Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Metalslug
Sarà la nuova Df che mi ha dato una voglia di vintage, essendo nato con il digitale il mio vintage e' stata l d200.
Presa da un amico a 250€ con 35000 scatti, i colori dei JPEG mi hanno stregato.
Al posto di fare la formichina per una lente nuova ho svuotato il porcellino per una vecchietta digitale.

Saro' pazzo ma mi e' piaciuta un sacco. :-)
em@
Complimenti. L'ho avuta, gran bella macchina smile.gif
giuliocirillo
Ancora oggi a iso bassi da la paga alle moderne reflex.....e non solo per il jpeg....anzi.
Il CCD rimane molto migliore rispetto al Cmos....purtroppo ha molti contro....
Io la posseggo, ed a volte ho pensato di venderla, la misi anche sul mercatino.....ma poi subito mi pentivo.......per ora rimane con me....

ciao
Andrea Meneghel
l'ho usata per anni, davvero una reflex valida
Lightworks
Io la usavo fino allo scorso anno, poi ora che ho preso una d600 la uso meno, però non credo che la venderò mai. A parte la resa eccezionale a bassi iso è l'ultima Nikon con CCD, un vero pezzo da collezione!
giuliocirillo
QUOTE(Lightworks @ Nov 13 2013, 02:44 PM) *
Io la usavo fino allo scorso anno, poi ora che ho preso una d600 la uso meno, però non credo che la venderò mai. A parte la resa eccezionale a bassi iso è l'ultima Nikon con CCD, un vero pezzo da collezione!


Pollice.gif ......altro che la Df......... messicano.gif

ciao
Paolo66
Una macchina che mi sono goduto tantissimo e che, per certi aspetti, ancora rimpiango.

Ecco, se devo proprio dire, a me, il jpeg non è che facesse impazzire. In più, allora usavo il CaptureNX, faticavo un po' a farle perdere quell'alone leggermente "sbiadito" dei suoi scatti. Però, passando poi ad altri software, i suoi scatti sono rinati comletamente restituendo delle cromie che, se tornassi indietro...

Poi, come le fotografava lei, le lampadine... laugh.gif
Domenico1
Concordo con Paolo per i jpeg, tra l'altro anche morbidini. Dai NEF ci tiri fuori quel che vuoi! Io ancora mi mangio le mani per essermela tolta....

Ottimo acquisto! Pollice.gif
Alessandro Castagnini
Tranquillo, non smetterà di fare belle foto dopo che la Df sarà sugli scaffali smile.gif

Andiamo a bere al bar.

Ciao,
Alessandro.
umby_ph
tra un obbiettivo ed una vecchia D200 non avrei dubbi: un obbiettivo!

il sensore della Df è già vecchio, ma su questo forum D200 e D700 rimarranno per sempre lo stato dell'arte del DX e dell'FX laugh.gif
fra_bruni
QUOTE(umby_ph @ Nov 13 2013, 07:08 PM) *
tra un obbiettivo ed una vecchia D200 non avrei dubbi: un obbiettivo!


Vabbè, per 250€ ci compri poco...
Oddio un bel 105 2.5 ais... quoto umberto! Un obiettivo!!! messicano.gif
umby_ph
QUOTE(fra_bruni @ Nov 13 2013, 07:15 PM) *
Vabbè, per 250€ ci compri poco...
Oddio un bel 105 2.5 ais... quoto umberto! Un obiettivo!!! messicano.gif


Hey io non ho mai speso più di 300 € per un obbiettivo laugh.gif certo non ho super vetri dry.gif
F.Giuffra
QUOTE(xaci @ Nov 13 2013, 06:04 PM) *
Tranquillo, non smetterà di fare belle foto dopo che la Df sarà (= resterà) sugli scaffali smile.gif

Andiamo a bere al bar.

A me una Pepsi Light, Ale, grazie. biggrin.gif
Metalslug
QUOTE(em@ @ Nov 13 2013, 01:59 PM) *
Complimenti. L'ho avuta, gran bella macchina smile.gif

Grazie 1000, domani la provo come si deve... devo solo recuperare un CF perchè quella in dotazione è ridicola.

