Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
stabiese78
Innanzitutto salve a tutti...Ho una enorme difficoltà a fare foto notturne di paesaggi e non, sono un novellino alle prime armi e possiedo una d3100 18/55 VR...ringrazio tutti per ogni seplice aiuto
miciagilda
QUOTE(stabiese78 @ Dec 2 2013, 10:06 PM) *
Innanzitutto salve a tutti...Ho una enorme difficoltà a fare foto notturne di paesaggi e non, sono un novellino alle prime armi e possiedo una d3100 18/55 VR...ringrazio tutti per ogni seplice aiuto



Ciao e benvenuto nel forum! smile.gif

In teoria ci sarebbero mille-mila cose che potremmo dirti... Ci viene più facile se carichi una delle tue foto, così abbiamo una base su cui ragionare, se ti va.

Quando la carichi, metti anche "sì" sull'opzione Salva originale, così la possiamo visionare in dettaglio.
Da qualcosa bisognerà pur partire... wink.gif

Aspettiamo!

ciao
Katia
stabiese78
Katia buonasera, non posto foto anche xchè non riesco a fotografare nulla, tutti nero o quasi, son proprio negato ma ho una passione immensa per le foto...help me!!!! però, sai ci proverò ma devo mettere modlaità manuale? o quella precaricata notturna? grazie grazie



QUOTE(miciagilda @ Dec 3 2013, 10:23 AM) *
Ciao e benvenuto nel forum! smile.gif

In teoria ci sarebbero mille-mila cose che potremmo dirti... Ci viene più facile se carichi una delle tue foto, così abbiamo una base su cui ragionare, se ti va.

Quando la carichi, metti anche "sì" sull'opzione Salva originale, così la possiamo visionare in dettaglio.
Da qualcosa bisognerà pur partire... wink.gif

Aspettiamo!

ciao
Katia

paolor965
QUOTE(stabiese78 @ Dec 5 2013, 09:32 PM) *
Katia buonasera, non posto foto anche xchè non riesco a fotografare nulla, tutti nero o quasi, son proprio negato ma ho una passione immensa per le foto...help me!!!! però, sai ci proverò ma devo mettere modlaità manuale? o quella precaricata notturna? grazie grazie


prova ad impostare priorità di diaframma, usa un diaframma chiuso e fai una lettura del tempo che rileva l'esposimetro.
Poi imposti in manuale e aumenti il tempo e fai la foto, poi aumenti un po' il tempo e fai un'altra foto e così via; poi ti guardi le foto che hai fatto e analizzi i dati di scatto.
riesci a descriverci la scena e i dati di scatto?
aretul
Benvenuto nel forum. Lo dico a scanso equivoci ... le foto notturne vanno scattate almeno con un cavalletto o con un punto di appoggio di fortuna, comunque come dice Katia posta una foto e partiamo da li.
Un saluto.
Renato
Roberto.Rosso
come ti hanno già detto, le foto in notturna (almeno se ti punti al cielo e a panorami e o scenari esterni) vanno scattate con la fotocamera ferma su un cavalletto o comunque poggiata su un piano ideale. Il motivo risiede nel fatto che per catturare la pochissima luce disponibile di notte è necessario scattare con tempi lunghi. Impossibile farlo tenendo la fotocamera con le mani, le foto verrebbero tutte mosse.
Per un cielo stellato, per una panoramica di città o paese e via discorrendo ci possono volere 30 e più secondi. Oltre al cavalletto poi ti serve un pulsante di scatto a filo dimodochè la fotocamera non vibri nel momento in cui schiacci sul tasto dell'otturatore oppure un telecomando se la tua fotocamera lo supporta. In ulteriore e temporanea alternativa puoi scattare le tue foto settando l'autoscatto dopo aver posizionato la fotocamera su una base d'appoggio (cavalletto o piano utile) e puntato l'obbiettivo.
Nel caso tu voglia riprendere i campi ed il cielo stellato ricordati di farlo in un posto privo di inquinamento luminoso, vale a dire città o paesi con la loro illuminazione urbana.
matcos
QUOTE(stabiese78 @ Dec 2 2013, 10:06 PM) *
Innanzitutto salve a tutti...Ho una enorme difficoltà a fare foto notturne di paesaggi e non, sono un novellino alle prime armi e possiedo una d3100 18/55 VR...ringrazio tutti per ogni seplice aiuto


Ciao e benvenuto. Il kit che hai è più che sufficiente per ottenere dei buoni scatti. Hai già letto e studiato le basi della fotografia notturna? Per quanto riguarda la modalità preimpostata per il notturno te la sconsiglio vivamente...fai tutto in modalità M.
In attesa di aggiornamenti....buona giornata!
fangel
Ma haì tolto il tappo davanti all'obbiettivo messicano.gif va be a parte le battute.

Come ti hanno già detto imposta priorità A -ISO 100- F al minimo della lunghezza focale la macchina di darà il tempo da sola,poi puoi giocarci con gli iso senza esagerare altrimenti aumenta il rumore, valuti e poi decidi se modificare qualche paramentro.

Ovviamente cavalletto e scatto remoto.

Ciao Angio.
masma
Un consiglio sullo scatto remoto?
Meglio a filo o infrarosso?
Grazie

Massimo
matcos
QUOTE(MassimoMarchetti @ Dec 6 2013, 01:54 PM) *
Un consiglio sullo scatto remoto?
Meglio a filo o infrarosso?
Grazie

Massimo


Io ne ho uno che può essere utilizzato sia con IR, sia collegato tramite filo. Solitamente lo uso con il filo...
masma
QUOTE(kin8 @ Dec 6 2013, 02:14 PM) *
Io ne ho uno che può essere utilizzato sia con IR, sia collegato tramite filo. Solitamente lo uso con il filo...

Ne deduco, quindi, che si possa prendere anche uno commerciale.
Grazie kin8

Massimo
stabiese78
QUOTE(stabiese78 @ Dec 2 2013, 10:06 PM) *
Innanzitutto salve a tutti...Ho una enorme difficoltà a fare foto notturne di paesaggi e non, sono un novellino alle prime armi e possiedo una d3100 18/55 VR...ringrazio tutti per ogni seplice aiuto

miciagilda
Ciao, grazie per la foto postata.

Beh, non mi pare così un disastro, no? Sei anche andato a prendere una cosa difficilina, per l'esposizione: zone con pieno sole e molta luce e zone completamente in ombra.

Per iniziare, consiglio mio, prova a scegliere dei soggetti illuminati in modo più omogeneo e fai la tua "messa a punto" lì. Poi passi a situazioni più complesse di chiaroscuro.

Alla prossima foto!

ciao
Katia
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.