Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
bieci
la Sony ormai inizia a giocare da protagonista contro i due colossi...

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-hot-fir...as-with-lenses/

e forse un pensiero ce lo faccio avendo svenduto quasi tutto il corredo Nikon dopo le ultime due disavventure...
Metalslug
QUOTE(bieci @ Oct 14 2013, 11:20 PM) *
la Sony ormai inizia a giocare da protagonista contro i due colossi...

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-hot-fir...as-with-lenses/

e forse un pensiero ce lo faccio avendo svenduto quasi tutto il corredo Nikon dopo le ultime due disavventure...

Da cosa lo deduci che i sensori sono migliori di quelli montati sulle nikon?
ClickAlle
QUOTE(bieci @ Oct 14 2013, 11:20 PM) *
la Sony ormai inizia a giocare da protagonista contro i due colossi...

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-hot-fir...as-with-lenses/

e forse un pensiero ce lo faccio avendo svenduto quasi tutto il corredo Nikon dopo le ultime due disavventure...


Ma no dai! Forse nel 2030 arriverà anche la V56 (ultima relase della V1) che sarà full frame! XD

A parte gli scherzi, speriamo che venda un casino, così anche altre case (Fuji) seguiranno a ruota!
bieci
QUOTE(Metalslug @ Oct 14 2013, 11:33 PM) *
Da cosa lo deduci che i sensori sono migliori di quelli montati sulle nikon?

e da cosa lo deduci che non lo siano? wink.gif
Franco.DeFabritiis
QUOTE(bieci @ Oct 15 2013, 09:02 AM) *
e da cosa lo deduci che non lo siano? wink.gif


Forse vuole dire che prima di gridare al miracolo sarebbe il caso di vederli in azione? wink.gif
mlweb
Quoto chi mi ha preceduto.... su che basi viene detto che questi siano migliori?

E comunque secondo me la D800 ha raggiunto un livello altissimo, e poco mi importa di come saranno i futuri sensori :-)

Marco
hroby7
Sensore a parte (che, sulla A7r, dovrebbe essere molto simile a quello della D800e) siamo arrivati al bivio tanto atteso.
Sono curioso di vedere come si comporterà l'AF a ricerca di fase integrato sul sensore della A7, poi ci facciamo un serio pensierino........

Ciao
Roberto
gambit
secondo me la vera rivoluzione del digitale è avuta nel 2007, con D300+D3+D700. quello che è venuto dopo è naturale evoluzione e dunque queste novità portano poco.
hroby7
http://www.dday.it/redazione/10891/Sony-a7...me-di-Sony.html

@ gambit : questa non è una rivoluzione, ma lo specchio ha sempre meno senso

Ciao
Roberto
hroby7
Se le proporzioni sono queste.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto
umbertocapuzzo
QUOTE(bieci @ Oct 14 2013, 10:20 PM) *
la Sony ormai inizia a giocare da protagonista contro i due colossi...

http://www.sonyalpharumors.com/sr5-hot-fir...as-with-lenses/

e forse un pensiero ce lo faccio avendo svenduto quasi tutto il corredo Nikon dopo le ultime due disavventure...

Certo che però sono brutte forte!!! ... smile.gif
Io però sono convinto che la reflex sarà ancora per un bel po' dura a morire. E lo dice uno con un ottimo corredo Fuji, a fianco di un altrettanto ottimo sistema reflex Nikon.
Analizzando i sistemi, per quel che mi riguarda, sono complementari e credo che ottimi sistemi CSC presenti e futuri faranno fatica a sostituire in tutto e per tutto i sistemi reflex tradizionali. Certo la questione dello specchio potrà essere superata...ma si dovrà arrivare per questo a mirini elettronici ben più performanti, sotto tutti i punti di vista, rispetto a quelli già buoni che ci sono adesso. E pure quelli ibridi, ad esempio su Fuji X-Pro1, non arrivano al livello di un buon mirino ottico reflex.
In ogni modo staremo a vedere di cosa saranno capaci i nuovi sensori Sony. Rimane il fatto che a sfruttare per benino già quelli su D800 e D610 (smile.gif) ce ne vuole... io la vedo così...
Poi...vedremo...fatalità sono della taglia dei sensori delle due Nikon di cui sopra... smile.gif

Umby
maxiclimb
QUOTE(bieci @ Oct 15 2013, 09:02 AM) *
e da cosa lo deduci che non lo siano? wink.gif


Direi che per ora non ci sono indicazioni nè in un senso nè nell'altro, ma una cosa è certa: realizzare un sensore Full Frame per macchine con un tiraggio così corto è molto più complesso che per le comuni reflex, perchè l'angolo di incidenza della luce sul sensore è parecchio più inclinato nelle zone laterali, e questo peggiora nettamene la qualità.
Leica ha realizzato un sensore con microlenti sfalsate ai bordi per compensare l'effetto, ma è comunque un palliativo.
Maggiore è il tiraggio, e migliore la qualità sui sensori digitali.

