Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
miciagilda
Riciao...

stessa chiesa dell'altra serie con le rarissime nuvolette, ma stavolta colori forti e cielo pressoché sereno.

C'ho girato attorno cercando scatti un po' diversi e mi piacerebbe sentire le vostre opinioni.
Mi scuso se le foto sono tantine, ma sono la selezione della selezione e davvero non saprei quale scegliere: per questo chiedevo il vostro aiuto, per capire qual'è la migliore e soprattutto perché!

Naturalmente la sera col cielo più bello non si poteva salire causa battesimo... mad.gif

Grazie a Tutti!

Katia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 367.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 423.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 387.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 357.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 218.2 KB
albertobongiorno
QUOTE(miciagilda @ Nov 18 2013, 04:57 PM) *
Riciao...

stessa chiesa dell'altra serie con le rarissime nuvolette, ma stavolta colori forti e cielo pressoché sereno.

C'ho girato attorno cercando scatti un po' diversi e mi piacerebbe sentire le vostre opinioni.
Mi scuso se le foto sono tantine, ma sono la selezione della selezione e davvero non saprei quale scegliere: per questo chiedevo il vostro aiuto, per capire qual'è la migliore e soprattutto perché!

Naturalmente la sera col cielo più bello non si poteva salire causa battesimo... mad.gif

Grazie a Tutti!

Katia



















A me piace tantissimo la quarta...

Un saluto Alberto
ges
Le cromie del cielo erano belle, la terza e l'ultima per me.
miciagilda
QUOTE(ges @ Nov 18 2013, 04:04 PM) *
Le cromie del cielo erano belle, la terza e l'ultima per me.



L'ultima è la mia preferita, in effetti... ma non so mai se sto scegliendo la peggiore o la migliore!

Grazie Ges, grazie Alberto!
ciao
sinclair_gio
L'ultima senz'altro.
Gli darei poco più di vivacità e luminosità e un filino in più di MdC.
Personalmente ci perderei del tempo ad esaltare quella bella luce che si diffonde sul pavimento a destra, magari con lo strumento Scherma (pennello morbido, dimensione adeguata, intervallo sulle luci o sui mezzitoni, esposizione non superiore al 10%).

Ciao
miciagilda
QUOTE(sinclair_gio @ Nov 18 2013, 04:18 PM) *
L'ultima senz'altro.
Gli darei poco più di vivacità e luminosità e un filino in più di MdC.
Personalmente ci perderei del tempo ad esaltare quella bella luce che si diffonde sul pavimento a destra, magari con lo strumento Scherma (pennello morbido, dimensione adeguata, intervallo sulle luci o sui mezzitoni, esposizione non superiore al 10%).

Ciao



Ciao Giovanni,
devo assolutamente provarci! Grazie!

Quell'effetto della luce comunque mi è venuto bene nell'altro topic che ho aperto: "Ed Ecco La Chiesetta Dall'esterno" se ti interessa.

Ciao
Katia
M4iedo
Dico pure io la terza e l'ultima...belle tonalità nel cielo

ciao
Edo
Mauro Va
la 3° tu un fossi andata alla ricerca della polvere nel sensore..................
comunque brava in generale

ciao
miciagilda
QUOTE(Mauro Va @ Nov 18 2013, 04:33 PM) *
la 3° tu un fossi andata alla ricerca della polvere nel sensore..................
comunque brava in generale

ciao


Diaframma troppo 'hiuso, vero?

Grazie Mauro smile.gif

ciao
'atia
Mauro Va
secondo me manca un pelino di luce...
visto che il retro della chiesa c'è, non ne hai voluto farne, giustamente una silhouette.., fammelo vedè per bene



ciao
RosannaFerrari
Su tutte, le ultime due...
La seconda, perdona.... un po' "soffocante"... sacrificata.... non trovi?
Ciao Katia
miciagilda
QUOTE(sinclair_gio @ Nov 18 2013, 04:18 PM) *
L'ultima senz'altro.
Gli darei poco più di vivacità e luminosità e un filino in più di MdC.
Personalmente ci perderei del tempo ad esaltare quella bella luce che si diffonde sul pavimento a destra, magari con lo strumento Scherma (pennello morbido, dimensione adeguata, intervallo sulle luci o sui mezzitoni, esposizione non superiore al 10%).

