Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
thorpe
Ciao ragazzi, volevo chiedere delle info riguardo ai due programmi... il secondo mi è uscito con la reflex ho letto che il primo è come se fosse la versione completa del secondo che cmq è ottimo per ritocchi rapidi meno per quelli profondi......

io sono un novellino nn sono in grado di fare ritocchi pesanti ma ciò che mi è saltato subito agli occhi è che view nx 2 nn ha la riduzione rumore sbaglio????

a tal proposito ho scaricato capture nx2 e nn c'è proprio storia ha un'infinità di opzioni in più tra cui anche la riduzione rumore sotto voce di NR....

volevo sapere se la versione di prova di 60 giorni che ho scaricato è quella del programma definitivo oppure è "castrata"

per i miei ritocchi può bastare o mi consigliate altri softwere???? ciò che mi piace è che a differenza di photoshop di cui nn capisco un fico secco questo mi pare più user friendly ma allo stesso tempo permette di fare grandi cose se usato bene ... giusta come impressione???
killex73
La tua impressione è giusta, è più intuitivo e semplice di Photoshop, anche se quest'ultimo permette cose più particolari e professionali.
A vantaggio di Capture Nx2 c'è il fatto che riconosce le impostaztioni applicate on camera alla reflex Nikon, e te le applica al file nef una volta aperto.
Inoltre la versione di prova di Capture non è castrata in alcun modo, ma semplicemente scade dopo i 60 GG.
MarcoD5
Capture NX2 versione demo non ha limiti di uso scade dopo i 60gg, ti allego uno dei miei tutorial giusto per avere una idea di utilizzo nel mio canale troverai altri tutorial in merito

thorpe
ottimo quindi è come se avessi la versione originale per 60 gg ^^

marco ho già visto i tuoi video nn sapevo li avessi fatti tu... colgo l'occasione per farti i complimenti:) veramente belli ^^

ragazzi ma l'esposizione massima modificabile è di 2 stop in negativo e in positivo??? se volessi fare 3 stop in positivo e 3 in negativo è possibile???


altra cosa ho notato che la riduzione del rumore e la nitidezza sono "antagonisti" voi solitamente come regolate tale fattore??? lasciate la nitidezza invariata e aumentate di poco la riduzione rumore??? io utilizzo quella migliorata del 2012.... sarebbe possibile per esempio applicare tale riduzione rumore solo allo sfondo nero dove è più visibile????


la nitidezza inoltre fa dei miracoli... alcune foto leggermente nn a fuoco son venute trasformate proprio... apparentemente senza perdita di dettaglio ^^
tonipaso
QUOTE(marcomc76 @ Oct 9 2013, 06:55 AM) *
Capture NX2 versione demo non ha limiti di uso scade dopo i 60gg, ti allego uno dei miei tutorial giusto per avere una idea di utilizzo nel mio canale troverai altri tutorial in merito

Grazie Marco per i tuoi tutorial molto chiari e comprensibili.

Antonio
MarcoD5
QUOTE(thorpe @ Oct 9 2013, 12:58 PM) *
ottimo quindi è come se avessi la versione originale per 60 gg ^^




altra cosa ho notato che la riduzione del rumore e la nitidezza sono "antagonisti" voi solitamente come regolate tale fattore??? lasciate la nitidezza invariata e aumentate di poco la riduzione rumore??? io utilizzo quella migliorata del 2012.... sarebbe possibile per esempio applicare tale riduzione rumore solo allo sfondo nero dove è più visibile????


Sul l'impostazione della riduzione rumore purtroppo non esiste una risposta arbitraria, dalla scheda impostazione macchina scivola fino alla riduzione rumore e dal sottomenu applichi versione 2012 lavora molto bene.
La risposta al rumore dipende sempre dal tipo di fotocamera che usi il sensore non risponde allo stesso modo in tutti i modelli, ho la D4 e D7100 e sulla D3s e D700 faceva e fa miracoli ma non so dirti per altre fotocamere con sensore ridotto, dipende anche dalle ottiche in uso sono fattori da mettere tutto in conto, il rumore cromatico non bisogna farlo pesare solo sulla fotocamera ma va addebitato sulle ottiche sul soggetto e sulla scena.
Comunque prova

Andrea Meneghel
Sposto nella sezione più adatta

Andrea
thorpe
scusami marco volevo sapere... se potevo applicare selettivamente il controllo rumore.. ad esempio solo le zone d'ombra solitamente mostrano più rumore.. volevo capire cm fare per "spalmare" per bene il rumore in quelle zone senza correggere ils oggetto principale ???
fil_de_fer
Tutte le regolazioni che vengono applicate nella sezione "Regolazione" possono essere applicate a parti dell'immagine tramite una maschera di selezione.

Filippo
Paolo Rabini
Quando usi Capture NX2, fallo su delle copie delle foto: una volta modificate non saranno più elaborabili con ViewNX.

