Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Supermassix
Salve,
Ho acquistato un flash Yongnuo speedlite YN 560-II manuale.
Il prodotto in questione è ottimo considerando il rapporto qualità prezzo, volevo chiedere se è consigliabile impostare gli ISO sul valore 100 quando si usa il flash.
Grazie !
P.S. il mio corpo macchina è una D90

SCUSATE PER L'ERRORE NEL TITOLO: FLASH
lancer
non conosco il YN 560 ma il numero guida sarà sicuramente indicato per una specifica sensibilità, in genere proprio 100 ISO.
la sensibilità in macchina puoi sceglierla a piacere ma, se per es. la imposti a 200, dovrai chiudere di uno stop rispetto alle indicazioni del flash .
ma non so se la tua domanda era in questo senso.
adesso vado a cercare info su questo flash così magari capisco anche meglio di cosa parliamo.
ciao
Supermassix
QUOTE(lancer @ Oct 28 2013, 10:45 PM) *
non conosco il YN 560 ma il numero guida sarà sicuramente indicato per una specifica sensibilità, in genere proprio 100 ISO.
la sensibilità in macchina puoi sceglierla a piacere ma, se per es. la imposti a 200, dovrai chiudere di uno stop rispetto alle indicazioni del flash .
ma non so se la tua domanda era in questo senso.
adesso vado a cercare info su questo flash così magari capisco anche meglio di cosa parliamo.
ciao


Essendo un flash completamente manuale, devo prestare gia attenzione a non sovraesporre le foto, quindi di conseguenza dovendo regolare i vari MP che vanno da 1/1 - 1/2 - 1/4 - 1/8 - 1/16 - 1/32 - 1/64 - 1/128 generalmente gestisco la macchina impostata su A come programma manuale, quindi con regolazione di F manuale lasciando a lei i tempi.
Credo che la soluzione migliore per evitare luce in eccesso, sia quella di impostare il numero ISO sul valore 100 nell'utilizzo del suddetto flash con la macchina in oggetto.
hmmm.gif
lancer
Ho dato uno sguardo alle caratteristiche.
il numero guida è 58 con parabola a 105mm, sul libretto di istruzioni dovresti avere gli altri valori di NG a seconda di come imposti la parabola, cioè a 24mm il tuo NG non è più di 58 ma sarà molto più basso.
Se prendiamo il caso di parabola a 105mm, per conoscere che diaframma impostare dovrai dividere il NG 58 per la distanza in metri, per esempio
flash a 5 mt dal soggetto sarà: 58 / 5 = f11. (con macchina impostata a 100 ISO)
se riduci manualmente la potenza ad 1/2 il diaframma diventerà f8, ad 1/4 sarà f5,6, 1/8 sarà f4 etc, quindi ad ogni dimezzamento della potenza dovrai aprire di uno stop il diaframma.
se la macchina anzichè essere impostata a 100 ISO la vuoi impostare a 200 significa che ti servirà metà della luce, a questo punto puoi procedere in 2 modi: o dimezzando la potenza oppure chiudendo il diaframma di uno stop, se è a 400 saranno 2 stop o 1/4 della potenza, questo perchè se tu passi per es. da f5,6 a f8 dimezzi la quantità di luce che passa nell'ottica, da 5,6 a 4 la raddoppi, quindi chiudendo o aprendo di uno stop dimezzi o raddoppi, a questo punto puoi scegliere la sensibilità che preferisci e compensare chiudendo il diaframma di quanti stop in funzione della sensibilità impostata.
Supermassix
Grazie, sei stato chiarissimo, anche se bisogna fare 1 pò di pratica e non è molto semplice da attuare se poi abbiamo poco tempo per inquadrare il soggetto e scattare.
Presumo che la soluzione migliore sarebbe quella di impostare gli ISO su auto, e concentrarsi sui valori F da regolare manualmente in base all'inquadratura e impostando la potenza del flash su valori molto ridotti. hmmm.gif
LoriSSS
Quello a scritto lancer è assolutamente corretto... io aggiungo delle note pratiche biggrin.gif
Su macchina non devi lasciare nulla in automatico perchè per forza di cose la fotocamera calcolerà i valori con luce ambientale e ti troveresti foto bruciate.

