtri a 77mm non è una novità per i 50mm sigma, anzi.
FM
QUOTE(Felicione @ Jan 6 2014, 11:58 PM) *


Mi viene il paragone col nuovo 35mm 1.8 Nikon, a questo punto annunciato, che sta sui 600,00 dollari Amazon...
Mah... a me interessa molto questo 50 Sigma, come il 35mm Sigma. Quindi l'1.8 Nikon costa poco meno del nuovo 1.4 Sigma.
Inizio a capirci poco.
colbricon
Caspita se è grosso, ed è senza stabilizzatore.
Sicuro sarà un'ottima lente.
hroby7
QUOTE(colbricon @ Jan 7 2014, 10:29 AM) *
Caspita se è grosso, ed è senza stabilizzatore.


Se penso ad un 50 1.4 di qualità stabilizzato mi tremano le gambe, ma non per l'emozione rolleyes.gif

Roberto
Vincenzo_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 7 2014, 08:58 AM) *
bene! Più concorrenza e scelta c'è e più noi consumatori possiamo scegliere e decidere.

Affiancarlo al 35mm.... forse sono un po' troppo vicini, meglio un 85mm, a proposito..... c'è l'ART con quella focale?

dipende Gian, alle strette ed in certi ambienti può essere un buon ritrattista, inoltre se fosse nitido come il 35 lo userei anche per gli still life dove mi piace molto la prospettiva normale del 50mm. Quindi per me una terna con 35 - 50 - 85 funzionerebbe con scopi diversi e si incastrerebbe bene. Il filtro da 77mm a me va benissimo avendo filtri con quel diametro. Come detto da altri lo schema ottico sembra buono, per eventuali problemi di taratura c'è sempre la dock quindi...vediamo un pò. L'Art sull'85mm non c'è ma sono sicuro che il prossimo passo sarà quello o il fantomatico 135 1.8 Art già paventato l'anno scorso (io sarei più contento di quest'ultimo tongue.gif ).

p.s. stabilizzazione? Ma anche no! biggrin.gif
colbricon
QUOTE(hroby7 @ Jan 7 2014, 10:41 AM) *
Se penso ad un 50 1.4 di qualità stabilizzato mi tremano le gambe, ma non per l'emozione rolleyes.gif

Roberto


Per il prezzo ? Dicevo che è grosso e non ha pure lo stabilizzatore, mica che è necessario. Dove adesso metto (borsa) una D800 con il 50 nikon questo non ci va di sicuro.
hroby7
QUOTE(colbricon @ Jan 7 2014, 10:56 AM) *
Per il prezzo ?


No no, non per il prezzo, ma perchè non lo vorrei vedere neanche nei miei peggiori incubi biggrin.gif

Roberto
colbricon
QUOTE(Morfeo7719 @ Jan 7 2014, 10:45 AM) *
p.s. stabilizzazione? Ma anche no! biggrin.gif


Già spiegato sopra, ma visto che fai le faccine...
Quindi tu da decantatore del sistema pentax con ottiche compatte e tralaltro tutte stabilizzate sei passato a ottiche fisse abbastanza ingombranti rispetto anche a nikon (seppur ottime) e adesso non ti serve più lo stabilizzatore.

QUOTE(hroby7 @ Jan 7 2014, 10:58 AM) *
No no, non per il prezzo, ma perchè non lo vorrei vedere neanche nei miei peggiori incubi biggrin.gif

Roberto


Ah be, allora pericolo scongiurato.
Vincenzo_R
QUOTE(colbricon @ Jan 7 2014, 11:07 AM) *
Già spiegato sopra, ma visto che fai le faccine...
Quindi tu da decantatore del sistema pentax con ottiche compatte e tralaltro tutte stabilizzate sei passato a ottiche fisse abbastanza ingombranti rispetto anche a nikon (seppur ottime) e adesso non ti serve più lo stabilizzatore.
Ah be, allora pericolo scongiurato.

