Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3
BrunoBruce
Ciao a tutti,
A breve passerò alla tanto attesa D800.
Sul lato grandangolo il prediletto è il 14-24 ma considerando il costo della d800 passerà un po di tempo per arrivare ai 1400€ necessari per portarlo a casa, quindi mi chiedo, avrebbe senso acquistare ora un samyang 14 e poi eventualmente venderlo sostituendolo con il 14-24? In cosa il nikkor è imbattibile e in cosa invece sono simili? Esistono dei confronti diretti in rete?
MarcoD5
Partiamo da una differenza dei obiettivi citati, il samyang 14 mm è fisso, mentre il 14-24 è uno zoom, puoi anche valutare il 16-35 VR che è un'ottima lente qualità/prezzo eccellente,
Gian Carlo F
anche il 16-35mm non è proprio a buon mercato (import sopra a 900), le uniche alternative economiche che vedo sono
- Samyang 14mm f2,8 che va benissimo.
- Nikkor 18-35mm G (il nuovo) che pare sia ottimo pure lui.
- nikkor 20mm f2,8 AIS, AF o AFD
MarcoD5
A però non sapevo di questo 18-35 G sembra bello anche nel prezzo
BrunoBruce
Avevo pensato anche io ad un 20mm afd, sono sceso a 14mm per poterlo utilizzare anche con la d7000, e perché di 20 afd non se ne trovano molti nella usato.
Una domanda, ma 14 mm su FX sono davvero pochi? Mi spiego, il campo è esageratamente grande e si ritaglia spesso oppure quando si va in montagna si sfrutta al massimo? Io finora ho scattato con un 17dx,quindi un 25 equivalente.
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 26 2013, 06:11 PM) *
Avevo pensato anche io ad un 20mm afd, sono sceso a 14mm per poterlo utilizzare anche con la d7000, e perché di 20 afd non se ne trovano molti nella usato.
Una domanda, ma 14 mm su FX sono davvero pochi? Mi spiego, il campo è esageratamente grande e si ritaglia spesso oppure quando si va in montagna si sfrutta al massimo? Io finora ho scattato con un 17dx,quindi un 25 equivalente.


dipende.....
secondo me sì, però con i grandangolari, se piacciono, si diventa ingordi.
Quando monto il 16-35mm scatto moltissimo a 16mm
fra_bruni
QUOTE(desmobruno @ Nov 26 2013, 06:11 PM) *
Avevo pensato anche io ad un 20mm afd, sono sceso a 14mm per poterlo utilizzare anche con la d7000, e perché di 20 afd non se ne trovano molti nella usato.
Una domanda, ma 14 mm su FX sono davvero pochi? Mi spiego, il campo è esageratamente grande e si ritaglia spesso oppure quando si va in montagna si sfrutta al massimo? Io finora ho scattato con un 17dx,quindi un 25 equivalente.


A parte il fatto che, a cadenza quasi settimanale, si sente sempre gente che compra corpi professionali da svariati stipendi per poi essere sforniti di ottiche buone ed attaccarci "l'obiettivo economico" che fa decentemente.
Comunque, a parte questa mia riflessione personale, la d800 è una macchina esigente. Il 14 samyang da quello che si sente dire in giro è buono, non credo ai livelli del 14-24 (e qui entrerà in gioco Elio, di sicuro, che dati alla mano boicotterà il superwide di casa Nikon!! messicano.gif ) ma sicuramente migliore del 20 af-d. Occhio ai 14mm perchè se non sei sicuro della focale è molto difficile da usare bene..
Se vuoi un consiglio: Se ti piacciono i super-wide prenditi un Samyang USATO che così nel rivenderlo ci perdi meno; metti i soldi da parte; comprati una lente con il "righino dorato" (14-24 o 16-35, in alternativa Tokina 16-28 o fissi casa Zeiss) e ti godrai allora per davvero la tua D800.
Gli altri accrocchi (perdono se me ne è sfuggito qualcuno) sono tempo e soldi buttati.

