Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
seven1971
[FONT=Times][SIZE=7][COLOR=red]Buongiorno a tutti, o sentito dire ce una macchina digitale reflex con il sensore cmos 24 mm x 36 mm? Se e vero signori non so che dire.
A presto
_Lucky_
naturalmente si, piu' di una, ma non in casa Nikon.
buona luce
flavio06
..esistono anche più grandi, sempre non in casa Nikon...
ciao
giannizadra
QUOTE(Dominik @ Apr 21 2006, 02:09 PM)
[FONT=Times][SIZE=7][COLOR=red]Buongiorno a tutti, o sentito dire  ce una macchina digitale reflex con il sensore cmos 24 mm x 36 mm? Se e vero signori non so che dire.
A presto
*



Non è precisamente una novità: Canon Eos I DS MK II e Canon Eos 5 D.
E prima le DSRL Kodak (ma non con C-Mos).
Con vantaggi e svantaggi..
seven1971
Bene bene riusltat di questi sensorii? Ma La casa Nikon a chi aspetta a progettare:
giannizadra
Discorso lungo e già affrontato più volte: Nikon aspetta che i vantaggi superino gli svantaggi.. wink.gif
flavio06
..caro mio..ogni volta che cambi dimensione del sensore, vedi Canon, sei costretto anche a rivedere l'angolo di campo degli obiettivi e la stessa loro possibilità di utlizzarli....la fisolofia della Nikon è stata quella di mantenere da sempre immutata la dimensione del sensore...anche nel rispetto degli suoi clienti... biggrin.gif

ciao
Giuliano_TS
QUOTE(flavio06 @ Apr 21 2006, 02:31 PM)
..caro mio..ogni volta che cambi dimensione del sensore, vedi Canon, sei costretto anche a rivedere l'angolo di campo degli obiettivi e la stessa loro possibilità di utlizzarli

Già, sai che bellezza avere tre diversi rapporti: 1:1, 1:1,3 e 1:1,6, ed una serie d'obiettivi inutilizzabili sui sensori di dimensioni maggiori!
E' questa una delle principali ragioni per cui ho dato fiducia a Nikon.
seven1971
Ma e sempre meglio avere una macchina digitale reflex con sensore 24mm x 36 mm non e detto che deve cambiare tutto io o la d100 e gli obiettivi diversi mi trovo bene! Signori dobbiamo sempre sfidare e dire anche la mia a un sensore da 24 x 36 e che da una buona luce! A presto
Gigios
Cmos 24x36, con il prezzo che ha......ne vale la pena ????

che poi avere piu pixel non vuol dire scattare foto in qualità migliore, sbaglio ??? a meno che non si vuole stampare una foto e attaccarla su un palazzo di 10 piani.... a be allora.......
flavio06
...usare obiettivi nati per il formato maggiore (24x36) sul formato Dx comporta un cambiamento dell'angolo di campo inquadrato...il contrario non è possibile...cioè, gli obiettivi nati per il formato Dx, a meno di notevoli compromessi (quali vignettature mostruose) non sono utilizzabili sulle fotocamere FF. Quindi, tutti gli obiettivi Dx, non potrebbero essere usati sul FF...e la Nikon non mi sembra che stia trascurando questo tipo di ottiche....e come hanno detto precedentemente..il numero di pixel non sono tutto....e gia essere arrivati a 10/12 milioni mi sembra un bel traguardo....

ciao
matteoganora
Il Full Frame è una m...a...

Il perchè vattelo a cercare nelle 250.000 discussioni sull'argomento... rolleyes.gif
studioraffaello
QUOTE(matteoganora @ Apr 21 2006, 04:02 PM)
Il Full Frame è una m...a...

