Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
giuseppe1974
Salve a tutti altro scatto fatto venerdì sul Gran Sasso, l'avevo già fatta ma l'altra volta l'orario era pessimo ed il cielo piatto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Commenti e critiche ben graditi
cranb25
Scatto molto bello Giuseppe complimenti!
Ciao
Stefano
Mauro Va
molto bello Giuseppe...buona la profondità resa

ciao
@nanni
Complimenti per lo scatto wink.gif
Ciao.

Giovanni
giuseppe1974
Grazie mille Stefano, Mauro e Giovanni. Sto un po' rinco il lago è il Pietranzoni.
beniaminobenji
Ciao Giuseppe, lo scatto è molto bello complimenti.
Per essere pignoli la tonalità delle nuvole nel cielo mi convince poco, le renderei più bianche e scurirei leggermente il cielo, per il resto il riflesso è bellissimo come la nitidezza e la profondità.
Ciao

Beniamino
giuseppe1974
Ciao Beniamino e grazie del passaggio. Ti dico come ho lavorato la foto: in fase di ripresa ho messo uno 0,9 soft forse il cielo avrebbe richiesto un ulteriore filtro ma già così il costone di sinistra nella parte alta mi si scuriva molto e quindi ho desistito. In fase di sviluppo ho equilibrato il wb dato un po' di chiarezza e di contrasto e poi ho passato la foto nel filtro brilliance (mi pare si chiami così). L'unico intervento selettivo l'ho fatto su quel costone per equilibrarlo con il resto della foto. Sicuramente ho saturato un po' le tonalità ma l'ho fatto su tutta la foto non intervenendo solo sui gialli per intenderci che sicuramente sono più carichi di quelli che vedevo dal vivo.
lexio
Io la trovo molto molto bella, le nuvole sono un poco rosate ma nel complesso molto bella
Fabrizio9972
Ciao Giuseppe, scatto molto bello, secondo me in post lo puoi valorizzare ancora scurendo un pò sia il cielo e il riflesso, tramite i pennelli di regolazione di camera raw o tramite una maschera.

La compo è classica ma bella, forse qualche sasso che si inserisce tagliato in basso non sta benissimo ma dubito che fosse facile essere puliti, soprattutto perchè i punti dove hai le nuvole non ti consentono nemmeno una facile clonazione.

Hai per caso dovuto recuperare le luci, primo piano e nuvole mi sembrano troppo morbide e ormai ho capito che la d800 consente recuperi disumani ma che alla fine da una parte o dall'altra li si paga.

Ciao,
Fab
RosannaFerrari
Immagine molto bella, mi piacciono molto le cromie, oltre al riflesso, non correggerei nulla, per me è ok così
Ciao
Rosanna
sinclair_gio
Molto bella; forse un pelino in eccesso la saturazione e la vividezza?
PAS
Buona Giuseppe, le simmetrie create con i riflessi sono sempre d’effetto.
Post opportuna e non invasiva.
Complimenti

Ciao
Valerio
ges
Ti hanno detto tutto gli altri, mi associo ai complimenti.
giuseppe1974
Grazie mille del passaggio e degli apprezzamenti a tutti

QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 5 2013, 12:28 PM) *
Ciao Giuseppe, scatto molto bello, secondo me in post lo puoi valorizzare ancora scurendo un pò sia il cielo e il riflesso, tramite i pennelli di regolazione di camera raw o tramite una maschera.

La compo è classica ma bella, forse qualche sasso che si inserisce tagliato in basso non sta benissimo ma dubito che fosse facile essere puliti, soprattutto perchè i punti dove hai le nuvole non ti consentono nemmeno una facile clonazione.

Hai per caso dovuto recuperare le luci, primo piano e nuvole mi sembrano troppo morbide e ormai ho capito che la d800 consente recuperi disumani ma che alla fine da una parte o dall'altra li si paga.

Ciao,
Fab


Si ho recuperato un pelo le alte luci ma veramente poca roba, ho leggere bruciature sulla punta di alcune nuvole. Credo che quell'effetto però non sia dovuto a ciò ma al tempo di esposizione usato ed al vento. Ti allego lo scatto non lavorato solo convertito fatto non più di 30 sec prima di questo per farti capire quanto camminavano le nuvole

Clicca per vedere gli allegati
Fabrizio9972
QUOTE(giuseppe1974 @ Nov 5 2013, 04:42 PM) *
Credo che quell'effetto però non sia dovuto a ciò ma al tempo di esposizione usato ed al vento. Ti allego lo scatto non lavorato solo convertito fatto non più di 30 sec prima di questo per farti capire quanto camminavano le nuvole


