Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mzambino
Ciao a tutti,
ho già letto in giro una discussione simile ma credo che ogni discussione abbia le sue motivazioni e scelte mirate.
Devo acquistare il mio primo grandangolare in previsione di un bel viaggio.
Il fine dell'acqisto? Paesaggi, Monumenti e natura (es cascate)
Ho trovato un Tokina 11-16 F2.8 in garanzia a 410 euro mentre un Sigma 10-20 F4/5.6 in garanzia a 330 euro.
Ho letto pareri discordanti e non capisco se la differenza di prezzo valga la epna o meno.
Mi spiego per fotografare una cascata mi servirà anceh acquistare un bel filtro ND ababstanza costoso quindi la differenza prendendo il sigma potrei metterla lì...
Ma datemi un pò di opinioni e pareri su questi obbiettivi.
Grazie mille.
Marc
enricoz84
QUOTE(mzambino @ Nov 21 2013, 04:09 PM) *
Ciao a tutti,
ho già letto in giro una discussione simile ma credo che ogni discussione abbia le sue motivazioni e scelte mirate.
Devo acquistare il mio primo grandangolare in previsione di un bel viaggio.
Il fine dell'acqisto? Paesaggi, Monumenti e natura (es cascate)
Ho trovato un Tokina 11-16 F2.8 in garanzia a 410 euro mentre un Sigma 10-20 F4/5.6 in garanzia a 330 euro.
Ho letto pareri discordanti e non capisco se la differenza di prezzo valga la epna o meno.
Mi spiego per fotografare una cascata mi servirà anceh acquistare un bel filtro ND ababstanza costoso quindi la differenza prendendo il sigma potrei metterla lì...
Ma datemi un pò di opinioni e pareri su questi obbiettivi.
Grazie mille.
Marc


Il Tokina 11-16 ce l'ho e posso dirti che è un ottimo obiettivo che volendo può anche essere usato alla sua massima apertura quando serve. Ovviamente perde un po'ai bordi, ma rimane utilizzabile.
Limitato come escursione zoom, ma luminoso, ben costruito e dall'ottima resa. Il Sigma è senz'altro più comodo come focali e se ti serve soprattutto per paesaggi all'aperto o comunque lo usi su cavalletto penso sia più pratico del Tokina.
So che è valido anche otticamente quindi penso che non sbagli ne col primo ne col secondo.
Tutto dipende dal tipo di fotografia che intendi fare...astro-fotografia, interni a mano libera il Tokina, per tutto il resto basta il Sigma.
mzambino
QUOTE(enricoz84 @ Nov 21 2013, 06:15 PM) *
Il Tokina 11-16 ce l'ho e posso dirti che è un ottimo obiettivo che volendo può anche essere usato alla sua massima apertura quando serve. Ovviamente perde un po'ai bordi, ma rimane utilizzabile.
Limitato come escursione zoom, ma luminoso, ben costruito e dall'ottima resa. Il Sigma è senz'altro più comodo come focali e se ti serve soprattutto per paesaggi all'aperto o comunque lo usi su cavalletto penso sia più pratico del Tokina.
So che è valido anche otticamente quindi penso che non sbagli ne col primo ne col secondo.
Tutto dipende dal tipo di fotografia che intendi fare...astro-fotografia, interni a mano libera il Tokina, per tutto il resto basta il Sigma.

grazie per la risposta chiara e concisa!
credo che opterò per il tokina, dove sto per andare in viaggio credo che vedrò dei cieli stellati splendidi e non mi spiace l'idea di sperimentarlo anche in questo, la differenza economica sono 80 euro che credo mi ritroverò quando e se mai lo rivenderò. solo una domanda ma 1 mll di differenza cioè minima 10 x sigma e 11 x tokina secondo te può fare la differenza nel rendere i paesaggi più "reali" senza lo schiacciamento dell'immagine?
enricoz84
QUOTE(mzambino @ Nov 21 2013, 06:32 PM) *
grazie per la risposta chiara e concisa!
credo che opterò per il tokina, dove sto per andare in viaggio credo che vedrò dei cieli stellati splendidi e non mi spiace l'idea di sperimentarlo anche in questo, la differenza economica sono 80 euro che credo mi ritroverò quando e se mai lo rivenderò. solo una domanda ma 1 mll di differenza cioè minima 10 x sigma e 11 x tokina secondo te può fare la differenza nel rendere i paesaggi più "reali" senza lo schiacciamento dell'immagine?


Un millimetro a quelle focali cortissime si vede, ma più che quel millimetro ad influire sulla resa più o meno realistica dell'inquadratura (realistica in che senso?) è la posizione rispetto al soggetto inquadrato, la distanza, la natura stessa della realtà fotografata (architettura sarà diversa da paesaggio montano, ritratto ambientato sarà a sua volta ancora molto diverso dai due precedenti). Il realismo scegli tu di darlo con la giusta prospettiva e la giusta tecnica di ripresa.
Ci sono paesaggi fatti con un 10mm che non distingueresti da paesaggi fatti con un 20mm. In genere l'ampio angolo di campo si nota nell'immagine proprio per le distorsioni geometriche della lente e per quelle introdotte da particolari prospettive, ma non sempre l'effetto è quello esasperato del grandangolo estremo.
Non conosco il Sigma ma il tokina è abbastanza buono anche dal punto di vista della distorsione, mentre nel controluce non è eccezionale, almeno nella prima versione, quella che possiedo.
mzambino
QUOTE(enricoz84 @ Nov 21 2013, 07:37 PM) *
Un millimetro a quelle focali cortissime si vede, ma più che quel millimetro ad influire sulla resa più o meno realistica dell'inquadratura (realistica in che senso?) è la posizione rispetto al soggetto inquadrato, la distanza, la natura stessa della realtà fotografata (architettura sarà diversa da paesaggio montano, ritratto ambientato sarà a sua volta ancora molto diverso dai due precedenti). Il realismo scegli tu di darlo con la giusta prospettiva e la giusta tecnica di ripresa.
Ci sono paesaggi fatti con un 10mm che non distingueresti da paesaggi fatti con un 20mm. In genere l'ampio angolo di campo si nota nell'immagine proprio per le distorsioni geometriche della lente e per quelle introdotte da particolari prospettive, ma non sempre l'effetto è quello esasperato del grandangolo estremo.
Non conosco il Sigma ma il tokina è abbastanza buono anche dal punto di vista della distorsione, mentre nel controluce non è eccezionale, almeno nella prima versione, quella che possiedo.

Hai centrato in pieno per realistico parlo di quella distorsione che rende il tutto quasi "tridimensionale", scusa il mio gergo da "bar" ma mi sto approcciando da poco alla fotografia e cerco di leggere e rileggere ovunque ma ovviamente oltre a leggere ci vuole tanta pratica e qualche buon consiglio come i tuoi non guastano mai.
Ciò che intendevo appunto è se la distorsione può esser data anche dalla distanza millimetrica appunto nel nostro caso 10 vs 11
Grazie
danielg45
Ma io non starei neanche a pensarci: Tokina 11-16 f2.8 il migliore per dx
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.