Il perchè vattelo a cercare nelle 250.000 discussioni sull'argomento... rolleyes.gif
*


scusa ma non e' vero........
basta tagliare i bordi delle foto e diventa accettabile biggrin.gif biggrin.gif
Lambretta S
Non si capisce perché bisogna estremizzare sempre tutto... hmmm.gif

Le fotocamere canon per via del bocchettone innesto ottiche più grande sono "leggermente" favorite nei confronti delle ottiche Nikon in questo senso... canon accettando dei compromessi è riuscita a realizzare "prima" una... anzi più full frame tutto sommato decenti ho avuto la possibilità di provarle e non vanno certamente peggio di una combattina di lusso... la Nikon come nella corsa all'autofocus ha deciso di "premiare" i suoi utenti più affezionati mantenendo la compatibilità con l'innesto F... gli ingegneri Nikon sono all'altezza della situazione... quando e se sarà possibile realizzare una DSLR Nikon a pieno formato il giorno dopo sarà presentata... intanto continuiamo a fotografare con quello che abbiamo... personalmente non "svenderò" la D2x con il 12/24 solo perché uscirà una ipotetica D?x Full Frame semmai l'aggiungerò al bagaglio che già ho basta allargare lo zaino e dove ci stava una D2x mettere anche quella nuova... messicano.gif

E' vero di discussioni sull'argomento ce ne sono state già tantissime... ma evidentemente la funzione "Cerca" è sconosciuta ai più... quindi o aggiorniamo il firmware degli utenti o state sicuri che discussioni del genere si riproporrano come la peperonata la sera a cena... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(studioraffaello @ Apr 21 2006, 04:21 PM)
scusa ma non e' vero........
basta tagliare i bordi delle foto  e diventa accettabile biggrin.gif  biggrin.gif


Esimio Dottor Studio Raffaello io l'ho sempre apprezzata per la pacatezza dei suoi interventi... la sua soluzione la trovo una "genialata" chissà perché non ci hanno pensato anche loro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Alessandro Raffaeli
io aspetto il full frame 6x6!! cerotto.gif
marcoxxx1978
Credo che siamo un po troppo di parte qui....non si puo negare a canon l'aver sfornato 2 ottimi modelli full-frame.
A mio avviso nikon doveva assolutamente mettere sulla sua D70s un sensore da 8milioni di pixel.
Ricordiamoci che tra la D50 e la D70s ci sono circa 600 euro di differenza...troppi per le differenze tra le due macchine.
E.A. Juza
La fullframe Nikon esiste già da un pezzo ;-)

La Kodak Slr Pro N aveva un sensore 24x36mm e utilizzava ottiche Nikon...non ha avuto molto successo (troppo lenta e rumorosa), ma dimostra che un FF con l'attuale baionetta Nikon è possibile.
flavio06
...ma?...la D70 è uscita molto prima della D50, 6 megapixel di oggi non equivalgono a quelli di oltre due anni fa della D70...almeno credo..
..inoltre, come hanno gia detto in precedenza, è tutto da dimostrare il vantaggio del FF rispetto ad formato Dx..a meno della compatibilità delle vecchi ottiche. Siamo arrivati a tale qualità dei sensori che oramai non credo valga più la pena sperare in un loro futuro "sviluppo" dimensionale...

ciao
Gianluca-Capiozzo
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 21 2006, 04:51 PM)

Ricordiamoci che tra la D50 e la D70s ci sono circa 600 euro di differenza...troppi per le differenze tra le due macchine.
*



blink.gif 600€ di differenza devo cambiare fornitore laugh.gif

Listino Nital
Lambretta S
QUOTE(E.A. Juza @ Apr 21 2006, 04:56 PM)
La fullframe Nikon esiste già da un pezzo ;-)

La Kodak Slr Pro N aveva un sensore 24x36mm e utilizzava ottiche Nikon...non ha avuto molto successo (troppo lenta e rumorosa), ma dimostra che un FF con l'attuale baionetta Nikon è possibile.


