Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
liuc74
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
questa è la prima fto che faccio con il mio nuovo treppiede!!!!
oltre aconsigli e critiche mi potete dire come posso eliminare le gocce di acqua???
dannata pioggia!!!!!!!!!
grazie in anticipo
@nanni
Perdonami ma la compo non mi dice molto, non trovo un elemento di interesse. Sulla pioggia potresti provare a clonare ma le zone interessate sono molto ampie, altro non saprei suggerirti.
Un saluto.

Giovanni
liuc74
QUOTE(@nanni @ Nov 17 2013, 09:29 PM) *
Perdonami ma la compo non mi dice molto, non trovo un elemento di interesse. Sulla pioggia potresti provare a clonare ma le zone interessate sono molto ampie, altro non saprei suggerirti.
Un saluto.

Giovanni

Grazie del passaggio
liuc74
QUOTE(liuc74 @ Nov 17 2013, 10:44 PM) *
Grazie del passaggio

Up
matcos
Ciao. Non sono un luminare della fotografia notturna, ma ti faccio notare quello che rende questa foto da cestinare. Il soggetto e la scena ripresa non suscitano interesse. A me sembra un canale di scolo e la "materia" sulla superficie dell acqua elimina la possibilità di avere le luci riflesse. Inoltre l'abbondanza di cavi elettrici non giova alla scena. Il bilanciamento del bianco é molto sbilanciato e le scie luminose sono bruciate. La foto pecca anche di nitidezza...perché f20? Altra cosa orribile sono i tentativi di postproduzione stile "paint". Consigli di ripostare la foto senza i ritocchi in modo da vedere le gocce originali. Hai usato il paraluce? Scusa la durezza...
Saluti
ges
QUOTE(liuc74 @ Nov 18 2013, 09:29 AM) *
Up

Non è il caso di uppare i propri post, gli utenti, bisogna avere un po' di pazienza e arrivano le risposte.
La foto comunque manca di un punto d'interesse, gli occhi cercano ma non trovano nulla, concordo sulla poca nitidezza dovuta forse alla eccessiva chiusura del diaframma che ha causato diffrazione.
liuc74
QUOTE(kin8 @ Nov 18 2013, 11:26 AM) *
Ciao. Non sono un luminare della fotografia notturna, ma ti faccio notare quello che rende questa foto da cestinare. Il soggetto e la scena ripresa non suscitano interesse. A me sembra un canale di scolo e la "materia" sulla superficie dell acqua elimina la possibilità di avere le luci riflesse. Inoltre l'abbondanza di cavi elettrici non giova alla scena. Il bilanciamento del bianco é molto sbilanciato e le scie luminose sono bruciate. La foto pecca anche di nitidezza...perché f20? Altra cosa orribile sono i tentativi di postproduzione stile "paint". Consigli di ripostare la foto senza i ritocchi in modo da vedere le gocce originali. Hai usato il paraluce? Scusa la durezza...
Saluti

Si la post è orrenda. F20 perché volevo maggiore tempo di apertura non avendo filtri
liuc74
Scusate per l'up.....
Come potevo scattare la foto. Era una prova del treppiede quindi senza particolari velleità artistiche
matcos
QUOTE(liuc74 @ Nov 18 2013, 11:22 AM) *
Scusate per l'up.....
Come potevo scattare la foto. Era una prova del treppiede quindi senza particolari velleità artistiche


Il treppiede come saprai é il punto di partenza per la fotografia notturna. Si vede anche il buon tentativo di far partire le linee dagli angoli del frame...un altro punto a tuo favore. Per quanto riguarda il diaframma, f così chiuso fa perdere nitidezza ed solitamente lo si usa solo quando si vuole ottenere un effetto stellato dell luci artificiali, condizione e obiettivo permettendo. Il tempo di apertura durante le foto notturne è già sufficientemente lungo a causa della poca luce presente....come vedi, chiudendo e allungando i tempi hai finito per bruciare troppo le scie luminose delle macchine. Molto velocemente....prova a scattare in manuale e apri intorno a f8/f10. Scatto remoto o ritardato (2 secondi), niente vr, scatti in raw e fai tante prove con diversi tempi. Tappa il mirino per evitare riflessi. Vedrai che il risultato inizia a cambiare!
liuc74
QUOTE(kin8 @ Nov 18 2013, 04:09 PM) *
Il treppiede come saprai é il punto di partenza per la fotografia notturna. Si vede anche il buon tentativo di far partire le linee dagli angoli del frame...un altro punto a tuo favore. Per quanto riguarda il diaframma, f così chiuso fa perdere nitidezza ed solitamente lo si usa solo quando si vuole ottenere un effetto stellato dell luci artificiali, condizione e obiettivo permettendo. Il tempo di apertura durante le foto notturne è già sufficientemente lungo a causa della poca luce presente....come vedi, chiudendo e allungando i tempi hai finito per bruciare troppo le scie luminose delle macchine. Molto velocemente....prova a scattare in manuale e apri intorno a f8/f10. Scatto remoto o ritardato (2 secondi), niente vr, scatti in raw e fai tante prove con diversi tempi. Tappa il mirino per evitare riflessi. Vedrai che il risultato inizia a cambiare!