Probabile Giuseppe anche se ad esempio vedo molto morbidi i massi in primo piano e li la cosa non è giustificata, com'era l'esposizione su di loro ? Vedo che la parte sotto è molto + scura rispetto al cielo e se fossi intervenuto per recuperare la cosa potrebbe essere la causa (non ci posso credere a sto cosa causa laugh.gif )

Comunque la d800 è una super reflex ma la sua gamma dinamica senza filtri a volte può anche mettere in difficoltà e non poco, a breve ne avrò una in famiglia e farò qualche prova anche io, hehe

Ciao,
Fab
giuseppe1974
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 5 2013, 05:07 PM) *
Probabile Giuseppe anche se ad esempio vedo molto morbidi i massi in primo piano e li la cosa non è giustificata, com'era l'esposizione su di loro ? Vedo che la parte sotto è molto + scura rispetto al cielo e se fossi intervenuto per recuperare la cosa potrebbe essere la causa (non ci posso credere a sto cosa causa laugh.gif )

Comunque la d800 è una super reflex ma la sua gamma dinamica senza filtri a volte può anche mettere in difficoltà e non poco, a breve ne avrò una in famiglia e farò qualche prova anche io, hehe

Ciao,
Fab

Guarda Fab uguali uguali a quelli del nef postato sopra d'altronde se controlli i dati di scatto sono gli stessi ed il tempo intercorso tra l'uno e l'altro sono appena 30 sec un po' pochi per un cambio di condizioni da provocare una bruciatura. Comunque sta sera ti posto il nef originale di quella postata anche perchè adesso che me lo fai notare anche a me appaiono un po' fiacchi il che vuol dire che ho fatto casino in fase di sviluppo ph34r.gif
almeno credo
Fabrizio9972
QUOTE(giuseppe1974 @ Nov 5 2013, 05:24 PM) *
............Comunque sta sera ti posto il nef originale di quella postata anche perchè adesso che me lo fai notare anche a me appaiono un po' fiacchi il che vuol dire che ho fatto casino in fase di sviluppo ph34r.gif
almeno credo


Non so cosa dirti, non avendola mai provata direttamente non posso dare per certo il mio pensiero ma da alcuni nef che ho visto ultimamente mi pare che in determinate condizioni di luce finire un pò sovraesposti può creare + problemi del previsto, su una foto di un amico che aveva esposto sulle ombre di un tronco siamo diventati matti in 2 per ritirare fuori i colori dal resto dello scatto che non era mica bruciato ma solo esposto non alla perfezione nelle zone chiare, mi pare che ci voglia un filo + di attenzione, cosa anche normale quando si è agli inizi con una nuova reflex, molto probabilmente è solo una questione di abitudine ed apprendimento e comunque la mia idea è sulla base di una decina di nef e non su numeri che mi possano dare un'idea chiara e poi le situazioni di luce difficile in cui si sbaglia capitano a tutti e con qualunque reflex quindi probabilmente sono pure io che me le vado a cercare laugh.gif

Ciao,
Fab
giuseppe1974
Ok capito da quel che mi dici quindi a breve potrò approfittare per capire come è meglio esporre messicano.gif
southernman
Bella, non ho visto l'altra (quella che non ti aveva soddisfatto) ma questa va bene così come PP. L'inquadratura è perfetta
fangel
Un buon scatto, a mè piace così,bello il riflesso.

Ciao Angio.
FabioPerillo
QUOTE(Fabrizio9972 @ Nov 5 2013, 05:48 PM) *
Non so cosa dirti, non avendola mai provata direttamente non posso dare per certo il mio pensiero ma da alcuni nef che ho visto ultimamente mi pare che in determinate condizioni di luce finire un pò sovraesposti può creare + problemi del previsto, su una foto di un amico che aveva esposto sulle ombre di un tronco siamo diventati matti in 2 per ritirare fuori i colori dal resto dello scatto che non era mica bruciato ma solo esposto non alla perfezione nelle zone chiare, mi pare che ci voglia un filo + di attenzione, cosa anche normale quando si è agli inizi con una nuova reflex, molto probabilmente è solo una questione di abitudine ed apprendimento e comunque la mia idea è sulla base di una decina di nef e non su numeri che mi possano dare un'idea chiara e poi le situazioni di luce difficile in cui si sbaglia capitano a tutti e con qualunque reflex quindi probabilmente sono pure io che me le vado a cercare laugh.gif

Ciao,
Fab


...lo conosco il tuo amico??!! tongue.gif
Ciao Giuseppe, confermo senza dubbio che a livello espositivo perdona pochi errori la signorina (D800)...
Nel tuo scatto, oltre alla morbidezza delle nuvole che ci può stare (magari un pò troppa chiarezza), trovo un pò troppa differenza cromatica fra cielo e specchio. Come trovo leggermente sparati i gialli sempre sulla parte bassa...
Ottima invece la nitidezza e la presenza della mucca. wink.gif