Infatti nessuno dice che è impossibile... solo che non credo sia un caso che la Kodak non abbia avuto un grande successo... e non è solo perché non si poteva tenere in mano non letteralmente proprio fisicamente perché dopo un po' non si sapeva più come acchiapparla... all'epoca le DSLR erano tutte lente le contemporanee non è che erano fulmini di guerra... quando tutte le problematiche saranno state risolte al meglio avremo la nostra Full Frame Full Nikon questa volta... prendere in mano una kodak anche se da 5... 6000 euro sembra sempre di avere in mano una combatta usa e getta... messicano.gif
nonnoGG
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 21 2006, 03:51 PM)
...
Ricordiamoci che tra la D50 e la D70s ci sono circa 600 euro di differenza...troppi per le differenze tra le due macchine.

Ciao Marco, confrontare è utile ma è opportuno rammentare che a parità di condizioni (corpi nudi), la reale differenza di prezzo (listino Nital) è: 949 - 669 = 280 .

La giusta valutazione tra le due macchine non può prescindere dalla vera differenza di prezzo, o sbaglio?

nonnoGG

Marco_F65
Partendo dal presupposto che le nuove generazioni, tipo la mia (1985), quando matureranno, i rullini e le pellicole non sapranno più nemmeno cosa sono (eccezioni a parte...), si presume che non tutti abbiano già un corredo di Nikkor (non DX) di elevata qualità da montare sulle nuove DSLR FF: è inutile spendere diversi stipendi per montare un 28-80G...
Considerando che molta gente si sta avvicinando alla fotografia reflex per la prima volta con DSLR del tipo D50 / D70 / D200, sulle quali si possono comunque utilizzare tutti gli obbiettivi Nikkor esistenti (tranne forse vecchi modelli che richiedevano procedure particolari per scattare, come i vecchi fish-eye 8mm se non erro), che senso avrebbe "ritornare" al Full Frame?

Ci si troverebbe in una situazione tale da avere una intera linea di ottiche in produzione (i DX) non più adatte ai nuovi modelli. Considerando i prezzi di alcuni di questi obbiettivi (12-24 e 17-55 per fare due esempi), sarebbe oltremodo frustrante non poterli montare su nuovi corpi FF, quando fino a ora è invece possibile fare il contrario (vedi 28-70 e altre ottiche di pregio).

Si potrebbe obbiettare che comunque il Full Frame ha magari altri vantaggi intrinseci (ad esempio, che so, una latitudine di posa più elevata ecc.), però a ciò si potrebbe fare fronte utilizzando altre tecnologie oltre al CCD o al CMOS - il sensore della D2Hs ne è un esempio - che potrebbero, del tutto o in parte, diminuire l'eventuale "vantaggio" di un Full-Frame.

Sono ovviamente opinioni personali di uno studente che ha iniziato a fotografare seriamente da poco tempo, che certamente non possiede ottiche di pregio e a cui piace fotografare aeroplani in volo, dove una "focale equivalente" a 1.5 volte la "focale di partenza" torna comoda molte volte...

Cordialmente

Marco
buzz
QUOTE(Dominik @ Apr 21 2006, 02:09 PM)
[FONT=Times][SIZE=7][COLOR=red]Buongiorno a tutti, o sentito dire  ce una macchina digitale reflex con il sensore cmos 24 mm x 36 mm? Se e vero signori non so che dire.
A presto
*



Io non saprei che dire in entrambi i casi.
E' una cosa così sconvolgente?
_Lucky_
non c'e' niente da fare.... smile.gif smile.gif smile.gif
basta dire "24x36" che una discussione da due risposte diventa un post da 20.....
ludofox
QUOTE(luckymore @ Apr 21 2006, 11:03 PM)
...basta dire "24x36"...
*



Proviamo: ...Ventiquattrotrentasei! ........ laugh.gif

Piccola riflessione personale:

Molti si lamentano delle ridotte dimensioni del formato DX rispetto al 35mm.
Pensate a noi poveri ex-utilizzatori del Grande Formato che siamo passati dal 20X25cm a 3,7X3,7cm.