Anche nell'annuncio che hai citato scrivono testualmente:

QUOTE
..the A7r not the same D800E sensor (without AA filter). This is a new version made for these cameras and to avoid issues on corners because of the very short flange distance. I hope the A7r can beat the D800E IQ performance..


tradotto:

la A/r non usa lo stesso sensore della D800e (senza filtro AA). Questo è un nuovo sensore progettato per queste macchine per evitare il problema (di qualità) degli angoli dovuto al tiraggio (distanza flangia-sensore) molto corto.
Io spero che la A7r possa superare la qualità di immagine della d800e...

Essendo passato del tempo, è probabile che qualche miglioria i nuovi sensori possano averla, ma è anche vero che per questioni fisiche partono da una situazione di svantaggio rispetto alle reflex (tiraggio appunto).
In compenso il problema del micromosso dovrebbe essere molto minore grazie all'assenza dello specchio.

Sul fatto che lui SPERI in una qualità superiore, è comprensibile...
Anch'io spero sempre che un nuovo prodotto migliori i precedenti! wink.gif

Metalslug
QUOTE(bieci @ Oct 15 2013, 09:02 AM) *
e da cosa lo deduci che non lo siano? wink.gif

Infatti non ho detto che sono inferiori, come e' stato fatto notare non si puo' dedurre la superiorita' dei sensori solo da uno "spero".
federico777
QUOTE(maxiclimb @ Oct 15 2013, 10:23 AM) *
Direi che per ora non ci sono indicazioni nè in un senso nè nell'altro, ma una cosa è certa: realizzare un sensore Full Frame per macchine con un tiraggio così corto è molto più complesso che per le comuni reflex, perchè l'angolo di incidenza della luce sul sensore è parecchio più inclinato nelle zone laterali, e questo peggiora nettamene la qualità.
Leica ha realizzato un sensore con microlenti sfalsate ai bordi per compensare l'effetto, ma è comunque un palliativo.
Maggiore è il tiraggio, e migliore la qualità sui sensori digitali.


In compenso per la progettazione dei grandangoli vale più o meno il contrario, quindi bisognerà vedere se hanno trovato un punto di equilibrio smile.gif

F.
claudio-rossi
QUOTE(hroby7 @ Oct 15 2013, 09:37 AM) *
Sensore a parte (che, sulla A7r, dovrebbe essere molto simile a quello della D800e) siamo arrivati al bivio tanto atteso.
Sono curioso di vedere come si comporterà l'AF a ricerca di fase integrato sul sensore della A7, poi ci facciamo un serio pensierino........

Ciao
Roberto



Non dimentichiamoci che Sony ha acquistato Olympus e con lei il suo know-how...l'AF della OMD EM5 è fulmineo, sicuramente non allo stesso livello di una reflex pro e sicuramente non adatto x uso sportivo però se la cava molto bene alche in scarse condizioni di luce (considerazione basata sull'uso di OMD e D700)

Ciao
Claudio
F.Giuffra
Le bridge han senso solo se con un sensore piccolo, se è FF le ottiche sono le stesse delle ammiraglie, quindi per avere qualità si deve alla fine avere uno zainone pieno di lenti luminose, cioè grosse e pesanti, la differenza di un corpo leggermente più corto spariscono. Giusto a teatro per avere un corpo più silenzioso, sebbene ora le reflex vadano in liveview, anche se non ho mai capito se e come si fa farlo diventare silenzioso.

Il sensore più nuovo mi lascia indifferente, ogni giorno ne esce uno nuovo ma non si può cambiare sistema e corredo ogni giorno, costa troppo, un mio amico lo fa ed è sempre con il corpo più moderno del mondo... ma senza corredo. Io ho sempre Nikon e negli anni mi sono fatto un sistema che rende di più di qualunque suo macchina nuda e solitaria.
altanico
credo che passare alla mirrorless FF abbia senso solo se si vogliono abbattere i pesi e gli ingombri. quindi se non si produrranno lenti adeguate ad avere questo reale vantaggio reale l'alternativa sarà usare solo fissi.
avevo in mente di passare al FF l'anno prossimo ma a questo punto aspetto l'evolversi dei fatti perché il discorso comincia ad essere interessante
riccardobucchino.com
QUOTE(bieci @ Oct 14 2013, 11:20 PM) *
la Sony ormai inizia a giocare da protagonista contro i due colossi...