E' un difetto di cui si è parlato spesso qui ma che non viene segnalato dal programma e di cui ci si potrebbe accorgere troppo tardi
Alessandro Castagnini
No Paolo, non è un difetto... semplicemente, come tutti o quasi sanno, CNX2 fa cose che il fratello minore non può fare, quindi, viene interdetta ogni azione visto che VNX2 non sà che "pesci prendere" smile.gif

L'anteprima, invece, viene visualizzata correttamente dal viewer solo perché utilizza il JPG integrato nel NEF.

Ciao,
Alessandro.
thorpe
QUOTE(fil_de_fer @ Oct 9 2013, 08:49 PM) *
Tutte le regolazioni che vengono applicate nella sezione "Regolazione" possono essere applicate a parti dell'immagine tramite una maschera di selezione.

Filippo



ottimo col pennello ci riesco a spalmare il "rumore" ora devo capire come fare questa maschera di contrasto... sono ore che leggo la guida ormai... o.O spero di riuscire a capire qualcosa .....
CuorerouC
QUOTE(thorpe @ Oct 12 2013, 12:30 AM) *
ottimo col pennello ci riesco a spalmare il "rumore" ora devo capire come fare questa maschera di contrasto... sono ore che leggo la guida ormai... o.O spero di riuscire a capire qualcosa .....

AHhhhhhhh se avessi visto i tutorial di Marco........... vogliamo provare a farlo? In uno dei tutorial applica due maschere di contrasto alternando i due fattori al 100 % (intensità e raggio) e qui viene il bello, applico questo al 90 % delle mie foto con una leggera modifica e a me sembra che funzioni alla grande quindi faccio così prima mdc inten. 100% raggio 4% soglio 0% poi opacità canale luminanza tra il 40 e il 60 % crominanza 0%. la seconda mdc intensità 7% raggio 100% soglia 0% opacità canale luminanza do un valore piu basso del 10% rispetto a quello dato prima (quindi se ho dato 60% do il 50%) e sempre crominanza 0% ed infine metto "l' accentua passaggio" (anche questo lo trovi nei tutorial di marco) con raggio 1,5 e opacità luminanza del 20 % in meno rispetto alla prima mdc e sempre crominanza 0% . Nel tempo poi ho scoperto, sempre nei tutorial di Marco, che tenendo premuto il tasto delle maiuscole aggiunge il nuovo step senza dover rifare la maschera di selezione e quindi prima di questo processo se c'è qualcosa che non mi interessa applicare la mdc (come il cielo ) lo tolgo in selezione così non tiro fuori eventuale rumore da colori uniformi. Spero di essere stato chiaro e di non scoprire che sbaglio anche io e cmq sia vediti i tutorial che sono davvero molto utili.
thorpe
QUOTE(CuorerouC @ Oct 12 2013, 12:52 PM) *
AHhhhhhhh se avessi visto i tutorial di Marco........... vogliamo provare a farlo? In uno dei tutorial applica due maschere di contrasto alternando i due fattori al 100 % (intensità e raggio) e qui viene il bello, applico questo al 90 % delle mie foto con una leggera modifica e a me sembra che funzioni alla grande quindi faccio così prima mdc inten. 100% raggio 4% soglio 0% poi opacità canale luminanza tra il 40 e il 60 % crominanza 0%. la seconda mdc intensità 7% raggio 100% soglia 0% opacità canale luminanza do un valore piu basso del 10% rispetto a quello dato prima (quindi se ho dato 60% do il 50%) e sempre crominanza 0% ed infine metto "l' accentua passaggio" (anche questo lo trovi nei tutorial di marco) con raggio 1,5 e opacità luminanza del 20 % in meno rispetto alla prima mdc e sempre crominanza 0% . Nel tempo poi ho scoperto, sempre nei tutorial di Marco, che tenendo premuto il tasto delle maiuscole aggiunge il nuovo step senza dover rifare la maschera di selezione e quindi prima di questo processo se c'è qualcosa che non mi interessa applicare la mdc (come il cielo ) lo tolgo in selezione così non tiro fuori eventuale rumore da colori uniformi. Spero di essere stato chiaro e di non scoprire che sbaglio anche io e cmq sia vediti i tutorial che sono davvero molto utili.



bene smile.gif il tutorial l'ho visto anche quella parte la ricordo solo che essendo un pò impedito con questi programmi mi perdevo completamente nella spiegazione....:(

cmq alla fine lo scopo di questa maschera di contrasto è aumentare la nitidezza dei particolari????