Eppure lavoriamo lo stesso. Io, ad esempio, non tornerei indietro per nulla al mondo.
Oggi monto il 90mm invece del 480mm. ...Nessun problema e ...innumerevoli vantaggi.

Stessa cosa è accaduta a chi utilizzava le Medio Formato a pellicola ed ora le ha ...digitalizzate.
Dal 6X6/6X7 è passato al 3,7X3,7 o al 3,7X4,5.
Non ho sentito nessuno lamentarsi.

La questione FullFrame (termine estremamente improprio) è esclusivo ...patrimonio delle reflex ex-35mm e oggi reflex digitali.
GreenPix
ogni tanto risalta fuori la questione formato!!!!!

Io mi sento di dire soltanto due cose:

1) il formato più grande del sensore non centra niente con la qualità! Le potenzialità di miniaturizzazione nell'elettronica vanno ben oltre le dimensioni di cui si parla per i sensori delle fotocamere digitali. E qui mi fermo su questo punto.

2) per coloro che prediligono le focali lunghe, come me, il vantaggio di avere un fattore di moltiplicazione è di un valore immenso! Pensate solo a un esempio, ma se ne possono fare molti, avere un af-s300/f4 che si comporta come un 450 mm!
Con un pieno formato si dovrebbe scegliere tra il 400/f2,8 o un 500/f4 con costi enormemente più alti, pesi e ingombri decisamente diversi e qualità... beh non penso che si perda qualcosa!

buone foto a tutti (con i nostri "mezzi sensori")
Bruno
ang84
dico la mia... ma sinceramente a noi alla fine cambia qualcosa se il sensore è 24x36??? a me pare che le foto vengono belle lo stesso no? wink.gif oggi come oggi non si distinguono quasi più le foto di pellicola da quelle digitali.. quindi perchè sta smania del 24x36? a me sembra solo una bella mossa di marketing della Canon ,che vuole vendere di piu.. ma alla fine sempre le stesse foto d Nikon ,di Fuji di kodak fa...
e in piu i nostri sensori Nikon hanno il vantaggio per chi ama i teleobiettivi della moltiplicazione della pdc... io odierei Nikon se in futuro chi ha speso migliaia di euro dovrà ritrovarsi a vendere tutte le ottiche DX! spero che ci pensi bene prima di fare una mossa così ,anzi non la facesse mai! per rispetto nei nostri confronti... compriamo obiettivi ,mica fondi di bottiglie!
paolo.torrielli@tiscali.it
Appunto, come dico io, con Nikon avremo il formato pieno e la moglie ubriaca, nel senso che avremo tutti i pregi del formato pieno, ma con rimedi per i difetti (anche software, su misura per ogni ottica). A me basterebbe poter avere un apparecchio che moltiplichi un pò meno dell'1,5x.
Comunque chi dice che il formato pieno nel digitale è..."sconsigliabile" non ha poi tutti i torti, perchè coloro che vogliono ricercare la definizione dei particolari possono notare ad esempio nei paesaggi che con le ottiche grandangolari si hanno dei "problemi" sulle linee corte, dovuti alla perpendicolarità dei raggi. Ottiche DX sui grandangolari estremi offrono risultati davvero ottimi, anche a tutta apertura.
Bisogna anche riconoscere che le digitali full frame della concorrenza hanno una buona qualità di immagine, in grado di rivaleggiare con le nostre care D200 e D2x(non parlo delle Kodak, lente, scomode, con delle batterie sempre morte con un effetto anti aliasing che rende prive di dettaglio le aree uniformi ed un rumore che diventa insopportabile già a 400 asa).
Dalle prove fatte da una rivista però si vede come una famosa ammiraglia benchè sia sui 16 megapixel, questi non riescano ad offrire dettagli superiore a quelli delle D2x.
Mi pare evidente che se andiamo a ben vedere, oggi Nikon abbia fatto molti più passi in avanti della concorrenza nella fascia prosumer.
Poi ognuno è libero di comprare e usare quello che ritiene a suo giudizio migliore, io personalmente non credo che con le ottiche della concorrenza starei godendo come in questi giorni con la mia D200 e il nuovo 105 micro VR, così come ho goduto dopo l'aquisto del 300 AFS... _texano
Sono sicuro che presto (relativamente, rispetto a 10 anni fa in cui una Nikon F era progettata di decennio in decennio) Nikon ci proporrà delle nuove DSRL, ma sono convintissimo che lo farà quando saranno "davvero pronte", anche se il mercato a volte spinge i marchi del settore a fare dei lanci veloci, magari a due mesi dall'annuncio, senza completare tutti i test nesessari a decretare senza incidenti lo straordinario successo di un nuovo apparecchio.