Dipende che scatti devi fare, perchè alle feste, locali ecc.. non c'è bisogno di super qualità, e difficilmente dovrai lasciare foto a piena risoluzione. I valori che uso generalmente sono:
- ISO 800-1600 (in modo da catturare anche luce ambiente)
- velocità in base alla luce ambiente che voglio nello scatto (in genere 1/50 o più lento)
- flash a bassa potenza per risparmiare batterie
- diaframma di conseguenza ai valori scelti prima

Nel caso di foto importanti o da postprodurre
- ISO 100-200 (max qualità)
- flash a potenze più alter per compensare gli iso bassi

Fatti due conti e scriviti una piccola tabellina con i valori corretti in base alla distanza del/i soggetto/i per non fare sempre tutto a mente
danielg45
Certo che ti piace complicarsi la vita inutilmente. Di norma il flash manuale non lo usano neanche i Pro e sei riuscito s prenderti uno non ittl. Ti prendevi un yongnuo un 465 che è anche ittl prendevi meno e non ti rompevi più di tanto. Dovevi solo impostare ls macchina o compensarlo con ghiera o anche da flash. Vabbhe si fa esperienza. Iso, laziali pure, 400/800, sollevi un Po il flash, inoltre akzandoli fai in modo che l'ambiente attorno al soggetto venga messo più in risalto.
Supermassix
QUOTE(danielg45 @ Oct 29 2013, 11:06 AM) *
Certo che ti piace complicarsi la vita inutilmente. Di norma il flash manuale non lo usano neanche i Pro e sei riuscito s prenderti uno non ittl. Ti prendevi un yongnuo un 465 che è anche ittl prendevi meno e non ti rompevi più di tanto. Dovevi solo impostare ls macchina o compensarlo con ghiera o anche da flash. Vabbhe si fa esperienza. Iso, laziali pure, 400/800, sollevi un Po il flash, inoltre akzandoli fai in modo che l'ambiente attorno al soggetto venga messo più in risalto.


Il TTL sarebbe stato molto utile, però il costo rispetto al manuale è circa 3 volte tanto ed oltre.
Credo che per l'uso che ne faccio, prevalentemente per ricorrenze familiari è più che adatto, certamente ci vuole un po di pratica per conoscerne l'utilizzo e credo che la sua semplicità aiuta molto.
Al massimo, mi concentro sui vari diaframmi lasciando i tempi in automatico o fissi a 1/60 concentrandomi sull'intensità del lampo "potenza" con iso impostati in automatico a 3600 max
LoriSSS
il problema degli iso automatici è che saranno sempre impostati al massimo se fa buio! se il flash è solo manuale, la reflex farà la misurazione esposimetrica solo con la luce ambientale.
Prova
lancer
Nessun problema, basta impratichirsi un po' e prendere confidenza con poche regolette e sarà più facile che ricordarsi programmi e impostazioni da menu.
Il ttl diventa insostituibile solo in quei casi dove non è possibile stabilire a priori l'esatta esposizione, vedi macro prossima al rapp. Di 1/1 o luce indiretta, per il resto l'impostazione manuale può essere più precisa dell'automatica in quanto non risente degli errori tipici dell'esposimetro
Supermassix
QUOTE(LoriSSS @ Oct 29 2013, 01:32 PM) *
il problema degli iso automatici è che saranno sempre impostati al massimo se fa buio! se il flash è solo manuale, la reflex farà la misurazione esposimetrica solo con la luce ambientale.
Prova

E quindi cosa sarebbe opportuno fare, impostare gli iso in una via di mezzo e lasciarli fissi li ?
tipo 1600 ISO ?
o di volta in volta aumentarli e diminuirli in base alla luce ed all'inquadratura del soggetto ?
LoriSSS
devi provare e trovare la strada più comoda per te. L'unica cosa che devi per forza fare è tenere tutto in manuale.

Gli iso io li modifico poco, in genere li tengo a 800-1600 in base all'illuminazione del posto e alla quantità di pareti bianche. Poi comunque devi per forza sperimentare per trovare confidenza (anche perchè da un luogo all'altro dovrai modificare molto i parametri).
Tieni presente le varie tecniche di illuminazione con flash su camera e in caso leggiti dei libri al riguardo (tipo "on camera flash" di neil van niekerk)
Buone foto laugh.gif
Supermassix
QUOTE(LoriSSS @ Oct 29 2013, 02:52 PM) *
devi provare e trovare la strada più comoda per te. L'unica cosa che devi per forza fare è tenere tutto in manuale.

