Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
nikon.marian
Ciao a tutti i nikonisti. Ho appena acquistato il nuovo flash SB-700 per la mia D3200 e tra 2 settimane devo usarlo per un compleanno di una mia amica che mi ha chiesto di fare un pò di foto. Il fatto è che il compleanno sarà in discoteca e vorrei qualche dritta per impostarlo al meglio. Sarà meglio impostare il TTL e far fare tutto al flash? Per il bilanciamento del bianco invece?

Io farò un pò di prove prima però non è facile "ricreare" le luci della discoteca al di fuori di quel ambiente. Se mi aiutaste un pochino ve ne sarei grato. Magari qualcuno ha già usato un flash in situazioni simili e può dirmi cosa fare e soprattutto cosa NON fare... ;-)

Ho letto di qualcuno che ha avuto problemi nel fotografare la sala perchè gli venivano immagini troppo scure...

Vi ringrazio anticipatamente
Cesare44
il flash lo puoi usare in iTTL oin iTTL BL se vuoi illuminare pure lo sfondo, la reflex mettila in M con tempi da 1/125s o 1/200s che credo sia il tempo di sincro flash per la tua D3200. ISO a 400 max 800. Fai un paio di prove per ogni situazione di cambi inquadrature e controlla l'esposizione per compensare eventualmente gli EV sul flash. Riguardo alle luci, la cosa migliore da fare, è scattare in raw con impostazione WB su Auto, in quanto, in discoteca , le luci cambiano di continuo la temperatura colore.

ciao

P.S. se puoi recati qualche giorno prima con degli amici nella stessa discoteca e fai qualche scatto di prova per capire, eventualmente, cosa modificare il giorno del compleanno.
nikon.marian
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2013, 05:17 PM) *
il flash lo puoi usare in iTTL oin iTTL BL se vuoi illuminare pure lo sfondo, la reflex mettila in M con tempi da 1/125s o 1/200s che credo sia il tempo di sincro flash per la tua D3200. ISO a 400 max 800. Fai un paio di prove per ogni situazione di cambi inquadrature e controlla l'esposizione per compensare eventualmente gli EV sul flash. Riguardo alle luci, la cosa migliore da fare, è scattare in raw con impostazione WB su Auto, in quanto, in discoteca , le luci cambiano di continuo la temperatura colore.

ciao

P.S. se puoi recati qualche giorno prima con degli amici nella stessa discoteca e fai qualche scatto di prova per capire, eventualmente, cosa modificare il giorno del compleanno.




Ciao Cesare 44,

grazie mille per la tempestiva risposta. Sarà difficile che riuscirò prima di domenica prossima a provarlo in discoteca, ma ti ringrazio comunque... Un'altra domanda, come scopro qual è il sincro flash per la mia d3200??

Grazie di nuovo
Nik
Cesare44
QUOTE(nikon.marian @ Nov 21 2013, 12:07 PM) *
Ciao Cesare 44,

grazie mille per la tempestiva risposta. Sarà difficile che riuscirò prima di domenica prossima a provarlo in discoteca, ma ti ringrazio comunque... Un'altra domanda, come scopro qual è il sincro flash per la mia d3200??

Grazie di nuovo
Nik

non conosco il manuale della D3200, comunque il sincro è 1/200s. guarda QUI le caratteristiche principali della tua reflex.

Se non puoi recarti, prova a fare degli scatti in interno, per vedere le distanze e regolare al meglio la compensazione per un'illuminazione corretta.

ciao
Memez
QUOTE(Cesare44 @ Nov 19 2013, 05:17 PM) *
il flash lo puoi usare in iTTL oin iTTL BL se vuoi illuminare pure lo sfondo, la reflex mettila in M con tempi da 1/125s o 1/200s che credo sia il tempo di sincro flash per la tua D3200. ISO a 400 max 800. Fai un paio di prove per ogni situazione di cambi inquadrature e controlla l'esposizione per compensare eventualmente gli EV sul flash. Riguardo alle luci, la cosa migliore da fare, è scattare in raw con impostazione WB su Auto, in quanto, in discoteca , le luci cambiano di continuo la temperatura colore.

ciao

P.S. se puoi recati qualche giorno prima con degli amici nella stessa discoteca e fai qualche scatto di prova per capire, eventualmente, cosa modificare il giorno del compleanno.