A parte il nickname strepitoso..... Grazie dei consigli è il genere di aiuto di cui ho bisogno . Scatto da pochi mesi e quindi sono un vero dilettante, ma spesso quando posto qualcosa che sicuramente non è perfetta arrivano solo critiche e nessun consiglio su come migliorare. Quindi grazie ancora per le drittte
matcos
QUOTE(liuc74 @ Nov 18 2013, 05:06 PM) *
spesso quando posto qualcosa che sicuramente non è perfetta arrivano solo critiche e nessun consiglio su come migliorare.


Si si tranquillo...capisco cosa intendi, il forum a volte funziona così. Cmq prova ad applicare i magri consigli che ti ho dato e vedi se i risultati migliorano. Se vuoi approfondire ci sono tanti testi o guide qui sul forum e sul web.
Ah il mio nick non ha niente a che vedere con il stermine slang milanese! ahah! wink.gif
Saluti,
liuc74
QUOTE(kin8 @ Nov 18 2013, 06:12 PM) *
Si si tranquillo...capisco cosa intendi, il forum a volte funziona così. Cmq prova ad applicare i magri consigli che ti ho dato e vedi se i risultati migliorano. Se vuoi approfondire ci sono tanti testi o guide qui sul forum e sul web.
Ah il mio nick non ha niente a che vedere con il stermine slang milanese! ahah! wink.gif
Saluti,

Grazie ancora é una delle migliori risposte che ho avuto
miciagilda
QUOTE(liuc74 @ Nov 18 2013, 05:06 PM) *
A parte il nickname strepitoso..... Grazie dei consigli è il genere di aiuto di cui ho bisogno . Scatto da pochi mesi e quindi sono un vero dilettante, ma spesso quando posto qualcosa che sicuramente non è perfetta arrivano solo critiche e nessun consiglio su come migliorare. Quindi grazie ancora per le drittte



Ciao Liuc,
al di là di quanto dettagliatamente indicatoti da Kin8, volevo solamente dirti che anche le critiche sono dei consigli.

Se qualcuno mi dice che la foto non dice niente, o che manca di nitidezza ecc. mi sta dando delle indicazioni ben precise su cosa ho sbagliato. Poi se ne ho bisogno, entro nel dettaglio e chiedo come risolvere i difetti riscontrati, ma io non butto via niente, neanche se mi sembra una doccia gelida sul mio entusiasmo iniziale.
Anzi: più mi sembra gelida la doccia, più penso che mi sta facendo bene, non so se riesco a spiegare cosa intendo. smile.gif

Nel caso della foto in questione sarebbe forse stato bello avere uno specchio d'acqua diverso, che riflettesse limpidamente le luci, o un po' di gente che passeggiava, una luna... Forse principalmente in questo senso la foto non è particolarmente ben riuscita.

Aspettiamo le prossime!

ciaoo
Kat

Antonio Canetti
certo che il Naviglio Grande quando è in secca stagionale non è il massimo della sua bellezza.
la foto la vedo sfocata in tutte le zone quindi non è stato corretta con tutto che hai usato un diaframma f/20, quando usi il cavalletto per la messa fuoco meglio usare il Live view bene ingrandito.
per le gocce d'acqua si doveva pensare prima con un bel ombrello sulla fotocamera.
al contrario di quello che afferma Kin8, le scie delle auto al 99% certo in fotografia vengono bruciate quindi è naturale che vengono cosi.

la prossima volta che passi di li fammi un fischio visto che son a 50 metri del ponticello di San Cristoforo.


Antonio
liuc74
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 19 2013, 12:34 PM) *
certo che il Naviglio Grande quando è in secca stagionale non è il massimo della sua bellezza.
la foto la vedo sfocata in tutte le zone quindi non è stato corretta con tutto che hai usato un diaframma f/20, quando usi il cavalletto per la messa fuoco meglio usare il Live view bene ingrandito.
per le gocce d'acqua si doveva pensare prima con un bel ombrello sulla fotocamera.
al contrario di quello che afferma Kin8, le scie delle auto al 99% certo in fotografia vengono bruciate quindi è naturale che vengono cosi.

la prossima volta che passi di li fammi un fischio visto che son a 50 metri del ponticello di San Cristoforo.
Antonio

Eh lo so che non è il massimo ma volevo provare il treppiede è abito il vicino anche io quindi ho fatto qualche foto alla chiesa e ho voluto provare un'esposizione lunga ma non mi sembra di avere ottenuto un gran risultato.... Tu come avresti lavorato?
Grazie per i consigli

QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 11:43 AM) *
Ciao Liuc,
al di là di quanto dettagliatamente indicatoti da Kin8, volevo solamente dirti che anche le critiche sono dei consigli.

