Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
EverLastingEvil
Buongiorno signori, allora avrei una serie di quesiti da chiedere in merito all'esposizione per alcuni accorgimenti;macchina e ottiche in firma:


1)Vorrei iniziare a scattare ritratti espondendo con lo spot, quindi misurando perfettamente.Il mio dubbio riguarda la tecnica da abbinare all'esposizione; tenendo come spot di misurazione quello centrale e spostando lo stesso spot sulle altre aree del viso poi come faccio a ricomporre? scattando in A TEORICAMENTE la macchina mi da un tempo che assieme al diaframma scelto mi da un'esposizione corretta ma come faccio ad esserne sicuro?so che può sembrare una domanda idiota ma non ho praticamente mai scattato in spot e da quello che ho letto molti utenti dicono, "ricomponi la foto, fai una media delle misurazioni esposimetriche e poi scatti con esposizione corretta".Oltretutto in A l'esposimentro non è visibile quindi anche volendo come dovrei fare?


2)A Vicenza abbiamo un bellissimo piazzale da dove si vede tutta la città dall'alto, e vorrei andarci una sera prima che faccia freddo per scattare qualche notturna panoramica, cosa mi consigliate? io pensavo ad un f11, tempo 3-4 s e iso 800..ovviamente con treppiede.Anche qui sentitevi liberi di dire qualsiasi cosa.


3)Nei campi dietro casa ho molti fagiani e altri volatili che si muovono in stormi ed sono molto spettacolari da vedere, scattando in S per fermare il movimento dovrei scegliere dei tempi veloci, il diaframma scelto risulterà essere appropriato e darmi un fuoco corretto per il soggetto in questione?
fedebobo
Vediamo di fare un po' d'ordine.

1) La misurazione SPOT va benissimo per i ritratti, soprattutto in luce controllata (in studio) e si può usare in A + tasto di blocco AE, per poi ricomporre, oppure, molto meglio, in M in cui fai la misurazione dove vuoi, regoli la coppia tempi/diaframmi eppoi ricomponi senza preoccuparti della nuova lettura esposimetrica e vai avanti a scattare con quelle impostazioni fino a che non cambi la luce. Un paio di scatti preliminari di prova permetteranno eventualmente di correggere con qualche sotto o sovraesposizione (esempio: modella di colore = impostare sottoesposizione; modella molto chiara = impostare sovraesposizione).

2) Sul piazzale di Monte Berico, se usi il cavalletto non c'è ragione di usare 800 ISO. Puoi tranquillamente tenerli più bassi. F11 possono andare bene per avere una buona profondità di campo ed i tempi lascia che risultino dalla lettura esposimetrica della macchina. Occhio alla composizione, che ci sono un sacco di alberi che disturbano e scatta in RAW così da poter regolare il bilanciamento del bianco in postproduzione (ci sono un sacco di luci con temperature colore diverse). Imposterei anche la riduzione del rumore su pose lunghe.

3) Va bene il modo S e tempi veloci. In base alle condizioni di luce andrei almeno a 1/500 sec. Il diaframma verrà regolato dalla fotocamera e, se i soggetti non sono troppo vicini, non avrai problemi di profondità di campo (se ho capito bene la tua richiesta....). Per la messa a fuoco utilizzerei AF-C, se stiamo parlando di uccelli in movimento. ISO secondo il bisogno oppure anche AUTO.

Saluti
Roberto
EverLastingEvil
QUOTE(fedebobo @ Nov 12 2013, 02:23 PM) *
Vediamo di fare un po' d'ordine.

1) La misurazione SPOT va benissimo per i ritratti, soprattutto in luce controllata (in studio) e si può usare in A + tasto di blocco AE, per poi ricomporre, oppure, molto meglio, in M in cui fai la misurazione dove vuoi, regoli la coppia tempi/diaframmi eppoi ricomponi senza preoccuparti della nuova lettura esposimetrica e vai avanti a scattare con quelle impostazioni fino a che non cambi la luce. Un paio di scatti preliminari di prova permetteranno eventualmente di correggere con qualche sotto o sovraesposizione (esempio: modella di colore = impostare sottoesposizione; modella molto chiara = impostare sovraesposizione).