Vai con le idee decise perchè più compri e vendi --> più soldi rimetti.

Un saluto.
Francesco.
enkova
se fino ad ora usavi un 17
secondo me in montagna 14 sono davvero tanti posso capire in città che magari non puoi indietreggiare ma in montagna dovrebbe bastare un 18 35 o il 16 35
Gian Carlo F
Avevo visto una comparativa 14-24mm Nikkor - 14mm Samyang e 15mm Zeiss.....
Il Sammy ricordo che si difendeva alla grande!
Occhio però che bisogna scegliere l'ultimo modello, l'AE
GiulianoPhoto
Il sammy è eccezionale!!

Ha ragione Giancarlo con i grand'angoli si diventa ingordi laugh.gif io attualmente ho il 12-24 Sigma e quando guardo a 12mm su FX vengono le vertigini ma ti restituisce una focale unica a livello creativo.
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 26 2013, 06:38 PM) *
Il sammy è eccezionale!!

Ha ragione Giancarlo con i grand'angoli si diventa ingordi laugh.gif io attualmente ho il 12-24 Sigma e quando guardo a 12mm su FX vengono le vertigini ma ti restituisce una focale unica a livello creativo.


azz 12mm in FX penso facciano davvero paura!! ohmy.gif
Marco Senn
Io ho il 16-35 e come ha detto Gian Carlo l'ho sempre usato molto a 16mm. Poi ho preso il 21 Zeiss e l'ho un poco abbandonato. 21 sono già tanti. Però fin che ce n'è si usa. Dipende molto da come vuoi fotografare. Un 14mm allontana tutto. Ha un angolo di campo enorme ma la distorsione prospettica è di conseguenza enorme. Ti metto una fotina di oggi pomeriggio. Fatta con il 21 con treppiedi tutto alzato. Il legno, lungo circa 60cm, stava quindi a circa 1m dall'ottica. Lo scoglio a 3 o 4 metri. Per dare un'idea di quello che già a 21 accade con gli oggetti e le distanze...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 427.4 KB


Peraltro se vuoi fare astrofotografia il 14 è un must...
Enrico_Luzi
senza dissanguarsi troppo credo che il 14mm sammy sia molto valido.
interessante è anche il sigma 12-24 però come il 14-24 nikon ha la pecca di non poter montare filtri circolari ma solo quelli a lastrina 150x che per averli bisogna dissanguarsi
giulysabry
Io ho il 14-24.....per adesso su Dx in attesa di non so che cosa(Fx) ovviamente.Abbinato con i filtri Lee.Questo a Canovella una spiaggia sulla costiera di Trieste calcola il legno a 50 cm dalla fotocamera ed il tripode in mare tutto abbassato.Saluti Giuliano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
BrunoBruce
QUOTE(fra_bruni @ Nov 26 2013, 06:22 PM) *
A parte il fatto che, a cadenza quasi settimanale, si sente sempre gente che compra corpi professionali da svariati stipendi per poi essere sforniti di ottiche buone ed attaccarci "l'obiettivo economico" che fa decentemente.
Comunque, a parte questa mia riflessione personale, la d800 è una macchina esigente. Il 14 samyang da quello che si sente dire in giro è buono, non credo ai livelli del 14-24 (e qui entrerà in gioco Elio, di sicuro, che dati alla mano boicotterà il superwide di casa Nikon!! messicano.gif ) ma sicuramente migliore del 20 af-d. Occhio ai 14mm perchè se non sei sicuro della focale è molto difficile da usare bene..
Se vuoi un consiglio: Se ti piacciono i super-wide prenditi un Samyang USATO che così nel rivenderlo ci perdi meno; metti i soldi da parte; comprati una lente con il "righino dorato" (14-24 o 16-35, in alternativa Tokina 16-28 o fissi casa Zeiss) e ti godrai allora per davvero la tua D800.
Gli altri accrocchi (perdono se me ne è sfuggito qualcuno) sono tempo e soldi buttati.

Vai con le idee decise perchè più compri e vendi --> più soldi rimetti.

