Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandro8c
Ragazzi, qualcuno sa dirmi se una volta che il file raw viene elaborato, quanto incide la nitidezza in output applicata da camera raw?

Mi spiego meglio...ho notato che su stampa carta opaca (ma anche su monitor) applicando un output determinato dopo aver elaborato il file raw su fattore, raggio e dettaglio, la foto risulti un pò troppo nitida, come posso comportarmi?
maxbunny
QUOTE(alessandro8c @ Oct 30 2013, 12:54 PM) *
Ragazzi, qualcuno sa dirmi se una volta che il file raw viene elaborato, quanto incide la nitidezza in output applicata da camera raw?

Mi spiego meglio...ho notato che su stampa carta opaca (ma anche su monitor) applicando un output determinato dopo aver elaborato il file raw su fattore, raggio e dettaglio, la foto risulti un pò troppo nitida, come posso comportarmi?



ma che domanda è? risulterà nitida tanto quanta nitidezza, in termini di raggio, fattore e dettaglio, avrai applicato. Tra l'altro, di solito, prima di stampare va applicata la nitidezza prestampa sul file.
maxiclimb
QUOTE(maxbunny @ Oct 30 2013, 01:33 PM) *
ma che domanda è? risulterà nitida tanto quanta nitidezza, in termini di raggio, fattore e dettaglio, avrai applicato. Tra l'altro, di solito, prima di stampare va applicata la nitidezza prestampa sul file.


Non è che per caso si riferisce alla possibilità di aggiungere una ULTERIORE nitidezza pre-calibrata direttamente da camera raw? (nelle impostazioni la trovi)

Comunque, dipende da come avviene la stampa.
Se la si fa in proprio su inkjet è un conto, ma se la fa il laboratorio potrebbe essere lui ad applicare una ulteriore (e forse eccessiva) nitidezza.
alessandro8c
QUOTE(maxbunny @ Oct 30 2013, 01:33 PM) *
ma che domanda è? risulterà nitida tanto quanta nitidezza, in termini di raggio, fattore e dettaglio, avrai applicato. Tra l'altro, di solito, prima di stampare va applicata la nitidezza prestampa sul file.



Scusa ma che intervento è?

QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2013, 02:33 PM) *
Non è che per caso si riferisce alla possibilità di aggiungere una ULTERIORE nitidezza pre-calibrata direttamente da camera raw? (nelle impostazioni la trovi)

Comunque, dipende da come avviene la stampa.
Se la si fa in proprio su inkjet è un conto, ma se la fa il laboratorio potrebbe essere lui ad applicare una ulteriore (e forse eccessiva) nitidezza.




Esatto, hai centrato in peno. La mia è una curiosità nata dalle tante prove effettuate nel tempo. Quindi se camera raw mi da la possibilità di impostare la nitidezza in output, è importante capire in che maniera agisce, e come bisogna regolarsi nel impostare i parametri, quale dettaglio, soglia, fattore ecc.

p.s. Le stampe sono solo tramite laboratorio, il quale non applica nessuna modifica pre stampa.
maxbunny
QUOTE(alessandro8c @ Oct 30 2013, 02:50 PM) *
Scusa ma che intervento è?
Esatto, hai centrato in peno. La mia è una curiosità nata dalle tante prove effettuate nel tempo. Quindi se camera raw mi da la possibilità di impostare la nitidezza in output, è importante capire in che maniera agisce, e come bisogna regolarsi nel impostare i parametri, quale dettaglio, soglia, fattore ecc.

p.s. Le stampe sono solo tramite laboratorio, il quale non applica nessuna modifica pre stampa.


