Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
riccardobucchino.com
La mia nuova D800 è arrivata, colgo l'occasione per scrivere una micro-recensione. Ovviamente la confronto la D700, macchina che conosco MEGLIO delle mie tasche, molte delle cose che scrivo non le ho notate oggi ma già tempo fa, non è la prima D800 che uso, quel che cambia dal passato è che questa è mia personale, niente condivisioni, niente prestiti è la mia.

Cosa piace della D800 (escluse le caratteristiche tecniche che è inutile citare)
_ La ghiera delle modalità è più alta che su D700 e il tasto di sblocco è in posizione più comoda
_ La possibilità di vedere l'iso al posto del n° di scatti rimanenti, la trovo una cosa interessante, il numero di scatti residui si può comunque vedere spegnendo la macchina (e tipicamente è un valore basso rispetto a quelli a cui sono abituato, leggere 200 con una CF da 16 GB e 399 con la 32 è diverso da leggere 600 con la 16gb!)
_ Il tasto per il BKT
_ Lo sportello delle connessioni con una cerniera decente
_ Le protezioni gommate del sync e 10 poli un pelo più serie di quelle di D700
_ la modalità Q che scatta appena premi e rallenta solo la caduta dello specchio e non rallenta lo scatto come avviene per esempio su D7000
_ Il mirino 100% di copertura
_ La livella elettronica a mirino

Cosa non piace della D800
_I tasti invertiti di zoom + e - per visualizzare le foto
_Rotazione inversa per la compensazione esposizione le mie macchina han sempre avuto l'esposimetro con + a sinistra e - a destra, girando la rotella di compensazione a destra impostavo valori negativi, a sinistra positivi, su D800 nonostante abbia girato l'esposimetro con + a sinistra e meno a destra e nonostante le ghiere tempi diaframmi girino sempre allo stesso modo ossia velocizzano i tempi e chiudendo i diaframmi girando a destra (più buio quindi) e viceversa verso sinistra la compensazione va comunque al contrario. Stavo scattando in A, giro senza guardare di 3 "tac" e la foto viene luminosissima, giro ancora... più luminosa, guardo i valori... erano positivi mentre io ero convinto di sottoesporre...
_Non si può far salvare 1 raw su una scheda e uno sull'altra, questa funzione sarebbe bello averla come alternativa ad un vero e proprio backup, avendo metà delle foto su una e metà sull'altra se una si rompe si perde metà degli scatti ma non tutti senza "sprecare" memoria
_Impugnatura leggermente più piccola di D700, riempie meno la mano destra, è comoda ma non da lo stesso feeling anche se è certamente questione di abitudine.
_ L'assenza del selettore fisico delle aree AF
_ Il prezzo delle batterie orinali, una EN-EL3a che avevo preso anni fa in negozio l'avevo pagata 48€, quella per D800 si trova tipicamente a 78€, in qualche posto a un po' meno ma mi pare un furto, ma vabbeh, devo comprarla comunque perché è fondamentale averne 2.

Un difetto che hanno sia D700 che D800 è che non esiste una correzione diottrica perfetta, mi spiego, io ho notato che su una tacchetta vedo perfettamente a fuoco il reticolo e minimamente fuori fuoco le indicazioni (comunque più che leggibili), spostando di una tacchetta la correzione le scritte sono a fuoco perfetto e il reticolo perde un pelino di nitidezza, ovviamente tengo a fuoco il reticolo perché è quello che serve per capire se la foto è a fuoco o no, ma questo difetto l'ho trovato non solo su D700 e D800, ma anche sulle altre macchine che ho provato a fondo.

Per ora la macchina sembra funzionare bene, solo con il 20mm dalle prove che ho fatto ho avuto un po' di back focus, con gli altri obiettivi fuoco perfetto anche usando i famigerati punti di sinistra.

Ecco una foto della nuova D800 assieme alla mitica D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 300.9 KB
danielg45
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 12 2013, 03:17 PM) *
La mia nuova D800 è arrivata, colgo l'occasione per scrivere una micro-recensione. Ovviamente la confronto la D700, macchina che conosco MEGLIO delle mie tasche, molte delle cose che scrivo non le ho notate oggi ma già tempo fa, non è la prima D800 che uso, quel che cambia dal passato è che questa è mia personale, niente condivisioni, niente prestiti è la mia.

Cosa piace della D800 (escluse le caratteristiche tecniche che è inutile citare)
_ La ghiera delle modalità è più alta che su D700 e il tasto di sblocco è in posizione più comoda
_ La possibilità di vedere l'iso al posto del n° di scatti rimanenti, la trovo una cosa interessante, il numero di scatti residui si può comunque vedere spegnendo la macchina (e tipicamente è un valore basso rispetto a quelli a cui sono abituato, leggere 200 con una CF da 16 GB e 399 con la 32 è diverso da leggere 600 con la 16gb!)
_ Il tasto per il BKT
_ Lo sportello delle connessioni con una cerniera decente
_ Le protezioni gommate del sync e 10 poli un pelo più serie di quelle di D700
_ la modalità Q che scatta appena premi e rallenta solo la caduta dello specchio e non rallenta lo scatto come avviene per esempio su D7000
_ Il mirino 100% di copertura
_ La livella elettronica a mirino

Cosa non piace della D800
_I tasti invertiti di zoom + e - per visualizzare le foto
_Rotazione inversa per la compensazione esposizione le mie macchina han sempre avuto l'esposimetro con + a sinistra e - a destra, girando la rotella di compensazione a destra impostavo valori negativi, a sinistra positivi, su D800 nonostante abbia girato l'esposimetro con + a sinistra e meno a destra e nonostante le ghiere tempi diaframmi girino sempre allo stesso modo ossia velocizzano i tempi e chiudendo i diaframmi girando a destra (più buio quindi) e viceversa verso sinistra la compensazione va comunque al contrario. Stavo scattando in A, giro senza guardare di 3 "tac" e la foto viene luminosissima, giro ancora... più luminosa, guardo i valori... erano positivi mentre io ero convinto di sottoesporre...
_Non si può far salvare 1 raw su una scheda e uno sull'altra, questa funzione sarebbe bello averla come alternativa ad un vero e proprio backup, avendo metà delle foto su una e metà sull'altra se una si rompe si perde metà degli scatti ma non tutti senza "sprecare" memoria
_Impugnatura leggermente più piccola di D700, riempie meno la mano destra, è comoda ma non da lo stesso feeling anche se è certamente questione di abitudine.
_ L'assenza del selettore fisico delle aree AF
_ Il prezzo delle batterie orinali, una EN-EL3a che avevo preso anni fa in negozio l'avevo pagata 48€, quella per D800 si trova tipicamente a 78€, in qualche posto a un po' meno ma mi pare un furto, ma vabbeh, devo comprarla comunque perché è fondamentale averne 2.