Un saluto.
Francesco.


La penso esattamente come te,infatti per fortuna in questi anni sono riuscito ad acquistare 28 e 85 1.8, 70-200 f4 e settimana prossima dovrebbe arrivare il 35 1.4 sigma smile.gif
A questo punto forse avete ragione, meglio puntare su qualcosa di usato e vedere come ci si trova, se lunghi o corti.
Per i fissi Zeiss la cosa che mi frena (per il 21 e il 18,il 15 è esageratamente costoso) è appunto non sapere se la focale è quella giusta,per quello il 14-24 mi da più "sicurezza".
Gian Carlo tu hai il 16-35, hai mai avuto la possibilità di scattare con un 14? Il 16mm è già molto wide?
giulysabry
QUOTE(desmobruno @ Nov 26 2013, 07:29 PM) *
La penso esattamente come te,infatti per fortuna in questi anni sono riuscito ad acquistare 28 e 85 1.8, 70-200 f4 e settimana prossima dovrebbe arrivare il 35 1.4 sigma smile.gif
A questo punto forse avete ragione, meglio puntare su qualcosa di usato e vedere come ci si trova, se lunghi o corti.
Per i fissi Zeiss la cosa che mi frena (per il 21 e il 18,il 15 è esageratamente costoso) è appunto non sapere se la focale è quella giusta,per quello il 14-24 mi da più "sicurezza".
Gian Carlo tu hai il 16-35, hai mai avuto la possibilità di scattare con un 14? Il 16mm è già molto wide?

Concordo,investire sui vetri non è mai sbagliato.......le macchine di solito si cambiano,i vetri di solito,di solito restano.
Marco Senn
QUOTE(giulysabry @ Nov 26 2013, 07:28 PM) *
Io ho il 14-24.....per adesso su Dx in attesa di non so che cosa(Fx) ovviamente.Abbinato con i filtri Lee.Questo a Canovella una spiaggia sulla costiera di Trieste calcola il legno a 50 cm dalla fotocamera ed il tripode in mare tutto abbassato.Saluti Giuliano


Ahahah, anche quella sopra è fatta a Canovella messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 26 2013, 07:29 PM) *
La penso esattamente come te,infatti per fortuna in questi anni sono riuscito ad acquistare 28 e 85 1.8, 70-200 f4 e settimana prossima dovrebbe arrivare il 35 1.4 sigma smile.gif
A questo punto forse avete ragione, meglio puntare su qualcosa di usato e vedere come ci si trova, se lunghi o corti.
Per i fissi Zeiss la cosa che mi frena (per il 21 e il 18,il 15 è esageratamente costoso) è appunto non sapere se la focale è quella giusta,per quello il 14-24 mi da più "sicurezza".
Gian Carlo tu hai il 16-35, hai mai avuto la possibilità di scattare con un 14? Il 16mm è già molto wide?


Il 16mm è decisamente aperto, l'immagine di Marco ti da l'idea di cosa succede già con un 21mm.
Le giuste proporzioni tra vicini e lontani le hai, in FX, grossomodo con il 35mm, tra 35 e 16 c'è un gran salto.

a 16mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Questo è un 20mm/4 AI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Marco Senn
QUOTE(desmobruno @ Nov 26 2013, 07:29 PM) *
Il 16mm è già molto wide?


Il 16 è già molto wide. Il limite del 16-35 a 16 è la distorsione. Considera che il 16 equivale ad un 10 su DX, più o meno...
giulysabry
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2013, 07:40 PM) *
Ahahah, anche quella sopra è fatta a Canovella messicano.gif

Si Marco,immaginavo messicano.gif Se vuoi possiamo qualche volta fare pure qualche scatto assieme.....Ci siamo visti un paio di uscite serali,forse ti ricordi era qualche giorno dopo il tuo compleanno e mia moglie pure lo festeggiava a pochi giorni di distanza.....
Marco Senn
QUOTE(giulysabry @ Nov 26 2013, 07:46 PM) *
Si Marco,immaginavo messicano.gif Se vuoi possiamo qualche volta fare pure qualche scatto assieme.....Ci siamo visti un paio di uscite serali,forse ti ricordi era qualche giorno dopo il tuo compleanno e mia moglie pure lo festeggiava a pochi giorni di distanza.....