E' una risposta generica ad una domanda generica. Generalmente il laboratorio non applica nessuna modifica al file prima di stampare, la nitidezza prestampa va applicata prima di portare le foto a stampare. Ma tu scrivi " Mi spiego meglio...ho notato che su stampa carta opaca (ma anche su monitor) applicando un output determinato dopo aver elaborato il file raw su fattore, raggio e dettaglio, la foto risulti un pò troppo nitida" Quindi ne deduco che non è come applicare ulteriore nitidezza quello che chiedi, perciò perché rispondi a Maxiclimb che "ha centrato in pieno"? Per quanto riguarda come settare i vari parametri ( fattore, soglia eccc.. ) ogni foto è diversa dall'altra, quei parametri vanno applicati con immagine al 100% per vedere gli effetti, come si fa ad indicare dei valori standard?
alessandro8c
QUOTE(maxbunny @ Oct 30 2013, 03:34 PM) *
E' una risposta generica ad una domanda generica. Generalmente il laboratorio non applica nessuna modifica al file prima di stampare, la nitidezza prestampa va applicata prima di portare le foto a stampare. Ma tu scrivi " Mi spiego meglio...ho notato che su stampa carta opaca (ma anche su monitor) applicando un output determinato dopo aver elaborato il file raw su fattore, raggio e dettaglio, la foto risulti un pò troppo nitida" Quindi ne deduco che non è come applicare ulteriore nitidezza quello che chiedi, perciò perché rispondi a Maxiclimb che "ha centrato in pieno"? Per quanto riguarda come settare i vari parametri ( fattore, soglia eccc.. ) ogni foto è diversa dall'altra, quei parametri vanno applicati con immagine al 100% per vedere gli effetti, come si fa ad indicare dei valori standard?



Maxi ha centrato in pieno perchè ha subito tirato in mezzo il discorso della nitidezza in output. Conosco l'esistenza della possibilità da parte di Camera Raw o Lightroom di impostare una nitidezza in base alla destinazione d'uso del file, infatti nel mio primo intervento ho detto di aver applicato la nitidezza per poi impostare una nitidezza in output prima di salvare in jpg. Il dubbio, che mi ha spinto ad aprire questo thread è il seguente... Data la possibilità che Camera Raw riguardo la nitidezza in output, e visti alcuni risultati da me ottenuti, come posso regolarmi affinchè le stampe non risultino troppo nitide? Sarebbe meglio lasciar perdere e basarsi solamente sui parametri della nitidezza applicata accuratamente a seconda delle foto?


p.s. Non sto parlando infatti di alcuna standardizzazione del modo di applicare la nitidezza, forse è proprio questo il rischio di usare le impostazioni offerte dai software...il rischio di far applicare una nitidezza in uscita non mirata, che va a sommarsi con quella precedentemente applicata in pp.
maxiclimb
QUOTE(alessandro8c @ Oct 30 2013, 03:51 PM) *
Conosco l'esistenza della possibilità da parte di Camera Raw o Lightroom di impostare una nitidezza in base alla destinazione d'uso del file, infatti nel mio primo intervento ho detto di aver applicato la nitidezza per poi impostare una nitidezza in output prima di salvare in jpg. Il dubbio, che mi ha spinto ad aprire questo thread è il seguente... Data la possibilità che Camera Raw riguardo la nitidezza in output, e visti alcuni risultati da me ottenuti, come posso regolarmi affinchè le stampe non risultino troppo nitide? Sarebbe meglio lasciar perdere e basarsi solamente sui parametri della nitidezza applicata accuratamente a seconda delle foto?


Diciamo che quella funzione (la nitidezza di output) è precalibrata in base appunto all'output (schermo o stampa lucida/opaca) ma permette anche di scegliere tra 3 intensità proprio per adattarsi alle esigenze e ai gusti individuali.

Però ha senso usarla solo se si esporta direttamente da Camera Raw senza passare da photoshop (in caso contrario in genere è preferibile applicarla solo su quest'ultimo al termine delle ulteriori elaborazioni)
Poi in linea di massima sarebbe meglio applicarla a files già ridimensionati per la stampa finale (sempre in in camera raw).

Il problema del ridimensionamento è sempre lo stesso: non è facile sapere esattamente la risoluzione usata dal laboratorio e quindi evitare un successivo intervento dei suoi driver.

Comunque potresti fare qualche prova impostando circa 300ppi e le dimensioni in cm a cui fai stampare, e provando con tutte e tre le intensità disponibili di nitidezza.

PS: a scanso di equivoci per chi legge: per nitidezza di output ci stiamo riferendo a una funzione (un po' nascosta) che non ha nulla a che fare con quella del pannello Dettagli, ma si somma ad essa.
alessandro8c
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2013, 04:22 PM) *
Diciamo che quella funzione (la nitidezza di output) è precalibrata in base appunto all'output (schermo o stampa lucida/opaca) ma permette anche di scegliere tra 3 intensità proprio per adattarsi alle esigenze e ai gusti individuali.

Però ha senso usarla solo se si esporta direttamente da Camera Raw senza passare da photoshop (in caso contrario in genere è preferibile applicarla solo su quest'ultimo al termine delle ulteriori elaborazioni)
Poi in linea di massima sarebbe meglio applicarla a files già ridimensionati per la stampa finale (sempre in in camera raw).