per quanto riguarda alte luci e ombre... è obbligatorio eliminarle per far si che una foto sia buona??? lo dico perchè ho modificato alcune foto magari dopo le posto... in cui ho accentuato dei colori perchè mi piaceva il modo in cui risaltavano nel totale della foto... però poi vado a vedere e me lo segnala nelle alte luci e ombre....
CuorerouC
Beh devi considerare che quando te le segnala vuol dire che in quei punti stai perdendo particolari, che quelle zone non sono più leggibili sei te che devi valutare la cosa, se quelle zone per te sono importanti o si possono "sacrificare" al fotografia è arte ed in quanto tale è tutto ed il contrario di tutto :-)
thorpe
QUOTE(CuorerouC @ Oct 13 2013, 05:39 PM) *
Beh devi considerare che quando te le segnala vuol dire che in quei punti stai perdendo particolari, che quelle zone non sono più leggibili sei te che devi valutare la cosa, se quelle zone per te sono importanti o si possono "sacrificare" al fotografia è arte ed in quanto tale è tutto ed il contrario di tutto :-)


proprio vero ciò che dici smile.gif

riuscite a stilarmi una scaletta di ciò che è prioritario sistemare in una foto?? nel senso... voi come agite solitamente??? ad esempio sistemate prima gli occhi rossi, poi il rumore poi le alte luci e le ombre... ecc ecc una linea guida da seguire insomma...
MarcoD5
QUOTE(thorpe @ Oct 14 2013, 11:20 AM) *
proprio vero ciò che dici smile.gif

riuscite a stilarmi una scaletta di ciò che è prioritario sistemare in una foto?? nel senso... voi come agite solitamente??? ad esempio sistemate prima gli occhi rossi, poi il rumore poi le alte luci e le ombre... ecc ecc una linea guida da seguire insomma...


Dipende dalla foto e da cosa vuoi ottenere da essa, sistemare gli occhi rossi non è una priorità nel senso che puoi farlo anche alla fine della post-produzione.
In teoria funziona in questo modo: appena apri una foto devi eliminare tutti quelli elementi di disturbo i quali, polvere, oggetti ai margini del fotogramma eventuali clonazioni e ritagli della foto,
2) alte luci e ombre chiuse vanno risolti subito prima della correzione cromatica (se necessita)
3) destinazione finale della foto, Stampa? Web? Archivio?
....stampa: MDC di contrasto in base alla dimensioni della stampa, al tipo di supporto se carta lucida,ruvida! cartoncino, tela, per questi ultimi francamente non necessita MDC.
....web: riduzione del file e MDC quanto basta, vedere con gli occhi immagine al 100%
......archivio: nessun MDC si deciderà in futuro, lasciare il file in alterato.
CiaoCiao
Paolo Rabini
QUOTE(xaci @ Oct 11 2013, 11:28 PM) *
No Paolo, non è un difetto... semplicemente, come tutti o quasi sanno, CNX2 fa cose che il fratello minore non può fare, quindi, viene interdetta ogni azione visto che VNX2 non sà che "pesci prendere" smile.gif

L'anteprima, invece, viene visualizzata correttamente dal viewer solo perché utilizza il JPG integrato nel NEF.

Ciao,
Alessandro.


Non mi sono espresso bene e ho sintetizzato un po' troppo il concetto; lo chiamo 'difetto' perché può causare qualche difficoltà a nuovi utenti; questo funzionamento alla fine provoca una 'incompatibilità' tra due prodotti di casa Nikon e mi sembra utile che sia evidenziato.
Non mi sembra strano che uno pensi di poter annullare tutte le modifiche fatte con CNX2 e tornare al file vergine, mi immagino il disappunto quando poi scopre che questo non è possibile.
Certo, niente di irrecuperabile, ma un semplice messaggio di avviso da mostrare almeno nel periodo di prova di CXN2 mi sembra utile e quasi a costo zero.

thorpe
ragazzi guardate la foto che ho ritoccato ho utilizzato sempre la mia ragazza come cavia tongue.gif

ho tolto le ombre sul muro generate dal flash sul viso della mia ragazza...

le rose le ho rese più "vive" più accese anche se ora me le segna nelle alte ombre... però a me piacciono di più... mi riferivo a questo prima quando dicevo se era corretto o meno seguire sempre ciò che dicono alte luci e ombre....

MarcoD5
ottimo lavoro ed è molto nitida la foto, se mi consenti non mi piace il taglio, meglio tagliare all'altezza dei gomiti e non dai polsi smile.gif

scusa se mi permetto

ciaooo
thorpe
QUOTE(marcomc76 @ Oct 15 2013, 01:53 PM) *
ottimo lavoro ed è molto nitida la foto, se mi consenti non mi piace il taglio, meglio tagliare all'altezza dei gomiti e non dai polsi smile.gif

scusa se mi permetto

ciaooo


permettiti tranquillamente marco è un onore ricevere consigli da persone molto esperte .... grazie, ne farò tesoro smile.gif

mi fa piacere il commento sulla nitidezza, avevo il timore che la mia piccola d3200 con il semplice 18 105 vr peccasse a tal proposito... sto scoprendo che se sto molto attento mi da una buona nitidezza smile.gif mi sto innamorando di questa reflex *_*
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.