QUOTE(Paolo66 @ Nov 13 2013, 03:31 PM) *
Una macchina che mi sono goduto tantissimo e che, per certi aspetti, ancora rimpiango.

Ecco, se devo proprio dire, a me, il jpeg non è che facesse impazzire. In più, allora usavo il CaptureNX, faticavo un po' a farle perdere quell'alone leggermente "sbiadito" dei suoi scatti. Però, passando poi ad altri software, i suoi scatti sono rinati comletamente restituendo delle cromie che, se tornassi indietro...

Poi, come le fotografava lei, le lampadine... laugh.gif

Non so se per i picture control o la fissa che ho per questa macchina ma gli scatti fatti mi fanno impazzire. :-)

QUOTE(umby_ph @ Nov 13 2013, 07:08 PM) *
tra un obbiettivo ed una vecchia D200 non avrei dubbi: un obbiettivo!

il sensore della Df è già vecchio, ma su questo forum D200 e D700 rimarranno per sempre lo stato dell'arte del DX e dell'FX laugh.gif

Dato che su 3 corpi solo uno l ho comprato, mi sono tolto lo sfizio della d200.
Un ottica a 250 non ci prendo manco il paraluce... sto cercando di farmi un parco FX con una buona qualità, non posso permettermi grandi cose, ma una lente da 250 euro sulla d800 a parte il 50ino non ci prendo niente. :-).

A proposito di lenti cosa mi consigliate per la d200 senza spendere un capitale?
Un 35mm 1,8 da tenere sempre montato o uno zoom tipo il tamron 17-50 2,8.
L ottica dx servirebbe sia per la d5100 che per la d80, ormai anche mia moglie è patita di fotografia,ha lasciato la compatta usa spesso le 2 dx. Io mi terrei le pesanti d200 e d800 e lei le altre 2, con uno scambio di ottiche.
Lapislapsovic
QUOTE(Metalslug @ Nov 13 2013, 10:38 PM) *
....
Dato che su 3 corpi solo uno l ho comprato, mi sono tolto lo sfizio della d200.
.......

A proposito di lenti cosa mi consigliate per la d200 senza spendere un capitale?
Un 35mm 1,8 da tenere sempre montato o uno zoom tipo il tamron 17-50 2,8.
L ottica dx servirebbe sia per la d5100 che per la d80, ormai anche mia moglie è patita di fotografia,ha lasciato la compatta usa spesso le 2 dx. Io mi terrei le pesanti d200 e d800 e lei le altre 2, con uno scambio di ottiche.

Se i regali dei corpi reflex son frutto di parenti ed amici, mi sa che ho scoperto che siamo fratelli siamesi huh.gif , quindi mi aspetto gli stessi regali laugh.gif , se invece è tua moglie a regalare.......immagino cosa possa essere avere una mamma così........adottami messicano.gif

Il Tamron 17-50 lo preferirei come obiettivo tuttofare wink.gif


Auguri per il nuovo acquisto


Ciao ciao
Metalslug
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 14 2013, 07:52 AM) *
Se i regali dei corpi reflex son frutto di parenti ed amici, mi sa che ho scoperto che siamo fratelli siamesi huh.gif , quindi mi aspetto gli stessi regali laugh.gif , se invece è tua moglie a regalare.......immagino cosa possa essere avere una mamma così........adottami messicano.gif

Il Tamron 17-50 lo preferirei come obiettivo tuttofare wink.gif
Auguri per il nuovo acquisto
Ciao ciao

La d5100 è stata la prima reflex pagata :-)
La d80 me l ha regalata un conoscente che non la usava da tempo, la d800 da parenti per fare delle foto per un catalogo che poi l ho fatto con la d5100.
Mia moglie mi ha regalato il 24-70 nikkor, beh quest anno non mi è andata male come regali :-).

