Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
giusepperossitto
Ciao a tutti, mi capita molto spesso di eseguire degli scatti che tecnicamente sono ottimi e parlo di composizione, regola dei terzi, posizione del soggetto ecc.
Però molto spesso, una volta che guardo l'istogramma dello scatto, se questo non ha la classica forma a "campana", reputo la foto non corretta e pronta per essere cestinata? Mi sa che questo modo di lavorare non sia corretto e vorrei capire da voi come vi comportante in fase di PP o di valutazione delle foto; vi legate molto a ciò che vi indica l'istogramma? Come capite a colpo d'occhio cosa non va nella foto o come possiamo renderla unica?
Sono aperto a qualsiasi consiglio.
Grazie a tutti.
pes084k1
QUOTE(wave00 @ Nov 24 2013, 04:27 PM) *
Ciao a tutti, mi capita molto spesso di eseguire degli scatti che tecnicamente sono ottimi e parlo di composizione, regola dei terzi, posizione del soggetto ecc.
Però molto spesso, una volta che guardo l'istogramma dello scatto, se questo non ha la classica forma a "campana", reputo la foto non corretta e pronta per essere cestinata? Mi sa che questo modo di lavorare non sia corretto e vorrei capire da voi come vi comportante in fase di PP o di valutazione delle foto; vi legate molto a ciò che vi indica l'istogramma? Come capite a colpo d'occhio cosa non va nella foto o come possiamo renderla unica?
Sono aperto a qualsiasi consiglio.
Grazie a tutti.


Foto corretta = alte luci utili non bruciate su ogni colore (vale anche per il film) e colori saturi. E' l'unica regola che consente la massima utilizzazione della informazione fotografica espressiva (l'ombra implica: occhio, ti sto dicendo di trascurare questa parte, non c'è nulla di utile!). Nella pratica, conti alla mano, si traduce nell'esposizione del soggetto a luce incidente o su cartoncino grigio 18% a 146 livelli (poco oltre la metà) in sRGB e 85 (poco più di un terzo) su AdobeRGB o anche 1/3 stop in meno. In genere le DSRL Nikon (e le ultime Nikon a film, F6 e FM3a...) tendono a sovraesporre sul cartoncino di circa 1 stop, forse in quanto molti soggetti comunemente ripresi richiedono questo tipo di correzione, essendo più riflettenti del 18%. I flash sono calibrati sul 25% (-0.5 stop).
Se la mediana dell'istogramma sta circa al centro in sRGB e non vedo saturazioni a destra l'immagine è comunque corretta. Magari se uso il polarizzatore la foto sarà un po' cupa e potrò, per la compressione tonale del cielo, aumentare la posa di +0.5/1 stop.
Altra tecnica è di misurare la luce su un foglio bianco (oltre il 90% riflessione), aprendo di 2 o 2 1/3" stop.
Un leggera sottoesposizione, fino a uno stop sulle digitali, non pregiudica la foto, viceversa ogni sovraesposizione danneggia. Nel forum l'80% delle foto è "cannata".

A presto telefono.gif

Elio
hroby7
QUOTE(wave00 @ Nov 24 2013, 04:27 PM) *
se questo non ha la classica forma a "campana", reputo la foto non corretta e pronta per essere cestinata?


Se tu fotografassi un muro bianco (hai presente The Wall dei Pink F.) che campana vorresti vedere ? biggrin.gif

Ogni foto ha una sua rappresentazione e l'istogramma da solo non dice nulla, o quasi nulla

E' uno strumento utilissimo e necessario, ma non sufficiente

Ciao
Roberto
maxiclimb
QUOTE(wave00 @ Nov 24 2013, 04:27 PM) *
Ciao a tutti, mi capita molto spesso di eseguire degli scatti che tecnicamente sono ottimi e parlo di composizione, regola dei terzi, posizione del soggetto ecc.
Però molto spesso, una volta che guardo l'istogramma dello scatto, se questo non ha la classica forma a "campana", reputo la foto non corretta e pronta per essere cestinata?


Non è un modo di procedere molto sensato, lasciatelo dire... smile.gif

L'istogramma è molto utile appunto per capire se ci sono zone importanti dell'immagine irrimediabilmente sovraesposte, e la "campana" (se c'è) indica pressapoco l'esposizione del tono medio, ma non può fornire altri elementi per valutare una foto, e tantomeno per decidere se va tenuta oppure no. La fotografia non è matematica, è espressività... va bene il rigore tecnico, ma non perdiamo di vista i contenuti.

Oppure foto come questa le butteresti tutte.

IPB Immagine


IPB Immagine
giusepperossitto
Grazie a tutti per i consigli, li ho trovati utilissimi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.