Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
renegade60
Ciao buon pomeriggio a tutti, vorrei chiedervi quanto segue: hmmm.gif come da foto a cosa serve e cos'è la risoluzione ad esempio 72 e/o 300 pixel/pollice, come si usa, grazie.gif alla prossima.
capannelle
La risoluzione di un'immagine si esprime semplicemente in pixel.

Ad esempio una risoluzione di 2000x3000 indica un'immagine che ha 2000 pixel di lato corto e 3000 pixel di lato lungo.

I pixel/pollice non esprimono la risoluzione di un'immagine, ma indicano le sue dimensioni in stampa.
renegade60
Ciao Capannelle grazie della risposta, allora la risoluzione serve solo sè la si deve stampare? Quindi quando ridimensiono un immagine x poterla postare la risoluzione è influente o ho capito male.
capannelle
QUOTE(renegade60 @ Oct 16 2013, 03:32 PM) *
Ciao Capannelle grazie della risposta, allora la risoluzione serve solo sè la si deve stampare? Quindi quando ridimensiono un immagine x poterla postare la risoluzione è influente o ho capito male.


Probabilmente sono stato poco chiaro smile.gif

I pixel/pollice servono solo se devi stampare l'immagine.

Le risoluzione in pixel invece serve eccome!

giuliocirillo
I pixel/pollice PPI (pixel per pollice) indicano la densità dei pixel......appunto quanti pixel ci sono in un pollice quadrato di una immagine digitale(FILE).
Diversamente i DPI (punti per pollice) si riferiscono ad una densità fisica (quindi relativa ad una periferica di output, stampante, monitor plotter.....), perchè le stampanti possono usare più punti per formare il singolo pixel......

Ora se devi stampare devi lasciare il file con la massima risoluzione......i DPI varieranno automaticamente in base alla grandezza della stampa, più è grande la stampa più i DPI scendono.
Se devi usare il file per la visione solo a monitor (quindi uso web) puoi abbassare la risoluzione fino a 1000 pixel per lato lungo, oppure portare i DPI a 72/95 risoluzione dei monitor............

ciao


pes084k1
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2013, 04:52 PM) *
I pixel/pollice PPI (pixel per pollice) indicano la densità dei pixel......appunto quanti pixel ci sono in un pollice quadrato di una immagine digitale(FILE).
Diversamente i DPI (punti per pollice) si riferiscono ad una densità fisica (quindi relativa ad una periferica di output, stampante, monitor plotter.....), perchè le stampanti possono usare più punti per formare il singolo pixel......

Ora se devi stampare devi lasciare il file con la massima risoluzione......i DPI varieranno automaticamente in base alla grandezza della stampa, più è grande la stampa più i DPI scendono.
Se devi usare il file per la visione solo a monitor (quindi uso web) puoi abbassare la risoluzione fino a 1000 pixel per lato lungo, oppure portare i DPI a 72/95 risoluzione dei monitor............

ciao


Più semplicemente, i ppi dell'immagine dipendono dalla distanza di visione, insieme i pixel complessivi determinano l'angolo di osservazione. Un francobollo a 300 dpi visto da 30 cm copre circa 2° per lato e richiede circa 150 x 150 pixel.
L'occhio vede 1 lp/mm a 2 m (50 dpi, TV/schermo), 2 lp/mm a 1 m (100 dpi, monitor), 5 lp/mm a 40 cm (254 dpi), 6 lp/mm a 33 cm (300 dpi),....
Per stampare a 360 dpi effettivi, limite pratico per l'occhio da vicino, in halftone inkjet a 4x4 dots/pixel devo usare 1440 (360 x 4) dpi.
In campo professionale la distanza minima di visione nitida si estrime spesso in "altezze" dell'immagine. Per esempio, una foto 12 Mp (2200 pixel risoluzione verticale reale) può stampare a 300 dpi 7.3 pollici (187 mm) in altezza, apparendo assolutamente nitida da 33 cm, ovvero 187/330 H (altezze), circa 0.56 H. Più H è elevato, migliore è la qualità.

A presto telefono.gif

Elio
giuliocirillo
QUOTE(pes084k1 @ Oct 16 2013, 05:21 PM) *
Più semplicemente, i ppi dell'immagine dipendono dalla distanza di visione, insieme i pixel complessivi determinano l'angolo di osservazione. Un francobollo a 300 dpi visto da 30 cm copre circa 2° per lato e richiede circa 150 x 150 pixel.
L'occhio vede 1 lp/mm a 2 m (50 dpi, TV/schermo), 2 lp/mm a 1 m (100 dpi, monitor), 5 lp/mm a 40 cm (254 dpi), 6 lp/mm a 33 cm (300 dpi),....
Per stampare a 360 dpi effettivi, limite pratico per l'occhio da vicino, in halftone inkjet a 4x4 dots/pixel devo usare 1440 (360 x 4) dpi.
In campo professionale la distanza minima di visione nitida si estrime spesso in "altezze" dell'immagine. Per esempio, una foto 12 Mp (2200 pixel risoluzione verticale reale) può stampare a 300 dpi 7.3 pollici (187 mm) in altezza, apparendo assolutamente nitida da 33 cm, ovvero 187/330 H (altezze), circa 0.56 H. Più H è elevato, migliore è la qualità.

