Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
fabio_botteon
Vediamo cosa ne pensate di questo gruppo di fotografie... Laboratorio e oggetto finito. Niente di più, colore e colori, fiori e sensazioni...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Spero vogliate dirmi cosa ne pensate, come sempre...
sinclair_gio
Buona la diagonale dei cucchiai nella prima.
Nell'insieme una bella fantasmagoria di colori dove solo la penultima, secondo me, è la vera nota stonata del lotto in quanto mossa.

Ciao
fabio_botteon
QUOTE(sinclair_gio @ Dec 3 2013, 03:18 AM) *
Buona la diagonale dei cucchiai nella prima.
Nell'insieme una bella fantasmagoria di colori dove solo la penultima, secondo me, è la vera nota stonata del lotto in quanto mossa.

Ciao


Giovanni non posso darti torto, mi piacevano un mucchio e le ho messo, ma è mossa.

Grazie per il passaggio...
miciagilda
Ciao Fabio,
dico la mia, anche se non sono un'esperta.

Nell'insieme secondo me il laboratorio era illuminato "male" rispetto alle necessità di un fotografo, quindi hai dovuto ricorrere al flash che spesso non contribuisce ad ottenere il massimo della tridimensionalità.

Ovvio che non potevi montare un set di luci, ma mi viene spontaneo immaginare tutti quei colori ben illuminati e quindi più vividi. Il flash raffredda le tinte che qui erano il punto forte.

Inoltre (stesso errore che faccio anch'io!) occorre abituarsi ad avere un'attenta cura della composizione: intendo dire, al di là dei tanti oggetti che giustamente sono sparpagliati qua e là, ad esempio nella terza andava scostata la seggiola e tolto quell'oggetto rettangolare in basso a sx, sempre secondo i miei gusti eh!

Le foto dei fiori di cera mi sembra che abbiano una maf molto limitata, forse eri troppo vicino (?), oltre a quella mossa che ti segnalava Giovanni.

Nell'insieme però hai dato bene l'idea del luogo e sei riuscito a farmi arrivare il profumo di cera! wink.gif


Scusa, possono sembrare delle critiche ma in realtà a me queste stesse osservazioni che a mia volta ho ricevuto servono molto quando scatto, se e quando me le ricordo... rolleyes.gif


Ciao
Katia
togusa
Due consigli tecnici:
foto 1 e 2 - Il flash "ha fatto ombra" con l'obbiettivo... da scartare
foto 3 - Sostanzialmente una ripetizione della prima ma più "confusionaria"
foto 4, 5 e 6 - ridotta pdc, non si leggono gli iso dagli exif, ma un diaframma più chiuso avrebbe aiutato ma avrebbe richiesto iso più alti (i tempi già sono al limite dell'umano)


Qualche consiglio spassionato, sarò schietto:
Non è detto che fotografare "dettagli" fosse la scelta migliore. Magari era più suggestiva una visione d'insieme del laboratorio, magari con il "proprietario" all'opera. Questo avrebbe magari richiesto/consentito di fotografare a 18mm, senza flash e con tempi di sicurezza.

Bisogna sempre comprendere i "limiti" dell'attrezzatura (in particolare dell'obbiettivo), imparare ad accettarli, e sfruttare al meglio quello che si ha a disposizione.
Pretendere di fotografare a 92mm (e su DX fanno 138mm), con un obbiettivo f/5.6, in una stanza illuminata "approssimativamente", con tempi di 1/10s nonostante il flash (!!!)... non c'è VR che tenga, e si chiama "forzare le cose" (oltre che "cercarsela").
Molto meglio accontentarsi di qualche foto grandangolare, con inquadrature magari originali o spiritose... magari da convertire in B/N.
fabio_botteon
QUOTE(miciagilda @ Dec 3 2013, 10:52 AM) *
Ciao Fabio,
dico la mia, anche se non sono un'esperta.

Nell'insieme secondo me il laboratorio era illuminato "male" rispetto alle necessità di un fotografo, quindi hai dovuto ricorrere al flash che spesso non contribuisce ad ottenere il massimo della tridimensionalità.

Ovvio che non potevi montare un set di luci, ma mi viene spontaneo immaginare tutti quei colori ben illuminati e quindi più vividi. Il flash raffredda le tinte che qui erano il punto forte.

Inoltre (stesso errore che faccio anch'io!) occorre abituarsi ad avere un'attenta cura della composizione: intendo dire, al di là dei tanti oggetti che giustamente sono sparpagliati qua e là, ad esempio nella terza andava scostata la seggiola e tolto quell'oggetto rettangolare in basso a sx, sempre secondo i miei gusti eh!

Le foto dei fiori di cera mi sembra che abbiano una maf molto limitata, forse eri troppo vicino (?), oltre a quella mossa che ti segnalava Giovanni.

