Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
zaro73
unsure.gif
Recentemente in una discussione ho chiesto consiglio su quale flash comprare per la mia nikon d3100: nikon sb 600 o metz af 44, visto che una mia amica guardando le foto (fotografo solo foto all'aperto e principalmente mi piace fotografare paesaggi) si è innamorata dei miei scatti e mi ha costretto a fargli da fotografo per il suo matrimonio mad.gif Alla fine ho trovato il nikon sb 600 a 150 euro, oggi ho provato a fare qualche scatto in una sala da ristorante e in chiesa ma essendo totalmente ignorante nella fotografia con l'uso del flash ho lavorato con la macchina impostata a proprietà di diaframmi e imposta sempre 1/60 a iso 200 e il flash in modalità iTTL, il soggetto si trovava a due, tre metri; ho riscontrato che il soggetto è illuminato ma tutto quello che sta dietro è leggermente sottoesposto, poi ho provato a lavorare in automatismo completo sia per quanto riguarda la macchina e sia per il flash e la foto mi sembrava molto più illuminata, secondo me la macchina in atotomatico ha alzato gli iso e quindi le foto sono venute ben esposte...
La mia domanda é: come devo settare la macchina se uso il flash in iTTL per far venire delle ottime foto...
Vi prego aiutatemi, sabato ho il matrimonio....
Luciov
Come punto di partenza prova ad utilizzare la modalità TTL-BL (balanced): in questo modo l'esposizione terrà conto anche dello sfondo, sempre se questo non è troppo lontano dal soggetto. Ovviamente TTL sta per I-TTL.
Successivamente potresti tentare di lavorare in S o in M utilizzando un tempo di posa più lento di quello di syncro flash ovvero lavorare in slow-sync.
Fai delle prove e facci sapere.
zaro73
QUOTE
Come punto di partenza prova ad utilizzare la modalità TTL-BL (balanced): in questo modo l'esposizione terrà conto anche dello sfondo, sempre se questo non è troppo lontano dal soggetto. Ovviamente TTL sta per I-TTL. Successivamente potresti tentare di lavorare in S o in M utilizzando un tempo di posa più lento di quello di syncro flash ovvero lavorare in slow-sync. Fai delle prove e facci sapere.
Si, però la macchina fotografica la devo impostare su automatico a proprietà di tempi o automatico a proprietà di diaframmi oppure la faccio la lavorare solo in automatico e questo che non capisco quando uso il flash in iTTL
zaro73
QUOTE
Come punto di partenza prova ad utilizzare la modalità TTL-BL (balanced): in questo modo l'esposizione terrà conto anche dello sfondo, sempre se questo non è troppo lontano dal soggetto. Ovviamente TTL sta per I-TTL. Successivamente potresti tentare di lavorare in S o in M utilizzando un tempo di posa più lento di quello di syncro flash ovvero lavorare in slow-sync. Fai delle prove e facci sapere.
Si, però la macchina fotografica la devo impostare su automatico a proprietà di tempi o automatico a proprietà di diaframmi oppure la faccio la lavorare solo in automatico e questo che non capisco quando uso il flash in iTTL
ricciofix
QUOTE(Zaro73 @ Oct 7 2013, 12:38 PM) *
Si, però la macchina fotografica la devo impostare su automatico a proprietà di tempi o automatico a proprietà di diaframmi oppure la faccio la lavorare solo in automatico e questo che non capisco quando uso il flash in iTTL



Beh non so se già lo fai, ma come consiglio generale non puntare il flash verso il soggetto puntalo verso il soffitto (spesso bianco) in questo modo diventa una fonte enorme di luce diffusa che illuminerà più naturalmente la persona e credo possa anche riempire lo sfondo dipende quanto è grossa la stanza.

Attenzione se il soffitto non è bianco perchè la luce riflessa prende il colore della superficie sulla quale rimbalza.
In effetti se devi fare foto in chiesa, dove di solito i soffitti sono altissimi questo espediente probabilmente non funzionerà.
Cesare44
ho già risposto su un altro post ad una tua domanda riguardante la funzione FP AUTO, questo per dirti che mi sembra tu sia un po' a diguino con l'uso del flash.
Se devi scattare ad un matrimonio, sia in chiesa che al ristorante, cerca di capire quali sono i momenti topici da non perdere, come l'ingresso della sposa, lo scambio degli anelli, le firme, il lancio del riso... ecc.

A parte questo, per evitare cocenti delusioni, metti la reflex in modalità A (aperture) e misurazione Matrix, setta gli ISO AUTO da 200 a max 1600 per non introdurre rumore e varia il diaframma a seconda se vuoi sfuocare gli sposi per isolarli dal contesto.
Imposta il flash su iTTL e, nelle occasioni dove vuoi sia presente anche lo sfondo, ovvero che anche questo sia illuminato, usa la funzione BL che farà in modo di compensare il soggetto con lo sfondo. Controlla che i soggetti non siano sovraesposti o sottoesposti, casomai compensa gli EV sul flash, mettendo gli EV in negativo nel primo caso, e in positivo se noti sottoesposizione.

In chiesa non alzare la parabola flash verso il soffitto come ti è stato consigliato, in genere i soffitti delle chiese sono abbastanza alti per vanificare l'effetto del flash. Per questo, anche al ristorante controlla l'altezza dei soffitti e il loro colore, se non sono bianchi o grigi neutri, oltre a foto sottoesposte, come in chiesa, potresti ritrovarti con dominanti dello stesso colore del soffitto.

Al momento lascia stare altre tecniche più complesse, ricordandoti che i cerimonialisti, generalmente non improvvisano, specie in eventi irripetibili come i matrimoni, e usano tecniche più sofisticate, solo quando hanno abbastanza dimestichezza con le stesse.

ciao
zaro73
QUOTE
ho già risposto su un altro post ad una tua domanda riguardante la funzione FP AUTO, questo per dirti che mi sembra tu sia un po' a diguino con l'uso del flash. Se devi scattare ad un matrimonio, sia in chiesa che al ristorante, cerca di capire quali sono i momenti topici da non perdere, come l'ingresso della sposa, lo scambio degli anelli, le firme, il lancio del riso... ecc. A parte questo, per evitare cocenti delusioni, metti la reflex in modalità A (aperture) e misurazione Matrix, setta gli ISO AUTO da 200 a max 1600 per non introdurre rumore e varia il diaframma a seconda se vuoi sfuocare gli sposi per isolarli dal contesto. Imposta il flash su iTTL e, nelle occasioni dove vuoi sia presente anche lo sfondo, ovvero che anche questo sia illuminato, usa la funzione BL che farà in modo di compensare il soggetto con lo sfondo. Controlla che i soggetti non siano sovraesposti o sottoesposti, casomai compensa gli EV sul flash, mettendo gli EV in negativo nel primo caso, e in positivo se noti sottoesposizione. In chiesa non alzare la parabola flash verso il soffitto come ti è stato consigliato, in genere i soffitti delle chiese sono abbastanza alti per vanificare l'effetto del flash. Per questo, anche al ristorante controlla l'altezza dei soffitti e il loro colore, se non sono bianchi o grigi neutri, oltre a foto sottoesposte, come in chiesa, potresti ritrovarti con dominanti dello stesso colore del soffitto. Al momento lascia stare altre tecniche più complesse, ricordandoti che i cerimonialisti, generalmente non improvvisano, specie in eventi irripetibili come i matrimoni, e usano tecniche più sofisticate, solo quando hanno abbastanza dimestichezza con le stesse. ciao
Grazie tante per l'aiuto! Poi posterò qualche foto! Speriamo bene!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.