Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
rick_86
Ciao a tutti, ho appena acquistato (dovrebbe arrivarmi tra una settimana) un Macbook Pro retina 13", late 2013, con i5, 8GB RAM e 128SSD. Questa configurazione è il massimo che potevo permettermi, e in ogni caso 256GB non sarebbero stati sufficenti per tutti i miei dati.

Ora su PC io ho sempre usato Lightroom di cui ho visto esiste anche la versione per Mac. Però, mentre mi piace la gestione dello sviluppo della singola foto, in lightroom mi trovo malissimo per quanto riguarda la gestione delle immagini, il catalogo e come le immagini vengono organizzate. Inoltre LR (purtroppo) mi annida tutti i file RAW che sviluppo sul computer (ogni volta che importo) mentre io sono abituato a tenermi solo i Raw più belli (ne terrò 5 su 100 foto, le altre solo JPG). Siccome il mio nuovo SSD è piccolo questa è una grave limitazione (mi toccherebbe mettere catalogo e RAW su una scheda SD da inserire ogni volta che uso LR).

So che sono cose a cui si può rimediare ma veramente trovo scomodissimo com'è organizzato il flusso di lavoro su lightroom.

Pensavo al posto di lightroom di usare Aperture. Voi che ne pensate?
1) Che funzionalità perdo nello sviluppo del file raw (ho una D90)?
2) La gestione del flusso di lavoro è meno oscena rispetto a LR?
3) Consigli?

Grazie a tutti
m.messina
QUOTE(rick_86 @ Oct 25 2013, 02:18 PM) *
Ciao a tutti, ho appena acquistato (dovrebbe arrivarmi tra una settimana) un Macbook Pro retina 13", late 2013, con i5, 8GB RAM e 128SSD. Questa configurazione è il massimo che potevo permettermi, e in ogni caso 256GB non sarebbero stati sufficenti per tutti i miei dati.

Ora su PC io ho sempre usato Lightroom di cui ho visto esiste anche la versione per Mac. Però, mentre mi piace la gestione dello sviluppo della singola foto, in lightroom mi trovo malissimo per quanto riguarda la gestione delle immagini, il catalogo e come le immagini vengono organizzate. Inoltre LR (purtroppo) mi annida tutti i file RAW che sviluppo sul computer (ogni volta che importo) mentre io sono abituato a tenermi solo i Raw più belli (ne terrò 5 su 100 foto, le altre solo JPG). Siccome il mio nuovo SSD è piccolo questa è una grave limitazione (mi toccherebbe mettere catalogo e RAW su una scheda SD da inserire ogni volta che uso LR).

So che sono cose a cui si può rimediare ma veramente trovo scomodissimo com'è organizzato il flusso di lavoro su lightroom.

Pensavo al posto di lightroom di usare Aperture. Voi che ne pensate?
1) Che funzionalità perdo nello sviluppo del file raw (ho una D90)?
2) La gestione del flusso di lavoro è meno oscena rispetto a LR?
3) Consigli?

Grazie a tutti

Non conosco Aperture e non posso darti consigli in merito. Mi sento però di consigliarti comunque un hd esterno su cui fondamentalmente lavorare. Quel disco ssd va bene per il sistema operativo e i programmi, spazio per i dati ne hai ben poco.
cesare forni
ciao
mi spieghi cosa vuol dire "mi annida tutti i......"?
io adopero LR5 (sia su mac che W7) e i file raw li metto un po' dove voglio

penso anch'io che l'SSD da 128 vada bene solo per SO e software ma per le foto un bel HD (a questo punto) esterno e non una SD sia la soluzione.

Consiglio: non conosco aperture ma impara ad usare bene un programma e vedrai che ti troverai bene (anche con LR)

buona serata
beppe cgp
Uso LR e ho usato Aperture. Lr tutta la vita!
Lo trovo decisamente migliore...
Alessandro Castagnini
Li ho entrambi... Aperture è un gran bel programma, ma nonni è mai particolarmente piaciuto come gestisce le immagini nella sua libreria che diventa mastodontica anche se si usano le preview alla minima dimensione (o, probabilmente, sono semplicemente io che, ancora adesso, devo capire la filosofia Apple tongue.gif e/o, soprattutto, non lo so usare particolarmente bene).

LR5 non annida i file in nessun modo particolare, semplicemente mantiene la struttura che hai sul tuo HD. Inoltre (come del resto anche Aperture), può importare anche solo le foto che desideri (quindi le "famose" 5 su 100 che citi), mica devi importarle tutte...

Se, comunque, hai problemi di spazio su HD principale, metti tutte le foto su HD esterno ed il catalogo su quello interno e se a posto.

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.