Ciao Fabio
aldosartori
ottima
giuseppe1974
Grazie mille Southernman, Angio ed Aldo

QUOTE(alalunga @ Nov 6 2013, 07:58 AM) *
...lo conosco il tuo amico??!! tongue.gif
Ciao Giuseppe, confermo senza dubbio che a livello espositivo perdona pochi errori la signorina (D800)...
Nel tuo scatto, oltre alla morbidezza delle nuvole che ci può stare (magari un pò troppa chiarezza), trovo un pò troppa differenza cromatica fra cielo e specchio. Come trovo leggermente sparati i gialli sempre sulla parte bassa...
Ottima invece la nitidezza e la presenza della mucca. wink.gif

Ciao Fabio


Grazie Fabio, sicuramente l'esposizione non è perfetta comunque posto il nef non trattato per farvi rendere conto
Clicca per vedere gli allegati
e quest'altra dove invece credo l'esposizione fosse migliore, ma non l'avevo scelta perchè non c'era la mucchetta mellow.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
FabioPerillo
QUOTE(giuseppe1974 @ Nov 6 2013, 02:43 PM) *
Grazie mille Southernman, Angio ed Aldo
Grazie Fabio, sicuramente l'esposizione non è perfetta comunque posto il nef non trattato per farvi rendere conto
Clicca per vedere gli allegati
e quest'altra dove invece credo l'esposizione fosse migliore, ma non l'avevo scelta perchè non c'era la mucchetta mellow.gif




Giuseppe, l'ultima seppur senza mucca a livello tecnico mi sembra decisamente la migliore.
Le nuvole adesso mi sembrano molto più nette di prima...
Io lavorerei su questo Nef... Pollice.gif

Ciao Fabio
Andrea Meneghel
Trovo molto belli i riflessi in acqua, la seconda ha un cielo molto più drammatico e la preferisco alla prima; scattare ad F16 con la D800 significa essere già abbondantente in diffrazione quindi visto che non eri cosi vicino a terra da richiedere un diaframma cosi chiuso io non mi sarei spinto sopra F9 ed avrei preservato maggiore incisività nei dettagli.
Come lettura delle ombre preferisco la prima, la seconda è piuttosto chiusa e squilibra leggermente la foto..secondo me la prima con il cielo della seconda con una leggera saturazione al cielo esce molto molto bella smile.gif

Andrea
giuseppe1974
Grazie mille per i consigli ad entrambi.
Andrea vorrei capire una cosa, in altro post mi avevi spiegato una tua foto alle stelle di questa estate dove per il primo piano avevi usato f18 per avere molto dettaglio, ma li il primo piano era molto vicino al corpo macchina ed ok. Quindi deduco che in alcuni casi si può spingere molto. Ma secondo te, a meno di situazioni come quella della tua foto, il limite da non oltrepassare per evitare danni quale dovrebbe essere? L'f9 indicato o quest'ultimo si riferisce solo a questo scatto?
Andrea Meneghel
QUOTE(giuseppe1974 @ Nov 7 2013, 10:24 AM) *
Grazie mille per i consigli ad entrambi.
Andrea vorrei capire una cosa, in altro post mi avevi spiegato una tua foto alle stelle di questa estate dove per il primo piano avevi usato f18 per avere molto dettaglio, ma li il primo piano era molto vicino al corpo macchina ed ok. Quindi deduco che in alcuni casi si può spingere molto. Ma secondo te, a meno di situazioni come quella della tua foto, il limite da non oltrepassare per evitare danni quale dovrebbe essere? L'f9 indicato o quest'ultimo si riferisce solo a questo scatto?


quando si è molto vicini al soggetto in primo piano purtroppo bisogna chiudere, chiudendo entra in gioco la diffrazione che però grazie all'enorme quantità di MPixel si riesce a "trattare" in postproduzione e con una maschera di contrasto si recuperano molti dettagli..nella foto che hai citato avevo lasciato mi pare F5.6 nella zona centrale della foto compreso il cielo in modo da avere il massimo della resa dal 14-24 mentre per il primo piano abbastanza invadente ho chiuso molto sacrificando la resa a favore di una PDC finale molto elevata.
Su foto singola però occorre valutare volta per volta il compromesso migliore, perche la diffrazione in questo caso te la porti a casa in tutto il frame

Andrea
giuseppe1974
Grazie ancora Andrea, chiaro che bisogna valutare volta per volta anche perché evitare la diffrazione per poi non avere PDC credo sia inutile, volevo solo capire se c'era un valore oggettivo oltre il quale compariva proprio per poter incominciare a valutare invece di andare a tentativi come fatto fino ad ora. Altra cosa quindi quella stellata l'hai fatta a 5,6 e non a 2,8 come si consiglia normalmente?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.