A presto telefono.gif

Elio



Elio.....sei il massimo.....un mito........................PIU SEMPLICEMENTE laugh.gif laugh.gif

Il nostro amico adesso ha sicuramente capito tutto.......... wink.gif

ciao
Maurizio Rossi
Ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione...
Help--->Software
maxiclimb
Leggi questa discussione:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...risoluzione+ppi

è solo una delle tantissime in cui se ne è parlato, ma è molto completa e (spero) non serve aggiungere altro.
gabrieledanesi
QUOTE(capannelle @ Oct 16 2013, 03:20 PM) *
La risoluzione di un'immagine si esprime semplicemente in pixel.

Ad esempio una risoluzione di 2000x3000 indica un'immagine che ha 2000 pixel di lato corto e 3000 pixel di lato lungo.

I pixel/pollice non esprimono la risoluzione di un'immagine, ma indicano le sue dimensioni in stampa.

Questo purtroppo è l'errore più comune ! Risoluzione significa associare una dimensione fisica ad un pixel. Infatti un pixel non è altro che un'unità logica che serve a memorizzare informazioni e, per definizione, è quindi privo di dimensione !

Per questo motivo 2000x3000 pixel non è la risoluzione di un'immagine... è semplicemente il numero di pixel che contiene quell'immagine.

Se invece decido di far stare 300 pixel su un pollice lineare allora ho appena associato una risoluzione a quei pixel (in questo caso, appunto, 300 ppi)... e di conseguenza quell'immagine presenterà una dimensione fisica in stampa di 6,6 x 10 pollici.
giuliocirillo
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 16 2013, 08:44 PM) *
Questo purtroppo è l'errore più comune ! Risoluzione significa associare una dimensione fisica ad un pixel. Infatti un pixel non è altro che un'unità logica che serve a memorizzare informazioni e, per definizione, è quindi privo di dimensione !

Per questo motivo 2000x3000 pixel non è la risoluzione di un'immagine... è semplicemente il numero di pixel che contiene quell'immagine.

Se invece decido di far stare 300 pixel su un pollice lineare allora ho appena associato una risoluzione a quei pixel (in questo caso, appunto, 300 ppi)... e di conseguenza quell'immagine presenterà una dimensione fisica in stampa di 6,6 x 10 pollici.


Mentre i 2000x3000 pixel generati dalla reflex si chiama definizione......giusto?
ma i ppi si calcolano sempre per pollice lineare?

ciao
gabrieledanesi
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 16 2013, 09:05 PM) *
Mentre i 2000x3000 pixel generati dalla reflex si chiama definizione......giusto?
ma i ppi si calcolano sempre per pollice lineare?

ciao

No... 2000x3000 (o qualsiasi numero di pixel contenga un'immagine) photoshop stesso la classifica come "Dimensione in pixel". Risoluzione e definizione sono concetti completamente differenti.

Se parli di sensore, il concetto di risoluzione lo puoi legare alla densità di celle sensibili presenti sull'area del sensore stesso.

Cioè... un sensore che produce immagini di 2000x3000 pixel può essere un DX, un Full Frame o anche un medio formato... cambia la densità di celle sensibili, ma la dimensione in pixel dell'immagine resta la solita !

Analogamente, un'immagine di 2000x3000 pixel può avere risoluzione di 72ppi, 300ppi, 2000ppi... di conseguenza cambierà la dimensione fisica in stampa (proprio in base a quanti pixel fai stare in un pollice lineare)... ma l'immagine ha sempre la stessa dimensione in pixel !
giuliocirillo
QUOTE(gabriele.gdfoto @ Oct 16 2013, 11:55 PM) *
No... 2000x3000 (o qualsiasi numero di pixel contenga un'immagine) photoshop stesso la classifica come "Dimensione in pixel". Risoluzione e definizione sono concetti completamente differenti.

Se parli di sensore, il concetto di risoluzione lo puoi legare alla densità di celle sensibili presenti sull'area del sensore stesso.

Cioè... un sensore che produce immagini di 2000x3000 pixel può essere un DX, un Full Frame o anche un medio formato... cambia la densità di celle sensibili, ma la dimensione in pixel dell'immagine resta la solita !


Analogamente, un'immagine di 2000x3000 pixel può avere risoluzione di 72ppi, 300ppi, 2000ppi... di conseguenza cambierà la dimensione fisica in stampa (proprio in base a quanti pixel fai stare in un pollice lineare)... ma l'immagine ha sempre la stessa dimensione in pixel !


Sulla parte in neretto, sono preparato, anche perchè si parla di cose tangibili......di hardware....
Mentre sulla parte informatica, più ostica per molti........avevo letto da qualche parte che il numero di pixel che formano un file di una immagine si chiamava definizione, la risoluzione invece come dici tu in PPI ......

ciao e grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.