Torniamo a cose serie :-) :-) :-)... sono 2 lenti completamente diverse, sono indeciso tra il tamron e il nikkor 35mm 1,8g.
Non mi troverei male con nessuno dei 2, cosa mi consigliereste?
umby_ph
con 250 € e un pò di fortuna si prende il 60 Micro AF-D che è una delle lenti Nikkor più nitide. Comunque per la D200 prenderei il 35mm 1.8 a meno, ma se hai già il 24-70 e un 50 non so quanto valga la pena
lhawy
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 13 2013, 02:26 PM) *
Il CCD rimane molto migliore rispetto al Cmos....purtroppo ha molti contro....


ovviamente il paragone dev'essere contemporaneo, non possiamo paragonare un ccd del 2006 con un cmos del 2013, ma il ccd non c'è più, ne è stato abbandonato lo sviluppo per il suo unico "contro": costa più di un cmos......peccato, credo che oggi se ne sarebbero viste delle belle smile.gif
riccardoerre
QUOTE(Metalslug @ Nov 13 2013, 10:38 PM) *
Un 35mm 1,8 da tenere sempre montato


hai detto la parola magica .........................................................................

IPB Immagine
D206682 di I'AM riccardoerre, and this is my point of view, su Flickr
giuliocirillo
QUOTE(lhawy @ Nov 14 2013, 11:02 AM) *
ovviamente il paragone dev'essere contemporaneo, non possiamo paragonare un ccd del 2006 con un cmos del 2013, ma il ccd non c'è più, ne è stato abbandonato lo sviluppo per il suo unico "contro": costa più di un cmos......peccato, credo che oggi se ne sarebbero viste delle belle smile.gif


Guarda ti garantisco, il paragone si può fare tranquillamente, il CCD della D200 ancora oggi è paragonabile alle reflex odierne.....e secondo me in alcuni casi vince pure...........per mia esperienza diretta specialmente sui ritratti e still-life.....
Oltre al costo, che io sappia, c'è anche il problema del rumore elettronico che su questo tipo di sensore è molto maggiore e difficile da gestire. Comunque per essere precisi è stato abbandonato il suo uso sulle reflex....dove ormai gli iso camminano di pari passo alla risoluzione.....il CCD non è mica morto....ricordiamoci che tutti i dorsi digitali del grande formato sono dei CCD non certamente Cmos.........un motivo ci sarà?!!!

ciao
Roberto M
Ce l'ho ancora ed anche io penso di venderla perché di fatto non la uso più ma confermo che il CCD ha qualcosa di magico.


Tral'altro e' in CCD pure il sensore della Leica M9p che ha un file per certi versi preferibile perfino a quello della D800e.
Il CCD ancora non è morto !
Metalslug
QUOTE(umby_ph @ Nov 14 2013, 09:15 AM) *
con 250 € e un pò di fortuna si prende il 60 Micro AF-D che è una delle lenti Nikkor più nitide. Comunque per la D200 prenderei il 35mm 1.8 a meno, ma se hai già il 24-70 e un 50 non so quanto valga la pena

Prima dell FX usavo molto il 50ino per o street e una sorta di tutto fare, ora il 50 a parte per ritratti non impegnativi ora su dx lo trovo lughetto, per questo pensavo al 35mm, anche qui poca spesa molta resa.
Il 60 micro ottima lente, a parte le macro non lo userei per altro, per le macro ho gia' un 105.

QUOTE(RiccardoErre @ Nov 14 2013, 11:53 AM) *
hai detto la parola magica .........................................................................

http://www.flickr.com/photos/riccardoerre123/9856395806/
D206682 di I'AM riccardoerre, and this is my point of view, su Flickr

Come secondo corpo mi piace un fisso tutto fare, il 35 per lo street mi stuzzica :-) anche un zoom normale di qualita' discreta non mi dispiacerebbe. :-)

QUOTE(giuliocirillo @ Nov 14 2013, 02:47 PM) *
Guarda ti garantisco, il paragone si può fare tranquillamente, il CCD della D200 ancora oggi è paragonabile alle reflex odierne.....e secondo me in alcuni casi vince pure...........per mia esperienza diretta specialmente sui ritratti e still-life.....
Oltre al costo, che io sappia, c'è anche il problema del rumore elettronico che su questo tipo di sensore è molto maggiore e difficile da gestire. Comunque per essere precisi è stato abbandonato il suo uso sulle reflex....dove ormai gli iso camminano di pari passo alla risoluzione.....il CCD non è mica morto....ricordiamoci che tutti i dorsi digitali del grande formato sono dei CCD non certamente Cmos.........un motivo ci sarà?!!!

