Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Metalslug
In questi giorni sto valutando uno zoom standard tra il nikkor 18-70, il tamron 17-50 VC e non.
Ovviamente non sono lenti top della categoria , ma durante alcune prove, il classico 18-55 vr si e' comportato discretamente bene.

Anche sul tanto discusso doxmark i risultati sono in linea con le mie impressioni, addirittura risulta essere migliore di altre lenti.
Mi chiedo se le lenti da kit soffrano di un pregiudizio a prescindere dalle prove pratiche, fermandosi solo all apparenza della costruzione plasticosa.
Il mio 18-55 lo abbandonai presto per un 50ino luminoso..
Se le cose stanno cosi e' inutile spendere soldi in un ottica che grossomodo si comporta alla pari se non migliore rispetto a lenti non costose ma pur sempre cifre che potrebbero essere investite in altra attrezzatura o di un bel 35mm fisso.

Sto rivaulutando il buon vecchio ken rockwell.:-)

PS. Le prove incoraggianti le ho fatte con la d200.
Antonio Canetti
il 18-70 è un ottica solo non è capita perchè è un semplice DX e un po' buia, ma rimane una buona ottica che nel DX non dovrebbe mancare.


per le altre da Kit come ottica non ho le conoscenze per dire se sono valide o no, ma quello che fa dire no sulle ottiche da Kit è delicatezza delle alette della flangia dell'attacco, molti utenti si sono lamentati che un semplice tocco da qualche parte le alette si spezzano e bisogna spendere 30/50 euro per ripararlo, per quanto sia possibile meglio avere un ottica con un attacco robusto.

logicamente opinione.


Antonio
Metalslug
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 27 2013, 09:29 AM) *
il 18-70 è un ottica solo non è capita perchè è un semplice DX e un po' buia, ma rimane una buona ottica che nel DX non dovrebbe mancare.
per le altre da Kit come ottica non ho le conoscenze per dire se sono valide o no, ma quello che fa dire no sulle ottiche da Kit è delicatezza delle alette della flangia dell'attacco, molti utenti si sono lamentati che un semplice tocco da qualche parte le alette si spezzano e bisogna spendere 30/50 euro per ripararlo, per quanto sia possibile meglio avere un ottica con un attacco robusto.

logicamente opinione.
Antonio

Certo conosco i limiti, non dico che sono la perfezione fatta a lente, se però deve spendere 300€ per un ottica che ha focali simili e la qualita' ottica non e' molto diversa, mi chiedo se ne vale la pena e rimettere in pista il plasticotto.non sia la scelta migliore.
Antonio Canetti
QUOTE(Metalslug @ Nov 27 2013, 09:48 AM) *
mi chiedo se ne vale la pena e rimettere in pista il plasticotto.non sia la scelta migliore.


dipende molto il fine della foto, capisci che un conto pubblicarla su Facebook e un altro fare un poster 70X100, per quanto concerne le mie finanze preferisco la qualità, magari non mi serve a niente, ma visto quello che spendo vorrei il meglio. ma poi sono convinto che le foto belle si fanno anche con le cose che piacciono se ti piace fare foto col plasticotto ti verranno meglio che con una pesante ottica di qualità. Tutto diventa relativo anche perchè la cultura di pagare una buona foto si sta estinguendo, meglio un hard disk di schifezze che una bella foto incorniciata su un comò o appesa ad una parete, come avveniva decenni fa.


Antonio
alessandro8c
Dico la mia in merito. Provengo anche io da un 18-55 il quale mi ha dato tante soddisfazioni, ma oggi dovrei prendere il Tamron 17-50, nonostante abbia cercato in giro il Nikkor 17-55 ho scelto il Tamron perchè mi è capitato una buona occasione e ho lasciato perdere il Nikkor. I cosidetti plasticoni sono lenti progettate proprio per chi inizia a fotografare con le reflex perchè tarate in modo da restituire foto contrastate, ma troppe volte mi hanno dato foto con dettagli spappolati, non sono lenti molto incisive. In casa Nikon però ci difendiamo bene, perchè confrontando il 18-55 nostrano con quello Canon, quest'ultimo sembra esser uscito da una busta di patatine, per plastiche e assemblaggio. Tutto dipende dall'uso e la voglia di spendere! Mi spiego...non per forza bisogna passare dal 18-55 al 17-55, perchè in mezzo a questa "forbice" ci sono una miriade di alternative che possono far fare un salto di qualità, basti pensare al 18-70 (resa simile ma corpo tutt'altro che da ottica kit), idem 16-85, per poi passare alle ottiche di terzi come Sigma, Tamron e Tokina, e a conti fatti il Tamron è quello che ha il miglior rapport qualità/prezzo.

