Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MongiBonghi
Salve a tutti,
e` un po` che penso alla fotografia macro, mi affascinano le foto agli insetti o ai ragni che sembrano dei mostri! laugh.gif Ma si sa, tra il dire ed il fare.... cosi` non vorrei spendere soldi per un' ottica che poi magari, passata l' euforia iniziale, non usero`.

Mi potete consigliare una soluzione piu` economica possibile considerando che ho una D700 ed anche due ottiche con la ghiera dei diaframmi (un 50 1.8 AF-D, e l' 80-200 AF-S)?

grazie.gif
davis5

se il 50mm ha la ghiera dei diaframmi, la strada piu' economica sono i tubi di prolunga senza automatismi, scatti esponendo in M e metti a fuoco a mano, ma su internet li prendi a poche decine di euro e fai della macro vera. (consigliabile l'uso del cavalletto)

poi ci sono ottiche dedicate come il 60mm o il 105vr... ma si sale, e anche di parecchio...

a livello software ovviamente conviene prendere confidenza con l'utilizzo del focus stack di photoshop, che ti aprira' nuovi mondi sulla macro...
gianfranco357
QUOTE(davis5 @ Oct 9 2013, 05:39 AM) *
se il 50mm ha la ghiera dei diaframmi, la strada piu' economica sono i tubi di prolunga senza automatismi, scatti esponendo in M e metti a fuoco a mano, ma su internet li prendi a poche decine di euro e fai della macro vera. (consigliabile l'uso del cavalletto)

poi ci sono ottiche dedicate come il 60mm o il 105vr... ma si sale, e anche di parecchio...

a livello software ovviamente conviene prendere confidenza con l'utilizzo del focus stack di photoshop, che ti aprira' nuovi mondi sulla macro...



davis ti ha detto tutto , il cavalletto non è consigliabile , è obbligatorio , fai qualche scatto di prova con diversi diaframmi , altra soluzione è un anello di inversione ottica da applicare sul 50 , soluzione altrettanto economica . altra soluzione soffietto Nikon Pb6 con ottica ed è quella che normalmente uso , ho trovato usato un 55 micro a 100 caffe e lo metto davanto al soffietto anch'esso usato a 120 caffe .
buone foto

Gianfranco
MongiBonghi
Vi ringrazio, vada per i tubi di prolunga senza automatismi, mi consigliate qualche marca/modello?

grazie.gif
MongiBonghi
QUOTE(NikoNik @ Oct 9 2013, 02:45 PM) *
Vi ringrazio, vada per i tubi di prolunga senza automatismi, mi consigliate qualche marca/modello?

grazie.gif


Dubbio apocalittico messicano.gif Perdere gli automatismi segnifica perdere la messa a fuoco? Cioe`, perdo l' autofocus oppure per mettere a fuoco devo spostarmi avanti o indietro?
fedebobo
In macro la messa a fuoco la si fa praticamente sempre a mano. Meglio se con la slitta micrometrica, oppure con l'aiuto del live view.
Nel caso dei tubi senza automatismi, l'handicap maggiore ce l'hai per l'assenza della trasmissione del diaframma: dovrai mettere a fuoco a tutta apertura per poi chiudere manualmente al valore di scatto.

Saluti
Roberto
magerith
Sto pensando anch'io a provare a fare della macro con la mia D200.
Da quello che avete scritto potrei utilizzare tutti i miei obiettivi da 50 e da 24 AI , ma pensavo di farlo con dei tubi di prolunga che mantengano l'automatismo di esposizione . Ne ho visti alcuni che costano sui 60 € che ne pensate ?
MongiBonghi
Sulla baia, infoto con automatismi a 53€.... che dite?
MongiBonghi
Ragazzi sono alla stretta finale, ho assolutamente bisogno del vostro aiuto.