ciao

Il CCD sulla carta era migliore ma l evoluzione ha premiato il CMOS, i CCD che dici lavorano a ISO bassissimi, parlo dei dorsi.
macromicro
a suo tempo l'ho acquistata nuova, prima ed unica al momento, con uno zoom tuttofare. La uso, non frequentemente, ma fa ancora la sua 'sporca' figura accanto alla D700. Unico limite, per me, gli alti ISO
Metalslug
QUOTE(macromicro @ Nov 14 2013, 03:22 PM) *
a suo tempo l'ho acquistata nuova, prima ed unica al momento, con uno zoom tuttofare. La uso, non frequentemente, ma fa ancora la sua 'sporca' figura accanto alla D700. Unico limite, per me, gli alti ISO

A 100 ISO e' ancora attualissima.
kermit68
QUOTE(Roberto M @ Nov 14 2013, 03:18 PM) *
Ce l'ho ancora ed anche io penso di venderla perché di fatto non la uso più ma confermo che il CCD ha qualcosa di magico.
Tral'altro e' in CCD pure il sensore della Leica M9p che ha un file per certi versi preferibile perfino a quello della D800e.
Il CCD ancora non è morto !


io me la sono tenuta dopo il passaggio a D700. Un po per avere un corpo DX con cui "tirare" i tele, un po perchè comunque i soldi che ci fai secondo me non valgono quello che perdi e poi, come hanno detto in tanti, perchè il sensore sforna delle foto meravigliose, basta stare bassi con gli iso ....
giuliocirillo
QUOTE(Metalslug @ Nov 14 2013, 03:21 PM) *
Prima dell FX usavo molto il 50ino per o street e una sorta di tutto fare, ora il 50 a parte per ritratti non impegnativi ora su dx lo trovo lughetto, per questo pensavo al 35mm, anche qui poca spesa molta resa.
Il 60 micro ottima lente, a parte le macro non lo userei per altro, per le macro ho gia' un 105.
Come secondo corpo mi piace un fisso tutto fare, il 35 per lo street mi stuzzica :-) anche un zoom normale di qualita' discreta non mi dispiacerebbe. :-)
Il CCD sulla carta era migliore ma l evoluzione ha premiato il CMOS, i CCD che dici lavorano a ISO bassissimi, parlo dei dorsi.


Infatti, ho specificato che il CCD dice ancora la sua ad iso bassi. L'evoluzione ha premiato il Cmos perchè oltre ad essere meno costoso, per sua conformazione di suo è gia meno rumoroso del CCD.
A bassi Iso però il CCD è molto meglio dei Cmos......altrimenti sui dorsi avrebbero utilizzato i Cmos visto che sono anche più economici......ti trovi??

ciao
Emergent
Sinceramente non capisco perché la gente impazzisca per i jpg di certe macchine.
Ho una Fuji X-Pro1 e anche li un casino di gente che va giù di testa per i suoi jpg.
Pensare che dal RAW si può ottenere ciò che si vuole e con veramente poco lavoro di post produzione, se si sta attenti in fase di scatto.
carlo50t
QUOTE(Metalslug @ Nov 13 2013, 01:56 PM) *
Sarà la nuova Df che mi ha dato una voglia di vintage, essendo nato con il digitale il mio vintage e' stata l d200.
Presa da un amico a 250€ con 35000 scatti, i colori dei JPEG mi hanno stregato.
Al posto di fare la formichina per una lente nuova ho svuotato il porcellino per una vecchietta digitale.