ma non farmi ridere, nikon e canon sono delle rocce, sony è una foglia al vento, nikon ha introdotto la baionetta F con la sua prima reflex, oggi usa la stessa baionetta, sony ha iniziato con la baionetta minolta poi dopo poco ha pensato di fare una baionetta mirrorless poi adesso una per mirrorless ff, nel frattempo ha abbandonato le reflex per il sistema più stupido mai concepito, la SLT che sa coniugare tutti gli svantaggi di uno specchio traslucido, l'ingombro delle reflex con gli svantaggi dei mirini elettronici... wow una genialata! domani abbandoneranno la nuova baionetta FF mirrorless in favore di chissà quale cazzillo... ma che vadano a zappare la terra.
pinazza
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 15 2013, 08:21 PM) *
ma non farmi ridere, nikon e canon sono delle rocce, sony è una foglia al vento, nikon ha introdotto la baionetta F con la sua prima reflex, oggi usa la stessa baionetta, sony ha iniziato con la baionetta minolta poi dopo poco ha pensato di fare una baionetta mirrorless poi adesso una per mirrorless ff, nel frattempo ha abbandonato le reflex per il sistema più stupido mai concepito, la SLT che sa coniugare tutti gli svantaggi di uno specchio traslucido, l'ingombro delle reflex con gli svantaggi dei mirini elettronici... wow una genialata! domani abbandoneranno la nuova baionetta FF mirrorless in favore di chissà quale cazzillo... ma che vadano a zappare la terra.


Bravissimo Riccardo. Tutto vero ! Credo che Sony non sappia quale strada percorrere per affermarsi e sottrarre fasce di mercato alle due leader e tutti i momenti ne inventa una nuova, mai definitiva. Le SLT poi.......
E poi sono brutte, ma brutte forte.
Ciao
walter lupino
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 15 2013, 08:21 PM) *
sony ha iniziato con la baionetta minolta poi dopo poco ha pensato di fare una baionetta mirrorless poi adesso una per mirrorless ff

Dove hai letto la notizia di una nuova baionetta per mirrorless FF? perchè usa la stessa baionetta tipo E delle mirrorless ...
Anche Nikon non ha usato la baionetta F sulla sua mirrorless, mi risulterebbe ...
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 15 2013, 08:21 PM) *
il sistema più stupido mai concepito, la SLT che sa coniugare tutti gli svantaggi di uno specchio traslucido, l'ingombro delle reflex con gli svantaggi dei mirini elettronici... wow una genialata!

Francamente io sono uno stupido, perchè ormai uso &37 (o x-20), D7000 e D800 sono sempre più ferme nell'armadio.

a_deias
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 15 2013, 08:21 PM) *
ma non farmi ridere, nikon e canon sono delle rocce, sony è una foglia al vento, nikon ha introdotto la baionetta F con la sua prima reflex, oggi usa la stessa baionetta, sony ha iniziato con la baionetta minolta poi dopo poco ha pensato di fare una baionetta mirrorless poi adesso una per mirrorless ff, nel frattempo ha abbandonato le reflex per il sistema più stupido mai concepito, la SLT che sa coniugare tutti gli svantaggi di uno specchio traslucido, l'ingombro delle reflex con gli svantaggi dei mirini elettronici... wow una genialata! domani abbandoneranno la nuova baionetta FF mirrorless in favore di chissà quale cazzillo... ma che vadano a zappare la terra.


Concordo a pieno per le Reflex SLT, ma per quanto riguarda le baionette non avrebbe avuto senso mantenere la stessa baionetta ex Minolta per le mirrorless data la incompatibilità per via del tiraggio. Se poi fosse stato possibile avere la stessa baionetta tra mirrorless DX e FX non so se era realizzabile tecnicamente.

walter lupino
QUOTE(a_deias @ Oct 15 2013, 08:56 PM) *
Se poi fosse stato possibile avere la stessa baionetta tra mirrorless DX e FX non so se era realizzabile tecnicamente.

E' la stessa: tipo E
Ovviamente gli obiettivi progettati per il formato APS-C vignettano, come succede in ambito Nikon per obiettivi DX su corpi FX.
riccardobucchino.com
QUOTE(walter lupino @ Oct 15 2013, 08:50 PM) *
Dove hai letto la notizia di una nuova baionetta per mirrorless FF? perchè usa la stessa baionetta tipo E delle mirrorless ...
Anche Nikon non ha usato la baionetta F sulla sua mirrorless, mi risulterebbe ...