Volentieri!
BrunoBruce
On line il 16-35 l ho trovato import a 855 caffè, ben 520€ in meno rispetto al 14-24, da pensarci su....dalle foto effettivamente già 16mm sono molto wide, la correzione della distorsione è complicata da effettuare?
giulysabry
QUOTE(Marco Senn @ Nov 26 2013, 08:18 PM) *
Volentieri!

Forse pure sabato PM,casomai ti mando un MP(meteo ed imprevisti permettendo) senza impegno......Un cordiale saluto Giuliano
Gian Carlo F
QUOTE(desmobruno @ Nov 26 2013, 08:30 PM) *
On line il 16-35 l ho trovato import a 855 caffè, ben 520€ in meno rispetto al 14-24, da pensarci su....dalle foto effettivamente già 16mm sono molto wide, la correzione della distorsione è complicata da effettuare?


si corregge con un click, quando da fastidio.

sempre 16-35mm a 16mm, qui si nota che la prospettiva è esagerata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
PLANAR69
Ma il 20/2.8 af nikon?
Che ha fatto di male per essere scarsamente considerato?
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 26 2013, 05:54 PM) *
anche il 16-35mm non è proprio a buon mercato (import sopra a 900), le uniche alternative economiche che vedo sono
- Samyang 14mm f2,8 che va benissimo.
- Nikkor 18-35mm G (il nuovo) che pare sia ottimo pure lui.
- nikkor 20mm f2,8 AIS, AF o AFD



QUOTE(PLANAR69 @ Nov 27 2013, 09:17 AM) *
Ma il 20/2.8 af nikon?
Che ha fatto di male per essere scarsamente considerato?


lo avevo citato.... messicano.gif
capannelle
Ho il 14-24 e ho avuto modo di provare il samyang 14.

Come nitidezza il samyang si difende benissimo, ma il 14-24 utilizzato a 14 è superiore come correzione della distorsione.

Inoltre a differenza del samyang arriva a 24 smile.gif

Andrea Meneghel
il Sammy è ottimo, ma ha una distorsione a baffo imbarazzante, si corregge certo ma questo si traduce anche in una minima ( quasi invisibile ) perdita di definizione nelle zone interessate; la portabilità è ottima il 14-24 è un mattone a confronto..però oltre ad essere quasi esente da distorsioni bisogna ricordare che è tropicalizzato cosa non da poco conto sopratutto se si scatta nei pressi di fiumi/cascate.
La resistenza ai flare è migliore nel samyang, il 14-24 va gestito con più attenzione.

io e mio fratello li usiamo entrambi..ed entrambi se usati con attenzione restituiscono risultati degni di nota

il 20mm F2.8 come il 24 ed il 28 non li considero vista la pessima resa agli estremi a TA, fattore per me importantissimo quando scatto di notte e dove mi trovo spappolati tutti i dettagli agli estremi

Andrea
lucac84
QUOTE(desmobruno @ Nov 26 2013, 05:39 PM) *
Ciao a tutti,
A breve passerò alla tanto attesa D800.
Sul lato grandangolo il prediletto è il 14-24 ma considerando il costo della d800 passerà un po di tempo per arrivare ai 1400€ necessari per portarlo a casa, quindi mi chiedo, avrebbe senso acquistare ora un samyang 14 e poi eventualmente venderlo sostituendolo con il 14-24? In cosa il nikkor è imbattibile e in cosa invece sono simili? Esistono dei confronti diretti in rete?

Salve, io valuterei pure il tokina 16-28 f2,8 se eri indirizzato verso il 14-24, magari qualcuno lo conosce personalmente, ne parlano bene, dovrebbe essere il "concorrente" del 14-24, non sarà il 14-24, ma costa molto meno.

