Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
BrunoFuri
Ciao ragazzi, non ho mai avuto un esposimetro e mi sono deciso di farmi un regalo per natale, ma sto impazzendo acercare di capire quali tra questi due modelli dell sekonic e meglio o il L-478DR oppure L-358, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in piu? ciao e grazie
ALDOeDANI
il 358 è un ottimo esposimetro, ma credo sia fuori produzione...
il 478DR ad occhio è sullo stesso piano, con l'aggiunta tecnologica del display a colori touch screen ed il modulo radio integrato.

scegli quello che ti piace senza preoccuparti troppo, comunque cadi in piedi.

-aldo.
BrunoFuri
QUOTE(aldoedani @ Nov 19 2013, 03:05 PM) *
il 358 è un ottimo esposimetro, ma credo sia fuori produzione...
il 478DR ad occhio è sullo stesso piano, con l'aggiunta tecnologica del display a colori touch screen ed il modulo radio integrato.

scegli quello che ti piace senza preoccuparti troppo, comunque cadi in piedi.

-aldo.



grazie aldo, e che lo vedevo forse troppo complicato visto che non ne ho mai utilizzato uno?
Cesare44
ai tempi della pellicola ho avuto due Lunasix III, ma oggi, con quelli integrati nelle reflex, molto più sofisticati, e con il controllo che puoi fare immediatamente dopo lo scatto, secondo me, hanno perso molto d'importanza.

ciao
Lutz!
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2013, 05:20 PM) *
ai tempi della pellicola ho avuto due Lunasix III, ma oggi, con quelli integrati nelle reflex, molto più sofisticati, e con il controllo che puoi fare immediatamente dopo lo scatto, secondo me, hanno perso molto d'importanza.

ciao


E' sicuramente un ottimo regalo e ogni fotografo che si rispetti trova fascino per un esposimetro!!

Anche secondo me un esposimetro molto sofisticato non e' piu cosi necessario in digitale, e' molto comodo in studio per la misurazione rapida di piu flash, e se lavori con pocket widzard la possibilita' di avere il triggering radio e' molto comoda... Al photoclub abbiamo il sekonic 358.

Io ho trovato molto valido anche il gossen, quello piccolino piccolino, e' digitale misura anche il flash... certo non ha connettore pc-sync o radio... ma visto che costa quasi la meta' puo esser un ottimo oggetto... e non pesa niente. In esterna lo uso solo se scatto a pellicola con la grande formato... a volte in studio.

Chiediti in tempi di crisi se non ti convenga usare l'esposimetro della fotocamera e un cartoncino grigio per fare la misura della luce incidente... Pero' di sicuro, con l'esposimetro a luce incidente si fa molto prima, e si impara tanto !!


facci sapere
BrunoFuri
QUOTE(Lutz! @ Nov 19 2013, 05:29 PM) *
E' sicuramente un ottimo regalo e ogni fotografo che si rispetti trova fascino per un esposimetro!!

Anche secondo me un esposimetro molto sofisticato non e' piu cosi necessario in digitale, e' molto comodo in studio per la misurazione rapida di piu flash, e se lavori con pocket widzard la possibilita' di avere il triggering radio e' molto comoda... Al photoclub abbiamo il sekonic 358.

Io ho trovato molto valido anche il gossen, quello piccolino piccolino, e' digitale misura anche il flash... certo non ha connettore pc-sync o radio... ma visto che costa quasi la meta' puo esser un ottimo oggetto... e non pesa niente. In esterna lo uso solo se scatto a pellicola con la grande formato... a volte in studio.