Personalmente ho fatto questa scelta per avere uno zoom "tuttofare" (per le mie esigenze) di qualità e con una resa migliore, oltre alla meccanica e al corpo, non ha la lente frontale che ruota ad ogni messa a fuoco, baionetta in metallo, paraluce a petalo, e focale fissa 2.8.

QUOTE(Metalslug @ Nov 27 2013, 09:48 AM) *
Certo conosco i limiti, non dico che sono la perfezione fatta a lente, se però deve spendere 300€ per un ottica che ha focali simili e la qualita' ottica non e' molto diversa, mi chiedo se ne vale la pena e rimettere in pista il plasticotto.non sia la scelta migliore.



Il Tamron dovrebbe avere una qualità decisamente più elevata, ho notato che ha una resa davvero pulita e senza artefatti, lo dimostra il fatto che è l'ottica più usata per questa focale. Inoltre può essere usata anche per il ritratto, ha uno sfocato che il 18-55 non ha. Da f4 in poi è una lama, non vedo l'ora di provarlo smile.gif
davidebaroni
Il 18-70 mi ha dato un sacco di soddisfazioni, per anni è stato il vetro che ho usato di più, sia su D70s (del cui kit faceva originariamente parte) che su D2x. La sua fragilità non era tanto nelle alette della flangia (che erano comunque in metallo e non mi hanno mai dato il minimo problema), quanto nel "velo" di plastica attorno al bordo della lente frontale... niente che influisse sulla qualità dell'ottica, solo una cosa "cosmetica". smile.gif
E non è nemmeno così buio: f/3.5-4.5 non è poi tanto diverso da un f/4 fisso. :-)

Qualche esempio:

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

Ciao,
Davide
alessandro8c
QUOTE(davidebaroni @ Nov 27 2013, 10:20 AM) *
Il 18-70 mi ha dato un sacco di soddisfazioni, per anni è stato il vetro che ho usato di più, sia su D70s (del cui kit faceva originariamente parte) che su D2x. La sua fragilità non era tanto nelle alette della flangia (che erano comunque in metallo e non mi hanno mai dato il minimo problema), quanto nel "velo" di plastica attorno al bordo della lente frontale... niente che influisse sulla qualità dell'ottica, solo una cosa "cosmetica". smile.gif
E non è nemmeno così buio: f/3.5-4.5 non è poi tanto diverso da un f/4 fisso. :-)

Qualche esempio:









Ciao,
Davide



Bella serie Davide smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(davidebaroni @ Nov 27 2013, 10:20 AM) *
Il 18-70 mi ha dato un sacco di soddisfazioni,

Qualche esempio:
ottimi esempi



prima ottica nata per il DX ad uso professionale. quindi non così disprezzabile.


Antonio
alessandro8c
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 27 2013, 10:03 AM) *
dipende molto il fine della foto, capisci che un conto pubblicarla su Facebook e un altro fare un poster 70X100, per quanto concerne le mie finanze preferisco la qualità, magari non mi serve a niente, ma visto quello che spendo vorrei il meglio. ma poi sono convinto che le foto belle si fanno anche con le cose che piacciono se ti piace fare foto col plasticotto ti verranno meglio che con una pesante ottica di qualità. Tutto diventa relativo anche perchè la cultura di pagare una buona foto si sta estinguendo, meglio un hard disk di schifezze che una bella foto incorniciata su un comò o appesa ad una parete, come avveniva decenni fa.
Antonio



Sull'ultima parte purtroppo concordo...io stampo sempre, per cornici, raccoglitori ecc...Ho sempre una copia anche per la visualizzazione a monitor (insieme ai raw), ma la foto me la immagino sempre e solo stampata.
riccardobucchino.com
La rivincita dei plasticotti!

Il loro grande problema è la luminosità limitata che riduce fortemente le possibilità creative in caso di scarsa illuminazione e anche come controllo della PDC, per il resto van benone.
Metalslug
Il mio intento e' dare alla d2x un zoom sulle focali normali che arrivino ad un minimo di grandangolo.
La scelta piu'ovvia e' il 17-55, ma il formato DX e' solo uno sfizio per tirare fuori quello che ha da dare la'd2x, i soldi li spenderei per il FF.