BrunoBruce
Il 20 afd mi ha sempre incuriosito come grandangolo, senza pretese di perfezione ma con un basso costo ed una resa più che buona. Forse prendendolo usato riuscirei a farmi un'idea sulla focale e decidere meglio in seguito se fisso o 14-24
BrunoBruce
Mmm per quanto costa il Tokina preferirei sicuramente il 16-35 f4, i paesaggi li scatto sempre a diaframmi chiusi, da f5.6 in su, quindi se è f2.8 o f4 poco importa.
Andrea Meneghel
QUOTE(desmobruno @ Nov 27 2013, 01:08 PM) *
Mmm per quanto costa il Tokina preferirei sicuramente il 16-35 f4, i paesaggi li scatto sempre a diaframmi chiusi, da f5.6 in su, quindi se è f2.8 o f4 poco importa.


se non fai celi stellati il tuo ragionamento è condivisibile
BrunoBruce
Ma del 18mm Zeiss che mi sapete dire? Dai test sembra che il 14-24 sia migliore
ivano1980
QUOTE(bluesun77 @ Nov 27 2013, 11:30 AM) *
se non fai celi stellati il tuo ragionamento è condivisibile



ok!!!! ma qualitativamente chi la vince???? cioè se uno compra un 14-24 e lo paga 1800 e uno compra il 16-35 e lo paga 1100 oltre al prezzo presumo che se il 14-24 costa di piu oltre la luminosità avrà molto da dire.........

mi sbaglio??? penso che alla fine la Niikon ho prodotto il 16-35f4 solo per una questione di marketing......vendiamo un grnadangolare di fascia inferiore al costosissimo 14-24.......fine.

Il VR serve e non serve........la sera ho in ambienti bui se scatti a mano libera devi alzare gli iso in maniera bestiale.......lo posso confermare perchè ho un 24-120f4.........

poi magari il mio ragionamento è errato!!!!.......pero chi ha il 14-24 se lo tiene stretto e chi lo toglie solo a peso d'oro........
aveadeli
QUOTE(PLANAR69 @ Nov 27 2013, 09:17 AM) *
Ma il 20/2.8 af nikon?
Che ha fatto di male per essere scarsamente considerato?


Boh?
io ce l'ho dai tempi della F90x e non ci penso a darlo via.
aveadeli
QUOTE(ivano1980 @ Nov 27 2013, 12:32 PM) *
ok!!!! ma qualitativamente chi la vince???? cioè se uno compra un 14-24 e lo paga 1800 e uno compra il 16-35 e lo paga 1100 oltre al prezzo presumo che se il 14-24 costa di piu oltre la luminosità avrà molto da dire.........

mi sbaglio??? penso che alla fine la Niikon ho prodotto il 16-35f4 solo per una questione di marketing......vendiamo un grnadangolare di fascia inferiore al costosissimo 14-24.......fine.

Il VR serve e non serve........la sera ho in ambienti bui se scatti a mano libera devi alzare gli iso in maniera bestiale.......lo posso confermare perchè ho un 24-120f4.........

poi magari il mio ragionamento è errato!!!!.......pero chi ha il 14-24 se lo tiene stretto e chi lo toglie solo a peso d'oro........


le mie considerazioni tra 14-24 e 16-35.

14-24:
è il top dei grandangoli,
ha luminostà f2,8 (ma non f1,4)
è costruito benissimo
arriva a 14mm
pesa un botto,
ingombra tanto,
costa uno stipendio,
montare i filtri è un problema

16-35:
non è il massimo ma va molto bene;
è uno stop meno luminoso f4 (solo uno stop) significa che se con il 14-24 scatto a 1/15 con il 16-35 scatto ad 1/8,
ha il VR che aiuta molto anche sui grandangoli e che in parte compensa la minor apertura
è fatto in plastica ma la costruzione è comunque molto buona
arriva solo a 16mm ma sono davvero tanti, su pellicola il 20mm era già un superwide!
costa comunque tanto ma si può fare
peso ed ingombri sono ancora importanti, ma ragionevoli
i filtri si montano senza difficoltà

Indovinate quale ho preso? Il 16-35
Sui mercatini vedo più 14-24 in vendita dei 16-35 segno che molti che lo comprano alla fine valutano i suoi contro preponderanti rispetto ai suoi innegabili pro.