Un difetto che hanno sia D700 che D800 è che non esiste una correzione diottrica perfetta, mi spiego, io ho notato che su una tacchetta vedo perfettamente a fuoco il reticolo e minimamente fuori fuoco le indicazioni (comunque più che leggibili), spostando di una tacchetta la correzione le scritte sono a fuoco perfetto e il reticolo perde un pelino di nitidezza, ovviamente tengo a fuoco il reticolo perché è quello che serve per capire se la foto è a fuoco o no, ma questo difetto l'ho trovato non solo su D700 e D800, ma anche sulle altre macchine che ho provato a fondo.

Per ora la macchina sembra funzionare bene, solo con il 20mm dalle prove che ho fatto ho avuto un po' di back focus, con gli altri obiettivi fuoco perfetto anche usando i famigerati punti di sinistra.

Ecco una foto della nuova D800 assieme alla mitica D700



Su amazzonia un batteria costa meno tipo 52 originale quattro mesi fa.
GiulianoPhoto
Condivido molto della tua recensione..
Drammatico quando inserisci la CF da 8GB e vedi solo 100 foto (scatto in nef14 non compresso) ma mi sono imposto di scattare meno e meglio e questo ha del positivo.

Da quando sono passato alla D800 mi si è aperto un nuovo mondo fotografico, scatto molto più volentieri e perdo anche meno tempo in PP
...sarà il nuovo giocattolo non lo so ma il feeling che ho con questo mostriciattolo è incredibile, nettamente superiore a quando inziai con la D700, è la mia seconda FX ma a differenza della prima questa mi terrà compagnia per mooolto più tempo, anzi è probabile che ne affianchi un'altra tra un paio di anni

Poi quando inizi a sfogliare i files con LR..è una goduria, una esplosione di colori e sfumature che davvero hanno dell'incredibile.

Per me la DF se la possono tenere laugh.gif quando provi questo sensore non torni più indietro, almeno per quello che mi riguarda
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 12 2013, 05:11 PM) *
Condivido molto della tua recensione..
Drammatico quando inserisci la CF da 8GB e vedi solo 100 foto (scatto in nef14 non compresso) ma mi sono imposto di scattare meno e meglio e questo ha del positivo.

Da quando sono passato alla D800 mi si è aperto un nuovo mondo fotografico, scatto molto più volentieri e perdo anche meno tempo in PP
...sarà il nuovo giocattolo non lo so ma il feeling che ho con questo mostriciattolo è incredibile, nettamente superiore a quando inziai con la D700, è la mia seconda FX ma a differenza della prima questa mi terrà compagnia per mooolto più tempo, anzi è probabile che ne affianchi un'altra tra un paio di anni

Poi quando inizi a sfogliare i files con LR..è una goduria, una esplosione di colori e sfumature che davvero hanno dell'incredibile.

Per me la DF se la possono tenere laugh.gif quando provi questo sensore non torni più indietro, almeno per quello che mi riguarda


Io ho impostato subito 14 bit e raw compresso, impostazione con cui la macchina scatterà per tutta la sua esistenza.
Il feeling con questa macchina già c'era da tempo (del resto ne avevamo già una in studio, anche se come ho già detto un conto è averne una in studio un conto è averne una solo tua, la guardi, la usi e la testi in modo diverso), i suoi raw si lavorano esattamente come quelli di D700 e questo è un bene perché si lavorano facilmente al contrario dei file che arrivano per esempio da D300, se hai solo una D300 sono facili da gestire, se hai anche una Fx ti rendi conto che è difficile arrivare con la DX ai risultati che ottieni con una FX, e parlo più che altro di colori e resa visiva.

Con la D700 io mi ero trovato molto ma molto bene, arrivavo da D80 mi ero detto "beh la 80 la tengo" poi l'ho venduta pochi giorni dopo, l'abisso di differenza era troppo, con D800 è diverso perché la D700 è una macchina stupenda che fa 8 fps e mi torna utile per alcuni tipi di sport oltre che come secondo corpo.
Quando era uscita la D700 io mi ero detto "un giorno la avrò" l'ho sempre desiderata e ho fatto l'impossibile per averla, la D800 quando è uscita ero scettico, poi ho visto i file e mi sono ricreduto e alla fine l'ho comprata. Oggi purtroppo non l'ho potuta usare gran che, domani dubito di avere tempo, giovedì non ne parliamo neanche, venerdì... ecco venerdì andrò a testarla sul campo!

Cmq io non considero la D800 molto superiore alla D700, la considero diversa, in molti tipi di fotografia che faccio ha una marcia in più, però la D700 è sempre la D700, non so neanche se riuscirò mai a venderla, la prima FX non si scorda mai!
brata
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 12 2013, 03:17 PM) *
quella per D800 si trova tipicamente a 78€, in qualche posto a un po' meno ma mi pare un furto, ma vabbeh, devo comprarla comunque perché è fondamentale averne 2.


Qualcosa non va con questo prezzo, a Livigno lo scorso anno l'ho pagata 40, originale, anche togliendo l'iva la differenza mi pare troppa.
riccardobucchino.com
QUOTE(brata @ Nov 12 2013, 11:04 PM) *
Qualcosa non va con questo prezzo, a Livigno lo scorso anno l'ho pagata 40, originale, anche togliendo l'iva la differenza mi pare troppa.


Su amazon c'è a 47€, c'è scritto "produttore: Nikon" e nei commenti dei clienti "non è originale"... un'altra costa poco di più ossia 48€ ha la stessa foto ma descrizione nulla, dai commenti non si capisce se è originale o no, sulla baya invece l'ho trovata a 54,9 + 6 di sped ma è specificato che è nikon originale con garanzia ed è nuova e fatturata.
Blacksyrium
Io ho preso una EN-EL15 a 48€ circa in amazzonia, è originale.
DEVILMAN 79
Se non usi flash e alzi spesso gli iso, noterai una grandissima differenza nei matrimoni....
Ne ho fatto uno con D700 e D800, con la prima, a 6400 ci fai solo B\N, con la seconda a Hi2 ci fai colore(se esponi bene).....

Altra differenza è nella dinamica e nellla possibilità di recuperare, poi, gli iso agevolati (in A e S), al posto della compensazione di esposizione (comunque comandabile col tastino\rotella), sono una manna, vista la scomoda posizione degli iso per entrambe (secondo me).

La batteria, se non gurdi tanto lo schermo, dopo essersi stabilizzata (almeno una decina di ricariche), dura anche 2000 scatti wink.gif .

Io ne ho presa una seconda compatibile che dura poco meno a meno di 15 euro spedita...


Vincenzo.
riccardobucchino.com
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 13 2013, 02:53 AM) *
Se non usi flash e alzi spesso gli iso, noterai una grandissima differenza nei matrimoni....
Ne ho fatto uno con D700 e D800, con la prima, a 6400 ci fai solo B\N, con la seconda a Hi2 ci fai colore(se esponi bene).....

