Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Patrizio Gattabria
Secondo voi nella realtà (e non in fotografia...), esistono ombre azzurre prodotte dal sole, su un qualsiasi oggetto?

Un saluto
Patrizio
Antonio Canetti
penso di si, soltanto non le "vediamo" perché facciamo fatica a percepirle, come non sentiamo onde sonore di 20 Hz o 20.000 Hz.


Antonio
capannelle
Le ombre di solito hanno una dominante azzurra.

I filtri skylight che si usavano con la pellicola avevano proprio lo scopo di scaldare le ombre



Le ombre di solito hanno una dominante azzurra.

I filtri skylight che si usavano con la pellicola avevano proprio lo scopo di scaldare le ombre
GiulianoPhoto
argomento interessante, aspetto opinioni di più esperti.

Problema che affligge coloro che come me scattano molto in montagna sulla neve
Patrizio Gattabria
QUOTE(Antonio Canetti @ Dec 18 2013, 04:24 PM) *
penso di si, soltanto non le "vediamo" perché facciamo fatica a percepirle, come non sentiamo onde sonore di 20 Hz o 20.000 Hz.
Antonio

Vera la tua affermazione Antonio, ma io intendevo la realtà visibile, quella che viene percepita i nostri occhi...
Antonio Canetti
smile.gif forse non ci intendiamo smile.gif

per ognuno di noi i colori che percepiamo sono diversi dalla realtà visibile, vedi i daltonici nei casi più gravi, personalmente ho un occhio che ha una leggera intonazione fedda e l'altro calda, e quando capita di notarlo (raramente), mi dico qual'è più...calibrato?


Antonio
F.Giuffra
Nelle zone in ombra c'è la debole luce che il cielo azzurro riflette sulla terra. Se volete un tramonto più rosso settate il bilanciamento del bianco su "ombra" e così verrà sottratto il blu e la foto sarà ancora più calda, meglio se in RAW così potrete correggere a piacere dopo.
ifelix
Patrizio.....
mi sa che alla fine della fiera potremmo scoprire che tu pensi che non esistano.............
perchè non le percepisci con i tuoi occhi !!!
Capita....
io per esempio, non percepisco il colore delle banconote da 500 euro !!! laugh.gif
dk_8911
QUOTE(ifelix @ Dec 18 2013, 04:55 PM) *
Patrizio.....
mi sa che alla fine della fiera potremmo scoprire che tu pensi che non esistano.............
perchè non le percepisci con i tuoi occhi !!!
Capita....
io per esempio, non percepisco il colore delle banconote da 500 euro !!! laugh.gif



O.T.
Perchè esistono!? ahahhahah e chi le ha mai viste?!!?

Scusate non ho resistito!

Saluti
E
_FeliX_
QUOTE(dk_8911 @ Dec 18 2013, 04:59 PM) *
O.T.
Perchè esistono!? ahahhahah e chi le ha mai viste?!!?

Scusate non ho resistito!

Saluti
E



Le hanno i cinesi, con quelle pagano grosse cifre in nero.
claudio-rossi
Sulla neve, a volte le ombre possono essere azzurre cosi come le mie scarpe bianche al tramonto diventano arancioni (ok non proprio arancione...ma ci siamo capiti).
Gian Carlo F
le ombre prendono luce dal cielo che è azzurro (quando è sereno) quindi sono azzurre. I nostri occhi non le vedono così perché il WB del nostro cervello ci inganna
Freeway
il bilanciamento del bianco e' una rottura che mi porto dietro con il passaggio al digitale.

quando avevo la pellicola questo problema ... mai visto. o forse ci pensava il laboratorio .... boh. smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Freeway @ Dec 18 2013, 07:32 PM) *
il bilanciamento del bianco e' una rottura che mi porto dietro con il passaggio al digitale.

quando avevo la pellicola questo problema ... mai visto. o forse ci pensava il laboratorio .... boh. smile.gif


non direi sai...., una pellicola tarata per luce diurna (mi pare 5600 °K) si comporta esattamente come un sensore con taratura sullo stesso valore.
L'unico modo per far sparire l'azzurro è alzare la temperatura del colore, ma i bianchi diventano gialli..
giodic
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Dec 18 2013, 04:02 PM) *
Secondo voi nella realtà (e non in fotografia...), esistono ombre azzurre prodotte dal sole, su un qualsiasi oggetto?

Un saluto
Patrizio


Un sensore, almeno quelli "classici" (diciamo così), vede in bianco e nero, poi attraverso la matrice (Bayer o altro) e un software dedicato viene ricostruita la scena che vediamo sul display della fotocamera....
Anche la vista umana, in un certo senso, funziona allo stesso modo.... l'occhio funziona come un obiettivo/sensore e il cervello come un software di interpretazione dei dati, che ricostruisce la scena compensando moltissimo contrasti, percezione dei colori e delle dominanti, restituendo così una scena fortemente "interpretata" (anche dal punto di vista psicologico) e quindi molto personale...

Quindi la risposta alla tua domanda, a mio parere, non c'é... nel senso che le dominanti a occhio non le apprezziamo in quanto corrette dalla percezione elaborata dal cervello, mentre il sensore (o la pellicola) le registrano, in maniera diversa e più o meno marcata a seconda dei casi e dei parametri di scatto.