Francamente io sono uno stupido, perchè ormai uso &37 (o x-20), D7000 e D800 sono sempre più ferme nell'armadio.


Nikon ha fatto una baionetta piccola per macchine DAVVERO piccole, era inevitabile, ma sony quando ha fatto la baionetta e perchè non ba pensato ad un futuro in ff? bastava farla un pelo più larga poi chiaro che le ottiche per aps-c sarebbero comunque state diverse ma le nuove per ff si potrebbero usare sulle aps-c e invece no, non si può se non con chissà quale accrocchio. Sony non è seria, è un produttore di oggetti consumer non di fotocamere, non ha esperienza nel marketing della fotografia
walter lupino
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 15 2013, 09:42 PM) *
Nikon ha fatto una baionetta piccola per macchine DAVVERO piccole, era inevitabile, ma sony quando ha fatto la baionetta e perchè non ba pensato ad un futuro in ff? bastava farla un pelo più larga poi chiaro che le ottiche per aps-c sarebbero comunque state diverse ma le nuove per ff si potrebbero usare sulle aps-c e invece no, non si può se non con chissà quale accrocchio. Sony non è seria, è un produttore di oggetti consumer non di fotocamere, non ha esperienza nel marketing della fotografia


Evidentemente non riesco a farmi capire: Sony ha sviluppato la baionetta E con tiraggio da 18 mm. (necessariamente diversa dalla baionetta A per l'elevato tiraggio di quest'ultima: 44,50 mm.) ma diametro sostanzialmente uguale, che è utilizzata sulle mirroless APS-C e sulle nuovissime mirroless FF. Gli obiettivi E sono intercambiabili sulle due categorie di macchine, con le note linitazioni (come sulle DX vs FX, per intenderci).
La baionetta A è usata dalle reflex (APS-C o FF).
Ora è chiaro ? smile.gif

In quanto alla serietà non confuto, tua personale opinione, sul marketing fotografico (e sul know how) ti ricordo che ha acquisito Minolta e Konica, ed ha recentemente sviluppato una collaborazione con Olympus.
E produce i sensori per la Nikon ...
hroby7
La baionetta è la stessa delle Nex.
Infatti si potranno utilizzare tutte le ''vecchie'' ottiche E-Mount aps-c, anche se con i limiti evidenti (vignettatura o crop)

Non sono d'accordo con Riccardo, ma la sua schiettezza mi piace da matti biggrin.gif

Roberto
a_deias
QUOTE(hroby7 @ Oct 15 2013, 10:32 PM) *
La baionetta è la stessa delle Nex.
Infatti si potranno utilizzare tutte le ''vecchie'' ottiche E-Mount aps-c, anche se con i limiti evidenti (vignettatura o crop)

Non sono d'accordo con Riccardo, ma la sua schiettezza mi piace da matti biggrin.gif

Roberto


A Nikon va riconosciuto il merito della continuità con la baionetta F mount, però...... per fare un esempio Fuji in poco tempo ha sfornato una serie di ottiche che non hanno pari nel formato DX, e Nikon che fa?
Nulla....

La forza di un corredo sta nel parco ottiche, se andiamo a vedere Nikon ha un solo fisso per il formato DX, un po pochino, difficile fare peggio.

Se non si vuole buttare sulle macchine mirrorless che faccia qualcosa, che dia un segno di vita, che batta un colpo e non una coolpix A..........
balga
si ma nikon ha anche le ottiche fx che puoi usare su dx...
diciamo che manca solo un grandangolo e un wide fisso

il fisheye c'è, lo zoom grandangolo c'è, 17-55 f2.8 presente, da ritratto hai i 50mm, o meglio ancora gli 85mm.

sul sito fuji vedo:
un 60mm f2.4 macro $629 - nikon 60mm f2.8 FX $498 oppure 40mm dx f2.8 $256 oppure 85mm dx f3.5 VR $525
un 35mm f1.4 $559 - nikon 35mm f1.8 $218
un 18mm f2 $534 - nikon 20mm f2.8 $537
un 14mm f2.8 $845 - nessun equivalente nikon, come scritto, ma c'è lo zoom e/o c'è sigma che li fa

poi vado a guardare le ottiche per ritratto e su fuji non ne trovo manco una
un 50mm luminoso? macchè
un 85mm? seee sognalo!!
teleobiettivi luminosi? fantascienza

tra l'altro molte delle alternative nikon coprono anche il ff, se domani fuji smette di fare le aps-c deve andare tutto nel cestino. se domani la nikon fallisce invece le ottiche sia dx che fx possono essere montate su qualsiasi mirrorless per via dell'ampio tiraggio.


hroby7
QUOTE(balga @ Oct 16 2013, 06:01 AM) *
si ma nikon ha anche le ottiche fx che puoi usare su dx...