i tempi mi sembrano un po troppo rapidi... considerando anche l'apertura del diaframma che dovrà essere impostato da f/4 in su... (specialmente sui primi piani da f/5.6 in su) considerando anche la distanza dai soggetti e la focale usata (per avere zone più o meno nitide e/o sfocate)
per quanto mi riguarda mi sono sempre tenuto su 1/60 - 1/80 con gli iso da 800 a 1600 ottenendo sempre dei risultati ben bilanciati.
poi è chiaro che ogni location ha le proprie problematiche...

p.s.
con tempi da 1/60 a 1/80, mettendo il flash sulla seconda tendina, otterresti anche un piacevole effetto movimento nel caso in cui i tuoi amici siano scalmanati... wink.gif
nikon.marian
Grazie Cesare 44, proverò a guardare il libretto della d3200.
Memez, scusa l'ignoranza, a cosa ti riferisci quando usi la parola "tendina"??? :-//
nikon.marian
QUOTE(Memez @ Nov 21 2013, 01:19 PM) *
i tempi mi sembrano un po troppo rapidi... considerando anche l'apertura del diaframma che dovrà essere impostato da f/4 in su... (specialmente sui primi piani da f/5.6 in su) considerando anche la distanza dai soggetti e la focale usata (per avere zone più o meno nitide e/o sfocate)
per quanto mi riguarda mi sono sempre tenuto su 1/60 - 1/80 con gli iso da 800 a 1600 ottenendo sempre dei risultati ben bilanciati.
poi è chiaro che ogni location ha le proprie problematiche...

p.s.
con tempi da 1/60 a 1/80, mettendo il flash sulla seconda tendina, otterresti anche un piacevole effetto movimento nel caso in cui i tuoi amici siano scalmanati... wink.gif



Ciao Memez,
Grazie per le informazioni utili. Volevo chiederti innanzitutto cosa intendi con la parola "tendina".
Poi, se imposto i tempi a 1/60 1/80, devo modificare anche qualche valore dl flash oppure con iTTL il flash si regola da solo?

Grazie ancora
Memez
QUOTE(nikon.marian @ Nov 21 2013, 02:03 PM) *
Ciao Memez,
Grazie per le informazioni utili. Volevo chiederti innanzitutto cosa intendi con la parola "tendina".
Poi, se imposto i tempi a 1/60 1/80, devo modificare anche qualche valore dl flash oppure con iTTL il flash si regola da solo?

Grazie ancora


il flash può essere impostato in modo che emetta il lampo non appena si apre l'otturatore oppure quando sta per chiudersi ovvero sulla prima o seconda tendina.
ciò provoca due effetti diversi:
sulla prima tendina, la scia del movimento andrà a sovrastare il soggetto "congelato" dal flash.
sulla seconda tendina, la scia viene registrata non appena si apre l'otturatore e poi il flash "congelerà" il soggetto ponendolo appunto sopra la scia.

ognuno è libero di scegliere quale più gli aggrada ma, di fatto, se ti serve il soggetto nitido, ben visibile, dovrai necessariamente scegliere la seconda opzione.
per farlo devi impostare la modalità flash su Rear (solitamente pulsante flash premuto più ghiera)

sul manuale della macchina fotografica c'è comunque la spiegazione in merito.

normalmente usando il flash in iTTL BL non hai bisogno di particolare attenzione ai settaggi (fa tutto da solo) se non la compensazione.
questa ti serve nel caso in cui vedi che la luce del flash rimane ancora troppo dura e predominante restituendo uno sfondo molto scuro o viceversa.
stesso discorso anche per iTTL (dovrai impostare la misurazione su spot)
chiaramente con tempi più lenti avrai (movimenti a parte) più luce (in combinazione con iso e diaframma).
i primi scatti ti serviranno necessariamente per tarare la macchina e il flash a meno che non hai modo di andare prima e renderti conto della situazione.
le variabili sono tante: luci, pareti, superfici più o meno riflettenti etc etc...

scatta a raffica con priorità sulla messa a fuoco facendo qualche pausa tra una e l'altra per dare modo al flash di raffreddarsi.