Ciao



Ci ho provato, ma non succede niente... Mi sa che non sono capace... Devo usare una maschera di livello? Poi col destro scelgo Blending options, Linear dodge, regolo densità e chiaroscuri nella finestra coi cursori (??) e non succede nulla!

Qualcuno ha voglia di spiegarmelo come se fossi un bambino di 6 anni (ma inglese)? rolleyes.gif

Dai ci riproverò con più calma, ora devo scappare...

ciao a Tutti!!

QUOTE(rosanna67 @ Nov 18 2013, 09:46 PM) *
Su tutte, le ultime due...
La seconda, perdona.... un po' "soffocante"... sacrificata.... non trovi?
Ciao Katia



Ros, a me piace di più l'ultima: la seconda ha il sole in castigo, vero? wink.gif

Grazie e un bacione
Kat
Fabrizio9972
QUOTE(miciagilda @ Nov 18 2013, 10:04 PM) *
Ci ho provato, ma non succede niente... Mi sa che non sono capace... Devo usare una maschera di livello? Poi col destro scelgo Blending options, Linear dodge, regolo densità e chiaroscuri nella finestra coi cursori (??) e non succede nulla!

Qualcuno ha voglia di spiegarmelo come se fossi un bambino di 6 anni (ma inglese)? rolleyes.gif


In inglese non so ma direi che l'immagine spiega bene tutto, guarda qua:

Clicca per vedere gli allegati

Lo strumento scherma e il suo contrario sono quelli evidenziati fra gli strumenti di sx, in alto invece proprio sotto al simboletto azzurro di photoshop ci sono le opzioni del pennello, in intervallo selezioni se utilizzare lo strumento sulle luci, sulle ombre o sui mezzitoni, se non è chiaro chiedi wink.gif

QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 18 2013, 11:19 PM) *
scherza.brucia.jpg


blink.gif .................................... laugh.gif
miciagilda
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 18 2013, 11:20 PM) *
In inglese non so ma direi che l'immagine spiega bene tutto, guarda qua:

Clicca per vedere gli allegati

Lo strumento scherma e il suo contrario sono quelli evidenziati fra gli strumenti di sx, in alto invece proprio sotto al simboletto azzurro di photoshop ci sono le opzioni del pennello, in intervallo selezioni se utilizzare lo strumento sulle luci, sulle ombre o sui mezzitoni, se non è chiaro chiedi wink.gif
blink.gif .................................... laugh.gif



Eeeh caro Fab, scherzi dell'età! messicano.gif

Ah, è lì lo scherma/brucia? Mììì, e io lo cercavo qua e là, su e giù...
grazie.gif Devo assolutamento fiondarmi a provarlo... ma oggi è giornata piena fino a tarda sera, mi sa che potrò solo domani, uff... non vedo l'ora!

E lo si usa anche su un livello duplicato o solo su una maschera?

Belloooo, una cosa nuova: grazieeee!

ciao!
Kat
mattehorn
La quarta mi piace molto; anche la resa del bianco la trovo migliore rispetto alle altre postate, meno azzurrino.
Fabrizio9972
QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 09:27 AM) *
Eeeh caro Fab, scherzi dell'età! messicano.gif


mad.gif

QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 09:27 AM) *
Ah, è lì lo scherma/brucia? Mììì, e io lo cercavo qua e là, su e giù...


Non sei una giovincella nemmeno te quindi tongue.gif

QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 09:27 AM) *
grazie.gif


Di cosa ? .......................... possibile che ci caschi sempre ?

QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 09:27 AM) *
E lo si usa anche su un livello duplicato o solo su una maschera?


