Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giocoliere
ciao a tutti la mia domanda é questa….


quando si é in possesso di macchine tipo D700- D800- D4 ecc, quindi di un certo livello, come si fa a capire quando ê arrivato il momento di cambiare corpo macchina?

risposte tipo... "quando si rompe" …. non hanno molto senso wink.gif

lucciluigi
Quando le hai ammortizzate .... se le usi per lavoro wink.gif Ho vinto qualche cosa????? biggrin.gif
a.mignard
Quando hai la disponibilità economica e il modello in tuo possesso ti sembra superato.
hroby7
Premettendo che quelle macchine potrebbero accompagnarti felicemente per tantissimi anni e dando per scontata la disponibilità economica necessaria a soddifare un capriccio....ti dico cosa faccio io.

Cambio macchina quando il salto generazionale è importante, ma davvero importante

Ciao
Roberto
alexgagliardini
QUOTE(giocoliere @ Dec 6 2013, 11:38 AM) *
ciao a tutti la mia domanda é questa….
quando si é in possesso di macchine tipo D700- D800- D4 ecc, quindi di un certo livello, come si fa a capire quando ê arrivato il momento di cambiare corpo macchina?
risposte tipo... "quando si rompe" …. non hanno molto senso wink.gif


Per certi aspetti nemmeno una domanda come questa ne ha molto di senso, ma mi hai fatto sorridere perchè sembra una di quelle domande esistenziali tipo: "Mamma, come si capisce quando una persona è quella giusta?" smile.gif
Voglio dire che... senz'altro dipende da ognuno di noi.
Ciao.

cesare forni
quando ne ho voglia....????

tongue.gif

ciao
Paolo Rabini
QUOTE(giocoliere @ Dec 6 2013, 11:38 AM) *
...
risposte tipo... "quando si rompe" …. non hanno molto senso wink.gif


perché? le necessità di ciascuno possono essere molto diverse; io sono passato pochi mesi fa da una d70s a una d700 per il FF e la resa migliore ad alti ISO; se fosse esistita una "d70super" con solamente queste due caratteristiche mi sarebbe bastata pero' nel pacchetto ho avuto una quantità di caratteristiche che magari torneranno utili ma che per ora non utilizzo neanche.
Non so proprio quando la d700 non mi basterà per fare qualcosa e quindi per ora posso solo rispondere 'quando si rompe' (sto scrivendo con una mano sola: l'altra è impegnata... laugh.gif )
giocoliere
QUOTE(lucciluigi @ Dec 6 2013, 12:42 PM) *
Quando le hai ammortizzate .... se le usi per lavoro wink.gif Ho vinto qualche cosa????? biggrin.gif


ho fatto l'esempio con quei modelli semplicemente per sottolineare che la mia domanda era riferita al cambio di una macchina top level…

QUOTE(alexgagliardini @ Dec 6 2013, 01:21 PM) *
Voglio dire che... senz'altro dipende da ognuno di noi.
Ciao.


grazie per la genialata... tongue.gif

QUOTE(cesare forni @ Dec 6 2013, 01:32 PM) *
quando ne ho voglia....????


secondo genio tongue.gif

quando qualcuno passa ad esempio da d800 a d4, che cosa cerca nella nuova macchina?
cele7
Quando si fotografa la moglie e lei dice che non piace lo scatto...è ora di cambiare il corpo...ma della moglie... messicano.gif
ro83d7100
quando non ti bastano più le sue caratteristiche e vuoi di più oppure quando ti cade dal secondo piano e dopo aver finito di bestemmiare in turco ti fai forza e vai a comprartene un altro, se non sei morto prima per infarto dovuto allo spavento di tale tragedia biggrin.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(giocoliere @ Dec 6 2013, 11:38 AM) *
ciao a tutti la mia domanda é questa….


quando si é in possesso di macchine tipo D700- D800- D4 ecc, quindi di un certo livello, come si fa a capire quando ê arrivato il momento di cambiare corpo macchina?

risposte tipo... "quando si rompe" …. non hanno molto senso wink.gif



Quando capisci che con una macchina ancora più recente ti può rendere il lavoro più veloce o ti risolve alcuni problemi a livello operativo.

Per esempio se hai la D700 e ti accorgi che per lo più ci stai facendo ritratti in studio puoi benissimo pensare di comprare una D800 perché la maggiore risoluzione permette di fare cose altrimenti impossibili (restando nel campo della qualità elevata) per esempio il cliente potrebbe richiederti foto a mezzo busto e poi cambiare idea e volerle in primo piano, se le hai fatte con la D700 o il cliente accetta la minore risoluzione del crop o le devi rifare, se le hai fatte con la D800 le ritagli ed è fatta, la risoluzione sarà comunque più che sufficiente per qualsiasi cosa.

