Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
F.Giuffra
Mi pare di capire che per fare i paesaggi notturni con il cielo stellato ci vuole una amplificazione della luce massima per catturare la fioca luce delle costellazioni.

È meglio ottenerla allungando i tempi, magari attivando la riduzione del rumore sui tempi lunghi on camera, o alzando gli iso e quindi, di nuovo, il solito rumore? Cosa è "meno peggio"?

Grazie, Fabrizio
buzz
le esposizioni multiple e poi sommate.
Parlane con Lupens
F.Giuffra
Lupens? Dove lo trovo?

Ma io non voglio fare delle strisciate, delle scie, solo una immagine statica...
buzz
Astrofotografia.
Hai mai usato la funzione "cerca"?
F.Giuffra
Credevo che la si potessero solo mettere le foto da commentare ma le domande sulla tecnica si facessero qui. Gli manderò un mp.

Grazie.
umby_ph
allora direi doppia esposizione, una ad iso medio bassi per il paesaggio ed una ad iso alti per il cielo. Tu se non sbaglio hai la D4? puoi andare oltre 2500 iso senza problemi. ti linko 2 tutorial...

http://gianmariaveronese.com/2013/01/paesa...sigli-per-luso/
http://gianmariaveronese.com/2013/08/tutor...-la-via-lattea/


sull'altra discussione sul medio formato ti avevo linkato dei confronti tra Hassy e D800 wink.gif
lupens
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 13 2013, 11:24 AM) *
Credevo che la si potessero solo mettere le foto da commentare ma le domande sulla tecnica si facessero qui. Gli manderò un mp.

Grazie.


Io non faccio paesaggi notturni ma Astrofoto. Tuttavia si può fare anche i paesaggi notturni.
Si tratta di fare diverse immagini stellari, una del paesaggio e poi sommarle. Io uso maximDL per farlo.
Naturalmente per avere immagini non strisciate occorre avere una montatura con motore.
Questo mi permette di fare esposizioni da 10 minuti fino a tre ore e oltre. foto esempio:
http://www.flickr.com/photos/100963940@N02/10344471413/

Oppure puoi anche fare delle immagini da 10, 20 , 30 secondi dipende dalla focale dell'obbiettivo
più è alto più avrai la strisciata. Quindi sommarle.

Inoltre scatto unico come questa foto di 10 secondi. Come vedi sono al limite del mosso.
Immagina di fare otto secondi e ne fai 10 le sommi e poi le sovrapponi a un paesaggio notturno.
Questo luogo si trova al centro di Diano Marina. Il buoio è importante.
http://www.nikonclub.it/forum/C_2011_L4_Pa...rs-t326002.html

Infine questa immagine è al limite del mosso. Ho potuto esporre per 45 secondi perché il buio lo permetteva.
Quindi sono importanti cieli BUII.
http://www.delmutolo.com/forum/t/67184/1/Hale-bopp.html
F.Giuffra
Grazie ancora a tutti.

Ma allora è meglio un supergrandangolo, come un 14-24 F2,8, o è meglio un super luminoso, come un 35 mm F1,4, per non avere il mosso senza testa motorizzata?

Cosa peggiora meno il rumore? Alzare gli iso oppure il tempo che pure genera rumore?

Ancora grazie.
umby_ph
usa quello che hai secondo me, chi dice che con un 14-24 ed una D4/D800 non riesce ad ottenere quello che spera ha da attribuire il limite a se stesso. A 14mm il tempo può essere più lungo senza mosso rispetto ad un 35mm che comunque ad f/1.4 non eccelle in quanto a nitidezza (non saprei per il coma).

Alla fine it's all about the light puoi avere la D800E con lo Zeiss Distagon T* 15mm f/2.8 ma se piazzi il treppiede nel parco di una città non otterrai mai grandi risultati. Meglio spostarsi in montagna o in qualche isola se sei vicino al mare.

questa per esempio l'ho fatta in montagna con un cielo abbastanza buio http://500px.com/photo/42993406

per il rumore sui tempi lunghi usa il dark frame, ah io sto parlando sempre di panorami. Per astrofotografia non so aiutarti...
F.Giuffra
QUOTE(umby_ph @ Dec 16 2013, 12:11 AM) *
usa quello che hai secondo me, chi dice che con un 14-24 ed una D4/D800 non riesce ad ottenere quello che spera ha da attribuire il limite a se stesso. A 14mm il tempo può essere più lungo senza mosso rispetto ad un 35mm che comunque ad f/1.4 non eccelle in quanto a nitidezza (non saprei per il coma).

Alla fine it's all about the light puoi avere la D800E con lo Zeiss Distagon T* 15mm f/2.8 ma se piazzi il treppiede nel parco di una città non otterrai mai grandi risultati. Meglio spostarsi in montagna o in qualche isola se sei vicino al mare.

questa per esempio l'ho fatta in montagna con un cielo abbastanza buio http://500px.com/photo/42993406

per il rumore sui tempi lunghi usa il dark frame, ah io sto parlando sempre di panorami. Per astrofotografia non so aiutarti...

Grazie... e complimenti, bellissima foto, anche a me interessano i paesaggi stellati, non i telescopi, per ora.
umby_ph
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 16 2013, 09:42 AM) *
Grazie... e complimenti, bellissima foto, anche a me interessano i paesaggi stellati, non i telescopi, per ora.


grazie, figurati, se posso do una mano wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.