buon divertimento smile.gif
Memez
p.s.
è chiaro che il suggerimento relativo ai settaggi diversi dai miei non è sbagliato.
è più che altro una questione di gusti in merito all'effetto ottenuto e voluto

non ti resta che provare wink.gif
nikon.marian
QUOTE(Memez @ Nov 21 2013, 03:27 PM) *
p.s.
è chiaro che il suggerimento relativo ai settaggi diversi dai miei non è sbagliato.
è più che altro una questione di gusti in merito all'effetto ottenuto e voluto

non ti resta che provare wink.gif



Grazie mille Memez, metterò in pratica i tuoi suggerimenti. Ti farò sapere come andrà.. ;-)
Nik
nikon.marian
QUOTE(Memez @ Nov 21 2013, 03:27 PM) *
p.s.
è chiaro che il suggerimento relativo ai settaggi diversi dai miei non è sbagliato.
è più che altro una questione di gusti in merito all'effetto ottenuto e voluto

non ti resta che provare wink.gif




Ciao Memez, ti disturbo ancora. Volevo chiederti se è utile o meno usare il filtro a cupola o quello incorporato del flash? Ho letto che dovrebbe "ammorbidire" un pò i soggetti. Il fatto è che se uso il filtro del flash non mi funziona lo zoom automatico del flash...

Ti ringrazio
Nik
Memez
QUOTE(nikon.marian @ Nov 22 2013, 12:25 PM) *
Ciao Memez, ti disturbo ancora. Volevo chiederti se è utile o meno usare il filtro a cupola o quello incorporato del flash? Ho letto che dovrebbe "ammorbidire" un pò i soggetti. Il fatto è che se uso il filtro del flash non mi funziona lo zoom automatico del flash...

Ti ringrazio
Nik

il concetto è molto semplice e preciso:
la grandezza della sorgente luminosa è inversamente proporzionale alla morbidezza delle ombre.
sostanzialmente, se il diffusore è attaccato al flash il risultato sarà lievemente, ma lievemente più morbido.
se nel locale le pareti sono bianche ti consiglio vivamente di sfruttarle per il rimbalzo e avresti il migliore diffusore con luce morbidissima.
comunque sia, flash mai diretto verso il soggetto ma inclinato anche a 45 o più (non mi ricordo quanti step di regolazioni ha il 700) e se vuoi applica il diffusore.

per quanto riguarda lo zoom del flash, è normale che se applichi il diffusore perdi l'utilizzo... se la tua intenzione è quella di diffondere maggiormente la luce, che senso avrebbe la parabola settata a 85mm? wink.gif

le alternative sarebbero queste ma andare in giro co sto coso... boh... mi sentirei un tantino strano... e di fatto non quanto siano efficaci.

IPB Immagine
nikon.marian
QUOTE(Memez @ Nov 22 2013, 01:25 PM) *
il concetto è molto semplice e preciso:
la grandezza della sorgente luminosa è inversamente proporzionale alla morbidezza delle ombre.
sostanzialmente, se il diffusore è attaccato al flash il risultato sarà lievemente, ma lievemente più morbido.
se nel locale le pareti sono bianche ti consiglio vivamente di sfruttarle per il rimbalzo e avresti il migliore diffusore con luce morbidissima.
comunque sia, flash mai diretto verso il soggetto ma inclinato anche a 45 o più (non mi ricordo quanti step di regolazioni ha il 700) e se vuoi applica il diffusore.

per quanto riguarda lo zoom del flash, è normale che se applichi il diffusore perdi l'utilizzo... se la tua intenzione è quella di diffondere maggiormente la luce, che senso avrebbe la parabola settata a 85mm? wink.gif

le alternative sarebbero queste ma andare in giro co sto coso... boh... mi sentirei un tantino strano... e di fatto non quanto siano efficaci.



Grazie Memez, sei sempre molto preciso e utile.:-) Tra l'altro, ieri sera sono riuscito a fare un salto nel locale del compleanno accompagnando una mia amica e il tavolo che ha preso per domenica prossima ha un BEL soffitto bianco come piace a me....:-) Lo sfrutterò per un bel rimbalzo di luce. Credo che metterò il flash completamente in verticale per un buon rimbalzo, anche perchè le pareti sono quasi tutte con specchi e ho paura che mi possano giocare brutti scherzi.... Vedremo!!!!

Ti farò sapere come andrà e magari caricherò qualche foto della serata. Si accetteranno critiche e commenti!