Ho deciso di prendere i tubi con gli automatismi, e le opzioni potrebbero essere:

- Set Infoto, nuovi sulla baia a 53€
- Set Seimax, usati da negozio fisico a 50€

Pls help me!!!!

grazie.gif
MongiBonghi
Nessuno che mi puo` aiutare? huh.gif
MongiBonghi
Aggiornamenti:

Il kit Seimax era difettoso, per cui non l'ho preso. In ogni caso non era precisissimo e bisognava fare attenzione a montarlo, non consiglierei questo kit.

Alla fine ho preso un kit Kenko con automatismi da un amico del forum, che ringrazio, e` stato di una precisione devastante! Pollice.gif

Ora, ho fatto qualche prova con il 50 1.8 af-d, ed ho "sbattuto il muso" su tutto quanto letto qui sul forum, ovvero e` quasi impossibile non usare il treppiedi, l' autofocus e` praticamente inutile, con il mio 190XPROB starei a cavallo ma la testa Manfrotto 804rc2 e` quasi inutilizzabile, non e` precisa come dovrebbe e, dopo averla posizionata e stretta, si sposta di quel mm che manda tutto all' aria.

Sempre rimanendo in un ambito di economia ristretta, quali strumenti (slitta micrometrica? quale testa? soffietto? oppure?) potrei adottare per avere un qualche risultato accettabile?

grazie.gif
FaustoCurti
Tutto quello che e' stato scritto e' sacrosanto, ma la cosa ancora piu' importante e'...augurarsi che non ci sia vento messicano.gif ...
pb86
Spendendo ancora meno potresti provare a invertire il 50mm. Un buon anello in metallo sulla baya si trova a meno di 10€ wink.gif
Simone.....
QUOTE(NikoNik @ Oct 31 2013, 01:59 PM) *
.

Sempre rimanendo in un ambito di economia ristretta, quali strumenti (slitta micrometrica? quale testa? soffietto? oppure?) potrei adottare per avere un qualche risultato accettabile?

grazie.gif


Restando in ambito di economia ristretta nessuno.
Anzi....è una rimessa andare al risparmio su questi accessori wink.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(Simone..... @ Nov 1 2013, 01:47 PM) *
Restando in ambito di economia ristretta nessuno.
Anzi....è una rimessa andare al risparmio su questi accessori wink.gif

equalizer
Io facevo macro on l'analogica, 50mm f 1.2 con duplicatore e tubi di prolunga. Mai usato il cavalletto
ma ero aiutato da due flash montati su supporti che si avvicinavano alla lente dell'obiettivo.

Con la Fuji f100 fs e s200 exr mai usato cavalletto e macro stupende.

Ora con il Cosina 100 con foto di prova in casa è perfetto dato il costo di 100 € con lente addizionale.

ma sempre senza cavalletto.
danielg45
Senza cavalletto non si fa niente di serio. Senza un obiettivo macro dedicato, si gira attorno con buone intenzioni ma poi non si conclude molto, anzi nulla. Anch'io ho preso anelli di inversione per il 50, e prolunghe per il 55micro f2.8. Alla fine devi utilizzarli sempre alla minimadistanza di maf. Con la scusa di una lente per ritratti ho preso un sigma 105 macro ed ho tolto il dente avvelenato
Lorivo90
hai provato a usare i tubi anche con l'80 200?

io li uso con grande successo anche col 55 300 e col 70 210 afd.. addirittura ho portato fatto anche qualche buono scatto usando anche un duplicatore..insieme al 70 210..
MongiBonghi
QUOTE(Lorivo90 @ Nov 2 2013, 10:28 AM) *
hai provato a usare i tubi anche con l'80 200?

io li uso con grande successo anche col 55 300 e col 70 210 afd.. addirittura ho portato fatto anche qualche buono scatto usando anche un duplicatore..insieme al 70 210..


Non ho provato con l' 80-200 per mancanza di tempo, tra oggi e domani spero di riuscirci e ti faccio sapere wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(NikoNik @ Oct 9 2013, 10:19 AM) *
Salve a tutti,
e` un po` che penso alla fotografia macro, mi affascinano le foto agli insetti o ai ragni che sembrano dei mostri! laugh.gif Ma si sa, tra il dire ed il fare.... cosi` non vorrei spendere soldi per un' ottica che poi magari, passata l' euforia iniziale, non usero`.