Segnalo solo per completezza anche l'AFS 17-35 come interessante opzione
Gian Carlo F
QUOTE(aveadeli @ Nov 27 2013, 03:39 PM) *
le mie considerazioni tra 14-24 e 16-35.

14-24:
è il top dei grandangoli,
ha luminostà f2,8 (ma non f1,4)
è costruito benissimo
arriva a 14mm
pesa un botto,
ingombra tanto,
costa uno stipendio,
montare i filtri è un problema

16-35:
non è il massimo ma va molto bene;
è uno stop meno luminoso f4 (solo uno stop) significa che se con il 14-24 scatto a 1/15 con il 16-35 scatto ad 1/8,
ha il VR che aiuta molto anche sui grandangoli e che in parte compensa la minor apertura
è fatto in plastica ma la costruzione è comunque molto buona
arriva solo a 16mm ma sono davvero tanti, su pellicola il 20mm era già un superwide!
costa comunque tanto ma si può fare
peso ed ingombri sono ancora importanti, ma ragionevoli
i filtri si montano senza difficoltà

Indovinate quale ho preso? Il 16-35
Sui mercatini vedo più 14-24 in vendita dei 16-35 segno che molti che lo comprano alla fine valutano i suoi contro preponderanti rispetto ai suoi innegabili pro.

Segnalo solo per completezza anche l'AFS 17-35 come interessante opzione


altro che "in parte" , ne perde 1 ma ne guadagna almeno 3!
Andrea Meneghel
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 27 2013, 05:45 PM) *
altro che "in parte" , ne perde 1 ma ne guadagna almeno 3!


si è vero...ma compensa e non rimpiazza; se fai una via lattea puoi avere tutto il VR che vuoi continuerai a catturare la luce che entra in un F4 piuttosto che un F2.8 smile.gif dipende tutto dalla destinazione d'uso.

Li ho avuti entrambi, avessi potuto il 16-35 lo avrei tenuto perchè nonostante il range di focali sia vicino sono due vetri che possono essere usati in ambiti completamente diversi; con entrambi ci fai paesaggi da urlo, con il 14-24 elimini le distorsioni ed hai più luce..con il 16-35 ti sveni in modo nettamente minore per la questione filtri ed hai un vetro che con poca luce ti permette di portare a casa ottimi risultati grazie allo stabilizzatore molto valido; pulire il vetro del 16-35 è infinitamente più comodo...quando mi si bagna il vetrone del 14-24 so già che sarà un bagno di sangue pulirlo perfettamente ( però io ho una malattia rara per la pulizia biggrin.gif non faccio testo ). Il 16-35 è molto meno sensibile ai flare.

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(bluesun77 @ Nov 27 2013, 04:47 PM) *
si è vero...ma compensa e non rimpiazza; se fai una via lattea puoi avere tutto il VR che vuoi continuerai a catturare la luce che entra in un F4 piuttosto che un F2.8 smile.gif dipende tutto dalla destinazione d'uso.

Li ho avuti entrambi, avessi potuto il 16-35 lo avrei tenuto perchè nonostante il range di focali sia vicino sono due vetri che possono essere usati in ambiti completamente diversi; con entrambi ci fai paesaggi da urlo, con il 14-24 elimini le distorsioni ed hai più luce..con il 16-35 ti sveni in modo nettamente minore per la questione filtri ed hai un vetro che con poca luce ti permette di portare a casa ottimi risultati grazie allo stabilizzatore molto valido; pulire il vetro del 16-35 è infinitamente più comodo...quando mi si bagna il vetrone del 14-24 so già che sarà un bagno di sangue pulirlo perfettamente ( però io ho una malattia rara per la pulizia biggrin.gif non faccio testo ). Il 16-35 è molto meno sensibile ai flare.