Prima di fare qualsiasi intervento in post è bene duplicare il livello e quindi agire su di esso, almeno così mi hanno sempre detto, in modo che se fai pastrocchi torni indietro senza fare danni, se hai poca ram la storia non ti da molto margine di lavoro per recuperare eventuali errori e quindi è sempre meglio lavorare sul livello duplicato.

Essendo questo strumento uno di quelli che lavora coi pennelli e quindi facilmente utilizzabile in singole aree dell'immagine utilizzarlo in una maschera penso abbia poco senso senza calcolare che mi pare che proprio non funzioni su una maschera, occhio a non esagerare perchè tira fuori rumore.
sinclair_gio
QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 09:27 AM) *
E lo si usa anche su un livello duplicato o solo su una maschera?

Personalmente ti consiglio di usarlo su un livello duplicato (la maschera non c'entra per nulla) e non direttamente sul livello di sfondo. Così, se il risultato ottenuto non ti soddisfa, puoi sempre eliminare il livello copiato e ricominciare daccapo.
Con Scherma schiarisci singole aree dell'immagine, con Brucia le scurisci. Il mio consiglio ulteriore è di non usare questi strumenti alla loro massima esposizione, anzi ad una piuttosto bassa in modo da permetterti più passate di pennello in una determinata zona in modo da applicare l'effetto progressivamente.
Per cui:
- selezioni Scherma o Brucia secondo le esigenze;
- dalla barra in alto sotto il menù seleziona un pennello morbido dalle dimensioni adeguate in base all'area su cui vuoi intervenire;
- In Intervallo seleziona il metodo di intervento secondo il livello espositivo su cui stai intervenendo: Ombre su una zona spostata a sinistra dell'istogramma, Mezzitoni su una all'incirca centrale, Luci su una collocata all'incirca a destra. Tanto per fare un esempio, sulla zona che ti dicevo selezionerei i Mezzitoni;
- in Esposizione selezioni la percentuale di influenza sull'immagine di ogni singola passata di pennello. Tanto per fare una similitudine è come se disegnassi con una matita su un foglio di carta: se calchi molto ovviamente applichi una forte pressione, se poco una pressione minore. Come detto ti consiglio, quindi, un valore non superiore al 10%, anche qualcosina meno.
Lo strumento a questo punto è pronto per l'uso. Cerca sempre di non concentrarlo per molto tempo su una singola zona ma agisci sempre con delle pennellate ampie in modo da distribuire l'effetto dello strumento con più uniformità possibile.

Buon Lavoro!
miciagilda
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 19 2013, 10:42 AM) *
mad.gif
Non sei una giovincella nemmeno te quindi tongue.gif
Di cosa ? .......................... possibile che ci caschi sempre ?
Prima di fare qualsiasi intervento in post è bene duplicare il livello e quindi agire su di esso, almeno così mi hanno sempre detto, in modo che se fai pastrocchi torni indietro senza fare danni, se hai poca ram la storia non ti da molto margine di lavoro per recuperare eventuali errori e quindi è sempre meglio lavorare sul livello duplicato.

Essendo questo strumento uno di quelli che lavora coi pennelli e quindi facilmente utilizzabile in singole aree dell'immagine utilizzarlo in una maschera penso abbia poco senso senza calcolare che mi pare che proprio non funzioni su una maschera, occhio a non esagerare perchè tira fuori rumore.



Ho circa 10 anni più di te... solo per questo mi permetto di scherzarci! wink.gif Eppure, come vedi, ci casco sempre! smilinodigitale.gif

Sì sì, come minimo lavoro sul livello duplicato, ovvio. Ok, NON ti ringrazio per i chiarimenti messicano.gif

ciao
Kat
sinclair_gio
Tanto per fare un esempio questo il risultato che potresti ottenere:
Clicca per vedere gli allegati

Nel mentre che c'ero ho dato una veloce sistemata ai Livelli, Curve, Contrasto, Luminosità e MdC.

