Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Alberto Gandini
Poco tempo fa avevo in mente di prendere un Nikon 80-200 a pompa con una spesa di circa 400 euro, quindi non impegnativa, giusto per uno sfizio.
Ho chiesto ad un mio collega di portarmi la sua D800 con il famoso 80-200mm che lui possiede.
Quando ho visto e soprattutto sentito i pesi del tutto (la somma di D800 +BG + 80-200 mmè veramente imponente) ho capito che non faceva per me (non sono un professionista).
Ho provato anche a montarlo sulla mia D7000, e tenerlo al collo.
Niente da fare, in pochi minuti ho rinunciato ad un simile acquisto, pensando che portarsi in giro un affare del genere (salvo un utilizzo in postazione fissa) non era nelle mie possibilità (faccio del turismo o uscite per passeggiate) , visto che comunque avrei dovuto affiancarlo ad altri obiettivi con focali minori. Uno zaino pesante con dentro tutto diventerebbe un ostacolo e rimarrebbe quasi sempre a casa; cercherò quindi di usare ove possibile il mio leggero 180mm, ed eventualmente in futuro potrei pensare al 70-300 per migliorare la qualità del mio 18-200.
Peccato è un bell'oggetto.
sergiorom

Se hai provato l'80-200 con la tracolla standard posso capire perche' hai rinunciato all'acquisto, anche se e' un peccato rinunciare ad una lente simile. Prova ad usare una black-rapid (adesso ce ne sono molte dello stesso tipo piu' economiche, anche se la qualita' della black rapid e' migliore), e' una 'tracolla' che ti consente di portare fotocamera e obiettivo a bandoliera, senza quasi sentire il peso. Uso una rs5 da diverso tempo con D700, BG e diversi tipi di obiettivi e devo dire che e' proprio ottima.

Cheer

Sergio
pes084k1
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 6 2013, 04:46 PM) *
Poco tempo fa avevo in mente di prendere un Nikon 80-200 a pompa con una spesa di circa 400 euro, quindi non impegnativa, giusto per uno sfizio.
Ho chiesto ad un mio collega di portarmi la sua D800 con il famoso 80-200mm che lui possiede.
Quando ho visto e soprattutto sentito i pesi del tutto (la somma di D800 +BG + 80-200 mmè veramente imponente) ho capito che non faceva per me (non sono un professionista).
Ho provato anche a montarlo sulla mia D7000, e tenerlo al collo.
Niente da fare, in pochi minuti ho rinunciato ad un simile acquisto, pensando che portarsi in giro un affare del genere (salvo un utilizzo in postazione fissa) non era nelle mie possibilità (faccio del turismo o uscite per passeggiate) , visto che comunque avrei dovuto affiancarlo ad altri obiettivi con focali minori. Uno zaino pesante con dentro tutto diventerebbe un ostacolo e rimarrebbe quasi sempre a casa; cercherò quindi di usare ove possibile il mio leggero 180mm, ed eventualmente in futuro potrei pensare al 70-300 per migliorare la qualità del mio 18-200.
Peccato è un bell'oggetto.


Acquistare un 80-200 o 70-200 normale avendo il 180... Il 70-300, il 300 o l'80-400 sarebbero utili, invece.

A presto telefono.gif

Elio
Alberto Gandini
Elio, scusa ma non so se ho ben capito il tuo ragionamento.
l' 80 200 f2,8 mi sarebbe comunque utile malgrado le mie attuali ottiche, considerando anche un futuro 70-300?
Cioè il "bestione" in certi casi aiuta. Si lo so, ma sarebbero pochi casi.
Ho capito giusto?
gianlucaf
quando ho provato d600 con 28-70 di un amico mi è venuto un colpo. ero atterrito.
ho optato per un 35-70 che pesa circa 300g in meno ma siamo comunque su pesi importanti.
Mi sono reso conto che l'unica soluzione sono i fissi o accontentarsi degli zoom standard
Lapislapsovic
QUOTE(Alberto Gandini @ Oct 8 2013, 12:06 AM) *
Elio, scusa ma non so se ho ben capito il tuo ragionamento.
l' 80 200 f2,8 mi sarebbe comunque utile malgrado le mie attuali ottiche, considerando anche un futuro 70-300?
Cioè il "bestione" in certi casi aiuta. Si lo so, ma sarebbero pochi casi.
Ho capito giusto?

Dal Papà 80-200 e dalla mamma 70-300 rolleyes.gif è nato il piccolo bimbo 70-200 f/4 laugh.gif che secondo me fa al caso tuo wink.gif

Cia ciao
danielg45
I vari 80-200 nikon e ancor dipiu l'afs che e' il peso massimo di sempre non li prenderei mai nemmeno io. Gia mi e' bastato maneggaiare dei bighiera per dire " che si attcchino". Un mio amico ha colto l'occasione e si e' sbarazzato del bighiera ereditato dal padre e si e' preso un sigma 70-200 f2.8 hsm II. Era tra l'altro stufo del peso del bighiera, e facendo foto sportive cercava qualcosa di piu leggero. Ora dice che e' un altra cosa. Qualita a parte.
balga
ma il sigma è cosi tanto piu leggero?
il problema di tutti questi vetri è che sono per fx, quindi pesano tutti tantissimo

se nikon facesse un 50-135 come l'aveva fatto la tokina o un 50-150 come il sigma si potrebbe risparmiare molto peso

Lapislapsovic
QUOTE(balga @ Oct 8 2013, 07:59 AM) *
ma il sigma è cosi tanto piu leggero?
il problema di tutti questi vetri è che sono per fx, quindi pesano tutti tantissimo

se nikon facesse un 50-135 come l'aveva fatto la tokina o un 50-150 come il sigma si potrebbe risparmiare molto peso

Sei sicuro che il Sigma, pur essendo DX, sia un peso piuma wink.gif

Ciao ciao
balga
il primo era piu leggero, il secondo hanno usato probabilmente uranio biggrin.gif nella costruzione dell' OS ed è finito a pesare un sacco di piu
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.