non so dove tu abbia trovato il mio canto ispiratore in questo forum ( hmmm.gif ) evidentemente provieni da altri lidi (non che questo sia un male eh...il mistero si infittisce hihihihi) ma se vuoi ti spiego la differenza, la stabilizzazione Pentax è nel corpo macchina e non nelle ottiche, ergo mettere una stabilizzazione ottica là dove non serve significa creare un'ottica più pesante ed ingombrante, oltre che a livello progettuale avere più tolleranze. Su un 50mm lo trovo particolarmente inutile vista la focale, al contrario di un 200mm (che ripeto in Pentax non trovi sull'ottica ma sul corpo). A questo aggiungo che oltre al 35mm ed all'85mm posseggo anche gli zoom f/2.8 nikon edil 70-200 f/4 iperstabilizzato laugh.gif che sono particolarmente ingombranti e con questo? blink.gif
Gian Carlo F
Ho guardato il link....
sulla carta potrebbe competere tranquillamente con il 58mm Nikkor, ma avvicinarsi anche all'incredibile Otus.
Pesa quasi 1/2 Kg.... che non è poco, ma 13 lenti non sono poche nemmeno loro.
Felicione
Non nascondo che sono curioso di vedere i primi samples.
Marcus Fenix
Se sarà a livello del 58mm Nikkor, e non ho grandi dubbi in merito, probabilmente sarà la definitiva pietra tombale sui plasticoni overpriced Nikkor 1.4.

Ah no scusate il sigma ha il bokeh al gusto di cipolla e quindi provoca alitosi.
Felicione
QUOTE(Marcus Fenix @ Jan 7 2014, 12:54 PM) *
Se sarà a livello del 58mm Nikkor, e non ho grandi dubbi in merito, probabilmente sarà la definitiva pietra tombale sui plasticoni overpriced Nikkor 1.4.

Ah no scusate il sigma ha il bokeh al gusto di cipolla e quindi provoca alitosi.

ma non sono visibili pure sul Nikon? oppure mi si sono "infrascate" le foto? messicano.gif
Marcus Fenix
QUOTE(Felicione @ Jan 7 2014, 12:57 PM) *
ma non sono visibili pure sul Nikon? oppure mi si sono "infrascate" le foto? messicano.gif



No nel Nikkor lo chiamano "carattere", è tutta un'altra cosa.

In qualche modo chi lo compra dovrà giustificare il millino di differenza o no?
F.Giuffra
Ma il vecchio Sigma 50 mm F1,4, grosso due volte il Nikon, cosa aveva di meno?
gigi 72
aveva in meno che era incostante alle distanze di lavoro soffrendo di shift focus alla chiusura del diaframma .

questo nuovo con 13 lenti in 8 gruppi promette un eccellente resa a brevi e lunghe distanze
colbricon
QUOTE(Morfeo7719 @ Jan 7 2014, 11:20 AM) *
non so dove tu abbia trovato il mio canto ispiratore in questo forum ( hmmm.gif ) evidentemente provieni da altri lidi (non che questo sia un male eh...il mistero si infittisce hihihihi) ma se vuoi ti spiego la differenza, la stabilizzazione Pentax è nel corpo macchina e non nelle ottiche, ergo mettere una stabilizzazione ottica là dove non serve significa creare un'ottica più pesante ed ingombrante, oltre che a livello progettuale avere più tolleranze. Su un 50mm lo trovo particolarmente inutile vista la focale, al contrario di un 200mm (che ripeto in Pentax non trovi sull'ottica ma sul corpo). A questo aggiungo che oltre al 35mm ed all'85mm posseggo anche gli zoom f/2.8 nikon edil 70-200 f/4 iperstabilizzato laugh.gif che sono particolarmente ingombranti e con questo? blink.gif


Mi sa che non mi sono spiegato bene; ho detto solo che viste le dimensioni sembrava che avesse uno stabilizzatore. Mica ho detto che serviva. E sono 2 volte che lo dico. Quindi non ti rispondo nemmeno sul 70 200, che ho tralaltro.
Pentaxiani lo possono leggere tutti, quindi ...
Se a te un fisso seppur ottimo è comodo di quelle dimensioni a me non cambia niente. Io se vado in giro con un 50ino mi trovo meglio con il 50 1.8 o 1.4. Certo hai cambiato leggermente opinione rispetto al sistema pentax che pratica compattezza.
Certo già grandicello come è, se le dimensioni aumentano.. il 50 150 os sigma è grande, guarda caso però è migliore del precedente.
Conosco bene lo stabilizzatore pentax. Fino a 100 135 mm (provato con il bradipo) va bene, poi le prestazioni non sono paragonabili al vr. Le differenze le so da qualche annetto.
Vincenzo_R
QUOTE(colbricon @ Jan 7 2014, 07:23 PM) *
Mi sa che non mi sono spiegato bene; ho detto solo che viste le dimensioni sembrava che avesse uno stabilizzatore. Mica ho detto che serviva. E sono 2 volte che lo dico. Quindi non ti rispondo nemmeno sul 70 200, che ho tralaltro.
Pentaxiani lo possono leggere tutti, quindi ...
Se a te un fisso seppur ottimo è comodo di quelle dimensioni a me non cambia niente. Io se vado in giro con un 50ino mi trovo meglio con il 50 1.8 o 1.4. Certo hai cambiato leggermente opinione rispetto al sistema pentax che pratica compattezza.
Certo già grandicello come è, se le dimensioni aumentano.. il 50 150 os sigma è grande, guarda caso però è migliore del precedente.
Conosco bene lo stabilizzatore pentax. Fino a 100 135 mm (provato con il bradipo) va bene, poi le prestazioni non sono paragonabili al vr. Le differenze le so da qualche annetto.

