Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Gian Carlo F
e Nikon?

D610 mad.gif
GiulianoPhoto
Sembrano e probabilmente saranno due fotocamere di successo..

Sony mi sa che ha fatto centro questa volta, magari riuscirò a farmi pure piacere il mirino elettronico laugh.gif

In ogni caso non penso che entrerà nella mia lista dei desideri, sono reflex dipendente, anche con i suoi pesi e ingombri wink.gif
Gian Carlo F
tutto sta a vedere come funzionerà quel mirino....
Se si riuscisse a fare a meno dello specchio e delle sue vibrazioni sarebbe un passo avanti non indifferente.
GiulianoPhoto
leggendo altri forum c'è parecchia agitazione a riguardo... laugh.gif e Sony gongola...

il 2014 potrebbe essere un buon anno per la casa nipponica, A7 e PS4, magari in bundle con la nuova fotocamera laugh.gif

Io comunque rimarrei cauto a annunciare "qualità di immagine stratosferica" come leggo su altri lidi, o pre-order a scatola chiusa solo perchè ho 3/4 etti in meno di peso (visto che le ottiche sono solo leggermente più piccole di quelle per FX)
milanto64
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 15 2013, 01:45 PM) *
Sembrano e probabilmente saranno due fotocamere di successo..

Sony mi sa che ha fatto centro questa volta, magari riuscirò a farmi pure piacere il mirino elettronico laugh.gif

In ogni caso non penso che entrerà nella mia lista dei desideri, sono reflex dipendente, anche con i suoi pesi e ingombri wink.gif


Infatti qualità foto pari alle D600 /D800 ,in formato tascabile è da lista dei desideri pure per me.Peccato che Nikon negli ultimi anni non presenta prodotti innovativi ,sarebbe stato bello un prodotto del genere da affiancare alla reflex in grado di utilizzare le stesse ottiche .
ClickAlle
Beh anche il prezzo non è assolutamente esagerato!
maxiclimb
QUOTE(milanto64 @ Oct 15 2013, 02:00 PM) *
Infatti qualità foto pari alle D600 /D800 ,in formato tascabile è da lista dei desideri pure per me.


Ma che tasche avete? laugh.gif

la macchina è più piccola di una reflex, ma dire tascabile... e gli obbiettivi non li usiamo?

comunque è una strada interessante, ma non tanto/solo per gli ingombri, che sono solo relativamente più ridotti, considerando tutto il corredo e non solo il corpo macchina...
E' interessante invece il fatto che un po' alla volta si sta cercando di andare oltre al concetto di reflex derivata dalla pellicola.

I mirini elettronici, per quanto buoni, non sono minimamente paragonabili ad un mirino ottico, ma in compenso permettono altri vantaggi...
E poi eliminare la complicazione meccanica dello specchio/pentaprisma semplifica la costruzione e limita il rischio di mosso...

Per quello che vedo per il momento però hanno scelto di proporre ottiche mediamente buie... zoom F4, un 35 fisso f2,8

il problema è sempre lo stesso: un sensore grande richiede ottiche grandi... se si cerca la massima portabilità oggi un corredo M4/3 lo vedo più equilibrato.

Vedremo in futuro, di certo Sony si sta muovendo bene e troverà la sua nicchia di mercato.
federico777
Beh, ci sono anche i compromessi biggrin.gif

F.
Gian Carlo F
Ovviamente se si vuole una macchina tascabile bisogna andare su una Coolpix od equivalente, nemmeno la Nex 5/7 a mio modesto parere lo è.

A me pare che questa nuova macchina sia la evoluzione digitale delle vecchie macchine a telemetro ad ottica intercambiabile (tipo Leica), con un mirino ancora migliore, direi vicino a quello di una reflex.
Il fatto di pesare molto meno di una reflex (la metà) e di ingombrare poco la pongono in pole position come fotocamera da reportage e viaggi..
Per il resto bisogna vedere, direi che è presto per giudicare.

E' da un bel po' che io sogno una macchina del genere prodotta da Nikon, da affiancare alle FX reflex, e con la possibilità di sfruttare il parco ottiche Nikkor (almeno i G) mad.gif
hroby7
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2013, 01:53 PM) *
tutto sta a vedere come funzionerà quel mirino....
Se si riuscisse a fare a meno dello specchio e delle sue vibrazioni sarebbe un passo avanti non indifferente.


Se è lo stesso della Nex7 (probabilissimo) direi che puoi andare tranquillo.