Ti comunico che anche sulle csc Fuji/Sony puoi utilizzare tutte le ottiche fx di questo pianeta

Ciao
Roberto
Marcus Fenix
QUOTE(balga @ Oct 16 2013, 06:01 AM) *
si ma nikon ha anche le ottiche fx che puoi usare su dx...
diciamo che manca solo un grandangolo e un wide fisso

il fisheye c'è, lo zoom grandangolo c'è, 17-55 f2.8 presente, da ritratto hai i 50mm, o meglio ancora gli 85mm.

sul sito fuji vedo:
un 60mm f2.4 macro $629 - nikon 60mm f2.8 FX $498 oppure 40mm dx f2.8 $256 oppure 85mm dx f3.5 VR $525
Il 40mm è imparagonabile, se non hai provato il 60mm fuji non puoi far paragoni solo con le schede tecniche, la resa reale è un'altra cosa.
un 35mm f1.4 $559 - nikon 35mm f1.8 $218
Ma per favore un 1.8 paragonato ad un 1.4? è come mi paragonassi il nikkor 85mm 1.8 con l'1.4, quest'ultimo costa 3 volte tanto e non solo per i 2/3 di stop.
un 18mm f2 $534 - nikon 20mm f2.8 $537
il 20mm su APSC è tutto tranne che un fulmine di guerra e comunque 2mm sul lato wide non sono pochi.
un 14mm f2.8 $845 - nessun equivalente nikon, come scritto, ma c'è lo zoom e/o c'è sigma che li fa
si ma ometti di dire che lo zoom costa la modica cifra di 1600 euro e non è certo compatto

poi vado a guardare le ottiche per ritratto e su fuji non ne trovo manco una
un 50mm luminoso? macchè
come no il 56mm f1.2 di recente presentazione che non ha eguali per le reflex
un 85mm? seee sognalo!!
Qui fai finta di dimenticare il grande punto di forza di una mirrorless, ovvero il basso tiraggio che ti permette con opportuno adattatore di usare tutti, ma proprio tutti gli obiettivi per reflex, senza aspettare che nikon fallisca come dici alla fine
teleobiettivi luminosi? fantascienza
Vogliamo parlare di un 23/24mm f1.4 se hai le reflex spendi 2000 euro, in fuji esiste il 23mm 1.4 che costa moooolto meno ed è più compatto
tra l'altro molte delle alternative nikon coprono anche il ff, se domani fuji smette di fare le aps-c deve andare tutto nel cestino. se domani la nikon fallisce invece le ottiche sia dx che fx possono essere montate su qualsiasi mirrorless per via dell'ampio tiraggio.


Una mirrorless non sostituisce la reflex su tutto, infatti per la caccia fotografica resta preferibile la reflex, ma diventa eccellente per la fotografia tradizionale, dove pesi, costi, dimensioni sono tutti a vantaggio delle senza specchio.
alexgagliardini
Se pensiamo a quanta strada ha fatto la tecnologia mirrorless in cosi poco tempo e che risultati ha raggiunto c'è poco da dire contro questo sistema.
Mi auguro che questa tecnologia possa sostituire in poco tempo in tutto e per tutto lo specchio per ovvi vantaggi.
Per gli usi professionali continuerò ad utilizzare ancora il mio parco reflex, ma credo che mi avvicinerò definitivamente al nuovo sistema con sensori grandi per studiarmelo e divertirmi e per cominciare a capire se si può utilizzare come valida alternativa a quello che ho già. In questi sistemi per ora vedo ottime alternative in Sony e Fuji.
bieci
http://www.dpreview.com/previews/sony-alpha-7-7r/

ecco le prime impressioni wink.gif
FM
QUOTE(cuomonat @ Oct 16 2013, 05:19 PM) *



Ahhrgh! Paura! guru.gif

Toh: http://www.sony.jp/ichigan/pre_include/ima...mple_a7R_02.jpg
Seba_F80
Non posso crederci!
Però potrei .. mio padre ha una Voightlander degli anni '50, una Bessa. Usa un rullo medio formato, ed è veramente tascabile rolleyes.gif
Chissà ...