Se qualcuno mi dice che la foto non dice niente, o che manca di nitidezza ecc. mi sta dando delle indicazioni ben precise su cosa ho sbagliato. Poi se ne ho bisogno, entro nel dettaglio e chiedo come risolvere i difetti riscontrati, ma io non butto via niente, neanche se mi sembra una doccia gelida sul mio entusiasmo iniziale.
Anzi: più mi sembra gelida la doccia, più penso che mi sta facendo bene, non so se riesco a spiegare cosa intendo. smile.gif

Nel caso della foto in questione sarebbe forse stato bello avere uno specchio d'acqua diverso, che riflettesse limpidamente le luci, o un po' di gente che passeggiava, una luna... Forse principalmente in questo senso la foto non è particolarmente ben riuscita.

Aspettiamo le prossime!

ciaoo
Kat

Ciao katia non intendevo in questo caso particolare ma alle volte vedo, e non solo nel mio caso, critiche distruttive più che costruttive. Tutto qui poi ci sono utenti che perdono del tempo a spiegarti le cose e sono fantastici messicano.gif
Antonio Canetti
in queste cose ci vuole molto autocritica e in aiuto c'è il digitale che permette di aggiustare il tiro dopo una foto, lo sfocato era la prima cosa da correggere, provare diversi bilanciamento del bianco per valutare qual'è il consono o più creativo e infine diversi valori di esposizione per valutare quale sia la migliore, insomma foto studiate, pensate e non delle punta e scatta.


Antonio
miciagilda
QUOTE(liuc74 @ Nov 19 2013, 12:25 PM) *
Ciao katia non intendevo in questo caso particolare ma alle volte vedo, e non solo nel mio caso, critiche distruttive più che costruttive. Tutto qui poi ci sono utenti che perdono del tempo a spiegarti le cose e sono fantastici messicano.gif


Naah, non esistono critiche distruttive o costruttive.
Non vorrei sembrare pedante, ma mi dispiace quando qualcuno qui nel forum ci resta male. Poi fa' come vuoi, prendi quello che scrivo e buttalo pure via: sono solo i miei punti di vista.

Le critiche (che brutta parola...), le osservazioni, i commenti di chi vede una tua foto "dal di fuori" servono a determinare se la foto è oggettivamente buona o no.

Se poi, in più, chi commenta è un esperto, c'è anche l'aspetto della riuscita o del fallimento sotto il punto di vista della tecnica.

Esempio: se io ti dico che per la una foto è brutta, cerca di capire che non ho l'obiettivo di distruggere la foto o chi l'ha fatta. Cosa me ne viene in tasca? Ho più probabilmente l'obiettivo di aiutare chi l'ha fatta a capire che non è riuscito a fare una bella foto.

Dopodichè mi può chiedere il perché, e io lo aiuterò a comprenderlo, ma è ancora più importante che chi l'ha fatta, leggendo "non mi piace" si chieda il perché.

Questo perché è l'unico modo per crescere veramente. Fare "resistenza" alle critiche non alimenta alcuna crescita.

Naturalmente queste sono solo le mie modeste e noiose opinioni, ma mi andava di dirtele. wink.gif

ciao
Kat
liuc74
QUOTE(miciagilda @ Nov 19 2013, 02:11 PM) *
Naah, non esistono critiche distruttive o costruttive.
Non vorrei sembrare pedante, ma mi dispiace quando qualcuno qui nel forum ci resta male. Poi fa' come vuoi, prendi quello che scrivo e buttalo pure via: sono solo i miei punti di vista.

Le critiche (che brutta parola...), le osservazioni, i commenti di chi vede una tua foto "dal di fuori" servono a determinare se la foto è oggettivamente buona o no.

Se poi, in più, chi commenta è un esperto, c'è anche l'aspetto della riuscita o del fallimento sotto il punto di vista della tecnica.

Esempio: se io ti dico che per la una foto è brutta, cerca di capire che non ho l'obiettivo di distruggere la foto o chi l'ha fatta. Cosa me ne viene in tasca? Ho più probabilmente l'obiettivo di aiutare chi l'ha fatta a capire che non è riuscito a fare una bella foto.

Dopodichè mi può chiedere il perché, e io lo aiuterò a comprenderlo, ma è ancora più importante che chi l'ha fatta, leggendo "non mi piace" si chieda il perché.

Questo perché è l'unico modo per crescere veramente. Fare "resistenza" alle critiche non alimenta alcuna crescita.

Naturalmente queste sono solo le mie modeste e noiose opinioni, ma mi andava di dirtele. wink.gif

ciao
Kat

Forse non mi sono spiegato bene e mi scuso. Ben vengano le critiche servono a migliorare ma scrivere fa schifo e basta non mi sembra molto utile a me che sono agli inizi.
Se poi mi scrivi fa schifo e me lo motivi dandomi anche dei consigli io sono solo contento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.