Il problema del ridimensionamento è sempre lo stesso: non è facile sapere esattamente la risoluzione usata dal laboratorio e quindi evitare un successivo intervento dei suoi driver.

Comunque potresti fare qualche prova impostando circa 300ppi e le dimensioni in cm a cui fai stampare, e provando con tutte e tre le intensità disponibili di nitidezza.

PS: a scanso di equivoci per chi legge: per nitidezza di output ci stiamo riferendo a una funzione (un po' nascosta) che non ha nulla a che fare con quella del pannello Dettagli, ma si somma ad essa.



Infatti non passo per photoshop, faccio tutto in Camera Raw e salvo in jpg. Ovviamente devo applicare la nitidezza con i parametri del pannello dettagli precedentemente? In ogni caso, devo quindi ridimensionare la foto per la stampa per poi passare al discorso nitidezza.
MarcoD5
proprio oggi sto sviluppando con LR foto di un battesimo, non applico nessuna nitidezza da scheda, in output invece esporto con nitidezza su carta lucida, perché conosco lo stampatore e il suo modo di lavorare, quindi sono sereno.
maxiclimb
QUOTE(alessandro8c @ Oct 30 2013, 04:29 PM) *
Infatti non passo per photoshop, faccio tutto in Camera Raw e salvo in jpg. Ovviamente devo applicare la nitidezza con i parametri del pannello dettagli precedentemente? In ogni caso, devo quindi ridimensionare la foto per la stampa per poi passare al discorso nitidezza.


Si, il pannello Dettagli è indipendente dall'output finale.
In teoria sarebbe da considerare come "capture sharpening", ovvero quella nitidezza che ha lo scopo essenzialmente di compensare la perdita di dettaglio dovuta all'algoritmo di demosaicizzazione dei sensori bayer, e al filtro AA)
I valori del pannello Dettagli infatti dovrebbero essere praticamente fissi, in quanto si devono adattare al sensore, che introduce sempre la stessa perdita di dettaglio in qualsiasi scatto.
Nella pratica poi è comune variare queste impostazioni anche per adattarsi al tipo di foto (paesaggio, ritratto) e agli obbiettivi impiegati (lenti più o meno nitide).

La Nitidezza di output invece va sempre applicata alla foto già ridimensionata per l'uso finale.

Mentre questo è semplice e ben controllabile per il web e per stampe casalinghe, nel caso delle stampe in laboratori esterni c'è una certa difficoltà nel tarare correttamente i parametri; ma se il laboratorio è costante nei risultati, dopo qualche prova si dovrebbe raggiungere un buon compromesso.

Quindi nel tuo caso: regoli il pannello Dettagli osservando la foto con zoom al 100%, poi nel modulo di salvataggio setti il profilo colore in sRGB, imposti le dimensioni in uscita (ridimensionamento), e scegli la quantità di nitidezza di output tra le varie opzioni.
alessandro8c
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2013, 04:55 PM) *
Si, il pannello Dettagli è indipendente dall'output finale.
In teoria sarebbe da considerare come "capture sharpening", ovvero quella nitidezza che ha lo scopo essenzialmente di compensare la perdita di dettaglio dovuta all'algoritmo di demosaicizzazione dei sensori bayer, e al filtro AA)
I valori del pannello Dettagli infatti dovrebbero essere praticamente fissi, in quanto si devono adattare al sensore, che introduce sempre la stessa perdita di dettaglio in qualsiasi scatto.
Nella pratica poi è comune variare queste impostazioni anche per adattarsi al tipo di foto (paesaggio, ritratto) e agli obbiettivi impiegati (lenti più o meno nitide).

La Nitidezza di output invece va sempre applicata alla foto già ridimensionata per l'uso finale.

Mentre questo è semplice e ben controllabile per il web e per stampe casalinghe, nel caso delle stampe in laboratori esterni c'è una certa difficoltà nel tarare correttamente i parametri; ma se il laboratorio è costante nei risultati, dopo qualche prova si dovrebbe raggiungere un buon compromesso.

Quindi nel tuo caso: regoli il pannello Dettagli osservando la foto con zoom al 100%, poi nel modulo di salvataggio setti il profilo colore in sRGB, imposti le dimensioni in uscita (ridimensionamento), e scegli la quantità di nitidezza di output tra le varie opzioni.



Topic chiuso messicano.gif grazie mille! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.