QUOTE(hroby7 @ Oct 15 2013, 10:19 AM) *
Se le proporzioni sono queste.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto
Seba_F80
QUOTE(maxiclimb @ Oct 15 2013, 10:23 AM) *
Direi che per ora non ci sono indicazioni nè in un senso nè nell'altro, ma una cosa è certa: realizzare un sensore Full Frame per macchine con un tiraggio così corto è molto più complesso che per le comuni reflex, perchè l'angolo di incidenza della luce sul sensore è parecchio più inclinato nelle zone laterali, e questo peggiora nettamene la qualità.
Leica ha realizzato un sensore con microlenti sfalsate ai bordi per compensare l'effetto, ma è comunque un palliativo.
Maggiore è il tiraggio, e migliore la qualità sui sensori digitali.

Anche nell'annuncio che hai citato scrivono testualmente:



tradotto:

la A/r non usa lo stesso sensore della D800e (senza filtro AA). Questo è un nuovo sensore progettato per queste macchine per evitare il problema (di qualità) degli angoli dovuto al tiraggio (distanza flangia-sensore) molto corto.
Io spero che la A7r possa superare la qualità di immagine della d800e...

Essendo passato del tempo, è probabile che qualche miglioria i nuovi sensori possano averla, ma è anche vero che per questioni fisiche partono da una situazione di svantaggio rispetto alle reflex (tiraggio appunto).
In compenso il problema del micromosso dovrebbe essere molto minore grazie all'assenza dello specchio.


Sul fatto che lui SPERI in una qualità superiore, è comprensibile...
Anch'io spero sempre che un nuovo prodotto migliori i precedenti! wink.gif

Pollice.gif

Non è detto che siano migliori i sistemi compatti. Ad oggi risulta migliore un Digital Back medio formato di un Hasselblad che una D800, anche se a livello di Mxpl e densità ci avviciniamo (e nel caso della D800 penso superiamo) al mondo MF.

In ogni caso, saltando di palo in frasca ed esasperando il concetto, anche se c'è più tecnologia e stato dell'arte in un telaio leggero di una mountain bike con telaio al carbonio bla bla bla, non è detto che vada "meglio" in senso assoluto del telaio di una moto anch'esso al carbonio.

Sono due sistemi diversi, che richiedono requisiti di progetto e di uso diversi.
Per pareggiare alcune performance, che si scontrano con dei limiti fisici dovuti alla natura (l'angolo di incidenza della luce) ed allo stato dell'arte dell'ingegneria elettronica, il singolo pezzo deve esser superiore. Ma non è detto che, montato, l'intero sistema dia un risultato finale superiore.

Vediamole "in strada", qeste nuove fotocamere, e poi possiamo giudicare. Per ora una deduzione come quella del subject di qsto thread mi sembra basata su pochi fondamenti.
Seba_F80
QUOTE(bieci @ Oct 14 2013, 11:20 PM) *
la Sony ormai inizia a giocare da protagonista contro i due colossi...


Scusa, quali sarebbero i colossi? Nikon e Canon? Mi sfugge. Avete mai visto la dimensione del fatturato mondiale di Canon e quella di Nikon? Avete mai visto la dimensione aziendale delle due aziende?

http://www.nikon.com/about/info/corporate/
http://www.canon-europe.com/About_Us/Press...Inc_Background/

Canon è forse 100 volte più grande di Nikon, ma è anche normale perchè a differenza di Nikon è presente sul mercato Cine da molto tempo.

Sony è un colosso. Ed il fatto che sia presente sul mercato consumer non importa, ha molti soldi, che fanno la differenza negli investimenti.

Parlando solo in termini aziendali, e lasciando perdere il marchio ed i prodotti, direi che è da tempo Nikon la nana, non Sony.
Con questa mossa, le FF "compatte" nel corpo Sony ha solo creato un'altra linea di prodotto. Punto.

E' come se Mercedes decidesse di fare la CLA wagon, per avere il suo 40 esimo modello in listino. La dimensione aziendale e la forza del marchio le permettono di differenziare la fascia di prodotti (sopportando anche i relativi costi di produzione e logistici) molto di più di quanto non faccia Ferrari.
Target diversi, volumi di vendite diversi. Fatturati diversi = "colossi" diversi.

Se invece parliamo di marchio, di prodotto, beh, per incrinare Nikon Sony deve fare parecchia strada, sebbene abbia delel ottime carte in regola per farlo e ribaltare molto sulle preferenze di prodotto.