Mi potete consigliare una soluzione piu` economica possibile considerando che ho una D700 ed anche due ottiche con la ghiera dei diaframmi (un 50 1.8 AF-D, e l' 80-200 AF-S)?

grazie.gif


cercati un 55mm f3,5 AI micro nikkor, si trova sui 100 euro e ti eviti la menata di dover continuamente cambiare tubi.... ha il solo limite di arrivare all' 1:2.
Un domani ti stufi lo rivendi al volo....
E' un grandissimo obiettivo macro, non da meno del 60mm f2,8 AFS G (li ho entrambi)
equalizer
quote name='danielg45' date='Nov 2 2013, 08:15 AM' post='3569934']
Senza cavalletto non si fa niente di serio. Senza un obiettivo macro dedicato, si gira attorno con buone intenzioni ma poi non si conclude molto, anzi nulla. Anch'io ho preso anelli di inversione per il 50, e prolunghe per il 55micro f2.8. Alla fine devi utilizzarli sempre alla minimadistanza di maf. Con la scusa di una lente per ritratti ho preso un sigma 105 macro ed ho tolto il dente avvelenato
[/quote]

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati usato crop ma foto fatta con vento e insetti in continuo movimento.....

Queste non saranno macro fatte bene ma sono state fatte a mano libera, mi dispiace ma forse ho il braccio meccanico biggrin.gif
danielg45
QUOTE(equalizer @ Nov 2 2013, 09:17 PM) *
quote name='danielg45' date='Nov 2 2013, 08:15 AM' post='3569934']
Senza cavalletto non si fa niente di serio. Senza un obiettivo macro dedicato, si gira attorno con buone intenzioni ma poi non si conclude molto, anzi nulla. Anch'io ho preso anelli di inversione per il 50, e prolunghe per il 55micro f2.8. Alla fine devi utilizzarli sempre alla minimadistanza di maf. Con la scusa di una lente per ritratti ho preso un sigma 105 macro ed ho tolto il dente avvelenato
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati usato crop ma foto fatta con vento e insetti in continuo movimento.....

Queste non saranno macro fatte bene ma sono state fatte a mano libera, mi dispiace ma forse ho il braccio meccanico biggrin.gif

Si buon tentativo, ma siamo distanti dalla qualita che deve avere un macro fatto bene
MacMickey
QUOTE(equalizer @ Nov 2 2013, 10:17 PM) *
Queste non saranno macro fatte bene ma sono state fatte a mano libera, mi dispiace ma forse ho il braccio meccanico biggrin.gif


ma la FinePix S100FS non è una reflex... o sbaglio?
Cmq inquadrature così escono con il 18/105 "di serie" sulle entry level.... altro che macro!

Se le macro non sono molto spinte, possono riuscire anche a mano libera, ma dato che spesso servono molti scatti per avere buoni risultati, diciamo che il cavalletto non si stanca a reggere una posa per molto tempo, mentre il braccio prima o poi cede!

Se poi vuoi fare Focus-Stacking per aumentare la pdc allora è d'obbligo il cavalletto con slitta micrometrica.
MacMickey
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 2 2013, 01:01 PM) *
cercati un 55mm f3,5 AI micro nikkor, si trova sui 100 euro e ti eviti la menata di dover continuamente cambiare tubi.... ha il solo limite di arrivare all' 1:2.
Un domani ti stufi lo rivendi al volo....
E' un grandissimo obiettivo macro, non da meno del 60mm f2,8 AFS G (li ho entrambi)


Straquoto.
Hai una D700 quindi puoi sfruttare perfettamente queste ottiche, e dato che nella macro la messa a fuoco automatica è un optional che non sempre serve, con la minima spesa trovi un obiettivo dedicato, molto più comodo e pratico da usare di qualsiasi altra soluzione.
Secondo me è l'unico modo per spendere poco ricavandone comunque soddisfazione!