Io non sento più l'esigenza di un mirino ottico, e solo un anno fa non avrei mai immaginato di poterlo scrivere rolleyes.gif

@Maxiclimb : è vero ciò che scrivi delle ottiche, però le lenti mf delle telemetro sono piccole e belle wub.gif

biggrin.gif

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(hroby7 @ Oct 15 2013, 03:24 PM) *
Se è lo stesso della Nex7 (probabilissimo) direi che puoi andare tranquillo.

Io non sento più l'esigenza di un mirino ottico, e solo un anno fa non avrei mai immaginato di poterlo scrivere rolleyes.gif

@Maxiclimb : è vero ciò che scrivi delle ottiche, però le lenti mf delle telemetro sono piccole e belle wub.gif

biggrin.gif

Roberto


non ho mai provato la Nex 7, grazie per la tua testimonianza, seguirò con molta attenzione questa bella novità.
D'altra parte Sony non è certo l'ultimo arrivato.....

Ottiche poco luminose=ottiche compatte e di qualità a costi minori.
A me quella filosofia piace molto.
hroby7
Guarda G.Carlo, probabilmente il mirino ottico è ancora utile per chi lavora in studio. Ma per il resto delle applicazioni direi che se ne può fare a meno tranquillissimamente

Roberto
GiulianoPhoto
QUOTE(hroby7 @ Oct 15 2013, 03:34 PM) *
Guarda G.Carlo, probabilmente il mirino ottico è ancora utile per chi lavora in studio. Ma per il resto delle applicazioni direi che se ne può fare a meno tranquillissimamente

Roberto


Può darsi, ma io trovo che il mirino ottico mi conferisca una migliore sensibilità emotiva della scena. Inoltre, sembrerò controcorrente, ma troppe informazioni mi distraggono sull'essenza dello scatto smile.gif

Per il resto sono sicuro che in futuro saranno tutte con il mirino elettronico, ma spero non con la tecnologia disastrosa translucida di alcune SLT sony
hroby7
Beh, se parliamo del gusto che ti offre l'ottico è un altro discorso. Probabilmente è irraggiungibile
Ma se mettiamo sulla bilancia i pro e i contro....è una bella lotta dry.gif
Per quanto riguarda le info a mirino, puoi togliere tutto (anche se è un peccato non poter sfruttare almeno l'istogramma)

Roberto
altanico
QUOTE(hroby7 @ Oct 15 2013, 03:34 PM) *
Guarda G.Carlo, probabilmente il mirino ottico è ancora utile per chi lavora in studio. Ma per il resto delle applicazioni direi che se ne può fare a meno tranquillissimamente

Roberto


di notte come si comporta?
ciao
walter lupino
QUOTE(altanico @ Oct 15 2013, 04:06 PM) *
di notte come si comporta?


Parlo per la &37, visto che queste macchine non sono ancora uscite ...

Il segnale, debole, viene automaticamente amplificato con generazione di sensibile rumore; ma le zone più scure sono distinguibili, al contrario di quanto avviene con un mirino ottico.
kikko47
Tutto bellissimo ed appetibile ma nel mio dna c'è ancora saldamente la reflex e tutti i suoi impicci...
hroby7
QUOTE(altanico @ Oct 15 2013, 04:06 PM) *
di notte come si comporta?
ciao


Dorme biggrin.gif

Ha ha scherzo

Niente male. Poi dipende con quale sensibilità si lavora.

Devi mettere in conto un po' più di rumore e di lag, questo si. Comunque nulla di drammatico

Roberto
FM
QUOTE(maxiclimb @ Oct 15 2013, 02:26 PM) *
comunque è una strada interessante, ma non tanto/solo per gli ingombri, che sono solo relativamente più ridotti, considerando tutto il corredo e non solo il corpo macchina...
E' interessante invece il fatto che un po' alla volta si sta cercando di andare oltre al concetto di reflex derivata dalla pellicola.
I mirini elettronici, per quanto buoni, non sono minimamente paragonabili ad un mirino ottico, ma in compenso permettono altri vantaggi...

E poi eliminare la complicazione meccanica dello specchio/pentaprisma semplifica la costruzione e limita il rischio di mosso...

Per quello che vedo per il momento però hanno scelto di proporre ottiche mediamente buie... zoom F4, un 35 fisso f2,8
Vedremo in futuro, di certo Sony si sta muovendo bene e troverà la sua nicchia di mercato.