Ti ringrazio ancora

A presto
Nik
nikon.marian
QUOTE(nikon.marian @ Nov 25 2013, 01:50 PM) *
Grazie Memez, sei sempre molto preciso e utile.:-) Tra l'altro, ieri sera sono riuscito a fare un salto nel locale del compleanno accompagnando una mia amica e il tavolo che ha preso per domenica prossima ha un BEL soffitto bianco come piace a me....:-) Lo sfrutterò per un bel rimbalzo di luce. Credo che metterò il flash completamente in verticale per un buon rimbalzo, anche perchè le pareti sono quasi tutte con specchi e ho paura che mi possano giocare brutti scherzi.... Vedremo!!!!

Ti farò sapere come andrà e magari caricherò qualche foto della serata. Si accetteranno critiche e commenti!

Ti ringrazio ancora

A presto
Nik


P.S: Volevo chiederti anche cosa mi consigli tra i P,A,S,M..!!?? Io ultimamente uso la fotocamera completamente in Manuale. Tu personalmente cosa useresti in un locale buio??

Saluti
Grazie
Nik
Cesare44
QUOTE(nikon.marian @ Nov 25 2013, 05:51 PM) *
P.S: Volevo chiederti anche cosa mi consigli tra i P,A,S,M..!!?? Io ultimamente uso la fotocamera completamente in Manuale. Tu personalmente cosa useresti in un locale buio??

Saluti
Grazie
Nik

ti rispondo io, visto che lo utilizzi già, continua con il modo M, al resto pensa il flash.

ciao
nikon.marian
QUOTE(Cesare44 @ Nov 25 2013, 08:04 PM) *
ti rispondo io, visto che lo utilizzi già, continua con il modo M, al resto pensa il flash.

ciao


Ciao Cesare, grazie mille per la dritta.
A presto

Nik
alex_renzy15
visto e considerato che i soggetti sono cmq le persone e che saranno illuminate dal flash io imposterei il bilanciamento del bianco per la luce flash, se poi volessi fare qualche "panoramica della discoteca" allora spegni il flash e usa le luci della disco cosi immortalerai anche l'atmosfera...per quanto riguarda le impostazioni io ti consiglio 800iso 1/80 F5.6(uso iso altri x avere un po di contesto,se ti tieni basso avrai in luce solo il soggetto illuminato dal flash e lo sfondo sarà troppo scuro)....io uso il flash in modalità manuale,mi trovo meglio....ma per un principiante è piuttosto rischioso xciò vai di ttl.....per le panoramiche invece alza ancora 1 po gli iso finchè la reflex te lo permette senza perdere troppo in qualità d'immagine(1600? 3200?) e apri piu che puoi i diaframmi....non scendere coi tempi sotto 1/50 però....a meno che tu non voglia foto troppo "artistiche" smile.gif
nikon.marian
QUOTE(alex_renzy15 @ Nov 26 2013, 02:53 AM) *
visto e considerato che i soggetti sono cmq le persone e che saranno illuminate dal flash io imposterei il bilanciamento del bianco per la luce flash, se poi volessi fare qualche "panoramica della discoteca" allora spegni il flash e usa le luci della disco cosi immortalerai anche l'atmosfera...per quanto riguarda le impostazioni io ti consiglio 800iso 1/80 F5.6(uso iso altri x avere un po di contesto,se ti tieni basso avrai in luce solo il soggetto illuminato dal flash e lo sfondo sarà troppo scuro)....io uso il flash in modalità manuale,mi trovo meglio....ma per un principiante è piuttosto rischioso xciò vai di ttl.....per le panoramiche invece alza ancora 1 po gli iso finchè la reflex te lo permette senza perdere troppo in qualità d'immagine(1600? 3200?) e apri piu che puoi i diaframmi....non scendere coi tempi sotto 1/50 però....a meno che tu non voglia foto troppo "artistiche" smile.gif


Grazie Alex,
soltanto un appunto: ma se apro il diaframma troppo non rischio di avere poca profondità (parliamo di foto del locale)? Sicuramente farò foto al locale, era mia intenzione sin da subito visto e considerato il fatto che devo IMPARARE e questa è un'occasione d'oro. Non so quando mi capiterà un'altra occasione del genere. Non andrò mai in una disco con tutta l'attrezzatura di un kilo e mezzo ;-P se non per un evento importante come quello di domenica prossima.... Io divago...:-) cmq, ti ringrazio per gli aiuti così almeno domenica inizio con un buon punto di partenza.