Andrea


certo, non andrà bene per la via lattea, ma per il restante 99/100 delle situazioni sì smile.gif
Comunque anche io, potendo, li vorrei avere entrambi dry.gif
BrunoBruce
QUOTE(bluesun77 @ Nov 27 2013, 04:47 PM) *
si è vero...ma compensa e non rimpiazza; se fai una via lattea puoi avere tutto il VR che vuoi continuerai a catturare la luce che entra in un F4 piuttosto che un F2.8 smile.gif dipende tutto dalla destinazione d'uso.

Li ho avuti entrambi, avessi potuto il 16-35 lo avrei tenuto perchè nonostante il range di focali sia vicino sono due vetri che possono essere usati in ambiti completamente diversi; con entrambi ci fai paesaggi da urlo, con il 14-24 elimini le distorsioni ed hai più luce..con il 16-35 ti sveni in modo nettamente minore per la questione filtri ed hai un vetro che con poca luce ti permette di portare a casa ottimi risultati grazie allo stabilizzatore molto valido; pulire il vetro del 16-35 è infinitamente più comodo...quando mi si bagna il vetrone del 14-24 so già che sarà un bagno di sangue pulirlo perfettamente ( però io ho una malattia rara per la pulizia biggrin.gif non faccio testo ). Il 16-35 è molto meno sensibile ai flare.

Andrea



Ciao Andrea sulla via lattea lo usi a 14mm e 2.8 oppure chiudi un po e sali di focale? Come va come aberrazioni cromatiche e risoluzione ai bordi?
Del 18mm Zeiss nessuno ha notizie di confronto?
motoiccio
...quando mi si bagna il vetrone del 14-24 so già che sarà un bagno di sangue pulirlo perfettamente ( però io ho una malattia rara per la pulizia biggrin.gif non faccio testo ).

Tranquillo, quando lo devi pulire lo dai a me......... texano.gif laugh.gif
pes084k1
QUOTE(capannelle @ Nov 27 2013, 09:42 AM) *
Ho il 14-24 e ho avuto modo di provare il samyang 14.

Come nitidezza il samyang si difende benissimo, ma il 14-24 utilizzato a 14 è superiore come correzione della distorsione.

Inoltre a differenza del samyang arriva a 24 smile.gif


4% (14-24) e 7% (Samyang) circa. Hai ragione, ma dalle parti mie si dice "due ciechi a lanciarsi pietre!" (tradotto in italiano piano). Devi correggere lo stesso e in termini ottici è quasi una truffa: quando stiri un barilotto di quel tipo perdi l'8-15% di IQ, MTF50, risolvenza limite, ecc.. Sul Samyang, in digitale, a quel prezzo posso accettarlo (e infatti l'ho preso). Ma, per cortesia, l'Heliar 15 e lo ZF 15 sono altra cosa (anche e soprattutto nelle zone centrali, dove, causa vignettatura fisica, l'occhio dei terzi si posa nei superwide).
In ogni caso al bordo il Samyang ha minor IQ (microcontrasto media frequenza, per chi non lo sapesse da TF), ma minor astigmatismo e smearing, minore CA, simile risoluzione. Al centro e zone mediane e come colori il Samyang vince e non di poco. A f/2.8 sacrifica un po' il macrocontrasto/flare, ma la risolvenza è eccellente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 8.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 9.6 MB

Visualizza sul GALLERY : 10.3 MB


A presto telefono.gif

Elio
BrunoBruce
Grazie elio per le info precise come sempre, ma nessuno ha nominato heliar e ZF 15, e te credo, costano 3000€, ci mancherebbe che avevano la distorsione del samy o dei nikkor. Semmai avessi notizie del 18 Zeiss sarebbero utili.
pes084k1
QUOTE(desmobruno @ Nov 27 2013, 07:57 PM) *
Grazie elio per le info precise come sempre, ma nessuno ha nominato heliar e ZF 15, e te credo, costano 3000€, ci mancherebbe che avevano la distorsione del samy o dei nikkor. Semmai avessi notizie del 18 Zeiss sarebbero utili.