Poi se proprio ti dovesse conquistare questo mondo potrai passare qualche focale più lunga e 1:1
equalizer
ma la FinePix S100FS non è una reflex... o sbaglio?
Cmq inquadrature così escono con il 18/105 "di serie" sulle entry level.... altro che macro!

Se le macro non sono molto spinte, possono riuscire anche a mano libera, ma dato che spesso servono molti scatti per avere buoni risultati, diciamo che il cavalletto non si stanca a reggere una posa per molto tempo, mentre il braccio prima o poi cede!

Se poi vuoi fare Focus-Stacking per aumentare la pdc allora è d'obbligo il cavalletto con slitta micrometrica.
[/quote]

Si la Fuji S100FS non è una reflex ma una bridge e a maggior ragione, con quello zoom fisso riesci a fare delle belle macro

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 130 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 185 KB
MacMickey
QUOTE(equalizer @ Nov 4 2013, 10:48 PM) *
Si la Fuji S100FS non è una reflex ma una bridge e a maggior ragione, con quello zoom fisso riesci a fare delle belle macro


A maggior ragione di cosa? Chiede come fare macro con una D700... gli proponi di farle con una Bridge...? :-)
Lightworks
Ho fatto qualche prova con il 50 1.4D e con 28-70 3.5/4.5D e tubi prolunga cinesi da 5 euro. Ovviamente senza cavalletto e flash...mettere a fuoco è un casino perché se fai sotto al sole nel LV (obbligatorio) non vedi una mazza! Alla fine ho fatto una serie di scatti multipli alla cieca avvicinandomi pian piano e ho preso il migliore (una slitta micrometrica umana! messicano.gif )

Un grillo più morto che vivo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1008.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 691.9 KB


Un moscerino, sarà stato grande uno due mm.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 596.6 KB
equalizer
QUOTE(MacMickey @ Nov 5 2013, 09:22 AM) *
A maggior ragione di cosa? Chiede come fare macro con una D700... gli proponi di farle con una Bridge...? :-)

Visto che sminuivi i miei scatti e dicevi che si potevano fare con il 18-105 ti ho dato la dimostrazione
che con una ottima bridge puoi fare belle macro tongue.gif
MacMickey
QUOTE(equalizer @ Nov 6 2013, 02:20 AM) *
Visto che sminuivi i miei scatti e dicevi che si potevano fare con il 18-105 ti ho dato la dimostrazione
che con una ottima bridge puoi fare belle macro tongue.gif


ma no dai, mi dispiace, non volevo affatto sminuire alcunchè, però se si parla di una soluzione Macro per una D700, degli scatti croppati da un tele su una bridge sono una cosa diversa, molto diversa, tutto quì. Perdonami smile.gif
Simone.....
QUOTE(Lightworks @ Nov 5 2013, 10:33 AM) *
Ho fatto qualche prova con il 50 1.4D e con 28-70 3.5/4.5D e tubi prolunga cinesi da 5 euro. Ovviamente senza cavalletto e flash...mettere a fuoco è un casino perché se fai sotto al sole nel LV (obbligatorio) non vedi una mazza! Alla fine ho fatto una serie di scatti multipli alla cieca avvicinandomi pian piano e ho preso il migliore (una slitta micrometrica umana! messicano.gif )

Certe soluzioni sono si economiche ma ciò che si ottiene è molto lontano dal potersi definire fotografia macro smile.gif

Considerando questo e le condizioni in cui hai scattato direi che puoi accontentarti.

Non vedo perché ritenere obbligatorio il live view a mano libera wink.gif

QUOTE(equalizer @ Nov 6 2013, 01:20 AM) *
ti ho dato la dimostrazione
che con una ottima bridge puoi fare belle macro tongue.gif


Dipende da che cosa si intende per "belle macro" e quindi dalle esigenze che uno si pone.