Altra differenza è nella dinamica e nellla possibilità di recuperare, poi, gli iso agevolati (in A e S), al posto della compensazione di esposizione (comunque comandabile col tastino\rotella), sono una manna, vista la scomoda posizione degli iso per entrambe (secondo me).

La batteria, se non gurdi tanto lo schermo, dopo essersi stabilizzata (almeno una decina di ricariche), dura anche 2000 scatti wink.gif .

Io ne ho presa una seconda compatibile che dura poco meno a meno di 15 euro spedita...
Vincenzo.


Ai matrimoni alterno foto con flash e iso abbastanza alti (quindi flash usato come schiarita non come luce primaria) e foto senza flash, in base ovviamente alle condizioni, la D700 va benone, la D800 non può che andare meglio nei matrimoni.

L'iso agevolato non lo uso, non mi piace perché rischio di cambiare iso per errore (basta credere di essere in M e si va a girare la rotella degli iso pensando che sia il tempo), il tasto iso non mi è scomodo, ormai sono abituato già con la D700 a usarlo.

Una seconda batteria è fondamentale secondo me, perché è una certezza, io ho sempre 1 batteria carica al 100% e una in macchina, quando esco so di poter contare sempre su 1 batteria + il residuo dell'altra, se è un matrimonio o simili bado a ricaricarle entrambe al 100% perché non si sa mai. Spendere 50€ di batteria fa un po' girare le scatole, ma non poter usare una macchina da 2100€ perché hai risparmiato sulla batteria e ti trovi a secco non è una gran trovata!
riccardobucchino.com
Ah comunque adesso che ho fatto il da farsi posso dirvi che vi ho tenuto al segreto di alcuni acquisti che mi hanno permesso di ... he he he
monsieur hulot
per la batteria se sei di MI città, prova in quel negozio zona est (diciamo nei pressi di Ple Gobetti), che ha un sito internet dettagliato, e-commerce ma si ritira in negozio, la EN EL 15 viene 48€, io l'ho presa per la 7000. Se non è chiaro che negozio è ti invio MP...
DEVILMAN 79
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2013, 12:05 PM) *
Ai matrimoni alterno foto con flash e iso abbastanza alti (quindi flash usato come schiarita non come luce primaria) e foto senza flash, in base ovviamente alle condizioni, la D700 va benone, la D800 non può che andare meglio nei matrimoni.

L'iso agevolato non lo uso, non mi piace perché rischio di cambiare iso per errore (basta credere di essere in M e si va a girare la rotella degli iso pensando che sia il tempo), il tasto iso non mi è scomodo, ormai sono abituato già con la D700 a usarlo.

Una seconda batteria è fondamentale secondo me, perché è una certezza, io ho sempre 1 batteria carica al 100% e una in macchina, quando esco so di poter contare sempre su 1 batteria + il residuo dell'altra, se è un matrimonio o simili bado a ricaricarle entrambe al 100% perché non si sa mai. Spendere 50€ di batteria fa un po' girare le scatole, ma non poter usare una macchina da 2100€ perché hai risparmiato sulla batteria e ti trovi a secco non è una gran trovata!


Io ho fatto la stessa cosa nel matrimonio appena fatto, tra l'altro di sera e flash solo al ricevimento come schiarita.

Per quanto riguarda le macchine, penso sia solo abitudine, il mio caso è inverso al tuo, ho la D800 praticamente da quando è uscita e la D700 mi è stata prestata da un caro amico (tenuta un mese).
Devo ammettere che non mi aspettavo di trovare tutta questa differenza tra le due, infatti pensavo di prenderne una come secondo corpo ma... opterò per un'altra D800 o una D600.

Per quanto riguarda le batterie, ti do pienamente ragione se quello è il tuo lavoro, nel mio caso era il matrimonio di un amico e mi sembrava stupido comprare quella originale pur sapendo di non usarla mai (tra l'altro ho anche il BG). così come mi sembra stupido avere solo una riserva per chi ci lavora, così come si può rompere la compatibile, può benissimo succedere all'originale.

Comunque, complimenti, gran macchina e grande acquisto wink.gif ..

Vincenzo.
capannelle
Ho fatto un percorso analogo passando dalla d700 alla d800E.

Ecco le cose che ho apprezzato di più rispetto alla pur ottima d700:

- Qualità di immagine eccellente in termini di risoluzione e di gamma dinamica

- Maggiore lavorabilità del raw

- Miglior rumore e soprattutto maggiori dettagli agli alti iso

- La funzione iso agevolati che permette di tenere sotto controllo con due sole ghiere diaframma, tempo e iso

- La chiusura molto precisa del vano delle connessioni che nella d700 mi faceva disperare

- La livella elettronica nel mirino notevolmente migliorata
giuliocirillo
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 13 2013, 02:53 AM) *
Se non usi flash e alzi spesso gli iso, noterai una grandissima differenza nei matrimoni....
Ne ho fatto uno con D700 e D800, con la prima, a 6400 ci fai solo B\N, con la seconda a Hi2 ci fai colore(se esponi bene).....

Altra differenza è nella dinamica e nellla possibilità di recuperare, poi, gli iso agevolati (in A e S), al posto della compensazione di esposizione (comunque comandabile col tastino\rotella), sono una manna, vista la scomoda posizione degli iso per entrambe (secondo me).

La batteria, se non gurdi tanto lo schermo, dopo essersi stabilizzata (almeno una decina di ricariche), dura anche 2000 scatti wink.gif .

Io ne ho presa una seconda compatibile che dura poco meno a meno di 15 euro spedita...
Vincenzo.


Non discuto la migliore qualità del file della D800 rispetto alla D700.......ma io con la D700 a 6400iso ho stampato anche a colori.....
E' chiaro che se stampi un 50x75 non ci siamo.......ma le stampe da matrimonio permettono anche i 6400iso della D700.

ciao
alcarbo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 12 2013, 03:17 PM) *
La mia nuova D800 è arrivata....


Dio mio che scimmia !!!!!!!!!! Non ritenete che siano contagiose le scimmie ???
In tal caso questo forum è un covo di batteri e virus di scimmie !!! Ci condizionamo a vicenda.
Non so quanto resisterò allal D800, $$$ €€€ permettendo

In ogni caso, tanti tanti discorsi.
Io voglio una fotocamera che mi permetta di fotografare in interni senza flash e senza rumore ?
La d700 era buona. La D600 è meglio. La D800 è ancora meglio o se solo più nitida ma più rumorosa, dati i super mega 36 mpxl ?
Attendo risposta secca (se si può). Grazie fin d'ora
Se così fosse la prendo.
Voglio fotografare al buio senza rumore
alcarbo
Scusate ho dimenticato
QUOTE(alcarbo @ Nov 13 2013, 02:42 PM) *
Voglio fotografare al buio senza rumore


messicano.gif
capannelle
QUOTE(alcarbo @ Nov 13 2013, 02:57 PM) *
Scusate ho dimenticato
messicano.gif


Mettiti i tappi nelle orecchie biggrin.gif

Scherzi a parte...

da quello che ho visto la d800 ha lo stesso rumore agli alti iso della d600, ovviamente ridimensionando a 24 mp
alcarbo
Allora mi tengo la D600 sistemata.