Gli iso io li modifico poco, in genere li tengo a 800-1600 in base all'illuminazione del posto e alla quantità di pareti bianche. Poi comunque devi per forza sperimentare per trovare confidenza (anche perchè da un luogo all'altro dovrai modificare molto i parametri).
Tieni presente le varie tecniche di illuminazione con flash su camera e in caso leggiti dei libri al riguardo (tipo "on camera flash" di neil van niekerk)
Buone foto laugh.gif

Grazie per i consigli, credo che come hai detto te la miglior tecnica sia quella di mettere in pratica sul campo le varie modifiche da apportare alla macchina fotografica ed al flash in relazione all'ambiente circostante alla luce ecc. ecc.
danielg45
QUOTE(Supermassix @ Oct 29 2013, 01:25 PM) *
Il TTL sarebbe stato molto utile, però il costo rispetto al manuale è circa 3 volte tanto ed oltre.
Credo che per l'uso che ne faccio, prevalentemente per ricorrenze familiari è più che adatto, certamente ci vuole un po di pratica per conoscerne l'utilizzo e credo che la sua semplicità aiuta molto.
Al massimo, mi concentro sui vari diaframmi lasciando i tempi in automatico o fissi a 1/60 concentrandomi sull'intensità del lampo "potenza" con iso impostati in automatico a 3600 max

Il fatto era che il yongnuo yn 465 che ho avuto, primo flash, costava anche meno del 560 sicuramente. E il suo lavoro lo faceva. Era un discorso pratico. Tu immagini un professionista che ad una cerimonia o avento oltre a dover regolare al volo e rapidamente , anzi immediatamente , la macchna , si deve mettere anche a regolare il flash. Impazzirebbe e non caverebbe un ragno dal buco. Di solito l regola pratica e' macchina in M e flash in ittl compensandolo da ghiera eventuale. Pratico veloce.
Supermassix
QUOTE(danielg45 @ Oct 29 2013, 05:38 PM) *
Il fatto era che il yongnuo yn 465 che ho avuto, primo flash, costava anche meno del 560 sicuramente. E il suo lavoro lo faceva. Era un discorso pratico. Tu immagini un professionista che ad una cerimonia o avento oltre a dover regolare al volo e rapidamente , anzi immediatamente , la macchna , si deve mettere anche a regolare il flash. Impazzirebbe e non caverebbe un ragno dal buco. Di solito l regola pratica e' macchina in M e flash in ittl compensandolo da ghiera eventuale. Pratico veloce.

Hai ragione, ma io non sono un professionista e non faccio il fotografo di professione.
Capisco che in determinati frangenti il TTl sia molto + veloce e duttile, comunque il manuale una volta impostata la macchina sulla focale appropiata, credo che non devo apporre tanti cambiamenti in corso.
danielg45
QUOTE(Supermassix @ Oct 29 2013, 07:22 PM) *
Hai ragione, ma io non sono un professionista e non faccio il fotografo di professione.
Capisco che in determinati frangenti il TTl sia molto + veloce e duttile, comunque il manuale una volta impostata la macchina sulla focale appropiata, credo che non devo apporre tanti cambiamenti in corso.

Beh direi che conta piu che altro la distanza, luce ambiente, e soggetto, cose che non avendo tempo di regolare velocemente in tempo potrebbe darti perdere lo scatto. Neanchio sono professionista di certo. Era una considrazione molto terra terra. Di solito si usano i flash manuali come secondo flash in cls se disponibile, si regolano precedentemente per una scena.
Supermassix
QUOTE(danielg45 @ Oct 30 2013, 10:48 AM) *
Beh direi che conta piu che altro la distanza, luce ambiente, e soggetto, cose che non avendo tempo di regolare velocemente in tempo potrebbe darti perdere lo scatto. Neanchio sono professionista di certo. Era una considrazione molto terra terra. Di solito si usano i flash manuali come secondo flash in cls se disponibile, si regolano precedentemente per una scena.

Si si ho capito perfettamente il senso del tuo discorso e lo condivido, però ho notato che si tratta di un flash di facile utilizzo, mi ha sorpreso la sua semplicità, credo che una volta individuata la focale appropiata per l'ambiente dove scattare con i giusti tempi, devo solo regolare l'intensità di lampo con la distanza dal soggetto.
Ad oggi ho solo fatto delle foto di prova in casa, dovrò usarlo per una ricorrenza familiare il prossimo mese in chiesa, credo di riuscirci, almeno spero, ma da quel che ho provato, sono fiducioso.
Comunque il prezzo speso vale in pieno l'oggetto, credo che con 1 pochino di pratica si possano avere ottimi risultati senza aver speso oltre 300€ per un flash ben più noto...
Saluti. wink.gif
gambit
con flash scatto sempre in manuale. come se fossi in studio.
gli iso li uso solo in rapporto alla luce ambiente. se i tempi sono troppo lenti allora aumento gli iso. gli iso poi influenzano la potenza del flash quindi agisco diminuendola. da 1/4 vado a 1/32 per esempio, dipende da quanto aumento gli iso.
la potenza del flash è regolata anche dall'apertura del diagramma. quindi potrei chiudere un po'.
quando si scatta con flash si è come dei mediatori: bisogna trovare l'accordo tra tempi iso e diaframma.