2) Sul piazzale di Monte Berico, se usi il cavalletto non c'è ragione di usare 800 ISO. Puoi tranquillamente tenerli più bassi. F11 possono andare bene per avere una buona profondità di campo ed i tempi lascia che risultino dalla lettura esposimetrica della macchina. Occhio alla composizione, che ci sono un sacco di alberi che disturbano e scatta in RAW così da poter regolare il bilanciamento del bianco in postproduzione (ci sono un sacco di luci con temperature colore diverse). Imposterei anche la riduzione del rumore su pose lunghe.

3) Va bene il modo S e tempi veloci. In base alle condizioni di luce andrei almeno a 1/500 sec. Il diaframma verrà regolato dalla fotocamera e, se i soggetti non sono troppo vicini, non avrai problemi di profondità di campo (se ho capito bene la tua richiesta....). Per la messa a fuoco utilizzerei AF-C, se stiamo parlando di uccelli in movimento. ISO secondo il bisogno oppure anche AUTO.

Saluti
Roberto


Grazie mille Roberto per le risposte
Ho solo ancora dei dubbi sul punto 1.In pratica con la misurazione esposimetrica su spot misuro con precisione sul singolo spot, che per comodità tengo fisso quello centrale.
Mettiamo caso che misuro la zona occhi,blocco l'esposizione con il tasto AE,poi mi sposto nella zona bocca con il tasto AE premuto e in teoria in questo modo dovrei mantenere l'esposizione che avevo ottenuto in precedenza quindi scatto la foto e dovrei ottenere l'esposizione viso basata sulla prima che è quella della zona occhi giusto?a rigor di logica intendo.Ma quando parli di studio intendi dire che tu consigli il metering a spot solo se si scatta in studio?mettiamo caso che sia con la mia ragazza all'aperto,voglio un'esposizione precisa e corretta del suo viso, sfuocando un po' (magari un f4 che è morbido), lascio il metering in matrix o posso sperimentare anche qui lo spot?so che richiede molta mano perchè in luce naturale ci sono mille varianti da tenere in considerazione.
Ah per gli scatti da Monte Berico, intendo dire sera sera, quindi buio notturno.Scatto sempre in Raw.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(fedebobo @ Nov 12 2013, 02:23 PM) *
Vediamo di fare un po' d'ordine.



. Imposterei anche la riduzione del rumore su pose lunghe.


....a cosa serve la funzione NR se si usa il treppiede??....a nulla se non a far generare micromosso e perdita di nitidezza...usando il trppiedi infatti, oltre al vslore ISO piu' basso, vanno disabilitate sia il DL, il NR, il VR e tutti le altre funzioni elettroniche che, di contro, sono utili scattando a mano libera...
sarogriso
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 16 2013, 01:18 PM) *
....a cosa serve la funzione NR se si usa il treppiede??....a nulla se non a far generare micromosso e perdita di nitidezza...usando il trppiedi infatti, oltre al vslore ISO piu' basso, vanno disabilitate sia il DL, il NR, il VR e tutti le altre funzioni elettroniche che, di contro, sono utili scattando a mano libera...


C'è qualche dato che non mi torna, forse qualche scambio di sigle.

saro
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(sarogriso @ Nov 16 2013, 11:16 PM) *
C'è qualche dato che non mi torna, forse qualche scambio di sigle.

saro


...nessuno scambio di sigle:
VR e' lo stabilizzatore
NR e' la riduzione rumore
DL e' il d-lighting
...tutte funzioni che scattando a tempi lunghi con treppiedi e scatto remoto NON servono
fedebobo
Buongiorno Vincenzo.
La riduzione del rumore sui tempi lunghi serve eccome, indipendentemente dall'uso del treppiede. Essa esegue la cosiddetta "sottrazione da dark frame", ovvero la macchina esegue una accensione del sensore senza aprire l'otturatore, compara le due immagini e va a togliere quindi i disturbi luminosi dalla nostra foto.
Interviene, sulla mia macchina, sopra gli 8sec. Sfido chiunque a trovare una qualche utilità di tale funzione scattando a mano libera oltre gli 8 secondi.... Prova tu stesso a fare un test eppoi mi sai dire se serve o meno. La mia idea ce l'ho, l'ho spiegata e probabilmente è anche condivisa dai più.