W la D600

QUOTE(capannelle @ Nov 13 2013, 03:01 PM) *
Mettiti i tappi nelle orecchie
Scherzi a parte...

messicano.gif rolleyes.gif wink.gif smile.gif

Riccardo è da mezz'ora che sei in scrittura.
Stai riscrivendo la Divina Commedia ????? ah ah ah (ho finito emoticons)biggrin.gif

Anzi ne ho rubata una a Capannelle
capannelle
QUOTE(alcarbo @ Nov 13 2013, 03:07 PM) *
Allora mi tengo la D600 sistemata.
W la D600
messicano.gif rolleyes.gif wink.gif smile.gif


Fai benissimo, goditela Pollice.gif
alcarbo
messicano.gif Pollice.gif Capannelle

Sì sì Riccardo scrive. Sempre puntuale e autorevole e gradevole e simpatico. Però ti leggo stasera perché ora vadoooooooooooooo
Ho perso il treno
riccardobucchino.com
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 13 2013, 01:55 PM) *
Per quanto riguarda le batterie, ti do pienamente ragione se quello è il tuo lavoro, nel mio caso era il matrimonio di un amico e mi sembrava stupido comprare quella originale pur sapendo di non usarla mai (tra l'altro ho anche il BG). così come mi sembra stupido avere solo una riserva per chi ci lavora, così come si può rompere la compatibile, può benissimo succedere all'originale.


Ti dirò (e qui accenno qualcosa che non dovrei dire... per ora) che ai matrimoni del prossimo anno avrò a disposizione una D800 con 2 batterie, una con 1 batteria e BP con le AA e una D700 con 2 batterie e BP, quindi deve succedere qualcosa di terribile per restare senza fotocamere funzionanti, tipo un cataclisma, poi chiaramente un corpo FX sarà quasi sempre in prestito ad un mio assistente (lui ha D300 ma preferisco che usi una FX visto che la faccia ce la metto io e il lavoro di post lo faccio io) ma 1 corpo FX come "backup" basta e avanza. Quel che non basta sono le ottiche, devo ancora prendere un grandangolo serio ma per il 2013 non se ne parla altrimenti la finanza mi dice "hai speso il triplo dei soldi che hai guadagnato!!" che poi è anche vero ma va a spiegarglielo!

QUOTE(capannelle @ Nov 13 2013, 01:57 PM) *
Ho fatto un percorso analogo passando dalla d700 alla d800E.

Ecco le cose che ho apprezzato di più rispetto alla pur ottima d700:

- Qualità di immagine eccellente in termini di risoluzione e di gamma dinamica

- Maggiore lavorabilità del raw

- Miglior rumore e soprattutto maggiori dettagli agli alti iso

- La funzione iso agevolati che permette di tenere sotto controllo con due sole ghiere diaframma, tempo e iso

- La chiusura molto precisa del vano delle connessioni che nella d700 mi faceva disperare

- La livella elettronica nel mirino notevolmente migliorata


I raw si lavorano bene anche sulla D700, cambia molto la gamma dinamica e la risoluzione che rende la grana poco evidente, il vano connessioni sono contento anche io che sia stato migliorato ma non uso mai nessuna connessione, la D700 con camera control pro aveva qualche problema (non la rilevava) con le D800 non ho provato ma non mi interessa particolarmente, le connessioni audio e video figuriamoci se le userò mai!

QUOTE(alcarbo @ Nov 13 2013, 02:42 PM) *
Dio mio che scimmia !!!!!!!!!! Non ritenete che siano contagiose le scimmie ???
In tal caso questo forum è un covo di batteri e virus di scimmie !!! Ci condizionamo a vicenda.
Non so quanto resisterò allal D800, $$$ €€€ permettendo

In ogni caso, tanti tanti discorsi.
Io voglio una fotocamera che mi permetta di fotografare in interni senza flash e senza rumore ?
La d700 era buona. La D600 è meglio. La D800 è ancora meglio o se solo più nitida ma più rumorosa, dati i super mega 36 mpxl ?
Attendo risposta secca (se si può). Grazie fin d'ora
Se così fosse la prendo.
Voglio fotografare al buio senza rumore


Lascia stare, io sono stato assalito non da una ma da un branco di scimmie e alla fine è andata come è andata...

Ti rispondo:
La D700 è buona, la D600 non l'ho mai provata a fondo, la D800 fa un po' meno rumore di luminanza e più rumore di crominanza ma quello di crominanza è una banalità da eliminare quello di luminanza è un pelo più ostico toglierlo bene, inoltre a parità di ingandimento (zoom 100%) la resa è quasi identica tra D700 e D800, ma su D800 di pixel ce ne sono il triplo e il risultato è un immagine più pulita e dettagliata. Altra cosa, il filtro AA della D800 è più aggressivo di quello di D700 ma la mostruosa quantità di pixel porta comunque a immagini più nitide, la D800E è mostruosa ma la differenza di prezzo è eccessiva.

Qua un piccolo test: http://riccardobucchino.com/lenstest/D800%...0iso%20test.jpg

capannelle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2013, 03:11 PM) *
Ti dirò (e qui accenno qualcosa che non dovrei dire... per ora) che ai matrimoni del prossimo anno avrò a disposizione una D800 con 2 batterie, una con 1 batteria e BP con le AA e una D700 con 2 batterie e BP, quindi deve succedere qualcosa di terribile per restare senza fotocamere funzionanti, tipo un cataclisma, poi chiaramente un corpo FX sarà quasi sempre in prestito ad un mio assistente (lui ha D300 ma preferisco che usi una FX visto che la faccia ce la metto io e il lavoro di post lo faccio io) ma 1 corpo FX come "backup" basta e avanza. Quel che non basta sono le ottiche, devo ancora prendere un grandangolo serio ma per il 2013 non se ne parla altrimenti la finanza mi dice "hai speso il triplo dei soldi che hai guadagnato!!" che poi è anche vero ma va a spiegarglielo!
I raw si lavorano bene anche sulla D700, cambia molto la gamma dinamica e la risoluzione che rende la grana poco evidente, il vano connessioni sono contento anche io che sia stato migliorato ma non uso mai nessuna connessione, la D700 con camera control pro aveva qualche problema (non la rilevava) con le D800 non ho provato ma non mi interessa particolarmente, le connessioni audio e video figuriamoci se le userò mai!
Lascia stare, io sono stato assalito non da una ma da un branco di scimmie e alla fine è andata come è andata...

