Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Erbes
Ciao a tutti. Apro questa discussione perchè mi sono imbattuto in una cosa per me inaspettata! Ho una D3200 e la uso con impostazione RAW+JPEG. D'altra parte però uso anche Lightroom (solo da qualche giorno..) e mi aspettavo che la conversione da RAW a JPEG fatta con lightroom fosse migliore rispetto a quella fatta dalla macchina purtroppo però non sembra che sia così. A parte il fatto che il jpeg fatto dalla D3200 può pesare circa 10 MB mentre quello fatto da Lightroom pesa circa 15, i colori sembrano più sul "bruciato" nel jpeg fatto dal programma di adobe ed anche i dettagli (tipicamente sullo sfondo) sono meno definiti. Non ultimo si nota molto più rumore sul jpeg di Lightroom. Mi chiedo: sono io che non sono capace a esportare dal programma di Adobe o è meglio lasciare fare la conversione RAW -> JPEG alla macchina fotografica? Grazie dell'aiuto e auguri a tutti voi!!
simonegiuntoli
Sicuramente sbagli qualcosa,. La conversione fatta bene richiede un minimo di esperienza. wink.gif
Una volta acquisita il jpg deve essere migliore.
ribaldo_51
Il JPG è migliore se l'interpretazione e l'elaborazione che fai tu è migliore di quella che fà la D3200 in automatico. Se usi lightroom da pochissimo è comprensibile che così non sia, e quindi i tuoi JPG siano peggiori, ma basta studiare, insistere e correggere un errore per volta anche aiutandosi con tutorials o libri e poi i risultati non possono mancare. Per il peso dei files dipende tutto dal livello di compressione che usi per il JPG.
Erbes
Grazie per gli aiuti! Ma quello che volevo intendere è questo: la differenza che spiegavo la noto a prescindere da ogni possibile modifica fattibile su ligthroom, ovvero io apro il raw in lightroom, NON tocco nulla della foto e faccio solo esporta -> jpeg. Ed è in questo caso che noto la differenza!
simonegiuntoli
QUOTE(Erbes @ Dec 25 2013, 07:02 PM) *
Grazie per gli aiuti! Ma quello che volevo intendere è questo: la differenza che spiegavo la noto a prescindere da ogni possibile modifica fattibile su ligthroom, ovvero io apro il raw in lightroom, NON tocco nulla della foto e faccio solo esporta -> jpeg. Ed è in questo caso che noto la differenza!

Il jpg in camera ha delle impostazioni che il raw non ha quando lo apri.
Replicale in LR e avrai lo stesso risultato.
frinz
QUOTE(Erbes @ Dec 25 2013, 07:02 PM) *
Grazie per gli aiuti! Ma quello che volevo intendere è questo: la differenza che spiegavo la noto a prescindere da ogni possibile modifica fattibile su ligthroom, ovvero io apro il raw in lightroom, NON tocco nulla della foto e faccio solo esporta -> jpeg. Ed è in questo caso che noto la differenza!

nella sezione "Sviluppo" i parametri relativi al tono automatico sono disabilitati ?
Ciao !
Erbes
QUOTE(simonegiuntoli @ Dec 25 2013, 07:25 PM) *
Il jpg in camera ha delle impostazioni che il raw non ha quando lo apri.
Replicale in LR e avrai lo stesso risultato.


Quindi in sostanza la macchina fa la foto in raw poi applica degli accorgimenti e la esporta in jpeg? così si spiegherebbe tutto! Se io, idealmente, facessi gli stessi accorgimenti in LR e poi esportassi otterrei quindi lo stesso risultato, giusto?
Grazie per l'aiuto smile.gif
astellando
QUOTE(Erbes @ Dec 25 2013, 07:02 PM) *
Grazie per gli aiuti! Ma quello che volevo intendere è questo: la differenza che spiegavo la noto a prescindere da ogni possibile modifica fattibile su ligthroom, ovvero io apro il raw in lightroom, NON tocco nulla della foto e faccio solo esporta -> jpeg. Ed è in questo caso che noto la differenza!


Il jpeg on camera tiene conto dei valori impostati sulla fotocamera ( nitidezza saturazione contrasto ecc.) Mentre quello convertito direttamente dal raw sdnza toccare nessun parametro sarà per forza peggiore poiché l'impostazione standard di camera raw ha tutti i valori a zero e rende un'immagine tendenzialmente piatta e slavata.
Fai un po di prove, vedrai che all'inizio ti sembrerà comunque meglio il jpeg on camera ma poi si impara.

Ciao e Buon Natale Andrea
Erbes
QUOTE(astellando @ Dec 25 2013, 07:30 PM) *
Il jpeg on camera tiene conto dei valori impostati sulla fotocamera ( nitidezza saturazione contrasto ecc.) Mentre quello convertito direttamente dal raw sdnza toccare nessun parametro sarà per forza peggiore poiché l'impostazione standard di camera raw ha tutti i valori a zero e rende un'immagine tendenzialmente piatta e slavata.
Fai un po di prove, vedrai che all'inizio ti sembrerà comunque meglio il jpeg on camera ma poi si impara.