dove leggi questa incoerenza? messicano.gif quando avevo pentax il 60-250 mica l'ho scelto per la sua compattezza laugh.gif , così come il 55 è il più ciccio della sua lunghezza focale, al 15 ltd gli ho preferito il più ingombrante 12-24 e questo solo per dirti (e lo puoi trovare col tastino cerca lì in qualche topic) che non ho fatto mai storie di peso, prendo le cose per come mi piacciono altrimenti non avrei venduto anche la X100s (più compatto di così...) e nel caso del 50 (sempre meno ingombrante del 24-70) mi frega poco di 4,5 cm in più sul 50 1.4, ho il 35 Scigmia e si bilancia abbastanza bene con la D800 (c'è da valutare anche quello) ed è grande il giusto, se avessi voluto un sistema compatto avrei scelto altro alla D800 ed a Nikon...ripeto che se le prestazioni sono simili (ed a guardare gli MTF promettono bene così come lo schema ottico) aspetto solo di valutare le cromie ed il bokeh dopodichè farò la mia scelta tra questo ed i vari 50/58 Nikon. Nadir! tongue.gif
luigi pietropaolo
QUOTE(gigi 72 @ Jan 7 2014, 03:26 PM) *
aveva in meno che era incostante alle distanze di lavoro soffrendo di shift focus alla chiusura del diaframma .

questo nuovo con 13 lenti in 8 gruppi promette un eccellente resa a brevi e lunghe distanze


esattamente, ce l'ho ed ha proprio questi problemi. Dà il meglio di se alle brevissime distanze, mentre alle lunghe è deludente.
Probabilmente sto dicendo una castroneria (non sono un ottico e non ho nessuna competenza in materia) ma confrontando un pò gli schemi ottici ho notato che questo nuovo Sigma sembrerebbe essere più simile all'Otus che ai classici 50mm.. dico fesserie? Questo potrebbe dare un primo indizio sulle prestazioni.
riccardobucchino.com
QUOTE(Marcus Fenix @ Jan 7 2014, 12:54 PM) *
Se sarà a livello del 58mm Nikkor, e non ho grandi dubbi in merito, probabilmente sarà la definitiva pietra tombale sui plasticoni overpriced Nikkor 1.4.

Ah no scusate il sigma ha il bokeh al gusto di cipolla e quindi provoca alitosi.



QUOTE(Marcus Fenix @ Jan 7 2014, 12:59 PM) *
No nel Nikkor lo chiamano "carattere", è tutta un'altra cosa.

In qualche modo chi lo compra dovrà giustificare il millino di differenza o no?



Il nikkor 50 1-4 non costa molto, un obiettivo che costa davvero tanto e che ha uno sfocato a cipolla è il più blasonato di tutti, il 50 f/0,95 Leica... OTTOMILA EURO per lo sfocato a cipolla, ma non è a cipolla è un effetto dato dalla tridimensionalità e dal carattere dell'ottica!

Ma quanto si scannano i produttori sui 50mm? cavoli devono essere davvero remunerativi per farsi tutte ste guerre!
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino.com @ Jan 7 2014, 09:59 PM) *
Il nikkor 50 1-4 non costa molto, un obiettivo che costa davvero tanto e che ha uno sfocato a cipolla è il più blasonato di tutti, il 50 f/0,95 Leica... OTTOMILA EURO per lo sfocato a cipolla, ma non è a cipolla è un effetto dato dalla tridimensionalità e dal carattere dell'ottica!

Ma quanto si scannano i produttori sui 50mm? cavoli devono essere davvero remunerativi per farsi tutte ste guerre!


beh, è l'ottica più semplice e leggera da costruire (per le reflex), pensa a quanto costava l'f1,8 AFD e che rapporto qualità/prezzo aveva......
Ottiche come questo Sigma (e l'Otus) mi pare siano un mondo a parte....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.