Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
LoriSSS
Ciao a tutti, non riesco a trovare discussioni e pagine soddisfacenti riguardo alle gelatine ND per flash; qualcuno sa dove si possono trovare a prezzi bassi o conosce un modo per farsele in casa? (tipo acetati grigi in cartoleria esistono?)

Grazie
gambit
ND? nel senso che il tuo scopo è solo quello di diminuire la quantità di luce?
LoriSSS
Yes
biggrin.gif non sono pazzo, è solo che ho un paio di flash vecchi che lavorano solo a piena potenza e quindi mi farebbero comodo quelle gelatine
Lapislapsovic
QUOTE(LoriSSS @ Oct 21 2013, 11:14 PM) *
Yes
biggrin.gif non sono pazzo, è solo che ho un paio di flash vecchi che lavorano solo a piena potenza e quindi mi farebbero comodo quelle gelatine

Non puoi utilizzarli allontanandoli dal soggetto oppure impostando un diaframma più chiuso?
Immagino che tu detti flash li voglia utilizzare in postazione fissa, tipo banco per riproduzioni, ricordati che anche un fazzoletto bianco davanti la parabola attenua la luce ed in più l'ammorbidisce wink.gif

Ciao ciao

Mariuccio4
Mi viene in mente che puoi metterci la carta da forno davanti che fa passare sicuramente meno luce.....magare creando un piccolo softbox casalingo con la carta forno
gambit
in alcuni kit di "gelatine" per speedlight si trovano anche gli ND. attento che gli nd assorbono tanto tanto calore e quindi potrebbero tendere a sciogliersi. perché invece che nel flash non metti un ND sulla lente?
LoriSSS
Intanto grazie per le risposte

Filtri nd ne ho così come ovviamente potrei chiudere il diaframma e allontanare i flash... ma... se voglio includere luce ambientale, mantenere una ridotta profondità di campo (o non andare in diffrazione) e non ho la possibilità fisica di allontanare ulteriormente i flash; l'unica soluzione rimane comprare flash dalla potenza regolabile o metterci gelatine ND davanti. La soluzione delle gelatine è decisamente più economica.

@Mariuccio4
Ho provato a metterci dei foglietti di carta davanti, ma tolgono un po' troppa luce... Alla carta da forno ci avevo pensato, ma non è un po' giallina? Però potrei provare con carta velina...
decarolisalfredo
IO ho usata la carta dei fazzolettini, ma puoi provare con la carta da lucido.

Uno o due strati, facendo delle prove trovi subito la souzione.
LoriSSS
A proposito della discussione aperta, ho effettuato delle prove utilizzando carta da lucido e fogli bianchi classici da stampante.

Tutte le prove sono state fatte con flash alla medesima potenza montato su cavalletto, sempre alla stessa distanza e attivato da trigger wireless. Fotocamera su cavalletto con prebilanciamento del bianco, fuoco in manuale, 1/200sec, iso100. Foto effettuata ad un foglio bianco attaccato alla parete e poi ritagliata. L'immagine è stata catturata in RAW a 12bit per poi essere esportata in jpeg sRGB.

Le caselle con i numeri in rosso sono gli scatti di controllo senza l'utilizzo di alcuna gelatina. A partire dalla 0 ci sono 4 stop di differenza generati dalla chiusura del diaframma a partire da f5.6 (in seguito 8-11-16-22).

Le lettere in blu sono scatti registrati a f5.6 (quindi nelle stesse condizioni del campione "0") ma con l'utilizzo delle "gelatine fatte in casa" inserite nel "portagelatine fatto in casa".
I modificatori utilizzati sono:
A = 1 velina
B = 2 veline
C = 3 veline
D = 1 foglietto
E = 2 foglietti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 190.8 KB

E' stato effettuata una media dei pixel di ogni immagine per successivamente associarvi un valore di luminanza approssimativo in una scala da 0 a 255; dove 255 indica il bianco assoluto e 0 il nero assoluto.

0 -> 219
-1 -> 174
-2 -> 93
-3 -> 48
-4 -> 32
-----------
A -> 164
B -> 125
C -> 94
D -> 51
E -> 27

CONCLUSIONI
Come è possibile osservare dalle immagini, le gelatine si comportano abbastanza bene nel ridurre l'impatto del lampeggiatore. Impressioni confermate dai numeri, che in alcuni casi portano i valori ad essere molto vicini alle riduzioni di luminosità di controllo.
Tuttavia nei casi A B C si nota una evidente dominante gialla, che si intensifica con l'aggiunta di filtri della stessa natura. Per quanto sembri neutra, la carta velina a quanto pare possiede una leggera colorazione, resa evidente se paragonata ad uno scatto ben bilanciato. E' un problema facilmente risolvibile in post produzione; ma patto di aver utilizzato come fonte luminosa un solo flash oppure aver montato le stesse gelatine su tutte le unità.
Onde evitare fastidi è bene utilizzarle con giudizio.
Molto meglio i fogli di carta, che scuriscono senza introdurre particolari dominanti, ma eliminano troppa luce a singola unità per poter essere efficientemente utilizzati.
Occorre effettuare nuove prove con altri materiali neutri che possano portare ad una ideale progressione di 0,5 stop (o anche 1) cadauno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.