Ti rispondo:
La D700 è buona, la D600 non l'ho mai provata a fondo, la D800 fa un po' meno rumore di luminanza e più rumore di crominanza ma quello di crominanza è una banalità da eliminare quello di luminanza è un pelo più ostico toglierlo bene, inoltre a parità di ingandimento (zoom 100%) la resa è quasi identica tra D700 e D800, ma su D800 di pixel ce ne sono il triplo e il risultato è un immagine più pulita e dettagliata. Altra cosa, il filtro AA della D800 è più aggressivo di quello di D700 ma la mostruosa quantità di pixel porta comunque a immagini più nitide, la D800E è mostruosa ma la differenza di prezzo è eccessiva.

Qua un piccolo test: http://riccardobucchino.com/lenstest/D800%...0iso%20test.jpg


Ottimo test, mette in evidenza la maggior quantità di dettagli della d800 ad alti iso.

La d800E costa veramente troppo rispetto alla versione liscia, ma l'ho presa lo stesso perchè non volevo avere rimpianti. E lo rifarei smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(capannelle @ Nov 13 2013, 03:17 PM) *
Ottimo test, mette in evidenza la maggior quantità di dettagli della d800 ad alti iso.

La d800E costa veramente troppo rispetto alla versione liscia, ma l'ho presa lo stesso perchè non volevo avere rimpianti. E lo rifarei smile.gif


Hai fatto molto bene, ma io ho preferito risparmiare per poterci montare ottiche degne della D800, il 35-70 f/2.8 che usavo su D700 sulla D800 mostra tutti i suoi limiti, non potevo spendere 600€ in più e poi non avere i soldi per comprare le ottiche!
capannelle
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2013, 03:23 PM) *
Hai fatto molto bene, ma io ho preferito risparmiare per poterci montare ottiche degne della D800, il 35-70 f/2.8 che usavo su D700 sulla D800 mostra tutti i suoi limiti, non potevo spendere 600€ in più e poi non avere i soldi per comprare le ottiche!


Hai fatto una giusta considerazione, la d800 è impietosa perchè evicenzia tutti i limiti delle ottiche oltre a quelli del fotografo smile.gif

Comunque l'unica ottica costosa che ho è il 14-24. Il 35 f/2, il 50 1.4 afs, l'85 1.8 afd e l'80-200 2.8 a pompa su d800 si difendono piuttosto bene.
giuliocirillo
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2013, 03:11 PM) *
Ti dirò (e qui accenno qualcosa che non dovrei dire... per ora) che ai matrimoni del prossimo anno avrò a disposizione una D800 con 2 batterie, una con 1 batteria e BP con le AA e una D700 con 2 batterie e BP, quindi deve succedere qualcosa di terribile per restare senza fotocamere funzionanti, tipo un cataclisma, poi chiaramente un corpo FX sarà quasi sempre in prestito ad un mio assistente (lui ha D300 ma preferisco che usi una FX visto che la faccia ce la metto io e il lavoro di post lo faccio io) ma 1 corpo FX come "backup" basta e avanza. Quel che non basta sono le ottiche, devo ancora prendere un grandangolo serio ma per il 2013 non se ne parla altrimenti la finanza mi dice "hai speso il triplo dei soldi che hai guadagnato!!" che poi è anche vero ma va a spiegarglielo!
I raw si lavorano bene anche sulla D700, cambia molto la gamma dinamica e la risoluzione che rende la grana poco evidente, il vano connessioni sono contento anche io che sia stato migliorato ma non uso mai nessuna connessione, la D700 con camera control pro aveva qualche problema (non la rilevava) con le D800 non ho provato ma non mi interessa particolarmente, le connessioni audio e video figuriamoci se le userò mai!
Lascia stare, io sono stato assalito non da una ma da un branco di scimmie e alla fine è andata come è andata...

Ti rispondo:
La D700 è buona, la D600 non l'ho mai provata a fondo, la D800 fa un po' meno rumore di luminanza e più rumore di crominanza ma quello di crominanza è una banalità da eliminare quello di luminanza è un pelo più ostico toglierlo bene, inoltre a parità di ingandimento (zoom 100%) la resa è quasi identica tra D700 e D800, ma su D800 di pixel ce ne sono il triplo e il risultato è un immagine più pulita e dettagliata. Altra cosa, il filtro AA della D800 è più aggressivo di quello di D700 ma la mostruosa quantità di pixel porta comunque a immagini più nitide, la D800E è mostruosa ma la differenza di prezzo è eccessiva.

Qua un piccolo test: http://riccardobucchino.com/lenstest/D800%...0iso%20test.jpg


Ottimo confronto.....
Però non capisco le foto di sotto, hai ridimensionato la 12mpx a 36mpx?? ......se è così.....ti piace vincere facile?!!! laugh.gif

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 13 2013, 03:29 PM) *
Ottimo confronto.....
Però non capisco le foto di sotto, hai ridimensionato la 12mpx a 36mpx?? ......se è così.....ti piace vincere facile?!!! laugh.gif

ciao


Si il 12 mpx è portato a 36, è chiaro che è un confronto "cattivo" ma rende l'idea. Cmq la D700 se guardi si difende MOLTO bene, se fai lo stesso confronto con una D300 che è sempre una 12 mpx il risultato è impietoso. La D700 è una macchina davvero azzeccata, ormai ha i suoi anni ma seppure inferiore non c'è un abisso con la D800... vedremo in stampa... (per altro in stampa la D700 mi ha sorpreso... positivamente)
danielg45
QUOTE(capannelle @ Nov 13 2013, 03:17 PM) *
Ottimo test, mette in evidenza la maggior quantità di dettagli della d800 ad alti iso.

La d800E costa veramente troppo rispetto alla versione liscia, ma l'ho presa lo stesso perchè non volevo avere rimpianti. E lo rifarei smile.gif

Io. On ho visto,ste gran differenze tra d800 e d800E e solo alle grandi aperture. Che dici?
federico777
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2013, 03:11 PM) *
rilevava) con le
La D700 è buona, la D600 non l'ho mai provata a fondo, la D800 fa un po' meno rumore di luminanza e più rumore di crominanza ma quello di crominanza è una banalità da eliminare quello di luminanza è un pelo più ostico toglierlo bene, inoltre a parità di ingandimento (zoom 100%) la resa è quasi identica tra D700 e D800, ma su D800 di pixel ce ne sono il triplo e il risultato è un immagine più pulita e dettagliata. Altra cosa, il filtro AA della D800 è più aggressivo di quello di D700 ma la mostruosa quantità di pixel porta comunque a immagini più nitide, la D800E è mostruosa ma la differenza di prezzo è eccessiva.


