Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
renegade60
Ciao buongiorno e buone foto a tutti: sarà una domanda già fatta ma vorrei chiedere quanto segue, ho una D90 e scatto in Jpeg. Mi hanno detto di settarla in Raw, voi cosa mi consigliate, qual'è la differenza, e che miglioria ne traggo. grazie.gif alla prossima Rino.
maurant
QUOTE(renegade60 @ Nov 29 2013, 01:05 PM) *
Ciao buongiorno e buone foto a tutti: sarà una domanda già fatta ma vorrei chiedere quanto segue, ho una D90 e scatto in Jpeg. Mi hanno detto di settarla in Raw, voi cosa mi consigliate, qual'è la differenza, e che miglioria ne traggo. grazie.gif alla prossima Rino.


piacere Mauro,
premetto che sono novizio come te!
la differenza sta nel sistema di compressione dati: nel jpeg ce n'è molto di + a scapito della qualità in genere della foto , il raw invece è un file grezzo ma che contiene molte ma molte informazioni in + rispetto al jpeg, da poter modificare con i vari programmi di editing fotografico
considerando che il raw è molto + pesante e scomodo da aprire ( serve un programma apposta per capirci) ma nulla di difficile.
se non devi "ritoccare" le foto scattate e magari devi solo vederle a video scatta pure in jpeg che occupa meno e ne entrano di + sulla schedina,
se invece sono scatti importanti che magari pensi di poter stampare o lavorarci su allora vai con il raw
tieni presente che abituandoti a scattare prima o poi scatterai in jpeg basic+ raw.......con la prima ci vedi la foto con la seconda fai fotoediting
spero di esserti stato d'aiuto
ciao-ceo
Ciao Rino.

Scattare in raw di consente di ottenere un negativo digitale, da andare poi a sviluppare con un software apposito in un secondo momento.

Questo in sostanza ti dà la possibilità di scegliere saturazione, contrasto, bilanciamento del bianco, recupero ombre, dettaglio etc etc etc... in post produzione con margini molto più ampi di manovra rispetto al formato jpg che invece ti restituisce un file già compresso ed elaborato dove i dati vengono impostati direttamente on-camera (eliminando/comprimendo i dati in eccesso).

ESEMPIO SCEMO:
Se scatti una foto in bianco e nero in jpg i colori li perdi per sempre. Con un b/n fatto in raw avrai una visualizzazione in b/n sul monitor della reflex (jpg) ma in realtà i dati saranno ancora tutti lì e la conversione finale dovrai farla in post.

Le possibilità del raw sono veramente ampie e rendono possibili recuperi di foto che con il jpg potresti solo cestinare...

Quando ho scoperto il raw inizialmente mi sembrava una perdita di tempo dover per forza eseguire la postproduzione. Con un po' di pazienza tuttavia si ottengono risultati brillanti.

Tieni conto che mi considero un semi-analfabeta in fotografia quindi aspettiamo cmq i commenti degli esperti.

Ciao!

Riccardo
renegade60
Ciao Mauro grazie, io quello non voglio fare sarebbe in raw perchè occupano spazio ma però e meglio come tu dici in jpeg basic+ raw. Buone foto Rino.
renegade60
Ciao Riccardo sarebbe a dire che io che scatto in Jpeg e dopo la tratto in P.P. il risultato della P.P. non è come quello che otterei da uno scatto in raw. Parlavi di foto in B/W scattate in raw e poi trattate in P.P. hai qualche tuo esempio: grazie Rino.
maurant
QUOTE(renegade60 @ Nov 29 2013, 01:57 PM) *
Ciao Riccardo sarebbe a dire che io che scatto in Jpeg e dopo la tratto in P.P. il risultato della P.P. non è come quello che otterei da uno scatto in raw. Parlavi di foto in B/W scattate in raw e poi trattate in P.P. hai qualche tuo esempio: grazie Rino.