Esatto, andare oltre è cosa buonissima. I mirini di ultima generazione hanno fatto passi da gigante (ho provato i Fuji ad es.) ed io credo che nel giro di pochi mesi raggiungeranno quello ottico. Ed hanno molti vantaggi....

Eliminare il gruppo specchio/pentaprisma elimina anche ingombri, pesi (di molto e non di poco), costi e rischi di grattugiato sul sensore.. rolleyes.gif

Ottiche buie? Ma non direi. Si è già mossa la Zeiss che propone in contemporanea un 1.8:
http://www.sonyalpharumors.com/full-frame-...8-e-mount-lens/

Infine il discorso sulla "nicchia" Sony... forse non ci rendiamo conto che se continua così la marca di nicchia diverrà la Nikon...
A questo proposito negli ultimi anni vedo la Nikon un pò distratta verso i suoi clienti.
Faccio un esempio: la Fuji ha costruito e sta proponendo modelli sulla base delle considerazioni e suggerimenti dei fotografi ed i risultati si vedono.
Sony altrettanto, ha ascoltato ed ha capito che era ora della mirrorless fullframe.
Nikon? In confronto nel settore mirrorless ha proposto giocattolini.
E poi c'è il discorso della D800 che con gli esagerati 36mp a me ancora pare una mossa di marketing (riuscita, ha fregato la Canon) ma sempre mossa di marketing.
E poi c'è il caso della D600 ed il suo difetto non riconosciuto...
hroby7
cool.gif



Dal min. 4:30

Roberto
hroby7
QUOTE(hroby7 @ Oct 16 2013, 09:39 AM) *
Dal min. 4:30


Scusate. Dal minuto 5:30....

Roberto
GiulianoPhoto
A prescindere o meno se piaccia c'è da dire che il corredo Alpha sta davvero aumentando in modo esponenziale.

nel giro di 5/10 anni avrà raggiunto nikon come disponibilità fotografica, ad eccezione ovviamente dell'usato.
brata
Se la qualità di immagine è anche solo uguale a quella della D800E, mi mette in difficoltà, bloccherà i miei acquisti di obiettivi (non che ne avessi in mente tanti ma qualcuno sì) perchè la mia prossima macchina non potrà non essere l'erede di questa... se Nikon non ne farà una simile.
GiulianoPhoto
Chissà ora se nikon rimarrà a guardare o proporrà una bella V3 a puà fucsia per rispondere a questo prodotto laugh.gif

Io attenderò ancora per molto tempo l'evoluzione di queste mirrorless
colbricon
Sarebbe interessante sapere come funziona il "Diffraction correction technology"

Io credo che si venderanno queste macchine, al momento il corredo è ovviamente limitato ma è un buon inizio, non credo altri brand possano tirare fuori 5 ottiche in così poco tempo. Se l'autofocus è simile all'Olympus OM D come velocità .....

Credo che cmq sia nikon che canon abbiano in cantiere qualcosa da tempo, bisogna vedere le strategie aziendali.
Sony dopo 5 anni ha concluso in attivo, ma adesso se non vende questo e soprattutto la ps4 ....
hroby7
QUOTE(colbricon @ Oct 16 2013, 10:30 AM) *
Se l'autofocus è simile all'Olympus OM D come velocità .....


Purtroppo non credo sarà così rapido....

A parte questo, siamo arrivati alla svolta tanto attesa. Se i progressi manterranno questa rapidità, lo specchio andrà in pensione molto presto, alla faccia della Fornero biggrin.gif

Roberto
colbricon
QUOTE(hroby7 @ Oct 16 2013, 10:51 AM) *
lo specchio andrà in pensione molto presto, alla faccia della Fornero biggrin.gif


biggrin.gif
hroby7
Ecco i prezzi per L'Europa

http://store.sony.eu/wm/rx/ILCE7_IT_IT.htm...t=homeA#compare

1.499 per l'A7, mica male

Se i prezzi Sony si muovono come al solito, direi che tra 2/3 mesi la si porta a casa con 1.200.