Ciao e Buon Natale Andrea


Perfetto ora è tutto chiaro! Gentilissimo!

Tanti auguri anche a te!
claudiopaglia
QUOTE(astellando @ Dec 25 2013, 07:30 PM) *
Il jpeg on camera tiene conto dei valori impostati sulla fotocamera ( nitidezza saturazione contrasto ecc.) Mentre quello convertito direttamente dal raw sdnza toccare nessun parametro sarà per forza peggiore poiché l'impostazione standard di camera raw ha tutti i valori a zero e rende un'immagine tendenzialmente piatta e slavata.
Fai un po di prove, vedrai che all'inizio ti sembrerà comunque meglio il jpeg on camera ma poi si impara.

Ciao e Buon Natale Andrea

Verissimo! Anche io appena ho preso Lightroom mi chiedevo come era possibile ma poi con un po' di pratica vedrai che le foto riuscirai tutte a migliorarle. Io avevo trovato online un ebook su Lightroom che era gratis e spiegava brevemente le funzioni principali (l'ho cercato ma è stato rimosso) che mi aveva aiutato un sacco.
Buon Natale!
Claudio
ribaldo_51
QUOTE(Erbes @ Dec 25 2013, 07:28 PM) *
Quindi in sostanza la macchina fa la foto in raw poi applica degli accorgimenti e la esporta in jpeg? così si spiegherebbe tutto! Se io, idealmente, facessi gli stessi accorgimenti in LR e poi esportassi otterrei quindi lo stesso risultato, giusto?
Grazie per l'aiuto smile.gif

Pollice.gif così è

buone feste e buon tirocinio/lavoro con lightroom.
Erbes
Grazie mille a tutti e buone feste!:)
ifelix
All'inizio.................. smile.gif
i JPG sfornati dalla reflex sembrano belli !!!

E lo sono anche............
un pò come uno che ha sempre vissuto in un mondo pieno di donne fatte tutte più o meno come una bella donna nella media.
Ma se questo tizio dovesse andare in vacanza in un altro posto.....
dove invece le donne sono tutte più o meno come Charlize Theron o Jennifer Lawrence,
al ritorno a casa sua....quelle che gli sembravano belle non gli sembreranno più tali.

La questione con il JPG on camera e il JPG elaborato da RAW è simile alla storiella sopra..............
quando avrai imparato ad usare bene le funzionalità e sfruttare la potenzialità di strumenti come ACR o Lightroom,
il JPG prodotto dalla reflex ti sembrerà sempre e comunque la brutta copia dell'altro.
sarogriso
Oserei dire che fino a che non si prende la mano con sw di terze parti un chiaro esempio sulle differenze tra il jpg on camera e quello ricavato dal raw a pc su sw proprietari ( view e capture ) si potrebbe notarlo in tempi maggiormente brevi, i confronti verrebbero fatti su controlli immagine tassativamente identici in tutto.

saro
Alessandro Castagnini
A partire da questa discussione, dare una letta a questo post e quelli subito dopo per altri confronti (anche se le versioni usate all'epoca non sono le stesse di adesso, il risultato non cambia).

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Sposto in software
MarcoD5
QUOTE(Erbes @ Dec 25 2013, 07:02 PM) *
Grazie per gli aiuti! Ma quello che volevo intendere è questo: la differenza che spiegavo la noto a prescindere da ogni possibile modifica fattibile su ligthroom, ovvero io apro il raw in lightroom, NON tocco nulla della foto e faccio solo esporta -> jpeg. Ed è in questo caso che noto la differenza!



questo è il primo errore, aprendo un raw in LR e convertirlo in jpeg senza toccare nulla avrai una fotografia completamente grigia cioè piatta, mentre quando scatti in camera il tuo jpeg sfornato dall camera appare più bello perché è stato applicato un PC on-camera, mentre LR ha applicato il profilo di default che è Adobe,
Se vai nella scheda del profilo fotocamera puoi impostare un PC a piacere come se fossi in camera, solo dopo poi convertite verificare i due scatti.
In tutti i lavori non si possono pretendere ottimi risultati senza pazienza è voglia di imparare, come dire il panettiere non può fare il meccanico.
I SW vanno studiati affondo
MarcoD5
I raw non vanno solo convertiti ma vanno sviluppati ad hoc


Tutorial
Profeta11
avevo la tua stessa sensazione appena presi in mano lightroom, se vuoi un consiglio prendi il libro di scott kelby, è illuminante per certe cose (io almeno lo ho inerente la versione 3, ma sarà uscita la versione aggiornata sicuramente nel frattempo)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.