Ero arrivato alla conclusione di prendere il tamron 17-50 non vc, quando provando il plasticone mi ha sorpreso come nitidezza e dai dati di dxo tra il nikkor 18-70 e i tamron e plasticome
se non e' zuppa e' pan bagnato.
OK la luminosita', la baionetta in plastica che in un obiettivo del genere lo trovo piu' un punto a suo favore.
Come ho detto un ottica pro e' fuori discussione, ripiego su un 35mm? Spendere 250-300€ per una qualita' ottica simile al plasticotto lo trovo eccessivo.
In rete si vedono ottime foto anche con un rotolo vuoto di cartaigienica... non so piu' che fare. :-)
gian62xx
ho avuto per le mani un 18/70 e secondo me e' una signora ottica, onestissime prestazioni, costruzione durevole e lo si raccatta a cifre mooolto ragionevoli.

le ottiche che oggi danno con i corpi in kit funzionano bene proprio grazie al fatto che sono poco luminose. la critica e' sul lato meccanico, che dire lacunoso e' ottimistico. non c'e' neppure la scala metrica di maf ....
togusa
Io ho un 18-70 in vendita nel mercatino, se può interessare. smile.gif
Lo vendo solo perché non ho più una DX su cui montarlo.

Secondo me è superiore al 18-55 per tutta una serie di motivi, tra cui soprattutto l'ergonomia (provate a mettere a fuoco manualmente col 18-55 e poi col 18-70 e poi ne parliamo).
Senza contare che è quasi 1 stop più veloce a 70mm di quanto non lo sia il 18-55 a 55mm.
Per non parlare della baionetta in metallo con anello di tenuta in gomma, che non cita mai nessuno ma che c'è.

Insomma, per me non sono nemmeno paragonabili.
hroby7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 27 2013, 02:02 PM) *


ohmy.gif
"La fotografia non è una curva sulla carta millimetrata costruita secondo un equazione, la fotografia è arte "


Se Elio legge questo passaggio ti denuncia
Uomo avvisato... cool.gif

Roberto
Manuel_MKII
QUOTE(Metalslug @ Nov 27 2013, 09:15 AM) *
Mi chiedo se le lenti da kit soffrano di un pregiudizio a prescindere dalle prove pratiche,



.....assolutamente SI!!

Poi se ci metti che spesso nel forum molti le giudicano senza mai averle nemmeno usate ma solo perche' devono far parte del coro di chi deve snobbare, capisci perche' poi prendono il nome di "ciofeghe"!!

Tra le tante ottiche che possiedo ci sono anche 18-55 GII e 55-200 VR e ti assicuro che non se la cavano male per nulla......anzi.

E' chiaro che se poi le confronti con ottiche che costano dieci/venti volte il loro prezzo le differenze le noti......ma questo non significa affatto che siano ottiche da buttare.

Giusto uno scatto con il 18-55 GII e la D3100 esattamente come uscito dalla macchina in jpeg.....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 330.3 KB
togusa
QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 27 2013, 05:02 PM) *
Poi se ci metti che spesso nel forum molti le giudicano senza mai averle nemmeno usate ma solo perche' devono far parte del coro di chi deve snobbare, capisci perche' poi prendono il nome di "ciofeghe"!!



Io ho avuto il 18-55 sia non-VR (era nel kit con la D50) che VR (era nel kit con la D90) e allo stesso tempo avevo anche il 18-70, quindi ho provato il 18-55 in tutte le sue salse.

Alla luce di questo, confermo e ribadisco quanto da me detto.
Tralasciando totalmente il discorso sulla qualità d'immagine comunque onesta dei vari 18-55, secondo me le differenze del resto delle caratteristiche (che ho elencato) con il 18-70 non mi farebbero avere alcun dubbio su quale scegliere come ottica "entry level" o "da sbarco", su DX.