Saro' pazzo ma mi e' piaciuta un sacco. :-)

D200.....l'ho presa e me la tengo...... ottima resa colori.... l'ho presa perchè ho rimpianto la D80.... prima digitale seria... mi piace più della D300s..... mi sa che se deciderò di fare il passo a Fx... con D610.....darò dentro proprio la D300s....
con il 18-200 e promuoverò il vecchio 24-120 preso ai tempi di quando facevo diapositive.... e basta...
messicano.gif Carlo
Lapislapsovic
QUOTE(Metalslug @ Nov 14 2013, 08:59 AM) *
La d5100 è stata la prima reflex pagata :-)
La d80 me l ha regalata un conoscente che non la usava da tempo, la d800 da parenti per fare delle foto per un catalogo che poi l ho fatto con la d5100.
Mia moglie mi ha regalato il 24-70 nikkor, beh quest anno non mi è andata male come regali :-).

Torniamo a cose serie :-) :-) :-)... sono 2 lenti completamente diverse, sono indeciso tra il tamron e il nikkor 35mm 1,8g.
Non mi troverei male con nessuno dei 2, cosa mi consigliereste?

Il Tamron ha un perchè, lo utilizzeresti su 3 reflex come tuttofare e con la D5100 puoi anche girarci qualcosa all'occorrenza, la D200 è una bella reflex ma personalmente la terrei di scorta/vetrina, se possedessi una D800 non mi sognerei mai di uscire con una reflex dalle prestazioni inferiori, a volte la fotografia è fatta di attimi ed uno strumento migliore ti permette di cogliere meglio magari proprio uno di questi particolari attimi, conoscendomi se lo perdessi a causa del gap tecnico non riuscirei a perdonarmelo laugh.gif

Ciao ciao
Metalslug
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 15 2013, 01:44 AM) *
Il Tamron ha un perchè, lo utilizzeresti su 3 reflex come tuttofare e con la D5100 puoi anche girarci qualcosa all'occorrenza, la D200 è una bella reflex ma personalmente la terrei di scorta/vetrina, se possedessi una D800 non mi sognerei mai di uscire con una reflex dalle prestazioni inferiori, a volte la fotografia è fatta di attimi ed uno strumento migliore ti permette di cogliere meglio magari proprio uno di questi particolari attimi, conoscendomi se lo perdessi a causa del gap tecnico non riuscirei a perdonarmelo laugh.gif

Ciao ciao

Per ora le 3 reflex avevano un preciso scopo, la d5100 è in pratica la compatta di qualità, la d80 la usavo in condizioni particolari foto tra amici cene etc, la d800 per tutto quello che è fotografia "seria".
La d200 può prendere il posto della d80, o il secondo corpo di scorta.

La d80 ormai la usa quasi sempre mia moglie, abbastanza leggera, semplice (con la d5100 non si trova).
La d200 mi è piaciuta ma un uso preciso non so ancora quale possa essere, magari con un fisso sempre in macchina per fare street cosa che con la d800 per il momento con il 24-70 non riesco a farne a meno. e per fare street risulta pesantuccia.

Il tamron lo userebbe anche mia moglie, mentre il 35 mi convince di più ma lo userei solo io.
Indecisione totale :-).
Ironsides
Alla fine ragazzi ci sono cascato anche io!
Ho comprato una d200 usata ad un buon prezzo
Faccio pratica con un corpo macchina pro e ci lascerò su sempre il 35mm 1.8.

Solsti
QUOTE(kermit68 @ Nov 14 2013, 03:25 PM) *
io me la sono tenuta dopo il passaggio a D700. Un po per avere un corpo DX con cui "tirare" i tele, un po perchè comunque i soldi che ci fai secondo me non valgono quello che perdi e poi, come hanno detto in tanti, perchè il sensore sforna delle foto meravigliose, basta stare bassi con gli iso ....


Io invece l'ho venduta proprio l'altro ieri, da quando ho preso la E-M5 si è fatta quasi 2 anni nella borsa, ma adesso mi manca ed ho il tamron 17-50 e SB800 che gridano vendetta. Stavo quasi pensando di comprare una D7000 oppure di vendere tutto e prendermi il 12-40 2,8 olympus.
Metalslug
QUOTE(Solsti @ Nov 15 2013, 12:37 PM) *
Io invece l'ho venduta proprio l'altro ieri, da quando ho preso la E-M5 si è fatta quasi 2 anni nella borsa, ma adesso mi manca ed ho il tamron 17-50 e SB800 che gridano vendetta. Stavo quasi pensando di comprare una D7000 oppure di vendere tutto e prendermi il 12-40 2,8 olympus.