Sennò è tutto bello wink.gif
Lightworks
QUOTE(Simone..... @ Nov 6 2013, 05:03 PM) *
Certe soluzioni sono si economiche ma ciò che si ottiene è molto lontano dal potersi definire fotografia macro smile.gif
Considerando questo e le condizioni in cui hai scattato direi che puoi accontentarti.

Beh per essere macro è molto macro, con la lente quasi sbattevo sul malcapitato...però invece è stato molto utile e proficuo: con 5 euro ho capito che non me ne poteva fregare di meno di fotografare insettini, anzi se vedi bene quei puntini bianchi erano afidi, ho posato la fotocamera, ho preso il nebulizzatore da 5 litri, la mascherina e ho fatto una strage messicano.gif

QUOTE(Simone..... @ Nov 6 2013, 05:03 PM) *
Non vedo perché ritenere obbligatorio il live view a mano libera wink.gif

Tipo per vedere cosa metti a fuoco? Nel mirino non si capisce niente e il pallino verde ovviamente non c'è!
Simone.....
QUOTE(Lightworks @ Nov 6 2013, 09:26 PM) *
Beh per essere macro è molto macro, con la lente quasi sbattevo sul malcapitato...però invece è stato molto utile e proficuo: con 5 euro ho capito che non me ne poteva fregare di meno di fotografare insettini, anzi se vedi bene quei puntini bianchi erano afidi, ho posato la fotocamera, ho preso il nebulizzatore da 5 litri, la mascherina e ho fatto una strage messicano.gif


Anche comprando una lente macro usata senza spendere chissà quanto avresti capito che il genere non fa per te e l'avresti rivenduta recuperando la cifra spesa.

Però magari in questo caso, vedendo il miglior risultato ottenuto, potevi rischiare di approfondire l'argomento.

Così invece hai perso tempo...e 5 euro smile.gif


QUOTE(Lightworks @ Nov 6 2013, 09:26 PM) *
Tipo per vedere cosa metti a fuoco? Nel mirino non si capisce niente e il pallino verde ovviamente non c'è!

Il LV ha un senso se usi un cavalletto e quello si che è obbligatorio per scatti così ravvicinati.
A mano libera si usa il mirino, cercando magari situazioni un pochino più ambientate smile.gif
Gian Carlo F
La macro e la fotografia ravvicinata ha il suo indubbio fascino, ci sono persone che la praticano con risultati bellissimi.
E' una tecnica che richiede dedizione ed applicazione, le "regole del gioco" infatti sono abbastanza diverse ed insolite rispetto a quelle che si usano per scatti normali.
Nulla di impossibile per carità, ma ci vuole soprattutto tanta pazienza e dedizione.

Anche a me piace la macro, ma mi mancano molte di quelle doti che dicevo sopra, difficilmente porto con me il cavalletto, il flash, non mi alzo alle 5 del mattino, ho pazienza fino ad un certo punto, ecc. per cui i miei risultati saranno sempre ed inesorabilmente inferiori a quelli che ottengono tanti amici del Club veramente appassionati.

Ora hai fatto degli esperimenti, benissimo, vedi te cosa intendi fare, ti vorrei ripetere solo quel mio consiglio:
con poca spesa (sui 100 euro) trovi il 55mm f3,5 Micro AI, arriva all'1:2 (ma hai già i tubi), ti servirà per un sacco di situazioni, non solo macro, riproduzioni di documenti, quadri, oggetti, ecc. ma lo puoi usare anche all'infinito per paesaggio, architettura....

Certo un 60mm f2,8 G sarebbe ancora più versatile a tutto-campo, ma costa usato non meno di 350 euro... e nella foto ravvicinata non gli è superiore (li ho entrambi)
MacMickey
QUOTE(Lightworks @ Nov 6 2013, 10:26 PM) *
... anzi se vedi bene quei puntini bianchi erano afidi, ho posato la fotocamera, ho preso il nebulizzatore da 5 litri, la mascherina e ho fatto una strage messicano.gif


Mi hai fatto morire dal ridere!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.