Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ifelix
Ovviamente la morale della storia, almeno secondo i redattori della rivista.............
il 24-120 f/4 sarebbe da preferirsi al 24-70 f/2.8 e il 70-200 f/4 straccerebbe il 70-200 f/2.8,
ma se utilizzati in DX !!!

Però, dico io....... tongue.gif
DX o non DX questa cosa ha comunque un certo peso specifico.

Dunque.....
se fossi interessato a scattare nelle focali tra 70mm e 200mm,

1. considerato quasi il doppio del peso del f/2.8 rispetto al f/4
2. la differenza di prezzo di circa 750 euro in più del f/2.8 rispetto al f/4
3. la quasi irrilevabile differenza di qualità tra i due ( a detta di quello che ho letto )

....non ci sarebbe neanche il dubbio su quale prendere. VIVA il 70-200 f/4
_________

Per finire......
ultimamente avrei la curiosità di passare dal 24-120 f/4 al 24-70 f/2.8.
Un pò perchè rarissimamente scatto oltre i 70mm,
un pò perchè vorrei verificare da solo la maggior qualità del 24-70,
un pò perchè preferisco la costruzione del 24-70 !!!
Domanda....ma il 24-70 si estende quando zooma o piuttosto scorre internamente come il 16-35 f/4 ?

Ma a leggere quella recensione e il giudizio più che buono dato al 24-120 f/4......
passa un pò la voglia !!! laugh.gif
Deidi
Non è che per caso dopo che è uscito il 24-105 Sigma adesso hanno bisogno di vendere di più il 24-120?
Io non conosco il 24-120 ma ho il 24-70 f/2.8 e ti posso dire che è una bomba.
Poi ognuno può dire tutto ed il contrario di tutto.
Cuocopazzo
QUOTE(ifelix @ Oct 18 2013, 08:34 PM) *
Ovviamente la morale della storia, almeno secondo i redattori della rivista.............
il 24-120 f/4 sarebbe da preferirsi al 24-70 f/2.8 e il 70-200 f/4 straccerebbe il 70-200 f/2.8,
ma se utilizzati in DX !!!

Però, dico io....... tongue.gif
DX o non DX questa cosa ha comunque un certo peso specifico.

Dunque.....
se fossi interessato a scattare nelle focali tra 70mm e 200mm,

1. considerato quasi il doppio del peso del f/2.8 rispetto al f/4
2. la differenza di prezzo di circa 750 euro in più del f/2.8 rispetto al f/4
3. la quasi irrilevabile differenza di qualità tra i due ( a detta di quello che ho letto )

....non ci sarebbe neanche il dubbio su quale prendere. VIVA il 70-200 f/4
_________

Per finire......
ultimamente avrei la curiosità di passare dal 24-120 f/4 al 24-70 f/2.8.
Un pò perchè rarissimamente scatto oltre i 70mm,
un pò perchè vorrei verificare da solo la maggior qualità del 24-70,
un pò perchè preferisco la costruzione del 24-70 !!!
Domanda....ma il 24-70 si estende quando zooma o piuttosto scorre internamente come il 16-35 f/4 ?

Ma a leggere quella recensione e il giudizio più che buono dato al 24-120 f/4......
passa un pò la voglia !!! laugh.gif

Ciao...riguardo alla prova di nikon magazine ( che ho letto anche io ) e al primo punto da te citato questo può essere vero considerando certe condizioni di scatto ma se hai necessità di scattare al chiuso e senza ausilio del flash credo che un f2,8 sia da preferire a prescindere. E c'è da domandarsi anche se certe prove non strizzino l' occhio ad un utenza più amatoriale... wink.gif
Per la seconda non saprei dirti!
Saluti

Andrea
marco98.com
Ecco Felix, mi hai ricordato di comperarmi la rivista! messicano.gif Pollice.gif
Gian Carlo F
Io sono straconvinto che, stabilito un livello qualitativo minimo di accettabilità sotto al quale non si può andare, le scelte vadano fatte in relazione alle proprie esigenze e che l'ottica migliore è quella che le soddisfa di più.
Il livello di qualità ottica degli zoom f2,8 e f4 per fortuna è elevato in entrambi, quindi non ci sono problemi di quel tipo a scegliere.
24-70mm e 24-120mm sono entrambi ottimi, ho letto un sacco di opinioni opposte, visto immagini bellissime riprese da entrambi, stesso discorso si può fare tra i due 70-200mm.