L'Heliar 15 con un mirino serio (Zeiss) sta a sole 1000 €... più un corpo Leica M compatibile però. Lo ZF 18 ai diaframmi da superwide (f/5.6-11) va come lo ZF 21, ma costa pure lo stesso. Non è lo ZM 18 per Leica M, però, arrivato anche lui a belle cifrette con (2000 €).

A presto telefono.gif

Elio
BrunoBruce
Siamo sempre li, non serve a nulla.
giulysabry
Un bell'usatino a parer mio è pure il 18mm f/4 manual focus dovrebbe essere serie ai se non sbaglio.Provato su una d800e da un rivenditore....zero distorsioni a barilotto,filettatura da 82mm per montare che filtri ti pare messa a fuoco manuale,ma tanto nel mirino ti appare in basso a sinistra il pallino verde( Pollice.gif sei a fuoco) li trovi sulla "baia" sotto i 400 caffe pure in garanzia.Penso chi lo ha e lo tiene stretto.....
lucac84
QUOTE(desmobruno @ Nov 27 2013, 08:16 PM) *
Siamo sempre li, non serve a nulla.


c'è pure un'altra opzione, zoom + fisso, a quel punto 18-35 o 16-35 + 14 samy, versatilità dello zoom quando serve e fisso 14mm 2.8 all'occorrenza...che potrà essere destinato ad escursioni notturne.
danielg45
IO uso il samyang 14 f2.8 AE su D800: al centro è mostruoso per definizione e contrasto. Ai Bordi per me perde sicuramente il confronto rispetto a un 14-24 ma per quel che costa si può sorvolare alla grande. LA distorsione è pronunciata ma io sui paesaggi non la noto affatto. Infatti non ritocco mai la distorsione con Ptlens. Il flare lo tiene benissimo, a patto di non inclinare la lente troppo in varie direzioni altrimenti se ne vedono di cotte e di crude. Da usare in iperfocale dopo test su il vero infinito o la max nitidezza.
Marco Senn
Nell'usato c'è anche il 15 AI-S, peccato viaggi sui 900-1000€. Il 18 Zeiss è un'ottima ottica, direi quasi pari al 21. Quando presi il 21 fui molto indeciso tra i due. Il 18 costa un poco meno, qualche centone, vignetta una botta fino a ƒ/4 e ovviamente ha un minimo di distorsione in più. La differenza però negli Zeiss la fanno toni di colore, ombre, uniformità... non c'è DxO e grafici che tengano, il "timbro" e la "plasticità" dei due Zeiss non li trovi altrove, se ti piacciono.
BrunoBruce
QUOTE(giulysabry @ Nov 27 2013, 08:27 PM) *
Un bell'usatino a parer mio è pure il 18mm f/4 manual focus dovrebbe essere serie ai se non sbaglio.Provato su una d800e da un rivenditore....zero distorsioni a barilotto,filettatura da 82mm per montare che filtri ti pare messa a fuoco manuale,ma tanto nel mirino ti appare in basso a sinistra il pallino verde( Pollice.gif sei a fuoco) li trovi sulla "baia" sotto i 400 caffe pure in garanzia.Penso chi lo ha e lo tiene stretto.....

Mmm interessante questo 18 ai! Cercherò qualche prova in rete, vediamo che dettaglio e aberrazioni ha.

QUOTE(lucac84 @ Nov 27 2013, 08:31 PM) *
c'è pure un'altra opzione, zoom + fisso, a quel punto 18-35 o 16-35 + 14 samy, versatilità dello zoom quando serve e fisso 14mm 2.8 all'occorrenza...che potrà essere destinato ad escursioni notturne.

È molto interessante come proposta, solo che l'idea era di uscire con 2 soli obiettivi, 35 fisso e grandangolo.
Credo che il massimo sarebbe 14-24 e 35
Oppure 18 (si ma quale) e 35
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.