Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
drbig
ciao a tutti, io non sono mai stato un gran amante delle foto con flash, sicuramente perchè non sono capace di usarlo, ora con alcune foto in controluce o in interni mi rendo conto di quanto brutte e dure sono le ombre che flash potete consigliarmi da montare sulla d700 per uno come me che di flash non ne capisce niente e che sopratutto non vuole stare a impazzire con mille impostazioni sullo stesso?
grazie e scusate la mia ignoranza in materia

PS: Ovviamente lo cercherei usato visto quello che costano nuovi e che non so se poi effettivamente sarei in grato o avrei voglia di portarmerlo dietro sempre
decarolisalfredo
Io un flash lo porto sempre con me, di giorno e di notte.

Ti potrebbe andar bene un SB700 oppure, visto che cerchi nell'usato, un SB600 od anche SB800.
danielg45
Sb 700 sb900 usati. Ma anche sb800. Il flash si compra una volta solo. Poche regole e si può usare con molta soddisfazione.
gambit
sb800 costa usato sui 200/220 euro. per me rimane il diamante dei flash. però se voelssi comprare qualcosa di nuovo ti consiglierei un sb700 o un metz 52.
drbig
grazie per le dritte, ho dato un occhiata mamma mia quanto costano anche usati......un sb600 sarebbe troppo poco per voi?
Cesare44
il flash è un accessorio da non sottovalutare, serve più spesso di quanto non si creda.

Inoltre si compra una volta per tutte e si sostituisce solo quando si rompe, tanto vale fare un acquisto valido e andare su un modello con tutte le funzioni più importanti e con un buon Numero guida.
In Nikon partirei, almeno, dal SB700.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(drbig @ Nov 6 2013, 06:51 PM) *
ciao a tutti, io non sono mai stato un gran amante delle foto con flash, sicuramente perchè non sono capace di usarlo, ora con alcune foto in controluce o in interni mi rendo conto di quanto brutte e dure sono le ombre che flash potete consigliarmi da montare sulla d700 per uno come me che di flash non ne capisce niente e che sopratutto non vuole stare a impazzire con mille impostazioni sullo stesso?
grazie e scusate la mia ignoranza in materia

PS: Ovviamente lo cercherei usato visto quello che costano nuovi e che non so se poi effettivamente sarei in grato o avrei voglia di portarmerlo dietro sempre

Se il tuo limite è il budget oltre a quello già consigliatoti dagli amici potresti guardare al nuovo col Nissin di 866 mark II

Comunque dai nel frattempo uno sguardo quì e quì, col CLS Nikon risulta abbastanza facile iniziare wink.gif

Ciao ciao
ro83d7100
potresti prendere in considerazione il metz 44-af-1 con 160euro lo prendi nuovo online è semplice da usare e molto intuitivo biggrin.gif
rolix7000
buon giorno,
mi intrometto nella discussione, chiedo qualche info,
a me servirebbe per qualche foto da interno e per naturalistica, animali, fiori, macro ecc...sò che per macro ci sono gli anulari, ma costano un botto e poi si può usare solo pe rquello, ho visto che alcuni usano flash a slitta per fiori avifauna ecc...
Sarei orientato su sb-700 o 910 penso che quest'ultimo sia più potente o sbaglio?(numero guida)
attendo consigli.
Grazie a tutti.
Cesare44
QUOTE(lorismatty75 @ Nov 20 2013, 08:20 AM) *
buon giorno,
mi intrometto nella discussione, chiedo qualche info,
a me servirebbe per qualche foto da interno e per naturalistica, animali, fiori, macro ecc...sò che per macro ci sono gli anulari, ma costano un botto e poi si può usare solo pe rquello, ho visto che alcuni usano flash a slitta per fiori avifauna ecc...
Sarei orientato su sb-700 o 910 penso che quest'ultimo sia più potente o sbaglio?(numero guida)
attendo consigli.
Grazie a tutti.

esatto, il 910 è il più potente della serie SB, attualmente commercializzato, sia come N.G., che come copertura zoom motorizzata va dalla focale 17 alla 200 mm.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(lorismatty75 @ Nov 20 2013, 08:20 AM) *
......ho visto che alcuni usano flash a slitta per fiori avifauna ecc...