Veramente, da quel che so, mi risulta l'opposto (e d'altronde è anche logico, con meno risoluzione la D700 farebbe più facilmente moiré con un filtro debole o senza filtro)

F.
capannelle
QUOTE(danielg45 @ Nov 13 2013, 03:51 PM) *
Io. On ho visto,ste gran differenze tra d800 e d800E e solo alle grandi aperture. Che dici?


Un confronto diretto non l'ho fatto.

Ho però visionato molti file di miei allievi che hanno la d800 e ho notato la differenza.

Per carità, anche la versione 'liscia' va benissimo, ma la d800E ha una marcia in più
GiulianoPhoto
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2013, 03:11 PM) *


Davvero ottimo lavoro...!!

Io trovo che la grana della della D800 sia molto più "secca" della D700 e maggiormente dettagliata, proprio in virtù della qualità della grana dico che c'è senza ridimensionamento (12 vs 36) 3/4 di stop a favore della D800 (i 3200iso della D700 sono i 5000 della D800), che diventano quasi 2 stop ridimensionando a 12 mpx (1600 iso D700 equivalgono ai 5000 della D800)

Una foto senza pretese ridimensionata a 12 mpx con condizioni terribili di luce, 5000 iso ...

http://www3.picturepush.com/photo/a/138522.../-D8D4041-2.jpg





alessandro pischedda
cio' che piu' mi ha impressionato nel passaggio da d700 a d800, come gia' evidenziato tra l'altro altre volte, e' la gamma dinamica. In particolar modo il recupero delle ombre. Veramente impressionante.
Ammetto di aver preso la 800 piu' che per effettiva necessita' per riavere una garanzia ed una ottima occasione.
Come tutti credo non pensavo di trovare una macchina cosi' diversa...la sensazione e' stata passare da un ottimo fucile ad un arma da cecchino (non sono cacciatore, aborro armi ecc. ma la sensazione e' stata quella).
Rifarei e consiglio il passaggio.
Non ho necessita' di risoluzioni incredibili pero', onestamente, potessi scegliere tra i sensori oggi disponibili in nikon risceglierei quello della d800 o d800e meglio ancora, senza alcun dubbio.
ifelix
http://riccardobucchino.com/lenstest/D800%...0iso%20test.jpg

Beh...io non sono molto pratico di test e questioni tecniche......
la mia impressione è che il file a 6.400 iso della D800 è messo molto meglio di quello della D700.
Se non sbaglio...........
riccardobucchino.com
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 13 2013, 04:24 PM) *
condizioni terribili di luce


Le condizioni di luce terribili sono la norma...purtroppo smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(alessandro pischedda @ Nov 13 2013, 04:26 PM) *
cio' che piu' mi ha impressionato nel passaggio da d700 a d800, come gia' evidenziato tra l'altro altre volte, e' la gamma dinamica. In particolar modo il recupero delle ombre. Veramente impressionante.


Il recupero delle ombre è notevole, quello delle alte luci è impressionante, con la D700 un po' di luci le recuperi, con la D800 ne recuperi un delirio e meglio, specie a bassi iso, se con la D700 puoi recuperare di luci diciamo 2/3 di stop (poi va da caso a caso) con la D800 le recuperi sicuro fino a 1,33 stop e a volte anche 2 con artefatti molto limitati (anche qui, dipende dai casi), altra macchina che recupera le luci con facilità è la D7000 che recupera le luci molto bene, una mia amica (che non è certo una fotografa) aveva una foto bruciata di 2 stop abbondanti fatta con D7000 ma era l'unica che aveva e doveva recuerarla, con capture NX2 ho modificato esposizione, luci, ombre e gamma a puntino e l'ho corretta di più di 2 stop, chiaro che qualche artefatto c'era, è inevitabile ma la foto da "orrenda" è passata a "stampabile", sinceramente non ci speravo di arrivare ad un risultato stampabile eppure alla fine è venuta bene, magari non da prima pagina sul National Geographics però più che accettabile, con D800 il risultato sarebbe stato ancora migliore. Ma se sulle luci la D7000 è meglio della D700, sulle ombre non c'è storia, la FX è 2 spanne sopra e la D800 è ancora meglio.
danielg45
Se e' per quello io ho recuperato zone in ombra anche di 3 o 4 stop con la d800.
alcarbo
Stupefacente. La scimmia diventa un gorillone.
riccardobucchino.com
Continuando la recensione

Piace:
Il multiselettore che è più morbido e ha meno corsa rispetto a quello di D700

Non piace:
La plastica dello sportellino delle memorie
marco98.com
Riccardo, come ti trovi con l' impugnatura della d800?

Io la provai in un negozio, ma non mi piacque molto... trovo la d700 molto più comoda, con un impugnatura più aperta...

Nell' uso normale come la senti?

Ho notato, tenendola in mano, che quel pronunciamento che c'era nell' impugnatura del pollice della d700, nella d800 è molto meno marcato, quasi inesistente.

Non ho provato la d800 a lungo (5 minuti neanche), e non ho potuto provarla a pieno.

Com'è rispetto alla D700?

Grazie!

Un saluto,
Marco
federico777
A me sembra più o meno uguale...

F.
danielg45
QUOTE(marco98.com @ Nov 13 2013, 06:33 PM) *
Riccardo, come ti trovi con l' impugnatura della d800?

Io la provai in un negozio, ma non mi piacque molto... trovo la d700 molto più comoda, con un impugnatura più aperta...

Nell' uso normale come la senti?

Ho notato, tenendola in mano, che quel pronunciamento che c'era nell' impugnatura del pollice della d700, nella d800 è molto meno marcato, quasi inesistente.

Non ho provato la d800 a lungo (5 minuti neanche), e non ho potuto provarla a pieno.

Com'è rispetto alla D700?

Grazie!

Un saluto,
Marco

Le tue sono sensazioni irrilevanti, nel senso che una volta che l'hai ti ci abitui.
riccardobucchino.com
QUOTE(marco98.com @ Nov 13 2013, 06:33 PM) *
Riccardo, come ti trovi con l' impugnatura della d800?

Io la provai in un negozio, ma non mi piacque molto... trovo la d700 molto più comoda, con un impugnatura più aperta...

Nell' uso normale come la senti?

Ho notato, tenendola in mano, che quel pronunciamento che c'era nell' impugnatura del pollice della d700, nella d800 è molto meno marcato, quasi inesistente.

Non ho provato la d800 a lungo (5 minuti neanche), e non ho potuto provarla a pieno.

Com'è rispetto alla D700?

Grazie!

Un saluto,
Marco


La D700 ha un impugnatura più grossa, proprio la parte che tieni in mano è più grande, e la parte posteriore come dici tu è più pronunciata su D700, il feeling non è lo stesso, la D800 comunque è comoda, sul subito è una mecca tragedia, dopo qualche tempo che la usi non ci fai più molto caso anche se ripeto, la D700 ha un ergonomia migliore.