Il D-lighting interviene sull'esposizione, quindi non vedo anche qui eventuali incompatibilità col treppiede o tempi lunghi. Personalmente non mi piace come resa, ma da questo a dire che non si può usare su cavalletto ce ne corre.....

L'unica incompatibilità vera è data dal VR, ma non mi pare di aver consigliato tale funzione. Eppoi quali sarebbero tutte le altre funzioni elettroniche da disattivare, utili solo a mano libera?

Saluti
Roberto
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(fedebobo @ Nov 17 2013, 02:20 PM) *
Buongiorno Vincenzo.
La riduzione del rumore sui tempi lunghi serve eccome, indipendentemente dall'uso del treppiede.


...il rumore e' uguale a perdita di nitidezza e si presenta ad alte sensibilita' ISO...se riprendo un panorama a f13 (ad esempio) con ISO 200 e la reflex montata sul treppied, mi spieghi da dove dovrebbe arrivare questo rumore da rendere necessario il noise reduction?....da nessuna parte!!!...
...a mani libera il discorso e' diverso...
capannelle
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 19 2013, 03:56 PM) *
...il rumore e' uguale a perdita di nitidezza e si presenta ad alte sensibilita' ISO...se riprendo un panorama a f13 (ad esempio) con ISO 200 e la reflex montata sul treppied, mi spieghi da dove dovrebbe arrivare questo rumore da rendere necessario il noise reduction?....da nessuna parte!!!...
...a mani libera il discorso e' diverso...


Se usi un tempo lungo la riduzione del rumore on camera serve eccome.

Non confondere il rumore derivante da l'utilizzo di alti iso con quello derivante da tempi di esposizione lunghi.

Il primo è meglio gestirlo durante lo sviluppo del raw, il secondo è meglio gestirlo on camera.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(capannelle @ Nov 19 2013, 04:07 PM) *
Se usi un tempo lungo la riduzione del rumore on camera serve eccome.

Non confondere il rumore derivante da l'utilizzo di alti iso con quello derivante da tempi di esposizione lunghi.

Il primo è meglio gestirlo durante lo sviluppo del raw, il secondo è meglio gestirlo on camera.



....queste cose le leggo ora per la prima volta...mai usato il nr con tempi lunghi...mai avuto rumore....boh
fedebobo
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Nov 19 2013, 06:15 PM) *
....queste cose le leggo ora per la prima volta...mai usato il nr con tempi lunghi...mai avuto rumore....boh


Allora potresti dirglielo alle case costruttrici di fotocamere, che potrebbero risparmiarsi la funzione.... biggrin.gif Purtroppo però, come già detto, serve eccome!

Saluti
Roberto
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(fedebobo @ Nov 19 2013, 09:23 PM) *
Allora potresti dirglielo alle case costruttrici di fotocamere, che potrebbero risparmiarsi la funzione.... biggrin.gif Purtroppo però, come già detto, serve eccome!

Saluti
Roberto



...al tempo: non ho mai scritto che la funzione NR non serve!!...sostengo che non serve per i tempi lunghi con l'uso del treppiede a iso minimi...e' diverso!!!
fedebobo
Scusa Vincenzo, ma se NR tempi lunghi interviene sopra gli 8 secondi, come fai a dire che non serve se sei sul cavalletto e per i tempi lunghi? Chi è che riesce a scattare a mano libera sopra tali tempi di otturazione? blink.gif

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.