Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
GiulianoPhoto
Sono anni che sono tormentato da questi formati tutti diversi, tutti con una caratteristica particolare.

Partiamo dal JPG

- è comodo per il web
- meglio non correggerlo troppo in PP altrimenti fa artefatti
- solo 8 bit
- formato più utilizzato anche per la stampa
- durerà in eterno?

Formato TIFF

- fino a 32 bit
- non crea artefatti in PP
- troppo pesante
- durerà in eterno?
- stampe

Formato PSD

- Raw Photoshop
- vedi TIFF ma più specifico
- pesa uno sproposito
- compatibilità?

Formato DNG

- Raw universale adobe
- Più snello del NEF
- Molto lavorabile in PP senza artefatti
- durerà in eterno?
- massima compatibilità con sofware di PP

Riassumendo c'è un bel pò di carne sul fuoco con tutti questi formati ma io mi chiedo...perché non li uniformano tutti con un unico standard?
Un RAW che faccia anche le veci del JPG per esempio, in modo da avere files cui non occorra una successiva esportazione ma mantenga tutte le modifiche e parametri al suo interno, però con la stessa compatibilità del JPG.

Tipo un "R-JPG" da 16 bit con peso e caratteristiche scelte dall'utente ma sempre in un solo file che potrò aprire con qualunque software voglia.

Fantascienza? ditemi la vostra. smile.gif
boken
ti sei dimenticato il TGA ed il PNG, che come il TIFF permettono il salvataggio del canale Alfa (non poco se parliamo di effetti con lo sfocato tra soggetto e sfondo)

Diciamo che il PSD non andrebbe considerato essendo un formato propietario di Photoshop. Non tutti usano questo programma quindi...

L'R-jpg a 16 bit non sarebbe più Jpeg. Il jpeg è un formato compresso come lo è l'mp3 per l'audio ed il Tiff è il top dell'immagine come lo è il Wav per l'audio.
valerio.oddi
Beh ogni formato ha le sue peculiarità, il bello è proprio poter scegliere in base all'uso che si vuole fare della foto (stampa, pubblicazione su web, ecc...)...che pro avrebbe un formato unico?
Poi non capisco il "durerà in eterno", se anche un domani dovessero cambiare i formati standard dei file di immagini sarà sempre possibile fare una conversione dei "vecchi" jpeg tiff e compagnia verso i nuovi, che problema c'è?
riccardobucchino.com
Rispondo in rosso

QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 15 2013, 03:03 PM) *
Sono anni che sono tormentato da questi formati tutti diversi, tutti con una caratteristica particolare.

Partiamo dal JPG

- è comodo per il web
- meglio non correggerlo troppo in PP altrimenti fa artefatti
- solo 8 bit
- formato più utilizzato anche per la stampa
- durerà in eterno? Sicuramente sarà migliorato ma non si perderà la compatibilità con le vecchie versioni, attualmente al mondo ci sono miliardi di miliardi di immagini in .jpg

Formato TIFF

- fino a 32 bit
- non crea artefatti in PP
- troppo pesante pesante oltre ogni immaginazione
- durerà in eterno? é probabile anche se è un formato anacronistico, è parte del passato, il presente è il .dng e il psd, se anni fa i psd li leggeva solo chi aveva photoshop ora li leggono tutti, ma non perché ora si aprano anche con altri software ma perché PS lo usano tutti e chi non lo usa farebbe bene ad usarlo!
- stampe
- ha i livelli

Formato PSD

- Raw Photoshop formato photoshop, non raw photoshop
- vedi TIFF ma più specifico
- pesa uno sproposito pesa MOLTO meno di un .tiff se ci sono 3 livelli un tiff quadruplica il suo peso un .psd aumenta ma non tanto
- compatibilità? PS è IL software per eccellenza, non importa la compatibilità, è compatibile con PS e questo basta! Ho file di 12 anni fa e oggi sono perfettamente compatibili con PS CC
- ha i livelli
- canali alpha (anche sul tiff ci sono)
- supporta QUALSIASI sistema colore
- nessuna perdita di qualità
- si usa per la stampa (molti servizi di stampa tipografica lo accettano)
- supporta i 32 bit... ora, in futuro probabilmente andrà oltre
- è la qualità fatta a file, zero limiti, nessun compromessi, solo il meglio del meglio
riccardobucchino.com
dimenticavo, il .PSD può contenere elementi vettoriali, ed è l'unico tra i citati che può farlo, è per questo che il .psd è il più versatile file di immagine raster che esista, se non vuoi porre nessun limite alla qualità e alla creatività il .psd è l'UNICA soluzione REALMENTE valida.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.