ludofox
Tempo fa, a seguito di una discussione analoga, scrissi una ...storiella di fanta-fotografia.

La ripropongo qui.

Ipotizziamo che un certo sig. Teitz abbia per le mani una pellicola cinematografica che misura 16mm di larghezza.
"Che idea! ...Se la utilizzo in orizzontale, può benissimo essere una pellicola fotografica che fa fotogrammi di 16X24 mm! "
Quindi, preso dall'entusiasmo, costruisce una macchina fotografica e la chiama "Teica".
Dopo qualche anno, questo diviene uno standard universale e allora le varie Nikon, Canon, Pentax, Olympus, etc. cominciano a costruire fotocamere reflex e non, nel formato Teica.
Viene prodotta ovviamente la Teicaflex: prima reflex di Teitz.

Nel frattempo le "Teica" serie M diventano oggetti di culto.

Dopo decine e decine d'anni durante i quali fotografi di tutto il mondo producono bellissime immagini con le loro fotocamere, arriva l'era digitale.
Nikon per questioni tecniche ai più sconosciute, decide che il miglior sensore, secondo il suo progetto, è un sensore particolarmente grande: misura ben 24X36mm!. huh.gif

E allora:
"Mannaggia, ...il mio 300 ...è diventato (?) un 200!..."
"Cosa me ne faccio di questi grandangoli così spinti..."
"Ma perchè Nikon non fa un sensore formato 'Teica'?... Poveri i miei tele!..."


wink.gif


----


E con questo, ...ce ne andiamo al bar.
Peve
QUOTE(ludofox @ Apr 21 2006, 11:52 PM)
...
scrissi una ...storiella di fanta-fotografia.
...
E con questo, ...ce ne andiamo al bar.
*


Ludo, il tuo stile e la tua classe emergono anche quando non fotografi guru.gif



Tornando al sensore, se nessuno diceva niente e cambiavano le scritte sugli obiettivi per es. 300=450 ecc... il 90% di quelli che vogliono il FF non se ne sarebbero neanche accorti.

Leggermente OT: In una nota catena di rivenditori di prodotti elettronici ho notato che nei cartellini degli obiettivi non mettono la focale "nominale" ma scrivono "focale equivalente digitale" e fanno già la motiplicazione X1,5.
Attilio PB
Finalmente il posto consono per questa discussione... tongue.gif

Visto che è stato detto "24x36" e siamo al bar, partecipo anche io alla discussione con qualche delirante osservazione biggrin.gif

Nikon, per mantenere compatibilita' con la pellicola, ha sfruttato ancora poco le potenzialita' del formato DX, offrendo in tale formato solo zoom grandangolari di pregio o zoom economici di primo equipaggiamento, proviamo ad immaginare quando tra pochi anni si vedranno i primi tele solo per il formato DX...
Costruire un 200 f/2 per il formato DX sara' ben piu' semplice ed economico, cosi' come un 300 f/2,8...
Se guardiamo ad Olympus con il suo formato 4:3 (che ha altre mancanze tuttavia) vediamo la disponibilita' di un 150mm f/2 che lavora come un 300 f/2 e si porta a casa con 2500 euro, stessa cifra per un 35-100 f/2 (lavora come un 70-200 f/2!!!) e non parliamo di otticacce simil-compatibili...