Bene, moooolto bene rolleyes.gif

Roberto
Seba_F80
QUOTE(milanto64 @ Oct 15 2013, 01:28 PM) *
  • Look "vintage" rivisitato in chiave contemporanea;
  • ottiche Zeiss, seconde - forse - solo a Leica, sicuramente superiori a molte Nikon, in alcuni casi alla pari;
  • sensore delle nostre D600/610 e D800/800E;
  • corpo più piccolo di una DSLR Fx, ben più piccolo anche della Canon 6D (http://4.static.img-dpreview.com/previews/sony-alpha-7-7r/images/a7-vs-6d-001.jpg?v=2528);
  • prezzo corpo inferiore;
Direi che non può non considerarsi un prodotto interessante.
Per chi ha tasche c'è anche un adattatore http://2.static.img-dpreview.com/previews/...-001.jpg?v=2528 per montare il mostro http://photographylife.com/zeiss-otus-55mm...-lens-announced messicano.gif

Nikon dovrebbe andare anche in questa direzione. Il mirino ottico è superiore in buona luce, ma di pomeriggio/sera parliamone .... Del resto il mirino serve fondamendalmente a due cose:
1) composizione
2) previsualizzare la profondità di campo

Se i colori non sono proprio fedeli alla realtà importa così tanto?

Del resto osserviamo le nostre foto su monitors spesso non calibrati (non sono la realtà, ma solo una piccola frazione dei fotoamatori usa monitor calibrati), guardiamo le TV (non sono la realtà) e stampiamo sul labo sotto casa, che non sempre rispetta gli spazi colore.

E se rinunciassimo - per la comodità di peso ridotto - al mirino ottico almeno nel secondo corpo?

Le Nikon Fm montavano ottiche Zeiss .. Non vedo perché Nikon non abbia potuto pensare ad una partnership in tal senso anche oggi, anzichè pensare alla linea "1".

Sarei curioso di vedere i volumi di vendita delle Nikon 1, delle Olympus e Fuji 4/3 e micro 4/3, delle Sony Nex e delle Lumix/Leica.

S.
AlphaTau
E' la volta buona che vendo tutta sta ferraglia Nikon, che tanto se ne uscirà con la solita mirrorless scarsa e overpriced.

Sugli obiettivi sono malamente informato, com'è messo il sistema Sony? anche tenendo in considerazione i costi, non vorrei che c'è tutto ma ogni vetro decente (tipo un set di fissi 1.8) costa 2k :(
hroby7
Sinceramente non ho esperienza con i loro vetri (a parte gli Zeiss...), comunque per ora io non mi pongo il problema. Ho la serie di obiettivi mf Zeiss G e Contax che hanno ancora tanta voglia di vivere biggrin.gif

Roberto
Felicione
QUOTE(maxiclimb @ Oct 15 2013, 02:26 PM) *
Ma che tasche avete? laugh.gif

...

avranno i pantaloncini di Eta Beta...
jack-sparrow
QUOTE(AlphaTau @ Oct 16 2013, 11:53 AM) *
E' la volta buona che vendo tutta sta ferraglia Nikon, che tanto se ne uscirà con la solita mirrorless scarsa e overpriced.

Sugli obiettivi sono malamente informato, com'è messo il sistema Sony? anche tenendo in considerazione i costi, non vorrei che c'è tutto ma ogni vetro decente (tipo un set di fissi 1.8) costa 2k :(


Vendi le macchine e tieni le ottiche che con adattatore vengono montate anche su sony
luigi pietropaolo
Prima videorecensione:

http://www.youtube.com/watch?v=bnvgceTEV3c
jack-sparrow
Dal video si vede che non è che sia poi così piccola, regge bene gli alti iso, anzi benissimo wink.gif
colbricon
Il prezzo (del corpo) è ottimo; basti pensare alla nex7 quanto costava.
Una mirrorless Nikon del genere credo avrebbe successo. Bisogna vedere tecnologicamente e commercialmente se si può fare.
hroby7
Steve Huff

http://www.stevehuffphoto.com/2013/10/15/h...7-a7r-and-rx10/

ulipao
Che piaccia o no, oggi Sony ha rivoluzionato il mondo della fotografia.
balga
beh i corpi sono sicuramente validi anche a livello di prezzo, seppure io non sopporti il mirino elettronico, ma quasi 1000 dollari per un 55mm f1.8 e 800 per un 35mm f2.8 mi sembrano un po troppo.

Marcus Fenix
QUOTE(balga @ Oct 16 2013, 12:55 PM) *
beh i corpi sono sicuramente validi anche a livello di prezzo, seppure io non sopporti il mirino elettronico, ma quasi 1000 dollari per un 55mm f1.8 e 800 per un 35mm f2.8 mi sembrano un po troppo.