Magari il tamron17-50, se l metti in vendita qui sul forum fai un fischio :-)
Metalslug
QUOTE(Emergent @ Nov 14 2013, 05:29 PM) *
Sinceramente non capisco perché la gente impazzisca per i jpg di certe macchine.
Ho una Fuji X-Pro1 e anche li un casino di gente che va giù di testa per i suoi jpg.
Pensare che dal RAW si può ottenere ciò che si vuole e con veramente poco lavoro di post produzione, se si sta attenti in fase di scatto.

A volte avere un JPEG gia' bello e pronto non e'malissimo, poi per il corpo pro mi ha convinto poi mi e' sempre piaciuta :-)
Lightworks
I jpg migliori li sfornava la d70, pronti per l'uso! La d200 col jpg non mi ha mai entusiasmato.
Solsti
QUOTE(Lightworks @ Nov 15 2013, 01:14 PM) *
I jpg migliori li sfornava la d70, pronti per l'uso! La d200 col jpg non mi ha mai entusiasmato.


Pienamente d'accordo, io con la d200 ho sempre dovuto post produrre, soprattutto per il bilanciamento del bianco.
carlo50t
QUOTE(Lightworks @ Nov 15 2013, 01:14 PM) *
I jpg migliori li sfornava la d70, pronti per l'uso! La d200 col jpg non mi ha mai entusiasmato.

fare ipg con una macchina che lavora in raw ovvero in nef.... per me non ha senso..... c'è comunque una perdita di qualità
comunque la D200 per me resta ottima.... e non sforna file troppo pesanti.... intasa computer..... messicano.gif Carlo
a_deias
QUOTE(Metalslug @ Nov 15 2013, 02:26 AM) *
Per ora le 3 reflex avevano un preciso scopo, la d5100 è in pratica la compatta di qualità, la d80 la usavo in condizioni particolari foto tra amici cene etc, la d800 per tutto quello che è fotografia "seria".
La d200 può prendere il posto della d80, o il secondo corpo di scorta.

La d80 ormai la usa quasi sempre mia moglie, abbastanza leggera, semplice (con la d5100 non si trova).
La d200 mi è piaciuta ma un uso preciso non so ancora quale possa essere, magari con un fisso sempre in macchina per fare street cosa che con la d800 per il momento con il 24-70 non riesco a farne a meno. e per fare street risulta pesantuccia.

Il tamron lo userebbe anche mia moglie, mentre il 35 mi convince di più ma lo userei solo io.
Indecisione totale :-).


Io vorrei regalare alla mia D600 il 35 f2 af-d per fare street.

Malgrado ci sia di meglio ho visto bellissime foto e per fare street scattando intorno a f5.6 va più che bene.
Avresti così un buon obiettivo leggero per la D800 e utilizzabile anche sulla D200 come normale.

Import a circa 290 euro..
cecco1965
QUOTE(macromicro @ Nov 14 2013, 03:22 PM) *
a suo tempo l'ho acquistata nuova, prima ed unica al momento, con uno zoom tuttofare. La uso, non frequentemente, ma fa ancora la sua 'sporca' figura accanto alla D700. Unico limite, per me, gli alti ISO


ho appena preso la d800e bagno di sangue se ci sommi le ottiche fx (70-200, 80-400, e ancora sono indeciso tra il 14-24 e il 16-35), ma la d200 me la tengo tutta la vita, con il 12-24 ............ che foto ragazzi, persino con il commerciale 70-300. No No NO, per 250 euri me la tengo tutta la vita, ottimi scatti a 100 iso, ora vediamo se imparo ad usare la d800e, ma trovo che hai fatto benissimo a fare del vintage, è un ottimo "muletto", ed in situazioni estreme (gommone in mezzo al mare) la tiri fuori dalla scatola (rigidamente stagna) con meno patemi d'animo.
Complimentissimi
guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.