Le parti in lega di magnesio esposte (molte sono coperte da gomma) della D800 sono più ruvide e meno piacevoli al tatto, ma suppongo e spero che sia dovuto ad un nuovo tipo i verniciatura ancora più resistente all'usura, inoltre è vero che è meno bella da toccare ma da più grip e questo è un bene.
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 12 2013, 03:17 PM) *
La mia nuova D800 è arrivata, colgo l'occasione per scrivere una micro-recensione. Ovviamente la confronto la D700, macchina che conosco MEGLIO delle mie tasche, molte delle cose che scrivo non le ho notate oggi ma già tempo fa, non è la prima D800 che uso, quel che cambia dal passato è che questa è mia personale, niente condivisioni, niente prestiti è la mia.

Cosa piace della D800 (escluse le caratteristiche tecniche che è inutile citare)
_ La ghiera delle modalità è più alta che su D700 e il tasto di sblocco è in posizione più comoda
_ La possibilità di vedere l'iso al posto del n° di scatti rimanenti, la trovo una cosa interessante, il numero di scatti residui si può comunque vedere spegnendo la macchina (e tipicamente è un valore basso rispetto a quelli a cui sono abituato, leggere 200 con una CF da 16 GB e 399 con la 32 è diverso da leggere 600 con la 16gb!)
_ Il tasto per il BKT
_ Lo sportello delle connessioni con una cerniera decente
_ Le protezioni gommate del sync e 10 poli un pelo più serie di quelle di D700
_ la modalità Q che scatta appena premi e rallenta solo la caduta dello specchio e non rallenta lo scatto come avviene per esempio su D7000
_ Il mirino 100% di copertura
_ La livella elettronica a mirino

Cosa non piace della D800
_I tasti invertiti di zoom + e - per visualizzare le foto
_Rotazione inversa per la compensazione esposizione le mie macchina han sempre avuto l'esposimetro con + a sinistra e - a destra, girando la rotella di compensazione a destra impostavo valori negativi, a sinistra positivi, su D800 nonostante abbia girato l'esposimetro con + a sinistra e meno a destra e nonostante le ghiere tempi diaframmi girino sempre allo stesso modo ossia velocizzano i tempi e chiudendo i diaframmi girando a destra (più buio quindi) e viceversa verso sinistra la compensazione va comunque al contrario. Stavo scattando in A, giro senza guardare di 3 "tac" e la foto viene luminosissima, giro ancora... più luminosa, guardo i valori... erano positivi mentre io ero convinto di sottoesporre...
_Non si può far salvare 1 raw su una scheda e uno sull'altra, questa funzione sarebbe bello averla come alternativa ad un vero e proprio backup, avendo metà delle foto su una e metà sull'altra se una si rompe si perde metà degli scatti ma non tutti senza "sprecare" memoria
_Impugnatura leggermente più piccola di D700, riempie meno la mano destra, è comoda ma non da lo stesso feeling anche se è certamente questione di abitudine.
_ L'assenza del selettore fisico delle aree AF
_ Il prezzo delle batterie orinali, una EN-EL3a che avevo preso anni fa in negozio l'avevo pagata 48€, quella per D800 si trova tipicamente a 78€, in qualche posto a un po' meno ma mi pare un furto, ma vabbeh, devo comprarla comunque perché è fondamentale averne 2.

Un difetto che hanno sia D700 che D800 è che non esiste una correzione diottrica perfetta, mi spiego, io ho notato che su una tacchetta vedo perfettamente a fuoco il reticolo e minimamente fuori fuoco le indicazioni (comunque più che leggibili), spostando di una tacchetta la correzione le scritte sono a fuoco perfetto e il reticolo perde un pelino di nitidezza, ovviamente tengo a fuoco il reticolo perché è quello che serve per capire se la foto è a fuoco o no, ma questo difetto l'ho trovato non solo su D700 e D800, ma anche sulle altre macchine che ho provato a fondo.

Per ora la macchina sembra funzionare bene, solo con il 20mm dalle prove che ho fatto ho avuto un po' di back focus, con gli altri obiettivi fuoco perfetto anche usando i famigerati punti di sinistra.

Ecco una foto della nuova D800 assieme alla mitica D700


Ovvio che la D800 faccia backfocus sul 20 mm. La curva di contrasto dell'AF su un superwide è quasi piatta a distanza maggiore di 1 m. Il sistema AF è al limite, anzi oltre, della sua sensibilità. Il sistema si ferma quindi circa a metà della zona uniforme, non capendoci nulla, qulche volta può anche oscillare a vuoto.
In realtà la MAF corretta su un 20 mm è un po' più corta (da qui il backfocus), facendo due conti. Tutto qui. Le DSRL sono anitre alla cova sotto i 24-25 mm. DK17M e DG-2, oltre al LV (in buona luce) aiutano.
Controlla anche la correzione diottrica: il reticolo è sopra, più vicino, dell'immagine. Mettiti a infinito o guarda i LED, controllando il LV

A presto telefono.gif

Elio
marco98.com
QUOTE(danielg45 @ Nov 13 2013, 07:05 PM) *
Le tue sono sensazioni irrilevanti, nel senso che una volta che l'hai ti ci abitui.


Eh...io non ho avuto il tempo di abituarmi... smile.gif
marco98.com
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2013, 07:35 PM) *
La D700 ha un impugnatura più grossa, proprio la parte che tieni in mano è più grande, e la parte posteriore come dici tu è più pronunciata su D700, il feeling non è lo stesso, la D800 comunque è comoda, sul subito è una mecca tragedia, dopo qualche tempo che la usi non ci fai più molto caso anche se ripeto, la D700 ha un ergonomia migliore.

Le parti in lega di magnesio esposte (molte sono coperte da gomma) della D800 sono più ruvide e meno piacevoli al tatto, ma suppongo e spero che sia dovuto ad un nuovo tipo i verniciatura ancora più resistente all'usura, inoltre è vero che è meno bella da toccare ma da più grip e questo è un bene.


Grazie Riccardo!

E' vero. Le nuove macchine nikon (quelle in lega di magnesio) hanno una rifinitura diversa. La d700 è un po' più grezza sotto questo punto di vista.

Lo so, e si denota un po'... ho la scimmietta della D800... rolleyes.gif

Ma tanto sa che lei non riuscirà mai a vincere!

Riflettendo...
36mpx non mi servono mai
la d700 mi soddisfa appieno e non sento bisogno d' altro
magari quella gamma dinamica in più non farebbe male...ma quella della d700 è già molto ampia

Magari, quando la d700 "esalerà" l' ultimo scatto (spero il più tardi possibile!) la d800 prenderà il suo posto!