Il VR non lo ritengo indispensabile, di sicuro NON al di sotto dei 24-28mm.
Savinos
il 18-70 e' un signor obiettivo , uscito insieme alla d70, prima reflex digitale per tutti che doveva dimostrare la qualità del digitale rispetto alla pellicola ...
è sempre stato sottovalutato perche era un'ottca in kit

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 337.6 KB


qui il 18-70 su D200
maurizio angelin
Non é da oggi che sostengo che il 18-70 é tuttora un vetro che vale assai di più di quanto costi.
Con D70s e D200 ci ho fatto parecchi scattucci discreti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


oggi con 18-70 e 70-300VR ti fai un corredo che non teme confronti con altri molto più "blasonati". (oltretutto il 70-300 é pure FX)
Se poi ci aggiungi il 12-24 f4 (che ho avuto):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


allora non ti serve proprio null'altro.
Manuel_MKII
QUOTE(togusa @ Nov 27 2013, 05:24 PM) *
Io ho avuto il 18-55 sia non-VR (era nel kit con la D50) che VR (era nel kit con la D90) e allo stesso tempo avevo anche il 18-70, quindi ho provato il 18-55 in tutte le sue salse.

Alla luce di questo, confermo e ribadisco quanto da me detto.
Tralasciando totalmente il discorso sulla qualità d'immagine comunque onesta dei vari 18-55, secondo me le differenze del resto delle caratteristiche (che ho elencato) con il 18-70 non mi farebbero avere alcun dubbio su quale scegliere come ottica "entry level" o "da sbarco", su DX.

Il VR non lo ritengo indispensabile, di sicuro NON al di sotto dei 24-28mm.


Ma guarda che si stava parlando di "plasticoni"....il 18-70 che ho anche io (e il suo club qui nel forum gliel'ho aperto io oltretutto) non rientra assolutamente nella categoria dei "plasticoni" perche' e' della stesa fascia del 16-85 e all'epoca del lancio se non era preso in kit costava i suoi bei 520 euro!!

Le differenze che hai elencato le conosco benissimo e ti dico anche che tra le ottiche vendute in kit da sempre tutt'ora e' la piu' luminosa con i suoi 3.5/4.5 di diaframma e l'anello di gomma sotto la baionetta altro non e' che un sistema di tropicalizzazione che in casa Nikkor parte da certe ottiche in su, per cui definirlo plasticone proprio non si puo'......come invece si definisce a tutti gli effetti il 18-105 che pero' e' un obbiettivo di tutto rispetto.
Manuel_MKII
Si deve fare un bel distinguo perche' qui si sta mischiando TUTTE le ottiche da kit con i plasticoni facendo molta confusione.....

Il plasticone per essere definito tale e' quell'obbiettivo che ha oltre alle lenti in plastica ha anche la baionetta dello stesso materiale!!

Un 18-70, un 16-85 non si possono definire assolutamente plasticoni benche' siano state ottiche fornite in kit con vari corpi macchina!!

Se poi mi si viene a dire che tra alcuni plasticoni e i due sopra citati ci siano differenze minime di resa questo e' un discorso diverso, ma sul piano costruttivo le differenze ci sono e sono molto ben marcate!
Metalslug
Il 18-55 lo misi subito da parte per via della luminosita' all epoca quando nacque mia figlia per non usare il flash in casa presi il 50 1,4g.
Poi In un attimo mi arrivo' la d80 con il 50ino 1,8d e mi abituati a scattare con queste due lenti.

Ora la d2x credo necessiti di un ottica luminosa ( a parte il dubbio iniziale del 18-55 ), lasciando perdere i risultati dxo il tamron 17-50 torna papabile, in rete ho visto foto a TA niente male.
Anche il 18-70 nikkor diventa interessante gia' solo per la gomma sulla baionetta e poi se non sbaglio e' solamente 1 stop più, buio del tamron.

Il mm in meno del tamron sembrano nulla ma allarga sicuramente di piu.

A questo punto se la d80 verra' ancora utilizzata ricevera' il plasticotto, la d200 il 50 1,8d e la d2x una delle 2 lenti che mi tormenteranno per chissa' quante notti.
Per la d2x poi sono disponibili le lenti FX che ho e che verranno.
Il mio interesse per ora e' trovare uno zoom abbastanza corto-normale di buona o almeno di discreta qualita'.

QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 27 2013, 05:50 PM) *
Si deve fare un bel distinguo perche' qui si sta mischiando TUTTE le ottiche da kit con i plasticoni facendo molta confusione.....

Il plasticone per essere definito tale e' quell'obbiettivo che ha oltre alle lenti in plastica ha anche la baionetta dello stesso materiale!!

Un 18-70, un 16-85 non si possono definire assolutamente plasticoni benche' siano state ottiche fornite in kit con vari corpi macchina!!