Chiediti in tempi di crisi se non ti convenga usare l'esposimetro della fotocamera e un cartoncino grigio per fare la misura della luce incidente... Pero' di sicuro, con l'esposimetro a luce incidente si fa molto prima, e si impara tanto !!
facci sapere


quindi per te e meglio il 358 o il 478? credo e a me sembra una ticchia passo in avanti il 478
BrunoFuri
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2013, 05:20 PM) *
ai tempi della pellicola ho avuto due Lunasix III, ma oggi, con quelli integrati nelle reflex, molto più sofisticati, e con il controllo che puoi fare immediatamente dopo lo scatto, secondo me, hanno perso molto d'importanza.

ciao

si infatti anche io mi trovo bene con quello della reflex, ma mi sono fatto un piccolo studio a casa e ora mi stanno arrivando i flash da studio quindi sono anche obbligato a prenderlo, oltre il fatto che uno strumento che mi piace avere
Cesare44
QUOTE(kombax @ Nov 19 2013, 06:54 PM) *
si infatti anche io mi trovo bene con quello della reflex, ma mi sono fatto un piccolo studio a casa e ora mi stanno arrivando i flash da studio quindi sono anche obbligato a prenderlo, oltre il fatto che uno strumento che mi piace avere

se vuoi il mio consiglio, con i flash da studio, prima di procedere all'acquisto dell'esposimetro, per la misurazione in luce incidente, fai delle ricerche, perché, un conto è lavorare in luce continua, dove il classico cartoncino grigio al 18% va più che bene, un altro con i flash da studio, e l'operazione è tutt'altro che banale, e secondo me, rimanendo in Sekonic, dovresti dotarti di modelli più sofisticati e molto più costosi di quelli citati.

ciao
VinMac
QUOTE(kombax @ Nov 19 2013, 01:54 PM) *
Ciao ragazzi, non ho mai avuto un esposimetro e mi sono deciso di farmi un regalo per natale, ma sto impazzendo acercare di capire quali tra questi due modelli dell sekonic e meglio o il L-478DR oppure L-358, qualcuno di voi sa dirmi qualcosa in piu? ciao e grazie

Mi permetto di offrirti un punto di vista diverso!
Perchè un esposimetro che, per quanto pregevole, svolge solo la funzione di esposimetro?
Esistono in commercio (ma non sono della Sekonik) esposimetri modulari di grande precisione, che grazie a particolari aggiuntivi funzionano anche come:
- esposimetri per luce flash, anche in multilettura;
- termocolorimetri;
- luxmetri;
- esposimetri spot (intendo 1° o 5°, cioè realmente spot).
Sono reperibili nel mercato dell'usato, in condizioni pari al nuovo ed a prezzi più che accessibili.
Comunque sia, un esposimetro separato nella borsa fotografica non dovrebbe mancare mai, perché svolge una funzione completamente diversa rispetto a quella dell'esposimetro incorporato nella reflex.
Buona Nikon a tutti voi!
Vincenzo
PS: possiedo un Gossen Profisix da quasi 30 anni, completo di aggiuntivi flash, colore, spot e luxmetro; mi è sempre stato di grande aiuto e non mi ha mai tradito!
Cesare44
in linea di massima neanche io sono contrario agli esposimetri separati, nel primo post ho precisato che ho avuto 2 Lunasix III, ma poi, ho anche precisato che per lavorare in luce incidente con i flash da studio, non basta dotarsi di un esposimetro che misura questo tipo di luce, ma che deve misurare la luce nel momento in cui il sensore riceve il lampo del flash da studio, e questa funzione, per quanto ne so, non è presente in tutti gli esposimetri esterni, ma solo in quelli più sofisticati.
Per questo consigliavo all'autore di informarsi prima di procedere ad un acquisto inutile.

ciao
gambit
a meno che tu non usi l'esposimetro esterno a fini professionali, per i quali hai bisogno di massimo controllo delle luci, quasi maniacale, io ti consiglio L-308S.
MarcoD5
uso cn grandissima soddisfazione il Sekonic 758 D, e non solo per i flash.
ALDOeDANI
per usarli con flash da studio e portatili và benissimo il 358 che possiedo ed uso per lo stesso motivo, il 478 credo sia il sostituto moderno del 358.

il termocolorimetro è utile con luci continue, dove al variare della potenza ci possono essere variazioni di temperatura colore, con i flash se scatti in raw basta fare un scatto per ogni set con un color checker.

-aldo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.