Altro esempio: hai la d700 e fai foto sportive, il buffer è di ben 17-19 frame in raw a 14 bit ma mettiamo che scatti con il bp a 8fps e non ti bastano perché booh sei un maniaco delle raffiche estreme, oppure lavori spesso in condizioni di scarsa illuminazione e vuoi una migliore resa ad alti iso, oppure ti serve gestirla da 100 metri di distanza con la CERTEZZA che funzioni, beh in tal caso è meglio una D4 perché ha più buffer, regge molto meglio gli alti iso, l'af funziona meglio al buio e ha la porta LAN per una gestione remota davvero affidabile.

Altro esempio: hai la D700 e ti appassioni ai video, devi passare per forza a una macchina nuova.


Certo che se hai una D800 o una D4 o hai sbagliato acquisto e delle due hai scelto quella che non va bene per il tuo lavoro oppure te la tieni stretta perché sono macchine stupende, se le hai entrambe... beh, complimenti per il corredo!




Io per esempio ho cambiato la D700 per D800 o meglio l'ho affiancata perché in certe situazioni non mi dispiace avere maggiore risoluzione e maggiore gamma dinamica, specie in viaggio dove faccio più che altro paesaggi e architettura, per lo sport e gli eventi la D700 mi basta e avanza, se mi chiamano a un compleanno 12 mpx sono fin troppi, per un matrimonio invece nonostante 12 mpx siano abbastanza se ne hai 36 è meglio perché la resa cromatica ad alti iso è superiore (ed è minore anche il disturbo di luminanza ad alti iso).

cesare forni
una risposta seria a questa domanda?

"quando ne ho voglia"

si, perchè usando la macchina fotografica per hobby la risposta può essere anche quella.

le risposte serie possono essere svariate: inutile elencarle tutte, ammesso di poter fare un elenco esaustivo.

a questo punto punto ripeto:

io la cambio quando, per un motivo o per un altro, ho voglia di cambiarla

senza essere un genio

ciao a tutti
pes084k1
QUOTE(giocoliere @ Dec 6 2013, 11:38 AM) *
ciao a tutti la mia domanda é questa….


quando si é in possesso di macchine tipo D700- D800- D4 ecc, quindi di un certo livello, come si fa a capire quando ê arrivato il momento di cambiare corpo macchina?

risposte tipo... "quando si rompe" …. non hanno molto senso wink.gif


Per un amatore:
1) quando hai nuove esigenze (Mp, cioè dimensione di stampa, HD, ISO, peso in pratica), anche se in realtà dovresti razionalmente "affiancare" molti prodotti nuovi a quelli vecchi e buoni,
2) quando pensi che ci hai tirato il possibile e vuoi il massimo nella tua applicazione e, sissignori,
3) quando si rompe o comunque diviene difficilmente supportabile con ricambi, miglioramenti e accessori, senza perdita di qualità.
Il resto è una perdita secca: una nuova reflex non è mai completamente supportata prima di sei mesi e in quel periodo ci fai poco...

A presto telefono.gif

Elio


sarogriso
QUOTE(giocoliere @ Dec 6 2013, 11:38 AM) *
ciao a tutti la mia domanda é questa….


quando si é in possesso di macchine tipo D700- D800- D4 ecc, quindi di un certo livello, come si fa a capire quando ê arrivato il momento di cambiare corpo macchina?

risposte tipo... "quando si rompe" …. non hanno molto senso wink.gif


Quando la maledetta scimmia non la smette è giunta l'ora di cacciare i soldi, sul fatto che sia divenuta una vera esigenza tecnologica ho i miei forti dubbi su parecchi casi visti da queste parti,

il mercatino dell'usato (semi nuovo) è sempre in continuo aggiornamento. cool.gif
giuliocirillo
QUOTE(giocoliere @ Dec 6 2013, 02:34 PM) *
ho fatto l'esempio con quei modelli semplicemente per sottolineare che la mia domanda era riferita al cambio di una macchina top level…
grazie per la genialata... tongue.gif
secondo genio tongue.gif

quando qualcuno passa ad esempio da d800 a d4, che cosa cerca nella nuova macchina?


20 mpx in meno, 6 fps in più, 3000euro in meno (nel portafoglio), 280gr in più........queste le caratteristiche principali......

ciao
Antonio Canetti
sono passato dalla D70 alla D300s per migliorie generali, la futura potrebbe esseere una D700 usata a prezzo stracciato...campa cavallo mio che l'erba cresce!!


Antonio
CVCPhoto
QUOTE(giocoliere @ Dec 6 2013, 11:38 AM) *
ciao a tutti la mia domanda é questa….


quando si é in possesso di macchine tipo D700- D800- D4 ecc, quindi di un certo livello, come si fa a capire quando ê arrivato il momento di cambiare corpo macchina?

risposte tipo... "quando si rompe" …. non hanno molto senso wink.gif


Fintanto che non esce il nuovo modello che presenti miglioramenti di qualità effettivamente tangibili.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.