Se poi mi si viene a dire che tra alcuni plasticoni e i due sopra citati ci siano differenze minime di resa questo e' un discorso diverso, ma sul piano costruttivo le differenze ci sono e sono molto ben marcate!

Per me la baionetta in plastica su un ottica piccola cime il 18-55 e' un pregio.
Se sbatti accidentalmente la lente da qualche parte sei sicuro che il corpo non ne rise te, a saltare sara' sicuramente la baionetta in plastica. E il costo dell ottica e' facilmente rimpiazzabile.
togusa
Contribuisco con una delle ultime foto che ho fatto con la D70 e il suo 18-70.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
riccardoerre
ed aggiungo che del 18-70 di cui ho due esemplari (SI, per sfizio, e allora ? messicano.gif ) si sono dette MAREE di c.....e immani. che era progettato per sensori da 6 mega e che quindi messo su macchine nuove non poteva risolvere la quantità di dettagli richiesta dal sensore, o castronerie simili.

montatelo su una D200 e poi su una D7000, piazzate un bel cavalletto pesante scattate due foto a F8 e poi gridate al miracolo. SULLA D7000 è UNO SCHIANTO! ovviamente ... messicano.gif anche sulla 200 LoL

scusate, ma sono ridimensionate!

18-70

IPB Immagine
DSC_3334 di I'AM riccardoerre, and this is my point of view, su Flickr
Gian Carlo F
e il 18-105mm VR, a parte la baionetta di plastica, fa schifo secondo voi?
Questi sono gli MTF ufficiali

http://imaging.nikon.com/lineup/lens/zoom/...ed_vr/index.htm

e questi alcuni scatti con D90

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 8.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
franlazz79
Da quanto si sente (test vari e impressioni) in giro se qualcuno vuole uno zoom tutto fare di qualità il nuovo Sigma 17-70 2,8-4 sbaraglia gli avversari anche il 17-55 che seppure è uno stop più luminoso. Se avessi ancora una macchina DX lo prenderei in accoppiata soprattutto con i nuovi sensori da 24 mpx. Per i plasticotti ritengo anch'io che siano sotto stimati per i prezzi che hanno.
Metalslug
Mi son perso alcuni post interessanti...
QUOTE(togusa @ Nov 27 2013, 04:40 PM) *
Io ho un 18-70 in vendita nel mercatino, se può interessare. smile.gif
Lo vendo solo perché non ho più una DX su cui montarlo.

Secondo me è superiore al 18-55 per tutta una serie di motivi, tra cui soprattutto l'ergonomia (provate a mettere a fuoco manualmente col 18-55 e poi col 18-70 e poi ne parliamo).
Senza contare che è quasi 1 stop più veloce a 70mm di quanto non lo sia il 18-55 a 55mm.
Per non parlare della baionetta in metallo con anello di tenuta in gomma, che non cita mai nessuno ma che c'è.

Insomma, per me non sono nemmeno paragonabili.

La costruzione non è di vitale importanza per me, la qualità in questo caso la preferisco.
Il 18-70 con gomma sulla ghiera invece mi garba non poco. :-).

QUOTE(maurizio angelin @ Nov 27 2013, 05:38 PM) *
Non é da oggi che sostengo che il 18-70 é tuttora un vetro che vale assai di più di quanto costi.
Con D70s e D200 ci ho fatto parecchi scattucci discreti:







oggi con 18-70 e 70-300VR ti fai un corredo che non teme confronti con altri molto più "blasonati". (oltretutto il 70-300 é pure FX)
Se poi ci aggiungi il 12-24 f4 (che ho avuto):




allora non ti serve proprio null'altro.

Qui c è il mantico che fa la differenza anche con un rotolo di scottex con carta velina verrebbero foto di tutto rispetto. :-).
Per le focali lunghe ho già un 70-300 vc e in un futuro molto prossimo un 70-200 2,8 vr II.
Un vero grandangolo per dx in casa nikkor costicchiano un sacco, prima di buttare soldi su un grandangolo dx devo investire per uno FX.
Inoltre devo trovare una soluzione da ottimizzare la d2x senza spendere per il momento cifre importanti.

QUOTE(Manuel_MKII @ Nov 27 2013, 05:41 PM) *
Ma guarda che si stava parlando di "plasticoni"....il 18-70 che ho anche io (e il suo club qui nel forum gliel'ho aperto io oltretutto) non rientra assolutamente nella categoria dei "plasticoni" perche' e' della stesa fascia del 16-85 e all'epoca del lancio se non era preso in kit costava i suoi bei 520 euro!!