Immaginate uno zoom 50-140 f/2,8 VR che portate a casa con 1500 euro, rende come un 70-200 VR e pesa mezzo chilo meno..., io aspetto un 140 f/1,4 che sara' grande come un 200 f/2 attuale e costera' altrettanto, ma lavorera' ad 1,4, eheheh, voglio vedere le ottiche concorrenti su FF a stare dietro a queste potenzialita', all'Olimpico il pupone lo fotografano anche a riflettori spenti...blink.gif

C'è di che sperare che Nikon non passi mai al FF...rolleyes.gif
Ciao
Attilio
paolo.torrielli@tiscali.it
QUOTE(ludofox @ Apr 21 2006, 11:52 PM)
Tempo fa, a seguito di una discussione analoga, scrissi una ...storiella di fanta-fotografia.

La ripropongo qui.

Ipotizziamo che un certo sig. Teitz abbia per le mani una pellicola cinematografica che misura 16mm di larghezza.
"Che idea! ...Se la utilizzo in orizzontale, può benissimo essere una pellicola fotografica che fa fotogrammi di 16X24 mm! "
Quindi, preso dall'entusiasmo, costruisce una macchina fotografica e la chiama "Teica".
Dopo qualche anno, questo diviene uno standard universale e allora le varie Nikon, Canon, Pentax, Olympus, etc. cominciano a costruire fotocamere reflex e non, nel formato Teica.
Viene prodotta ovviamente la Teicaflex: prima reflex di Teitz.

Nel frattempo le "Teica" serie M diventano oggetti di culto.

Dopo decine e decine d'anni durante i quali fotografi di tutto il mondo producono bellissime immagini con le loro fotocamere, arriva l'era digitale.
Nikon per questioni tecniche ai più sconosciute, decide che il miglior sensore, secondo il suo progetto, è un sensore particolarmente grande: misura ben 24X36mm!. huh.gif

E allora:
"Mannaggia, ...il mio 300 ...è diventato (?) un 200!..."
"Cosa me ne faccio di questi grandangoli così spinti..."
"Ma perchè Nikon non fa un sensore formato 'Teica'?... Poveri i miei tele!..."


wink.gif
----
E con questo, ...ce ne andiamo al bar.
*


messicano.gif
Bella stà storriella...ma poi Teica, per ovviare al problema ha realizzato un dorso per le sue 16x24 chiamato B-modul... tongue.gif che non ha comprato nezzuno!
Brenno
Penso che Nikon produrrà inevitabilmente una digitale con sensore 24x36, non tanto per una questione di qualità. cosa che anche il DX garantisce, ma per rispondere alla richiesta che in futuro verrà sempre più forte dal mercato.
Ragazzi io sono tra quelli che non avendo un parco ottiche particolare, scegliendo Nikon e quindi formato DX ha avuto solo benefici..... ma se avessi avuto un ricco corredo di ottiche per la mia reflex a pellicola ? Che bello sarebbe stato poter usare il 20 mm...
Il tempo ci dirà certamente qualcosa in più però mi auguro che fino ad allora si studi qualcosa di realmente efficace per evitare la polvere sul sensore, cose che mi da ben più fastidio del formato.
wink.gif
_Nico_
QUOTE(Brenno @ Apr 22 2006, 09:12 AM)
... ma se avessi avuto un ricco corredo di ottiche per la mia reflex a pellicola ? Che bello sarebbe stato poter usare il 20 mm...

Questa l'ho già sentita dire da altri... smile.gif
E allora ti domando: qualora tu avessi un 20 mm. saresti disposto a spendere almeno 7 milioni 7 (scrivesi settemilionisette) del vecchio conio per avere la più economica delle reflex con sensore 24x36?