Supermassix
QUOTE(gambit @ Oct 30 2013, 03:59 PM) *
con flash scatto sempre in manuale. come se fossi in studio.
gli iso li uso solo in rapporto alla luce ambiente. se i tempi sono troppo lenti allora aumento gli iso. gli iso poi influenzano la potenza del flash quindi agisco diminuendola. da 1/4 vado a 1/32 per esempio, dipende da quanto aumento gli iso.
la potenza del flash è regolata anche dall'apertura del diagramma. quindi potrei chiudere un po'.
quando si scatta con flash si è come dei mediatori: bisogna trovare l'accordo tra tempi iso e diaframma.


Esatto, hai sintetizzato tutto in modo impeccabile.
In genere con le prove che ho fatto, mi sono concentrato diminuendo le varie intensità di lampo, anche con frazioni di 1/64 ed 1/128 ovviamente sempre in funzione del diaframma.
Gli ISO generalmente li ho lasciati su valori automatico, o al massimo a 3600 spesso lasciando alla macchina il controllo dei tempi, importando il selettore su: S.
Ma voglio provare ad avere il pieno controllo anche di quest'ultimi, impostando su: A, tanto per scatti a soggetti umani, credo che i tempi 1:60 vanno bene, almeno credo.
danielg45
QUOTE(Supermassix @ Oct 30 2013, 04:19 PM) *
Esatto, hai sintetizzato tutto in modo impeccabile.
In genere con le prove che ho fatto, mi sono concentrato diminuendo le varie intensità di lampo, anche con frazioni di 1/64 ed 1/128 ovviamente sempre in funzione del diaframma.
Gli ISO generalmente li ho lasciati su valori automatico, o al massimo a 3600 spesso lasciando alla macchina il controllo dei tempi, importando il selettore su: S.
Ma voglio provare ad avere il pieno controllo anche di quest'ultimi, impostando su: A, tanto per scatti a soggetti umani, credo che i tempi 1:60 vanno bene, almeno credo.

A volte 1/60 si e' troppo lenti. Io cerco di stre sempre su 1/125-160 almeno. Macchina rigorosamente in M. E' li che ti freghi con il flash solo manuale. Devi per forza fare delle prove sul posto e non solo una. Quindi oltre a macchina hai la rogna del flash. Ci si puo' divertire. Bedrai che col tempo riuscirai d'istinto a trovare le regolazioni sempre prima. Cmq ogni scena cambia sempre.
gambit
QUOTE(Supermassix @ Oct 30 2013, 04:19 PM) *
Esatto, hai sintetizzato tutto in modo impeccabile.
In genere con le prove che ho fatto, mi sono concentrato diminuendo le varie intensità di lampo, anche con frazioni di 1/64 ed 1/128 ovviamente sempre in funzione del diaframma.
Gli ISO generalmente li ho lasciati su valori automatico, o al massimo a 3600 spesso lasciando alla macchina il controllo dei tempi, importando il selettore su: S.
Ma voglio provare ad avere il pieno controllo anche di quest'ultimi, impostando su: A, tanto per scatti a soggetti umani, credo che i tempi 1:60 vanno bene, almeno credo.


se tu utilizzi il flash, soprattutto off camera, sbagli a usare A o S e a mettere gli iso automatici. o meglio, non hai il controllo della situazione e quindi secondo me ti incasini solamente.
Supermassix
QUOTE(gambit @ Oct 31 2013, 11:09 AM) *
se tu utilizzi il flash, soprattutto off camera, sbagli a usare A o S e a mettere gli iso automatici. o meglio, non hai il controllo della situazione e quindi secondo me ti incasini solamente.

La uso on camera

QUOTE(danielg45 @ Oct 31 2013, 06:55 AM) *
A volte 1/60 si e' troppo lenti. Io cerco di stre sempre su 1/125-160 almeno. Macchina rigorosamente in M. E' li che ti freghi con il flash solo manuale. Devi per forza fare delle prove sul posto e non solo una. Quindi oltre a macchina hai la rogna del flash. Ci si puo' divertire. Bedrai che col tempo riuscirai d'istinto a trovare le regolazioni sempre prima. Cmq ogni scena cambia sempre.

hai ragione, scusa, volevo scrivere esattamente 1/125 - 160 pardon.

Concordo sul fatto che ogni scena cambia, e cmq qualche prova di scatto la faccio sempre prima.
Al max per ridurre il rischio di errare, imposto la macchina su S lasciando a lei la scelta dei tempi più appropriati, concentrandomi solo sulla focale e dosando l'intensità "potenza" flash rapportando anch'esso alla focale della macchina.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.