Per quanto mi riguarda la D800 è una delle migliori nikon (dopo la d700 messicano.gif ) nell' ambito del digitale. IMHO

Grazie a tutti per le risposte!

Un saluto,
Marco
ifelix
Qualcuno mi spiegherebbe con parole semplici quello che ha scritto Elio ?



QUOTE(marco98.com @ Nov 13 2013, 08:00 PM) *
Grazie Riccardo!

E' vero. Le nuove macchine nikon (quelle in lega di magnesio) hanno una rifinitura diversa. La d700 è un po' più grezza sotto questo punto di vista.

Lo so, e si denota un po'... ho la scimmietta della D800... rolleyes.gif

Ma tanto sa che lei non riuscirà mai a vincere!

Riflettendo...
36mpx non mi servono mai
la d700 mi soddisfa appieno e non sento bisogno d' altro
magari quella gamma dinamica in più non farebbe male...ma quella della d700 è già molto ampia

Magari, quando la d700 "esalerà" l' ultimo scatto (spero il più tardi possibile!) la d800 prenderà il suo posto!

Per quanto mi riguarda la D800 è una delle migliori nikon (dopo la d700 messicano.gif ) nell' ambito del digitale. IMHO

Grazie a tutti per le risposte!

Un saluto,
Marco

Scommetto che entro 6 mesi..........capitoli all'altare della D800 !!! wink.gif
marco98.com
QUOTE(ifelix @ Nov 13 2013, 09:20 PM) *
Scommetto che entro 6 mesi..........capitoli all'altare della D800 !!! wink.gif


Tranquillo!
Per adesso non ci penso nemmeno messicano.gif

Finchè la d700 mi soddisfa e funziona non ho motivo di cambiarla! smile.gif

Comunque è quasi certo che dopo la d700 prenderò la d800!

Il dilemma è quando! messicano.gif

Come già ribadito, non in questi anni
danielg45
QUOTE(marco98.com @ Nov 13 2013, 08:00 PM) *
Grazie Riccardo!

E' vero. Le nuove macchine nikon (quelle in lega di magnesio) hanno una rifinitura diversa. La d700 è un po' più grezza sotto questo punto di vista.

Lo so, e si denota un po'... ho la scimmietta della D800... rolleyes.gif

Ma tanto sa che lei non riuscirà mai a vincere!

Riflettendo...
36mpx non mi servono mai
la d700 mi soddisfa appieno e non sento bisogno d' altro
magari quella gamma dinamica in più non farebbe male...ma quella della d700 è già molto ampia

Magari, quando la d700 "esalerà" l' ultimo scatto (spero il più tardi possibile!) la d800 prenderà il suo posto!

Per quanto mi riguarda la D800 è una delle migliori nikon (dopo la d700 messicano.gif ) nell' ambito del digitale. IMHO

Grazie a tutti per le risposte!

Un saluto,
Marco

Fai anche che la d700 e' una delle migliori nikon FF dopo d800 semmai, questo ovviamente perche la d900 sara migliore della d800 e quindi di d800. Pero' bisogna dire che la d800 ha alzato l'asticella non di poco rispetto a d700, nel senso che sara migliorabile ma non stravolgibile come chi si attendeva una d700 a seguire.
riccardobucchino.com
QUOTE(danielg45 @ Nov 14 2013, 07:32 AM) *
Fai anche che la d700 e' una delle migliori nikon FF dopo d800 semmai, questo ovviamente perche la d900 sara migliore della d800 e quindi di d800. Pero' bisogna dire che la d800 ha alzato l'asticella non di poco rispetto a d700, nel senso che sara migliorabile ma non stravolgibile come chi si attendeva una d700 a seguire.


Secondo me l'evoluzione di d800 avrà più o meno la stessa risoluzione, e aggiorneranno la tecnologia costruttiva, c'è da aspettarsi miglioramenti non trascurabili come maggiore gamma, iso superiore e raffica + veloce

QUOTE(pes084k1 @ Nov 13 2013, 07:43 PM) *
Ovvio che la D800 faccia backfocus sul 20 mm. La curva di contrasto dell'AF su un superwide è quasi piatta a distanza maggiore di 1 m. Il sistema AF è al limite, anzi oltre, della sua sensibilità. Il sistema si ferma quindi circa a metà della zona uniforme, non capendoci nulla, qulche volta può anche oscillare a vuoto.
In realtà la MAF corretta su un 20 mm è un po' più corta (da qui il backfocus), facendo due conti. Tutto qui. Le DSRL sono anitre alla cova sotto i 24-25 mm. DK17M e DG-2, oltre al LV (in buona luce) aiutano.
Controlla anche la correzione diottrica: il reticolo è sopra, più vicino, dell'immagine. Mettiti a infinito o guarda i LED, controllando il LV

A presto telefono.gif

Elio


la D700 non sbaglia un fuoco neanche a 15mm, a 20 MAI avuto un problema con D700, sulla 800 ho tarato a -18 o -20 (non ricordo alla fine cosa ho scelto) l'af e ora è corretto anche con il 20/2.8, ma non immagini quanto mi dia fastidio dover impostare queste cose, mi da l'idea di accettare dei compromessi... e io odio i compromessi...
DEVILMAN 79
QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 13 2013, 07:35 PM) *
La D700 ha un impugnatura più grossa, proprio la parte che tieni in mano è più grande, e la parte posteriore come dici tu è più pronunciata su D700, il feeling non è lo stesso, la D800 comunque è comoda, sul subito è una mecca tragedia, dopo qualche tempo che la usi non ci fai più molto caso anche se ripeto, la D700 ha un ergonomia migliore.

Le parti in lega di magnesio esposte (molte sono coperte da gomma) della D800 sono più ruvide e meno piacevoli al tatto, ma suppongo e spero che sia dovuto ad un nuovo tipo i verniciatura ancora più resistente all'usura, inoltre è vero che è meno bella da toccare ma da più grip e questo è un bene.


Mi spiace darti questa brutta notizia ma, una bella nota dolente che ho trovato nella mia è proprio la verniciatura....
Il sotto della fotocamera, ai bordi si sta sverniciando tanto da avere il magnesio a vista, praticamente si è consumata.
Così come le gomme, soprattutto dove va il pollice, comincia a mostrare segni di usura (dopo 15000 scatti)....

Vincenzo.
marco98.com
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Nov 14 2013, 01:48 PM) *
Mi spiace darti questa brutta notizia ma, una bella nota dolente che ho trovato nella mia è proprio la verniciatura....
Il sotto della fotocamera, ai bordi si sta sverniciando tanto da avere il magnesio a vista, praticamente si è consumata.
Così come le gomme, soprattutto dove va il pollice, comincia a mostrare segni di usura (dopo 15000 scatti)....

Vincenzo.

blink.gif huh.gif unsure.gif ohmy.gif

....

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.