Personalmente, non me ne faccio un gran problema e a volte le correggo, oppure le esalto, a seconda della scena e di quello che voglio ottenere nella mia personale interpretazione...
a.mignard
Certo che esistono le ombre azzurre... le fanno gli elefantini rosa.

messicano.gif
boken
Certo che esistono ombre azzurre! Quelle create (per così dire) dal sole non sono altro che i riflessi della luce diffusa del cielo (appunto azzurro) la quale è luce diretta del sole ritrasmessa con colore bluastro. In effetti si ha in casi di cielo limpido e sole a picco.
Durante la giornata la luce o meglio il colore della luce e di conseguenza la colorazione delle ombre dipendono dalle condizioni atmosferiche (cielo sereno, nuvoloso, ecc...)
pes084k1
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Dec 18 2013, 04:02 PM) *
Secondo voi nella realtà (e non in fotografia...), esistono ombre azzurre prodotte dal sole, su un qualsiasi oggetto?

Un saluto
Patrizio


Sono azzurre perché illuminate dal cielo azzurro. Se il cielo è nuvoloso, sono meno azzurre... Il filtro skylight o l'812 andrebbero usati anche in digitale, non si ottiene lo stesso con il WB.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 18 2013, 07:23 PM) *
le ombre prendono luce dal cielo che è azzurro (quando è sereno) quindi sono azzurre. I nostri occhi non le vedono così perché il WB del nostro cervello ci inganna



QUOTE(pes084k1 @ Dec 18 2013, 08:21 PM) *
Sono azzurre perché illuminate dal cielo azzurro. Se il cielo è nuvoloso, sono meno azzurre... Il filtro skylight o l'812 andrebbero usati anche in digitale, non si ottiene lo stesso con il WB.

A presto telefono.gif

Elio



Elio, dobbiamo brindare! Diciamo la stessa cosa smile.gif !!!!!!!!!!
ifelix
Sono azzurre perchè il cielo è azzurro.....su Marte saranno rosse......e su Venere presumo verdi.
Brindo pure io con Elio !!! smile.gif
brata
Esistono, esistono. La neve riflette i colori e quindi soprattutto il cielo...Le vediamo poco ad occhio nudo ma talvolta le vediamo, ho più volte testimoniato come all'occhio umano (per lo meno il mio) a volte risultino di un magnifico blu i buchi nella neve fatti dai bastoncini. Il sensore fortunatamente le vede meglio e sulla neve sono quasi sempre bellissime (non dico sempre). Un vero crimine rimuoverle... E poi, come norma, bisogna sempre tener presente quel che diceva (pressappoco) un paesaggista americano (non ricordo il nome). "Ad alcuni la neve blu all'ombra non piace, a me piace..."
Frafio
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Dec 18 2013, 04:02 PM) *
Secondo voi nella realtà (e non in fotografia...), esistono ombre azzurre prodotte dal sole, su un qualsiasi oggetto?

Un saluto
Patrizio

E' un problema che si ponevano anche gli Impressionisti alla fine dell'800. Claude Monet nel 1879 convinse tutti con il quadro "Lavacort - Inverno); la neve all'ombra è azzurra!
Saluti
Franco
Clicca per vedere gli allegati
brata
QUOTE(Frafio @ Dec 19 2013, 04:58 PM) *
E' un problema che si ponevano anche gli Impressionisti alla fine dell'800. Claude Monet nel 1879 convinse tutti con il quadro "Lavacort - Inverno); la neve all'ombra è azzurra!
Saluti
Franco
Clicca per vedere gli allegati


Questa è la risposta definitiva, considerando che viene dall'impressionismo... Chi lo avrebbe mai detto che il sensore è più impressionista dell'occhio di parecchie persone? In effetti l'occhio impressionista e quello del sensore non sono velati dai preconcetti di scuola.
Frafio
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClaude Monet è il pittore che ha dedicato gli ultimi anni della sua vita e tantissimo tempo allo studio della luce e dei colori.
Colori che cambiano durante le ore della giornata ed ha cercato di mettere il tutto su tela.
Agli inizi del 900, per una ventina di anni, si è applicato su questo tema.
Se vi capita di andare a Parigi, visitate il Museo dell'Orangerie, museo non molto conosciuto, ma assolutamente da vedere; ci sono le opere più importanti di Monet, le Ninfee, sono tele di grandi dimensioni riguardanti sempre lo stesso soggetto, ma in ore e situazioni diverese; le ninfee appunto, nel laghetto del suo giardino. Il museo e le sue sale sono state costruite apposta per contenere queste grandi tele.
Monet ebbe modo di confessare che in quel periodo i colori e la luce erano diventati una ossessione; non ci dormiva neanche la notte; ogni giorno e nelle diverse ore della giornata, si faceva aiutare da un inserviente a portare, con un carretto autocostruito, le grandi tele montate su un supporto, (2-3 metri di altezza x 4-5 metri di larghezza) in giardino cercando di "catturare" il colore e la luce giusta di quell'attimo.
Con un sensore moderno avrebbe risolto il problema, ma noi ci saremmo persi una delle più belle opere di uno dei più grandi Impressionista.
Saluti
Franco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.