O preferiresti spendere un terzo e comprare un grandangolo più ampio (per es. un 12-24 o un 14...) e avere perfino miglior resa ai bordi?
nethawk
24x36... per me sarà una manna dal cielo, così potrò finalmente sfruttare di nuovo le capacità grandangolari delle mie ottiche senza darle in permuta (viste le mie scarse capacità economiche) per ottiche DX.
studioraffaello
QUOTE(Lambretta S @ Apr 21 2006, 04:29 PM)
Esimio Dottor Studio Raffaello io l'ho sempre apprezzata per la pacatezza dei suoi interventi... la sua soluzione la trovo una "genialata" chissà perché non ci hanno pensato anche loro... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


mi creda ...sire.... lo fanno
lo vedo giornalmente
tagliano e ritagliano
buon week end
Brenno
QUOTE(_Nico_ @ Apr 22 2006, 08:20 AM)
Questa l'ho già sentita dire da altri...  smile.gif
E allora ti domando: qualora tu avessi un 20 mm. saresti disposto a spendere almeno 7 milioni 7 (scrivesi settemilionisette) del vecchio conio per avere la più economica delle reflex con sensore 24x36?

O preferiresti spendere un terzo e comprare un grandangolo più ampio (per es. un 12-24 o un 14...) e avere perfino miglior resa ai bordi?
*



Sinceramente. Se avessi tre o quattro delle ottiche di quel tipo, ad esempio il 20 mm, il 35 mm, l'ottimo 85 mm, e magari un tele luminoso spenderei tranquillamente i sette milioni del vecchio conio senza battere ciglio, pur di poterle usare. smile.gif

Ma ovviamente questa è la mia opinione che può essere, ed è, diversa dalla tua ma non per questo meno rispettabile.

smile.gif
Attilio PB
QUOTE(nethawk @ Apr 22 2006, 09:19 AM)
24x36... per me sarà una manna dal cielo, così potrò finalmente sfruttare di nuovo le capacità grandangolari delle mie ottiche senza darle in permuta (viste le mie scarse capacità economiche) per ottiche DX.
*



Ordunque..., la piu' economica 24x36 costa 3500 euro, una D50 ne costa 2800 di meno, con questi 2800 euro ti ci compri un bel 12-24 ed un bel 17-55 e finalmente butti via quei due Sigma che ti occupano spazio nella borsa, se poi riesci a piazzarli magari ti ci scappa una tracolla nuova oppure un filtro tongue.gif tongue.gif
Pensa a che salvataggio, invece che usare quei cosi a pieno formato con comportamenti ai bordi ai confini della psichedelia, ti ritrovi con due ottimi vetri ed ottimi risultati... blink.gif
Finanze salve e corredo migliore... cool.gif
Ciao
Attilio
Lambretta S
QUOTE(Attilio PB @ Apr 22 2006, 01:23 AM)
Immaginate uno zoom 50-140 f/2,8 VR che portate a casa con 1500 euro, rende come un 70-200 VR e pesa mezzo chilo meno..., io aspetto un 140 f/1,4 che sara' grande come un 200 f/2 attuale e costera' altrettanto, ma lavorera' ad 1,4, eheheh, voglio vedere le ottiche concorrenti su FF a stare dietro a queste potenzialita', all'Olimpico il pupone lo fotografano anche a riflettori spenti...blink.gif


Guardi che sta sbagliando un 50-140 DX si comporterà come un 50-140 e non come un 70/200...

Non capisco come possa esserci ancora qualcuno che non ha capito che la lunghezza focale rimane invariata quindi i DX anche se coprono il formato del sensore... mantengono sempre la stessa lunghezza focale...

E nemmeno ci sono vantaggi a usarli come tele la lunghezza focale è sempre la stessa scrivere 450 sugli obiettivi al posto di 300 mm è un controsenso colossale non è assolutamente vero...

Quindi non ci ha rimesso ne guadagnato nessuno... solo in ambito grandangolare proprio perché la lunghezza focale non cambia è stato necessario progettare ottiche con minor lunghezza focale per avere gli stessi angoli di campo dei grandangolari spinti su SLR... un 12/24 DX sempre 12/24 è non diventa un 18/36....