Ciao
miciagilda
QUOTE(sinclair_gio @ Nov 19 2013, 10:49 AM) *
Personalmente ti consiglio di usarlo su un livello duplicato (la maschera non c'entra per nulla) e non direttamente sul livello di sfondo. Così, se il risultato ottenuto non ti soddisfa, puoi sempre eliminare il livello copiato e ricominciare daccapo.
Con Scherma schiarisci singole aree dell'immagine, con Brucia le scurisci. Il mio consiglio ulteriore è di non usare questi strumenti alla loro massima esposizione, anzi ad una piuttosto bassa in modo da permetterti più passate di pennello in una determinata zona in modo da applicare l'effetto progressivamente.
Per cui:
- selezioni Scherma o Brucia secondo le esigenze;
- dalla barra in alto sotto il menù seleziona un pennello morbido dalle dimensioni adeguate in base all'area su cui vuoi intervenire;
- In Intervallo seleziona il metodo di intervento secondo il livello espositivo su cui stai intervenendo: Ombre su una zona spostata a sinistra dell'istogramma, Mezzitoni su una all'incirca centrale, Luci su una collocata all'incirca a destra. Tanto per fare un esempio, sulla zona che ti dicevo selezionerei i Mezzitoni;
- in Esposizione selezioni la percentuale di influenza sull'immagine di ogni singola passata di pennello. Tanto per fare una similitudine è come se disegnassi con una matita su un foglio di carta: se calchi molto ovviamente applichi una forte pressione, se poco una pressione minore. Come detto ti consiglio, quindi, un valore non superiore al 10%, anche qualcosina meno.
Lo strumento a questo punto è pronto per l'uso. Cerca sempre di non concentrarlo per molto tempo su una singola zona ma agisci sempre con delle pennellate ampie in modo da distribuire l'effetto dello strumento con più uniformità possibile.

Buon Lavoro!



Chiarissimo, Giovanni!!! SMACK! Prossimamente su questi schermi... il mio primo "scherma"! biggrin.gif

Ciao
Kat

QUOTE(sinclair_gio @ Nov 19 2013, 11:09 AM) *
Tanto per fare un esempio questo il risultato che potresti ottenere:
Clicca per vedere gli allegati

Nel mentre che c'ero ho dato una veloce sistemata ai Livelli, Curve, Contrasto, Luminosità e MdC.

Ciao



Beeello... Provo, provo al più presto!
Sto già pensando a quante altre applicazioni può avere... tongue.gif
Grazie ancora!

ciao
miciagilda
QUOTE(Mauro Va @ Nov 18 2013, 04:54 PM) *
secondo me manca un pelino di luce...
visto che il retro della chiesa c'è, non ne hai voluto farne, giustamente una silhouette.., fammelo vedè per bene
ciao


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 398.7 KB


Meglio così, Mauro?
ciao


miciagilda
QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 11:12 AM) *
Chiarissimo, Giovanni!!! SMACK! Prossimamente su questi schermi... il mio primo "scherma"! biggrin.gif

Ciao
Kat
Beeello... Provo, provo al più presto!
Sto già pensando a quante altre applicazioni può avere... tongue.gif
Grazie ancora!

ciao



Tadàààà!


Clicca per vedere gli allegati
sinclair_gio
QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 09:53 PM) *

Bravissima!
Forse potevi osare un pochino di più ma come primo approccio va benissimo.

Ciao
miciagilda
QUOTE(sinclair_gio @ Nov 19 2013, 10:05 PM) *
Bravissima!
Forse potevi osare un pochino di più ma come primo approccio va benissimo.

Ciao

smile.gif wink.gif
beniaminobenji
Scusate se mi ci metto in mezzo, ma questo tipo di intervento non è meglio farlo in camera Raw con il pennello selettivo????
sinclair_gio
QUOTE(beniaminobenji @ Nov 19 2013, 10:24 PM) *
...ma questo tipo di intervento non è meglio farlo in camera Raw con il pennello selettivo????

Per chi lo usa, sì.
Io sviluppo i miei Nef in LR4 e poi rielaboro i Tiff che ne escono direttamente in PS.
Quindi non conoscendo ACR non saprei cosa consigliare.
miciagilda
QUOTE(beniaminobenji @ Nov 19 2013, 10:24 PM) *
Scusate se mi ci metto in mezzo, ma questo tipo di intervento non è meglio farlo in camera Raw con il pennello selettivo????