Una domanda: come imposto "il bilanciamento del bianco per la luce flash"? Non ricordo di avere sulla mia 3200 questa opzione.. :-/?? si trova per caso nella sezione "luce a incandescenza", "luce a fluorescenza", "ombre", ecc, ecc!?????

Grazie ragazzi, mi farete fare bella figura..:-)))

Nik
Cesare44
QUOTE(nikon.marian @ Nov 26 2013, 12:04 PM) *
Grazie Alex,
soltanto un appunto: ma se apro il diaframma troppo non rischio di avere poca profondità (parliamo di foto del locale)? Sicuramente farò foto al locale, era mia intenzione sin da subito visto e considerato il fatto che devo IMPARARE e questa è un'occasione d'oro. Non so quando mi capiterà un'altra occasione del genere. Non andrò mai in una disco con tutta l'attrezzatura di un kilo e mezzo ;-P se non per un evento importante come quello di domenica prossima.... Io divago...:-) cmq, ti ringrazio per gli aiuti così almeno domenica inizio con un buon punto di partenza.

Una domanda: come imposto "il bilanciamento del bianco per la luce flash"? Non ricordo di avere sulla mia 3200 questa opzione.. :-/?? si trova per caso nella sezione "luce a incandescenza", "luce a fluorescenza", "ombre", ecc, ecc!?????

Grazie ragazzi, mi farete fare bella figura..:-)))

Nik

tra quelle che hai menzionato, dovresti avere anche il simbolo del lampo flash ( una freccia con due segmenti a zig con la punta rivolta in basso) e che corrisponde ad una temperatura di 5500 K°, ossia gradi Kelvin.

Comunque, tieni presente che la luce flash, mischiandosi con l'illuminazione del locale, non sarà costante e dovrai tenerne conto in post produzione.
Secondo me, ti conviene fare un paio di tentativi preventivi, sia con questa impostazione WB, che con quella Auto e decidere quale ti soddisfa di più.

ciao
Memez
per curiosità: che obiettivo userai?
nikon.marian
QUOTE(Memez @ Nov 26 2013, 01:21 PM) *
per curiosità: che obiettivo userai?


Ok grazie Cesare, farò qualche prova prima...
Ho per ora un unico obiettivo 18-105 VR, quello incluso con il corpo.
nikon.marian
QUOTE(nikon.marian @ Nov 26 2013, 01:27 PM) *
Ok grazie Cesare, farò qualche prova prima...
Ho per ora un unico obiettivo 18-105 VR, quello incluso con il corpo.



È da poco che faccio fotografia. Ho comprato la macchina a marzo anhe se è solo da 2 mesi ch studio/sperimento con costanza. È per quello che vi tempesto di domande..:-)
Cesare44
QUOTE(nikon.marian @ Nov 26 2013, 01:34 PM) *
È da poco che faccio fotografia. Ho comprato la macchina a marzo anhe se è solo da 2 mesi ch studio/sperimento con costanza. È per quello che vi tempesto di domande..:-)

davvero nessun problema

ciao
nikon.marian
QUOTE(Cesare44 @ Nov 26 2013, 12:25 PM) *
tra quelle che hai menzionato, dovresti avere anche il simbolo del lampo flash ( una freccia con due segmenti a zig con la punta rivolta in basso) e che corrisponde ad una temperatura di 5500 K°, ossia gradi Kelvin.

Comunque, tieni presente che la luce flash, mischiandosi con l'illuminazione del locale, non sarà costante e dovrai tenerne conto in post produzione.
Secondo me, ti conviene fare un paio di tentativi preventivi, sia con questa impostazione WB, che con quella Auto e decidere quale ti soddisfa di più.

ciao



Curiosità: è utile o meno il paraluce in un ambiente come quello.? Può essere utile in qualche modo o lo posso lasciare anche a casa?

Grazie
Cesare44
usalo per proteggere la lente frontale da qualcuno che ha alzato il gomito messicano.gif

A parte questo, può tornarti utile, se nel locale sono presenti spot o faretti che potrebbero crearti problemi.

ciao
nikon.marian
QUOTE(Cesare44 @ Nov 26 2013, 08:03 PM) *
usalo per proteggere la lente frontale da qualcuno che ha alzato il gomito messicano.gif

A parte questo, può tornarti utile, se nel locale sono presenti spot o faretti che potrebbero crearti problemi.

ciao


Ahah ok :-) allora lo monterò!! :-)
Grazoe e buona notte
Nik
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.