Io ho preferito gli f4 perché:
- per me gli zoom li considero dei complementi ai fissi, quindi quando cerco luce uso i fissi, quando cerco flessibilità e versatilità uso gli zoom
- detesto avere ingombri e pesi troppo elevati da portarmi in giro, certe volte rimpiango addirittura il DX
Ovviamente qualcun altro preferirà fare a meno dei fissi e sceglierà gli f2,8, visto che anche gli ingombri e pesi non gli daranno fastidio...
Insomma ciascuno deve scegliere ragionando su quello che gli serve il resto, diciamolo, forse sono un po' pippe mentali messicano.gif .
ifelix
Gian Carlo....so benissimo che hai ragione da vendere smile.gif

Ma alle volte mi chiedo............
in cosa mai consisterà questa decantata differenza qualitativa tra il 24-120 e il 24-70 ?
Oltre alla diversa costruzione che è palese.

Dovendo stabilirlo con un valore tra :

Molto migliore -
Abbastanza migliore -
Migliore -
Quasi uguale

Come rispondete a questa domanda ?
hroby7
Il 24-70.....



...è più luminoso

biggrin.gif

Roberto
Metalslug
@ifelix
Il 24-70 si estende al contrario, cioè a focali più corte la parte frontale si allunga leggermente... Questo per adattare il paraluce alle focali grandangolari. L estensione comunque è minima, 2 cm?

Ho letto l articolo e la preferenza delle lenti f4 su corpi DX, valutazioni personali a parte sono abbastanza d accordo.
Quello che mi ha lasciato un po perplesso è la nitidezza del 24-70 rispetto al 14-24 e al 70-200 f/2,8.
Molto più nitido degli altri due. Ok è pur sempre una lente di tutto rispetto, mi aspettavo però risultati più equilibrati a favore magari ad un 14-24.
pes084k1
QUOTE(Deidi @ Oct 18 2013, 08:50 PM) *
Non è che per caso dopo che è uscito il 24-105 Sigma adesso hanno bisogno di vendere di più il 24-120?
Io non conosco il 24-120 ma ho il 24-70 f/2.8 e ti posso dire che è una bomba.
Poi ognuno può dire tutto ed il contrario di tutto.


Il 24-70 va MOLTO bene, provato su D800e, il 24-120 l'ho lasciato in negozio, però HA IL VR. Entrambi pesano e distorcono troppo per i miei gusti. Il 70-200/4 mi sembra perdere alle lunghe focali e TA verso il fratellone, soprattutto per LCA, con una fastidiosa sensazione di colori non tutti a fuoco su D800e. Non che mi piaccia il 2.8 VR II, che però va bene per il reporter o il medio matrimonialista. L'85/1.4 AFD (per non far scendere in campo il 105/2.5) e il 180 AFD al confronto però fanno riflettere, anche a f/4 si impongono seccamente. In ogni caso non spenderei per uno zoom pesante o lo prenderei nuovo, ma Tamron o Sigma.

P.S.: sempre onore al Micro 70-180 AFD, poco luminoso e da treppiede, ma è realmente imbattibile ai "suoi" diaframmi, pareggia globalmente persino i fissi, un po' meno macrocontrastato, ma è veramente apo con una solidità dei dettagli da brivido, da lontano e da vicino... Esoterico!

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
Premessa: oggi ho finito un servizio foto di 3 + 4 giorni a view fest e view conference.

QUOTE
gli f/4 meglio dei fratelloni f/2.8 !!!


si certo, come no, raccontalo al mio 70-200 che ha scattato l'80% delle foto dell'evento di cui il 99% a f/2.8!

Vorrei proprio vedere come se la cava un f/4 a f/2.8... ah già, non può scattare a f/2.8... messicano.gif
Metalslug
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 19 2013, 12:34 AM) *
Premessa: oggi ho finito un servizio foto di 3 + 4 giorni a view fest e view conference.
si certo, come no, raccontalo al mio 70-200 che ha scattato l'80% delle foto dell'evento di cui il 99% a f/2.8!

Vorrei proprio vedere come se la cava un f/4 a f/2.8... ah già, non può scattare a f/2.8... messicano.gif

E' scontato che sono migliori gli f/2,8. L articolo prendeva in considerazione quelle lenti su corpi dx.
beniaminobenji
QUOTE(Metalslug @ Oct 19 2013, 12:42 AM) *
E' scontato che sono migliori gli f/2,8. L articolo prendeva in considerazione quelle lenti su corpi dx.


Si ma io credo che un 70-200 2.8 sia sempre meglio di un 70-200 f4 anche se montato su dx.
Almeno credo
pes084k1
QUOTE(Metalslug @ Oct 19 2013, 12:42 AM) *
E' scontato che sono migliori gli f/2,8. L articolo prendeva in considerazione quelle lenti su corpi dx.