Se a conti fatti (ed in pratica e per il prezzo) il futuro prevede che il concetto di SLR vada a farsi benedire, se non come prodotto di nicchia, vedendo l'affermare degli OLED nel mirino beh .. Sony è, come si dice, già "avanti" wink.gif
Proprio perchè ha acquisito Olympus. Che ha una storia gloriosa nel settore della fotografia.

p.s. stiamo cmq parlando di aziende giapponesi (Nikon, Olympus, Sony, Canon, Minolta). Le accomunano molte più cose che Zeiss a Sony wink.gif
Quindi, in pratica, c'è parecchia strada da fare per rivaleggiare "coi colossi" (leggi Canon)
cuomonat
Certo se Nikon domani mattina uscisse con una macchina del genere... la strage texano.gif (e badate che non fumo più).
Seba_F80
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 16 2013, 06:03 PM) *
Canon è forse 100 volte più grande di Nikon


Errata corrige wink.gif Canon è forse 20 volte più grande di Nikon
Mi ricordavo di più.
Metalslug
Una mirrorless in generale (FX e non) non la trovo un sistema innovativo, è solo un ibrido di tecnologie già esistenti.
Questo in generale.
A mio avviso non hanno senso, si cerca la compattezza la leggerezza la praticità, però ci si deve sempre portare dietro delle ottiche, anche se poco ingombranti... a questo punto meglio un ottima compatta DX.
Questo è solo un mio pensiero in quanto la fotocamera la voglio pesante stabile e enorme, quindi una ML non mi convincerebbe mai. :-)

Vedo in ambito fotografico un equilibrio abbastanza stabile, ogni marchio importante sembra non fare le scarpe all altro.
In quanto Sony fornisce i sensori alla nikon non mi stupirebbe che alla base ci sia una sorta di contratto, nikon fa le reflex e le sue mirrorless dx e la sony si dedica alle FX. Se ho detto una stupidata chiedo venia.
giuliocirillo
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 16 2013, 06:10 PM) *
Errata corrige wink.gif Canon è forse 20 volte più grande di Nikon
Mi ricordavo di più.


Sicuramente hai ragione parlando del marchio a se.......
Ma il proprietario di Nikon Corporation è Mitsubishi che come società proprio piccola non è....(è la più grande holding finanziaria del giappone).
Canon sinceramente mi sembra non avere proprietari dietro.....

ciao
Aalbert
QUOTE(Metalslug @ Oct 17 2013, 12:33 AM) *
Una mirrorless in generale (FX e non) non la trovo un sistema innovativo, è solo un ibrido di tecnologie già esistenti.
Questo in generale.
A mio avviso non hanno senso, si cerca la compattezza la leggerezza la praticità, però ci si deve sempre portare dietro delle ottiche, anche se poco ingombranti... a questo punto meglio un ottima compatta DX.
Questo è solo un mio pensiero in quanto la fotocamera la voglio pesante stabile e enorme, quindi una ML non mi convincerebbe mai. :-)



Vedila in questo modo. Hai una normale macchina full frame dagli obiettivi giganti e la usi come sempre.
Ma quando esci di casa x fare compere o altre cose monti lo zoom collassabile che si riduce ad un pankake.

Hai presente il 16-50mm 3,5-5,6 della nex 6?
se ne fanno uno anche per la A7vedrai che roba. Da tascabile a mastodonte pro in meno di due secondi a seconda che scatti concentrato o te ne esci in pantalonici per fare altro senza perdere lo scatto (che potrebbe capitare)

con qualità ff!
Aalbert
QUOTE(Aalbert @ Oct 17 2013, 03:25 AM) *
Vedila in questo modo. Hai una normale macchina full frame dagli obiettivi giganti e la usi come sempre.
Ma quando esci di casa x fare compere o altre cose monti lo zoom collassabile che si riduce ad un pankake.

Hai presente il 16-50mm 3,5-5,6 della nex 6?
se ne fanno uno anche per la A7vedrai che roba. Da tascabile a mastodonte pro in meno di due secondi a seconda che scatti concentrato o te ne esci in pantalonici per fare altro senza perdere lo scatto (che potrebbe capitare)

con qualità ff!


A titolo d'esempio posto questa immagine in cui si comparano le dimensionii di mirrorles e ff top gamma.
Alla A7 ho montato sia lo zaiss che, affianco, lo zoom collassabile usato sulla nex 6 in modalità aps-c

Ma vedrai che ne lanceranno uno uguale per fullframe
http://camerasize.com/compact/#381.336,482...56,486.317,ha,t
Pazzesco
balga
scusate ma che strada e che risultati ha raggiunto il mirrorless che non hanno raggiunto le reflex?
i sensori sono migliorati di pari passo alle reflex (anzi in ritardo rispetto ad esse)
l'autofocus non è ancora proprio a quel livello, forse solo l'ultima olympus è a pari livello delle reflex.
l'autonomia era patetica ed è rimasta patetica
gli EVF sono migliorati ma lo specchio continua a funzionare meglio

proprio non capisco...
il fatto che abbiano aggiunto delle lenti non mi sembra un grande miglioramento..

