Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Blacksyrium
Salve!

Sono incavolatissimo!!!

Dopo il terremoto delle 18 qui in campania (precisamente nell'agro Nocerino-Sarnese), siamo impossibilitati a fare chiamate da e per le linee mobili. Mi fa rabbia perchè immaginate in una situazione del genere non poter riuscire a chiamare i vostri parenti??? È assurdo!
Ed è assurdo anche dire "sono le linee intasate"! In casi di emergenza penso sia quasi un diritto riuscir a chiamare i propri cari.

Tim, Wind e Vodafone (e forse pure 3) sono tutti K.O.

Per fortuna rimangono funzionanti le linee fisse... ma per chi è in movimento?

Possibile che paghiamo dei servizi che possono coprire meno persone che lo usano???
come dire... costruisco 100 macchine, ma i ricambi li costruisco solo per 20 mad.gif

Davvero non c'è un dispositivo di emergenza riesca a riattivare i servizi in quella cella?
maxter
E' così' perché si mettono tutti a telefonare contemporaneamente e le reti si intasano. Tanto è vero che la Protezione Civile raccomanda di tenere libere le linee per e forze e gli operatori di soccorso. Nulla di cui arrabbiarsi, a meno che non pretendi che un operatore dimensioni la sua rete in modo tale che fatto 100 le persone presenti in un territorio si possano avere 100 chiamate contemporanee. Non lo fa nessuno in tutto il mondo.
Blacksyrium
Però cavolo, è un controsenso.

Nella mia zona è decisamente impossibile effettuare una chiamata.
riccardobucchino.com
QUOTE(Blacksyrium @ Dec 29 2013, 09:11 PM) *
In casi di emergenza penso sia quasi un diritto riuscir a chiamare i propri cari.


In caso di emergenza NON devi chiamare a meno che tu non ti trovi oggettivamente in pericolo, bisogna lasciare le linee libere specie dei numeri di emergenza per permettere a chi si occupa dei soccorsi di lavorare con la giusta dose di calma, proprio perché i tuoi potrebbero essere in pericolo non chiamare, perché tu vuoi sapere come stanno ma magari loro vorrebbero chiamare i soccorsi e non riescono perché ci sono problemi, quindi nel dubbio, non chiamare. Non hai il diritto di chiamare tutti, hai il dovere di non chiamare a meno che non sia necessario. In caso di emergenza capisco che uno possa essere spaventato ma la gente cosa fa di solito? telefono ai vigili del fuoco per chiedere "posso rientrare a casa?", "c'è una crepa venite a vedere", e altre stupidaggini del genere, la cosa da fare è stare calmi in un luogo sicuro e aspettare che passi l'emergenza vera e propria.
CVCPhoto
QUOTE(Blacksyrium @ Dec 29 2013, 09:11 PM) *
Salve!

Sono incavolatissimo!!!

Dopo il terremoto delle 18 qui in campania (precisamente nell'agro Nocerino-Sarnese), siamo impossibilitati a fare chiamate da e per le linee mobili. Mi fa rabbia perchè immaginate in una situazione del genere non poter riuscire a chiamare i vostri parenti??? È assurdo!
Ed è assurdo anche dire "sono le linee intasate"! In casi di emergenza penso sia quasi un diritto riuscir a chiamare i propri cari.

Tim, Wind e Vodafone (e forse pure 3) sono tutti K.O.

Per fortuna rimangono funzionanti le linee fisse... ma per chi è in movimento?

Possibile che paghiamo dei servizi che possono coprire meno persone che lo usano???
come dire... costruisco 100 macchine, ma i ricambi li costruisco solo per 20 mad.gif

Davvero non c'è un dispositivo di emergenza riesca a riattivare i servizi in quella cella?


Capisco.... una volta sono stato bloccato in autostrada per un maxi-tamponamento (per fortuna non sono stato coinvolto) e bloccato per ore... tutti i cellulari fuori uso, ma gli SMS per fortuna, con abbondante ritardo arrivavano.

QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 29 2013, 10:07 PM) *
In caso di emergenza NON devi chiamare a meno che tu non ti trovi oggettivamente in pericolo, bisogna lasciare le linee libere specie dei numeri di emergenza per permettere a chi si occupa dei soccorsi di lavorare con la giusta dose di calma, proprio perché i tuoi potrebbero essere in pericolo non chiamare, perché tu vuoi sapere come stanno ma magari loro vorrebbero chiamare i soccorsi e non riescono perché ci sono problemi, quindi nel dubbio, non chiamare. Non hai il diritto di chiamare tutti, hai il dovere di non chiamare a meno che non sia necessario. In caso di emergenza capisco che uno possa essere spaventato ma la gente cosa fa di solito? telefono ai vigili del fuoco per chiedere "posso rientrare a casa?", "c'è una crepa venite a vedere", e altre stupidaggini del genere, la cosa da fare è stare calmi in un luogo sicuro e aspettare che passi l'emergenza vera e propria.


Lapidario ma non ci cambierei una sola virgola. Pollice.gif
Hanno poi inventato gli SMS che prima o poi partono e arrivano non intasando le linee.
paolor965
il problema è dato dai ripetitori dei vari gestori, che hanno la possibilità di gestire in conteporanea un tot di linee, quando tutte sono già occupate .... non riesci a chiamare.
Gli SMS invece per quanti se ne mandano, occupano una frazione di secondo la linea, per cui risultano più rapidi; certo che passando sugli stessi canali, se questi sono occupati, avranno del ritardo anche loro
Antonio Canetti
dov'è il problema? la tecnologia aiuta tantissimo, ma si può sopravvivere anche senza di essa
trovo logico che in caso di terremoto i disservizi ci siano, in questi casi non serve a niente a incavolarsi,ma raccogliere la propria calma per superare il momento di crisi e aiutarsi a vicenda con chi ci sta vicino, come di fatto non intasare le linee telefoniche.


Antonio
porkchop
senza considerare che se cercano di mettere un ripetitore in più, vai con manifestazioni di piazza che fanno male...
Marco Senn
QUOTE(maxter @ Dec 29 2013, 09:15 PM) *
a meno che non pretendi che un operatore dimensioni la sua rete in modo tale che fatto 100 le persone presenti in un territorio si possano avere 100 chiamate contemporanee. Non lo fa nessuno in tutto il mondo.


Anche perché usciremmo tutti fosforescenti messicano.gif
teoravasi
Capisco il disagio e la preoccupazione, ma la precedenza va data a chi ha bisogno delle linee per lavorare (soccorso ecc ecc).

E' come quando qualcuno sta male e va in ospedale.
I parenti vorrebbero sempre parlare con il medico e stare vicino al malato per sapere come stanno le cose, ma è meglio non disturbare il medico e fare in modo che si occupi di curare il malato!

Poi, visto che scrivi sul forum, deduco che le linee internet sono rimaste attive. E allora si può recuperare in qualche modo: Skype, whatsapp, viver, iMessage, wechat e tutti servizi simili possono permetterti di comunicare lasciando le linee libere.

teo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.