Non è affatto scontato otticamente. In genere le migliori rese di punta si trovano nelle luminosità inferiori, dipende dalla focale. Su DX poi la risolvenza è importantissima!

A presto telefono.gif

Elio
Metalslug
QUOTE(beniaminobenji @ Oct 19 2013, 12:56 AM) *
Si ma io credo che un 70-200 2.8 sia sempre meglio di un 70-200 f4 anche se montato su dx.
Almeno credo

Domani leggo da bene l articolo, mi sono arrivati 4 arretrati di NP non ho approfondito l argomento.
Potrebbe essere un fattore di costi e leggerezza, considerando che le f/4 non sono ottiche da buttare forse è meglio equipaggiare una dx con queste ottiche. Ma è solo un ipotesi, devo leggere l articolo per intero :-)
Davidino79
QUOTE(beniaminobenji @ Oct 19 2013, 12:56 AM) *
Si ma io credo che un 70-200 2.8 sia sempre meglio di un 70-200 f4 anche se montato su dx.
Almeno credo


Condivido e penso che questa cosa valga SEMPRE!
Ho avuto per un annetto il 24/120.... Adesso sostituito dal 24-70! Versatile e con una marcia in più (il VR) il primo.... Microcontrasto, sfocato e resa sono nettamente a favore del secondo...

70/200 f4 ha un VR più aggiornato (e si vede!), costa e pesa molto meno! Per tutto il resto....non ce n'è!!!
danielg45
Io non sono n grandissimo estimatore del 24–70 nikon, provato anche poco, ma troppo ingombrante, corto di focale, dicono il peggio riuscito della triade, non stabilizzato. Tanto vale spender meno e andare sul 24-120 che a parte la luminosita e' molto piu versatile. F2.8 certo aiuta, ma a volte basta raddoppiare gli iso e il problema si risolve, se pero siamo gia a 6400 la vedo dura, salvo che la stabilizzazione non serva. Se serve non c'e 24-70 f2.8 che tenga.
Considerazioni meramente personali, ogni riferimento a cose e animali e' strettamente voluto
Enrico_Luzi
si sa che le riviste spesso...sbagliano!
in effetti hanno toppato pure nella "posta dei Lettori" quando affermano che il sigma 105 os hsm come anche il fratellone 150 non sono compatibili ne con la d5000 ne con la d7000
già gli ho scritto
Boscacci
24-120 f4 tutta la vita. Il mio 24-70 prende la polvere. Su D800E.
Gian Carlo F
QUOTE(ifelix @ Oct 18 2013, 10:15 PM) *
Gian Carlo....so benissimo che hai ragione da vendere smile.gif

Ma alle volte mi chiedo............
in cosa mai consisterà questa decantata differenza qualitativa tra il 24-120 e il 24-70 ?
Oltre alla diversa costruzione che è palese.

Dovendo stabilirlo con un valore tra :

Molto migliore -
Abbastanza migliore -
Migliore -
Quasi uguale

Come rispondete a questa domanda ?


Riguardo alla robustezza farei attenzione alle apparenze....
di 24-70mm/2,8 con problemi all'elicoide dello zoom ne ho letti molti.
Il 24-120mm è vero che sembra meno robusto, ma noto pochissime segnalazioni di guasti.
Quello che mi convince di più da quel punto di vista è però il 16-35mm/4, a me sembra un piccolo carrarmato messicano.gif

La resa ottica tra i due a me sembra quasi uguale, ma direi a favore del 24-120mm.
Per dirlo con certezza però dovrei confrontarli direttamente.
gian62xx
io non leggo riviste di settore.
... mi ricordano un po quei dottori le cui ricette dipendono dall'ultimo rappresentante che è passato in studio......
il primo numero l'ho buttato senza nessun rimpianto, era un catalogo a pagamento, inutile.

uso quindi senza problemi (e patemi...) un 35/70 del 1991 e un 80/200 del 97.
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 19 2013, 02:11 PM) *
Riguardo alla robustezza farei attenzione alle apparenze....
di 24-70mm/2,8 con problemi all'elicoide dello zoom ne ho letti molti.
Il 24-120mm è vero che sembra meno robusto, ma noto pochissime segnalazioni di guasti.
Quello che mi convince di più da quel punto di vista è però il 16-35mm/4, a me sembra un piccolo carrarmato messicano.gif

La resa ottica tra i due a me sembra quasi uguale, ma direi a favore del 24-120mm.
Per dirlo con certezza però dovrei confrontarli direttamente.