Nell'insieme però hai dato bene l'idea del luogo e sei riuscito a farmi arrivare il profumo di cera! wink.gif
Scusa, possono sembrare delle critiche ma in realtà a me queste stesse osservazioni che a mia volta ho ricevuto servono molto quando scatto, se e quando me le ricordo... rolleyes.gif
Ciao
Katia


Ciao Katia, ma di cosa devi chiedere scusa, hai dato la tua opinione, sono su Primi passi perché vorrei migliorare e i tuoi consigli sono ben accetti come quelli di tutti, hai comunque capito bene mi trovavo per caso di passaggio e ho pensato più a far click che a tutto il resto se non per la prima della serie, che è effettivamente l'ultima che ho scattato... Non volendo "rompere troppo le scatole" non ho chiesto neanche una modifica al piano di lavoro e ci mancava ancora. Si ero molto vicino e la pdc in quelle condizioni era quello che era.

Son contento però ti sia arrivato "il profumo di cera", è quello che cercavo, l'intimo dietro un posto piccolo di lavoro.

Grazie dei consigli...
Fabio B.
fabio_botteon
QUOTE(togusa @ Dec 3 2013, 12:21 PM) *
Due consigli tecnici:
foto 1 e 2 - Il flash "ha fatto ombra" con l'obbiettivo... da scartare
foto 3 - Sostanzialmente una ripetizione della prima ma più "confusionaria"
foto 4, 5 e 6 - ridotta pdc, non si leggono gli iso dagli exif, ma un diaframma più chiuso avrebbe aiutato ma avrebbe richiesto iso più alti (i tempi già sono al limite dell'umano)
Qualche consiglio spassionato, sarò schietto:
Non è detto che fotografare "dettagli" fosse la scelta migliore. Magari era più suggestiva una visione d'insieme del laboratorio, magari con il "proprietario" all'opera. Questo avrebbe magari richiesto/consentito di fotografare a 18mm, senza flash e con tempi di sicurezza.

Bisogna sempre comprendere i "limiti" dell'attrezzatura (in particolare dell'obbiettivo), imparare ad accettarli, e sfruttare al meglio quello che si ha a disposizione.
Pretendere di fotografare a 92mm (e su DX fanno 138mm), con un obbiettivo f/5.6, in una stanza illuminata "approssimativamente", con tempi di 1/10s nonostante il flash (!!!)... non c'è VR che tenga, e si chiama "forzare le cose" (oltre che "cercarsela").
Molto meglio accontentarsi di qualche foto grandangolare, con inquadrature magari originali o spiritose... magari da convertire in B/N.


Ciao Togusa, un diretto e un montante, ma questo mi piace, per imparare qualche "botta" serve prenderla... :-)
L'idea però che avevo di quel luogo era intima, piccola, e il dettaglio mi sembrava il modo migliore di interpretarla, ho sbagliato pazienza imparo da questi errori e cerco di migliorare, son qui per questo.
Beh VR o no si ero effettivamente al limite del possibile, me la sarò cercata ma diciamo che su 3 1 è da buttare non è andata così male... Purtroppo i limiti della 5100 che mi accompagna li sto capendo sempre più, e il 18-105 sarà da Kit ma mi piace un casino, al momento non ho velleità tremende, se non imparare e queste sono le scuole migliori, quando migliorerà il parco giochi sarà sia più facile che più difficile lo so bene, ma migliorando insieme sarà sempre meglio... almeno lo spero.
E anche i tuoi consigli mi aiuteranno e quindi Grazie anche a Te.
Fabio B.

QUOTE(fabio b.82 @ Dec 3 2013, 02:41 PM) *
Ciao Katia, ma di cosa devi chiedere scusa, hai dato la tua opinione, sono su Primi passi perché vorrei migliorare e i tuoi consigli sono ben accetti come quelli di tutti, hai comunque capito bene mi trovavo per caso di passaggio e ho pensato più a far click che a tutto il resto se non per la prima della serie, che è effettivamente l'ultima che ho scattato... Non volendo "rompere troppo le scatole" non ho chiesto neanche una modifica al piano di lavoro e ci mancava ancora. Si ero molto vicino e la pdc in quelle condizioni era quello che era.

Son contento però ti sia arrivato "il profumo di cera", è quello che cercavo, l'intimo dietro un posto piccolo di lavoro.

Grazie dei consigli...
Fabio B.


Ho scritto una cavolata, la prima della serie non è l'ultima che ho scattato di quella serie, me ne scuso.
fabio B.

P.S. Non ho ancora capito una cosa, uso solo il View per elaborare il RAW, non gli dico di togliere gli EXIF tant'è che in parte si vedono, ma qui sul forum tutte le volte gli ISO vanno a farsi benedire... perché??????????????
aretul
E' una girandola di colori ... molto belle ... un po meno la seconda (poco colorata) e la penultima che è mossa come ti ha detto Giovanni.
Un saluto.
Renato
fabio_botteon
grazie Renato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.