quoto; per la PP ci vuole il raw e basta......non sono paragonabili con i jpeg.....
considera che come scritto sopra quando scatti in jpeg parte dei dati dell'immagine o sono stati mediati o persi di default dalla macchina forografica quindi.....mentre in raw li hai tutti nel file...
un consiglio prenditi un programma freeware (gratis) di fotoediting SCATTA IN RAW ed inizia la post produzione e vedrai che da lì in avanti scatterai solo in raw ma finchè non capisci la differenza e l'utilità di scattare in raw non sentire nessuno e vai con il jpeg .)
Lutz!
QUOTE(renegade60 @ Nov 29 2013, 01:05 PM) *
Mi hanno detto di settarla in Raw, voi cosa mi consigliate, qual'è la differenza, e che miglioria ne traggo. grazie.gif alla prossima Rino.


Chi te lo ha detto senza spiegarti il motivo non e' che ti abbia dato un buon consiglio. Continuo a sostenere che finche' non si diventa bravi a fotografare e non ci sono esigenze consapevoli precise, non c'e' ragione di impelagarsi nello sviluppo del raw estremamente lento e complesso che richiede una ottima dimestichezza di tanti concetti, nonche' un ottimo workflow e gestione colore. Secondo me e' deleterio.

Si e' scattato per 50 anni a pellicola a colori, l'equivalente e' scattare in JPG, e va benissimo. Sarai tu quando ne sentirai l'esigenza ad apprezzare le possibilita' di avere le informazioni crude del sensore, invece che la foto finale, allo stesso modo di chi con la pellicola a un certo livello sentiva necessita' e trovava vantaggio a sviluppare e stampare a colori per conto proprio.


Concentrati su soggetto, inquadratura composizione, esposizione.... Secondo me e' piu prodottivo per migliorarsi all'inizio...

ciao-ceo
QUOTE(renegade60 @ Nov 29 2013, 01:57 PM) *
Ciao Riccardo sarebbe a dire che io che scatto in Jpeg e dopo la tratto in P.P. il risultato della P.P. non è come quello che otterei da uno scatto in raw. Parlavi di foto in B/W scattate in raw e poi trattate in P.P. hai qualche tuo esempio: grazie Rino.


Esatto: la carenza di dati rende la p.p. più efficace con un file raw che non con un jpg.
Riguardo alle foto in b/w in raw non vorrei confonderti: è un esempio fatto per spiegare che se scatti una foto in b/n in jpg i colori li hai persi per sempre, se invece imposti come picture control il monocromo mentre scatti in raw visualizzerai una foto in b/n che scaricata sul computer, in realtà, avrà ancora tutti sui colori disponibili.

Spero di non averti fatto confusione, casomai ignora quello che ti ho detto come esmpio smile.gif

Alcune mie conversioni in b/n le trovi nella mia gallery.

Ciao!

Riccardo
renegade60
Ciao Lutz grazie a te che forse avrai capito la mia esperienza nel campo fotografico e grazie a tutti voi che mi avete ben consigliato: ma spiegatemi, sè imposto sulla D90 picture control in monocromo mentre scatto in raw visualizzerò una foto in b/n che scaricata sul computer avrà ancora tutti su i colori disponibili, me ne fareste un esempio.
sarogriso
QUOTE(renegade60 @ Nov 29 2013, 03:06 PM) *
Ciao Lutz grazie a te che forse avrai capito la mia esperienza nel campo fotografico e grazie a tutti voi che mi avete ben consigliato: ma spiegatemi, sè imposto sulla D90 picture control in monocromo mentre scatto in raw visualizzerò una foto in b/n che scaricata sul computer avrà ancora tutti su i colori disponibili, me ne fareste un esempio.


Scattare in raw e impostare dei controlli immagine non serve a nulla, stessa cosa scattare in raw + jpg base, si prima non si usava il il raw per risparmiare sulla scheda con la coppia di estensione diventa un paradosso.

La ricetta per i primi tempi é sempre la stessa, raw+ view nx2 e si vede cosa succede e a cosa serve.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.