Il 24-120 si usa molto meno del 24-70 in mano agli amatori, questo è il primo motivo. Dopo dieci anni di uso ragionevole, le camme degli zoom, ma anche dei parenti CRC e VR, si induriscono o si lascano e finiscono fuori tolleranza. Il 16-35 VR è consistente, almeno da nuovo, ho notato. Il 24-70 è il più riuscito della vecchia triade, ma deve fronteggiare i migliori fissi mondiali e non lo scambierei per un 24-120, un 35-50 f/4 a TA per me è uno scherzo della natura, tenendo anche presente che un simile zoom assorbe mezzo stop o più rispetto a un fisso con tutte le sue lenti.

A presto telefono.gif

Elio
ifelix
E come al solito.....
chi dice uno e chi dice l'altro.
E non si capisce mai, quale dei due è qualitativamente migliore.
Ora....
se il 24-70 fosse in quanto a resa qualitativa anche di poco migliore del 24-120 ( quantomeno per un'estensione minore )
allora questa cosa unita alla diversa e migliore costruzione ( molto simile a quella del 16-35 )
e allo stop di luminosità in più rispetto al fratello f/4,
ne giustificherebbero il maggiore prezzo e la preferibilità.
Per quanto mi riguarda.....
il peso e l'ingombro non rappresentano dei problemi.
Porto in giro D800 + MB D12 + 24-120 f/4.......non mi cambia nulla 200 grammi e qualche centimetro in più. smile.gif

Resta il fatto che il 24-120 f/4 è una lente ottimamente riuscita ad un prezzo adeguato alle prestazioni Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Oct 19 2013, 03:00 PM) *
Il 24-120 si usa molto meno del 24-70 in mano agli amatori, questo è il primo motivo. Dopo dieci anni di uso ragionevole, le camme degli zoom, ma anche dei parenti CRC e VR, si induriscono o si lascano e finiscono fuori tolleranza. Il 16-35 VR è consistente, almeno da nuovo, ho notato. Il 24-70 è il più riuscito della vecchia triade, ma deve fronteggiare i migliori fissi mondiali e non lo scambierei per un 24-120, un 35-50 f/4 a TA per me è uno scherzo della natura, tenendo anche presente che un simile zoom assorbe mezzo stop o più rispetto a un fisso con tutte le sue lenti.

A presto telefono.gif

Elio


veramente sono entrambe ottiche usate sia da amatori che da professionisti.
Il minor ingombro e peso, la maggiore versatilità (escursione) mi fanno pensare che invece sia proprio il 24-120mm/4 ad avere mediamente un uso + intenso e strapazzato.
Riguardo alle differenze di resa ciascuno ovviamente ha le proprie opinioni.
In tutti gli zoom infine, compresi gli f2,8 c'è quell'assorbimento a cui alludi, i valori f per tutti sono infatti geometrici e non effettivi, temo addirittura che quell'assorbimento sfavorisca proprio le ottiche nominalmente + luminose (c'è più vetro da attraversare...)

QUOTE(ifelix @ Oct 19 2013, 04:13 PM) *
E come al solito.....
chi dice uno e chi dice l'altro.
E non si capisce mai, quale dei due è qualitativamente migliore.
Ora....
se il 24-70 fosse in quanto a resa qualitativa anche di poco migliore del 24-120 ( quantomeno per un'estensione minore )
allora questa cosa unita alla diversa e migliore costruzione ( molto simile a quella del 16-35 )
e allo stop di luminosità in più rispetto al fratello f/4,
ne giustificherebbero il maggiore prezzo e la preferibilità.
Per quanto mi riguarda.....
il peso e l'ingombro non rappresentano dei problemi.
Porto in giro D800 + MB D12 + 24-120 f/4.......non mi cambia nulla 200 grammi e qualche centimetro in più. smile.gif

Resta il fatto che il 24-120 f/4 è una lente ottimamente riuscita ad un prezzo adeguato alle prestazioni Pollice.gif


Come ti dicevo all'inizio a mio modesto parere è quello che ti serve di più!! messicano.gif messicano.gif
Metalslug
QUOTE(horuseye @ Oct 19 2013, 12:59 PM) *
si sa che le riviste spesso...sbagliano!
in effetti hanno toppato pure nella "posta dei Lettori" quando affermano che il sigma 105 os hsm come anche il fratellone 150 non sono compatibili ne con la d5000 ne con la d7000
già gli ho scritto

Se ho capito bene non sono compatibili con la 5000 e 7000 con il moltiplicatore.
La domanda era incentrata su questo. Poi se ho capito male possibile :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.