Dipende da come vanno, se pensi che lo zeiss 55mm f1.4 costa 3000 euro.
GiulianoPhoto
Certo che 1499 per la A7 come prezzo di lancio non è assolutamente male, anzi...
Seba_F80
QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 16 2013, 01:00 PM) *
Dipende da come vanno, se pensi che lo zeiss 55mm f1.4 costa 3000 euro.


appunto ... ahahahah ... cmq io mi sono fatto convinto di una cosa: non tutti abbiamo i soldi per fotocamere ed ottiche costose, ma nel mondo il settore del lusso, in ogni comparto, è in crescita.

Nel settore fotografico basti pensare all'Hasselblad Lunar, o all 55 di cui parla Marcus ... Probabilmente Sony ha fatto i conti e pensa di vendere le ottiche Zeiss (costose) abbinate a dei corpi macchina dal costo tutto sommato "contenuto".

Va vista in pratica, in un testa a testa, ma se a livello files generati la A7r sfornasse equivalenti da D800E direi che Nikon ha un po' da tremare.
Nikon sta evolvendo il sistema del filtro della D800E; si parla di regolazione dell'AA lasciata all'utente, quindi cmq non è "ferma a guardare", ma una cosa è certa. La Nikon "1" non può equiparare il fascino di un corpo come queste due Sony ne quello di un corpo come la OM-D.

Fascino che era, guarda guarda, proprio di Nikon.
Guardate quant'è bella ancor oggi! Non è la "1" la sua erede ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Seb
GiulianoPhoto
http://briansmith.com/sony-a7r-field-test/

Prima recensione della A7r...mmmm slurp...

Ma sono più attirato dalla A7 liscia avendo la D800. Con un bell'anello adattatore da 60/70 euro si possono montare tutte le ottiche AIS compatte MF.. rolleyes.gif
umby_ph
grande, enorme innovazione e prezzo assolutamente concorrenziale. Però è compatta fino a quando non si monta un obbiettivo, non è da tasca ma si può fare un corredo completo che sta in borsa (ogni tanto odio il mio zainone con reflex). Però non la comprerei, preferisco un corredo reflex Nikon visto l'enorme mercato dell'usato e la grande gamma di accessori e modelli più in un futuro lontano una compatta FF veramente da tasca wink.gif

comunque un applauso a Sony
GiulianoPhoto
Altre qui...

http://www.cameraegg.org/sony-a7-a7r-rx10-sample-images/
GiulianoPhoto
mi sembrano da questi primi sample quella della 7r inferiori come qualità alla D800e. sono più confuse nel dettaglio e con noise reduction già a 400iso
Ovviamente potrebbe essere il SW acerbo..

Vedremo
hroby7
Io non guardo più i primi samples, propongono quasi sempre delle ciofeche (spesso in jpeg, tallone d'achille Sony)

Attendo i primi ARW da scaricare, questo si

Roberto
Seba_F80
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 16 2013, 04:23 PM) *
http://briansmith.com/sony-a7r-field-test/

Prima recensione della A7r...mmmm slurp...

Ma sono più attirato dalla A7 liscia avendo la D800. Con un bell'anello adattatore da 60/70 euro si possono montare tutte le ottiche AIS compatte MF.. rolleyes.gif


Sono al lavoro e non ho avuto modo di leggere per bene gli articoli e le varie (p)reviews linkate, in molte ho proprio fatto "zapping" fra una pausa e l'altra passando velocemente da un paragrafo all'altro dell'articolo e leggendo le prime righe ma ... qui dovevo proprio intervenire messicano.gif

Ma Sony prevede un anello adattatore per montare le ottiche con F-Mount blink.gif ?!??
Penso che questa sarebbe una mossa killer per Nikon (per i corpi macchina) ma anche e soprattutto per Zeiss (per le lenti) ... montare un 50 f/1.4 Nikon su adattatore che ti consente misurazione esposimetrica, TTL e rilevamento della distanza (AF-D) al prezzo inferiore ad uno Zeiss f/1.4 non sarebbe roba da poco ...

Interessante però se si potesse, perchè potresti avere in borsa un corpo Sony ed un corpo Nikon Dx. Ed usare lenti Nikon su tutto.

S.
FM
Per chi si preoccupa degli obiettivi:
http://www.sony.jp/ichigan/evolution/e_roadmap/

Per chi pensa le altre che fanno:
http://www.fujirumors.com/full-frame-x200-coming-2014/

E qui un pò di foto di queste A7 A7r:
http://www.sony.jp/ichigan/introduction/ILCE-7R/
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.