se domani la nikon fa l'equivalente della d5200 ma full frame (magari anche mirrorless), queste sony non le compra piu nessuno.
anche perchè a parte poche persone che possono permettersi di comprare ogni lente a 1000 euro, nikon offre molta piu scelta.
Metalslug
QUOTE(Aalbert @ Oct 17 2013, 03:25 AM) *
Vedila in questo modo. Hai una normale macchina full frame dagli obiettivi giganti e la usi come sempre.
Ma quando esci di casa x fare compere o altre cose monti lo zoom collassabile che si riduce ad un pankake.

Hai presente il 16-50mm 3,5-5,6 della nex 6?
se ne fanno uno anche per la A7vedrai che roba. Da tascabile a mastodonte pro in meno di due secondi a seconda che scatti concentrato o te ne esci in pantalonici per fare altro senza perdere lo scatto (che potrebbe capitare)

con qualità ff!

Non ho criticato le mirrorless, non mi piacciono e' diverso, non voglio sminuire la bonta' delle macchine, ma se voglio essere estremamente leggero preferisco una compatta evoluta come si deve.... e' una mia fissa, probabilmente errata.
Gennaro Ciavarella
credo che la qualità sui grandangoli sia tutta da dimostrare, il tiraggio corto creerà non pochi problemi

la nex ha un sensore più piccolo per cui su questa le lenti saranno più grandi ed il pancake lo voglio proprio vedere e poi questa uscita decreta la fine della serie nex è un salto che sarà pagato, alla maniera di sony che va da tutte le parti, ovviamente dagli acquirenti
hroby7
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 17 2013, 08:30 AM) *
questa uscita decreta la fine della serie nex


Perché ? hmmm.gif

Per quale motivo non possono convivere i due formati ?

La cosa mi sfugge

Ciao
Roberto
FM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Oct 17 2013, 08:30 AM) *
credo che la qualità sui grandangoli sia tutta da dimostrare, il tiraggio corto creerà non pochi problemi

la nex ha un sensore più piccolo per cui su questa le lenti saranno più grandi ed il pancake lo voglio proprio vedere e poi questa uscita decreta la fine della serie nex è un salto che sarà pagato, alla maniera di sony che va da tutte le parti, ovviamente dagli acquirenti


Non comprendo il senso di questo post.
La qualità sui grandangoli delle mirrorless, se di queste parlavi, credo sia già stata dimostrata con la qualità assoluta dei Fuji 14mm e 23mm:
http://www.dpreview.com/lensreviews/fujifilm-xf-14-f2-8r

Se intendevi queste nuova FF credo che cambierà poco come qualità poichè le misure obiettivo sensore sono quelle, cambierà la dimensione dell'obiettivo.
Sony va da tutte le parti può darsi, magari intendevi che fa tante uscite per i suoi prodotti che hanno una vita più breve dei Canon/Nikon ma questo non è nemmeno tanto vero poichè mi pare che Nikon stia facendo lo stesso con le entry level, vedasi la 5300 uscita credo un anno dopo la 5200 e comunque il fatto di uscite più frequenti e di andare da tutte le parti ha l'indubbio vantaggio di portare tecnologia fresca la cliente.
La Nikon ci ha riproposto la D600 "corretta" a prezzo pieno.
Ma volendo evitare polemiche, la Sony non mi sembra vada da tutte le parti: sta facendo meglio (a parte le reflex che per certi versi ancora stanno dietro a Canon e Nikon) e di più degli altri. Per il sistema mirrorless ha prima costruito ottime mirrorless con sensore aps-c e adesso ha sviluppato il sistema con, sembra, ottime FF.
Dove sta scritto che chiuderanno le fabbriche per il sistema mirrorless aps-c?
Marcus Fenix
QUOTE(FM @ Oct 17 2013, 09:45 AM) *
Non comprendo il senso di questo post.



Io un po' si, lo chiamo terrore di nuove scimmie, terrore che ci sia qualcosa di nuovo che mini le certezze acquisite, insomma paura del cambiamento.
hroby7
QUOTE(FM @ Oct 17 2013, 09:45 AM) *
Ma volendo evitare polemiche, la Sony non mi sembra vada da tutte le parti:


Infatti
La Sony e la Fuji stanno facendo la cosa più logica. Spingere la tecnologia verso il superamento dello specchio
Sulle Reflex soffrono il duopolio Canikon, quindi si muovono di conseguenza.
Mi sembra tutto molto giusto, no ?

Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.