Figurati, ciao Beniamino, siam qua per questo wink.gif

Son due cose un pochino diverse, io uso entrambi: coi pennelli di CR schiarisci/scurisci, ma mi pare che l'effetto sia differente dallo scherma/brucia. Brucia non scurisce... brucia! Almeno, come impresisone che ho avuto.

Mi smentisca, per favore, chi lo conosce meglio!
beniaminobenji
QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 10:34 PM) *
Figurati, ciao Beniamino, siam qua per questo wink.gif

Son due cose un pochino diverse, io uso entrambi: coi pennelli di CR schiarisci/scurisci, ma mi pare che l'effetto sia differente dallo scherma/brucia. Brucia non scurisce... brucia! Almeno, come impresisone che ho avuto.

Mi smentisca, per favore, chi lo conosce meglio!



Sinceramente io per elaborare il raw uso solo ACR, photoshop per eliminare disturbi e diemnsioni e cose del genere e mdc, le altre cose tutte su camera raw, PS mi pare crei troppi artefatti con certi strumenti.Quindi la mia era una domanda, non per dire che si sta sbagliando.
Forse è solo il mio occhio difettoso che vede artefatti.

QUOTE(sinclair_gio @ Nov 19 2013, 10:29 PM) *
Per chi lo usa, sì.
Io sviluppo i miei Nef in LR4 e poi rielaboro i Tiff che ne escono direttamente in PS.
Quindi non conoscendo ACR non saprei cosa consigliare.


Ah, ok Pollice.gif
Lo trovo più semplice e efficace sinceramente, ma son poco professionista quindi chiedo a chi ne sa più di me.
Fabrizio9972
QUOTE(beniaminobenji @ Nov 19 2013, 10:24 PM) *
Scusate se mi ci metto in mezzo, ma questo tipo di intervento non è meglio farlo in camera Raw con il pennello selettivo????


In genere si Beniamino, acr è sempre un pò meno distruttivo di photoshop secondo me ma se non devi fare un intervento esagerato non è che in ps fa disastri.

QUOTE(sinclair_gio @ Nov 19 2013, 10:29 PM) *
Per chi lo usa, sì.
Io sviluppo i miei Nef in LR4 e poi rielaboro i Tiff che ne escono direttamente in PS.
Quindi non conoscendo ACR non saprei cosa consigliare.


E' uguale ai pennelli di regolazione di Lightroom Giovanni, praticamente acr e lr hanno le stesse identiche funzioni, non conoscendo bene lr non so se ci siano differenze ma tutte le volte che lo provo non ne trovo, anzi, mi piace di + la sua grafica ma visto che sono abituato a acr non ho mai cambiato.

sinclair_gio
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 20 2013, 02:10 PM) *
E' uguale ai pennelli di regolazione di Lightroom Giovanni, praticamente acr e lr hanno le stesse identiche funzioni, non conoscendo bene lr non so se ci siano differenze ma tutte le volte che lo provo non ne trovo, anzi, mi piace di + la sua grafica ma visto che sono abituato a acr non ho mai cambiato.

Ti sembrerà molto strano ma personalmente in LR applico uno sviluppo basilare (preset confacente tra i tanti che ho preimpostato, WB, luci, ombre, esposizione, chiarezza, regolata ai livelli, etc.) e poi l'editing sostanziale lo lavoro utilizzando PS. Quindi (sarò un pazzo) ma in LR non ho mai usato i pennelli di regolazione.
Ovviamente non ho nessuna intenzione di mettere in discussione metodi di lavoro diversi dai miei, sicuramente più corretti, ma solo per dire che ognuno in post trova la strada più corrispondente alla propria comodità e, soprattutto, capacità in base alle conoscenze che possiede.

Mi scuso con Katia se sto approfittando dello spazio offerto da una sua discussione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.