Quindi chi auspica tele DX visto che non esiste la reale necessità di produrli... aspetterà invano se serve a qualcuno si compri un 70/200 che non diventa un 105/300 ma che resta sempre un 70/200 a minor copertura di angolo di campo e sta bene da qui ad altri 10 anni fino cioè a quando non inventeranno le fotocamere che fotografano da sole...
marcoxxx1978
QUOTE(nonnoGG @ Apr 21 2006, 05:45 PM)
Ciao Marco, confrontare è utile ma è opportuno rammentare che a parità di condizioni (corpi nudi), la reale differenza di prezzo (listino Nital) è: 949 - 669 = 280 .

La giusta valutazione tra le due macchine non può prescindere dalla vera differenza di prezzo, o sbaglio?

nonnoGG
*



La D50 l'ho trovata a 699 in kit,mentre la D70s in kit viene 1299.
Inoltre la D50 solo corpo la trovi a poco piu di 500 euro.
Io comunque mi riferivo ai prezzi dello stesso negozio,che nel mio caso specifico e mediaworld.
DiegoParamati
Scusate se mi intrometto in questa discussione ma i due kit citati comprendono obiettivi con un costo decisamente diverso.
Diego
SimoneBaldini
In elettronica la tendenza è miniaturizzare, per il semplice fatto di ridurre i consumi elettrici. Pensare quindi che un sensore FF sia piu' performante è una illusione. Con l'aumentare delle nanotecnologie è poco proficuo voler ingrandire il sensore. La chimica aveva un limite, l'elettronica ha pure essa un limite ma siamo ancora molto lontani. A differenza della pellicola dove era necessario avere uno standar per il formato, nel digitale non ha piu' importanza.
Semmai Nikon deciderà sul FF sarà solo per scopi commerciali e non tecnici.
Giacomo83
non se ne può più con sta storia del ff... dry.gif
Attilio PB
QUOTE(Lambretta S @ Apr 22 2006, 12:39 PM)
Guardi che sta sbagliando un 50-140 DX si comporterà come un 50-140 e non come un 70/200...

Non capisco come possa esserci ancora qualcuno che non ha capito che la lunghezza focale rimane invariata quindi i DX anche se coprono il formato del sensore... mantengono sempre la stessa lunghezza focale...

...un 70/200 che non diventa un 105/300 ma che resta sempre un 70/200 a minor copertura di angolo di campo e sta bene da qui ad altri 10 anni fino cioè a quando non inventeranno le fotocamere che fotografano da sole...
*



Mi sa che il signor Lambretta è della Lazio... smile.gif
Comunque è ovvio che un 70-200 non diventi un altro obiettivo, non mi aspetto da un giorno all'altro un tecnico Nital a casa che mi viene a cancellare le serigrafie dagli obiettivi per sostituirle, chiaro che ai fini della profondita' di campo e dello schiacciamento dei piani un 70-200 rimanga un 70-200...
In effetti avrei dovuto essere piu' preciso e dire "ai fini dell'angolo di campo inquadrato" in luogo di un generico "lavora come", spero che possiate perdonarmi, cerchero' di essere piu' preciso in futuro e di usare tutte le parole necessarie, comunque un 70-200 f/2 DX continua a rimanere un obiettivo desiderabile e fattibile e le mie fotine stampate al chiosco sotto casa in 10x15 sembreranno fatte con un 105-300, ma solo ai fini dell'angolo di campo inquadrato cool.gif
Ciao
Attilio
seven1971
unsure.gif Attenzione a tutti o il piacer di darvi una piccola bella notizia o provato una reflex digitale con il sensore 24x 36 mm.

1) obiettivo focale 1:1 va bene.
2) Nitidezza scarsa
3) colore medio
4) registrazione lenta
5) non vale la pena

Saluti a tutti texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.