Per i fiori un flash "a slitta" potrebbe essere un problema se il fiore è molto vicino anche se il flash è staccato dalla slitta, non parliamo delle macro col rapporto di 1:1 wink.gif

Ciao ciao
Miator
Ho comprato un Nissin Di700 nuovo a meno di 200 caffè...... spettacolare, potente (gn54), facilissimo da usare e con tutte le funzioni necessarie.
Lapislapsovic
QUOTE(Miator @ Nov 23 2013, 11:24 AM) *
Ho comprato un Nissin Di700 nuovo a meno di 200 caffè...... spettacolare, potente (gn54), facilissimo da usare e con tutte le funzioni necessarie.

Buon acquisto, anche se con poco più di 200 portavi a casa l'866 Mark II il top di casa fino al Photokina scorso.

Tornando al tuo flash il numero guida è sì 54, ma con la parabola a 200mm, con la parabola a 35mm ed iso 100 il numero guida è 28 wink.gif

Ciao ciao
macromicro
QUOTE(ro83d7100 @ Nov 10 2013, 10:15 AM) *
potresti prendere in considerazione il metz 44-af-1 con 160euro lo prendi nuovo online è semplice da usare e molto intuitivo biggrin.gif

io possiedo, da un 'tot' cioè dall'era analogica,un Metz 44AF-4N: vi risulta che su D700/D200 lavori anche in automatico o solo in manuale? Piccolo dubbio da
chi il flash non lo usa quasi per niente
Le pochissime volte che penso di usare il flash ho un SB400, piuttosto scarsino
Miator
QUOTE(Lapislapsovic @ Nov 23 2013, 08:40 PM) *
Buon acquisto, anche se con poco più di 200 portavi a casa l'866 Mark II il top di casa fino al Photokina scorso.

Tornando al tuo flash il numero guida è sì 54, ma con la parabola a 200mm, con la parabola a 35mm ed iso 100 il numero guida è 28 wink.gif

Ciao ciao


Si, ma usato in manuale alla max potenza è un 54..... da usare di rimbalzo sui soffitti è perfetto, per mè una manna dal cielo, se penso che scattavo in casa a 3200 iso a tutta apertura ed ora scatto a 200 iso f8 con dei colori stupendi.....
Lapislapsovic
QUOTE(Miator @ Nov 25 2013, 12:22 PM) *
Si, ma usato in manuale alla max potenza è un 54..... da usare di rimbalzo sui soffitti è perfetto, per mè una manna dal cielo, se penso che scattavo in casa a 3200 iso a tutta apertura ed ora scatto a 200 iso f8 con dei colori stupendi.....

Sicuramente non mi sono spiegato bene, il DI 700 Nissin ha numero guida 28 (iso 100 parabola 35) la parabola a 35mm e gli iso 100 sono uno standard per far capire la potenza di un flash, il DI 700 arriva al n°54 con la parabola a 200mm wink.gif

Il NIssin di 866 mark II ha numero guida 40 (iso 100 parabola 35) visto che la parabola si ferma solo a 105mm in quella posizione ha numero guida 60 wink.gif

Quando poi si usa il flash di rimbalzo il Di 866 ha un sub flash regolabile, che provvede ad illuminare ulteriormente il soggetto se necessario

http://www.youtube.com/watch?v=KdmRmyzVNsk

Ciao ciao


P.S: La potenza si intende sempre posizionata al massimo quando si parla di numero guida wink.gif

antonio.piatto
Posseggo un SB700 e lo trovo fantastico. Facile da gestire specialmente se ti affidi agli automatismi ed al sistema cls nikon. Solo raramente ho desiderato una maggiore potenza, come SB900/910
smile.gif
Lapislapsovic
QUOTE(antonio.piatto @ Nov 25 2013, 07:45 PM) *
Posseggo un SB700 e lo trovo fantastico. Facile da gestire specialmente se ti affidi agli automatismi ed al sistema cls nikon. Solo raramente ho desiderato una maggiore potenza, come SB900/910
smile.gif

L'sb 700 è un piccolo grande flash, anch'esso ha numero guida 28 (parabola 35mm iso 100), rispetto ad un sb 900/910 che ha nelle stesse condizioni un numero guida 34, non è che sia da buttare wink.gif , la classe dei 900 è per coloro che hanno bisogno del top, che magari ci attaccano un battery e che utilizzano alcune feautures disponibili, se non è così il 700 è un'ottimo acquisto wink.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.