Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
anselt
smile.gif ciao ragazzi,questa e la prima volta che scrivo su questo forum.io sono un possessore di un flash nikon sb 800 + un 45ct1 +un 60cti della metz +una nikon f100 corredata da uno zoom sigma 28-105 2.8/4.vorrei sapere come posso e se posso usare insieme i tre flash(per organizzare un piccolo studio),quale diaframma usare o a che potenza.vorrei sapere se ci sono tabelle indicative.(obiettivo ritratto)
grazie, anselt
buzz
Ciao Anselt, e benvenuto nel forum.

I tre flash sono utilizzabili insieme ma da una serie di condizioni.
Per cominciare devono essere sincronizzati e allo scopo ti occorre che ogniuno sia munito di servocellula. Un collegamento via filo è improponibile per tanti motivi: oltre alla ragnatela che si verrebbe a formare c'è il rischio di sovraccaricare il contatto della fotocamera.
Inoltre c'è un problema: la regolazione dei flash, ovvero dell'emissione della luce.
sia l'SB800 che il 60 metz sono muniti di regolazione continua della potenza,per cui possono essere impiegati a 1/2 o 1/4 o meno. Il 45 (a seconda del modello) non ha questa regolazione ma è munito di una fotocellula che regolerebbe l'emissione in base alla densità del soggetto ripreso (molti la chiamavano computer). Questo sistema in un muiltiflash non va bene perchè verrebbe influensato dall'e,missione degli altri, di fatto "impazzendo".Andrebbe usato sempre alla massima potenza.
Se invece il tuo 45 è munito di riduttore di emissione allora non vale quello che ho detto.

Per il bilanciamento tra i flash è obbligatorio un esposimetro flash. Se avessi il digitale potresti anche farne a meno, fidandoti, dopo diverse prove, sul risultato "immediato" ma ho letto che usi la F100....

Non esistono tabelle indicative: le variabili in gioco sono troppe. L apotenza dei flash è molto diversa dai modelli, ma in ogni caso vige sempre la legge del numero Guida. presupponendo che lo sio conosca, basta dividere il NG per la distanza e si ottiene loì'apertura da utilizzare.
Il tempo deve essere non più rapido del sincro flash, che nella F100 mi sembra essere 1/180. Meglio più lento che veloce, quindi con 1/125 vai sul sicuro.

spero di essere stato chiaro. in caso contrario non esitare a chiedere "luce" per i punti oscuri.
Attilio PB
Naturalmente puoi usarli, per farlo avrai bisogno di alcuni accessori pero'. Il minimo indispensabile è una servocellula per uno dei due Metz, agganciando l'altro alla presa sincro della F100 ed usando l'SB800 con la servocellula incorporata (modalita' SU-4).
Per avere maggiore flessibilita' nel posizionamento delle luci io opterei per un cavo sincro lungo, in modo da poter piazzare i flash dove meglio credi, oppure, se ti sembrano sufficienti due punti luce (e spesso lo sono), userei l'SB 800 in slitta a potenza minima da usare solo come innesco e piloterei i due Metz con due servocellule, eviti cosi' cavi in giro.
Su diaframmi, potenze e tabelle purtroppo non è cosi' semplice, dovrai fare un po' di prove per ottenere i migliori bilanciamenti delle luci in funzione dell'effetto che vorrai ottenere, indispensabile mi sembra un esposimetro per luce flash anche se con le potenze in gioco non avrai certo la necessita' di diaframmi particolarmente chiusi.
In generale io userei il Metz 60 come luce principale visto che ha una buona potenza, l'SB800 come luce di schiarita o d'effetto (perchè il controllo della potenza è molto accurato ed è possibile regolare la parabola zoom per aprire o chiudere il fascio luminoso) ed il Metz 45 per illuminare eventualmente lo sfondo visto che ha una parabola ampia ed una potenza sufficiente eventualmente per saturarlo. Poi si possono usare decine di schemi diversi, con tre punti luce ci si puo' sbizzarrire... biggrin.gif
Ciao
Attilio
Attilio PB
Ach, mi sono sovrapposto a Buzz... biggrin.gif
Mi sembra che il discorso sia quello comunque tongue.gif
Ciao
Attilio
Luciov
Chi mi ha preceduto ha già risposto alla domanda iniziale con la esaustività e cortesia che lo contradistingue. Mi permetterei solo di aggiungere al discorso del "manuale" che, nella classica regola diaframma = NG/distanza, il numero guida risultante è dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati dei singoli NG.

ciao a tutti voi
smile.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(Luciov @ Apr 21 2006, 12:58 PM)
Chi mi ha preceduto ha già risposto alla domanda iniziale con la esaustività e cortesia che lo contradistingue. Mi permetterei solo di aggiungere al discorso del "manuale" che, nella classica regola diaframma = NG/distanza, il numero guida risultante è dato dalla radice quadrata della somma dei quadrati dei singoli NG.

ciao a tutti voi
smile.gif
*




Questo solo ed esclusivamente se i flash sono tutti nella stessa posizione.
Nella maggiornaza dei casi però quando si usano più lampeggiatori i singoli punti luce sono direzionati verso diverse parti del soggetto (primo piano/ sfondo ecc) quindi andrà considerato il singolo NG di ogni flash per ogni zona del soggetto.

Decisamente più pratico un esposimetro flash o qualche scatto di prova se si lavora in digitale.

ciao

Lorenzo


www.lorenzocevavalla.it
anselt
scusatemi se vi rispondo solo ora;
vi ringrazio siete stati gentilissimi laugh.gif
vi saluto alla prossima;
è viva la fotografia analogica Pollice.gif
buzz
sì. è viva, ma chissà per quanto ancora.... hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.