Le differenze che hai elencato le conosco benissimo e ti dico anche che tra le ottiche vendute in kit da sempre tutt'ora e' la piu' luminosa con i suoi 3.5/4.5 di diaframma e l'anello di gomma sotto la baionetta altro non e' che un sistema di tropicalizzazione che in casa Nikkor parte da certe ottiche in su, per cui definirlo plasticone proprio non si puo'......come invece si definisce a tutti gli effetti il 18-105 che pero' e' un obbiettivo di tutto rispetto.

La discussione l ho aperta per il classico 18-55 che a quanto pare non si comporta in modo molto differente dal 18-70 come qualità (sempre dxo permettendo).
Il 18-70 pur non avendolo mai provato non lo considero affatto un plasticone. :-).

QUOTE(franlazz79 @ Nov 27 2013, 10:12 PM) *
Da quanto si sente (test vari e impressioni) in giro se qualcuno vuole uno zoom tutto fare di qualità il nuovo Sigma 17-70 2,8-4 sbaraglia gli avversari anche il 17-55 che seppure è uno stop più luminoso. Se avessi ancora una macchina DX lo prenderei in accoppiata soprattutto con i nuovi sensori da 24 mpx. Per i plasticotti ritengo anch'io che siano sotto stimati per i prezzi che hanno.

Il sigma 17-70 non lo conosco affatto, come grandangolo recupererebbe un mm, per il resto come qualità non ho la più pallida idea di come renda.

Dovessi sviluppare un sistema DX non ci sarebbe nessun dubbio, il 17-55 è l ottica perfetta.

Ho le idee ben chiare per costruirmi un parco ottiche che mi soddisfino nel formato FF ma per un ripiego decorodo sul DX nn so da dove cominciare, la d2x ho intenzione di portarla sempre insieme alla d800, quindi avrebbe senso investire su ottiche anche DX ma dato che i soldi non ci sono, preferisco privilegiare il formato pieno.

Non sono mai stato cosi indeciso su una lente, per quanto possa essere inesperto ho sempre avuto le idee molto chiare, ma dover dare giustizia alla d2x non so proprio che fare.

18-70 pro: gomma sulla baionetta, costruzione discreta. contro: qualità ottica non ho idea come si comporta.
17-50 tamron pro: 2,8 su tutte le focali. Contro incerta qualità a TA, costruzione plasticosa.
17-70 sigma pro: maggior escursione. Contro non conosco la qualità ottica e costruttiva.
balga
Io ho forse il piu plasticone di tutti, il 18-135.
Quando devo andare a passare la giornata in spiaggia è l'ottica che porto con me, anche perche se ci va un po di sabbia o salsedine non mi dispiace piu di tanto.
Ovvio che è un'ottica da usare solo quando luce ce ne sta a valanghe, anche perchè salendo con gli iso la d80 ha i suoi limiti non legati all'ottica. Però in condizioni di luce buona ha un buon dettaglio.
I difetti sono due: l'attacco in plastica ogni tanto si smolla un pochino e perde il contatto; distorsione elevata su alcune focali.
Nel complesso da quando ho i fissi luminosi lo uso piu del sigma 2.8.

Se andate su flickr e selezionate 'd7100 55-300' e 'd700 70-300', le ordinate in base alla classifica di gradimento e ne scegliete dieci per parte e le fate vedere ad uno che di fotografia non ne capisce niente quasi sempre preferisce quelle fatte con l'accoppiata scarsa. Provare per credere. Certo stampando a piena risoluzione il discorso cambia.
southernman
Io ho iniziato a fotografare con la D7000 con il 18-55, preferito al 18-105 perchè spaventato dal peso. L'ho usato per quattro mesi ricavandone secondo me risultati dignitosi, perlomeno in presenza di luce ottimale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 245.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 133 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 203.4 KB


In breve ho sentito bisogno di qualcosa di più e (complice un urto che aveva reso la MAF un pò "umorale") l'ho sostituito con il Sigma 18-50, affiancandolo con un Tamron 70-300 VC e con il Nikkor 35 1.8 . Forse se avessi preso il 18-105 non sarei stato stimolato ad avere focali più ampie e di maggiore qualità.

Sento di poter dire che è stata una ottima scuola
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.