Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F75
CI SONO PROBLEMI
Iso_R
blink.gif
Quali!!???

Sto valutando in questi giorni l'acquisto di un SB900 usato o un SB910 nuovo; vorrei sapere...
Cesare44
QUOTE(baturlo @ Oct 6 2013, 05:26 PM) *
blink.gif
Quali!!???

Sto valutando in questi giorni l'acquisto di un SB900 usato o un SB910 nuovo; vorrei sapere...

io ho un SB900, non lo vendo perché va benissimo!

A dar retta a chi dice di aver problemi, senza motivarli e poi sparisce... Per me non merita neanche una risposta

ciao
F75
io personalmente ho un sb900 che unico difetto dopo parecchi scatti va' in protezione e pensavo di acquistare sb910 per evitare problemi che ne pensate grazie
Lapislapsovic
QUOTE(F75 @ Oct 6 2013, 07:10 PM) *
io personalmente ho un sb900 che unico difetto dopo parecchi scatti va' in protezione e pensavo di acquistare sb910 per evitare problemi che ne pensate grazie

Prova a prendere un'alimentatore esterno, tipo questo, ciò ti consentirà di allungare un pò il tempo che intercorre per avere il blocco (le batterie interne surriscaldandosi contribuiscono e non poco) e ti accorcia i tempi di ricarica dei lampi, inoltre se puoi alza gli iso, tra 100 e 200 a pari diaframma è un bel risparmio, se nonostante tutto per il tuo modo di scattare tu dovessi avere ancora dei blocchi ripetuti, forse è il caso di pensare di prendere il Nissin MG 8000

Ciao ciao
Iso_R
QUOTE(F75 @ Oct 6 2013, 07:10 PM) *
io personalmente ho un sb900 che unico difetto dopo parecchi scatti va' in protezione e pensavo di acquistare sb910 per evitare problemi che ne pensate grazie


Daccordo, tu hai un SB900 con il suo, ormai, arcinoto difettuccio ma, il post è titolato "Difetti Sb910"!!
Vorrei sapere quindi se l'ultimo prodotto Nikon fa girare le scatole (almeno a chi lavora con il flash) come il suo predecessore.
Lapislapsovic
QUOTE(baturlo @ Oct 7 2013, 10:35 PM) *
Daccordo, tu hai un SB900 con il suo, ormai, arcinoto difettuccio ma, il post è titolato "Difetti Sb910"!!
Vorrei sapere quindi se l'ultimo prodotto Nikon fa girare le scatole (almeno a chi lavora con il flash) come il suo predecessore.

Non credo che si comporti come il predecessore, guarda quì, comunque dipende fondamentalmente dall'uso che si fa, io blocco l'sb 800 normalmente quando sono al mare ad Agosto ed il sole splende smile.gif , la prossima volta mi porto il 910 wink.gif

Ciao ciao
MarcoD5
QUOTE(Cesare44 @ Oct 6 2013, 05:55 PM) *
io ho un SB900, non lo vendo perché va benissimo!

A dar retta a chi dice di aver problemi, senza motivarli e poi sparisce... Per me non merita neanche una risposta

ciao


Ne ho 2 SB900 e un SB600 vanno come un caccia, tutti quelli che hanno problemi di surriscaldamento è dovuto ad un cattivo uso degli stessi,
in questo lavoro che ho fatto sono andati insieme gli SB900 con scatti continui e ripetuti,

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


QUOTE(F75 @ Oct 6 2013, 07:10 PM) *
io personalmente ho un sb900 che unico difetto dopo parecchi scatti va' in protezione e pensavo di acquistare sb910 per evitare problemi che ne pensate grazie



non sai usare il flash è questo il tuo problema, anche con il SB910 che in teoria non dovrebbe andare in protezione non significa che sei più bravo ad usarlo wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(marcomc76 @ Oct 16 2013, 07:55 PM) *
Ne ho 2 SB900 e un SB600 vanno come un caccia, tutti quelli che hanno problemi di surriscaldamento è dovuto ad un cattivo uso degli stessi,
in questo lavoro che ho fatto sono andati insieme gli SB900 con scatti continui e ripetuti,



non sai usare il flash è questo il tuo problema, anche con il SB910 che in teoria non dovrebbe andare in protezione non significa che sei più bravo ad usarlo wink.gif


Quoto
Anche io ho due SB900 e mai avuto problemi......li uso molto a raffica ed a potenze non indifferenti.......

ciao
F.Giuffra
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 6 2013, 08:15 PM) *
se nonostante tutto per il tuo modo di scattare tu dovessi avere ancora dei blocchi ripetuti, forse è il caso di pensare di prendere il Nissin MG 8000

Il problema di questo mi pare sia il fatto che non abbia i filtri colorati, se sei in una stanza con luci varie che fai?

:|
Lapislapsovic
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 16 2013, 08:11 PM) *
Il problema di questo mi pare sia il fatto che non abbia i filtri colorati, se sei in una stanza con luci varie che fai?

:|

Se sei uno fine, appresso avrai sicuramente almeno un kit di gelatine colorate ed un termocolorimetro, altrimenti scatti in raw magari con luce di rimbalzo per potenziare la luce esistente ed in post scegli la temperatura kelvin che più ti aggrada wink.gif, oppure te ne freghi ed imposti un tempo tale da flashare il soggetto eliminando le altre luci presenti sulla scena

Ciao ciao
F.Giuffra
Secondo me senza gelatine non ce la fai. Se metti due luci diverse che si impastano assieme in maniera incontrollata, anche se si rimbalzo, non c'è raw che tenga.

Clicca per vedere gli allegati

Puoi flashare con un tempo e diaframma tali da illuminare il soggetto e far sparire le altre luce ambienti (ma pure lo sfondo stesso), anche se avessi un flash potente come una atomica non potresti illuminare la stanza senza bruciare il soggetto davanti perché la luce cade col quadrato della distanza.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il problema è che senza delle gelatine dedicate e un porta gelatine apposito il lavoro diventa problematico, molto più laborioso e inaffidabile del sistema Nikon, sopratutto quello del nuovo sb 910 che è ingombrante ma rapidissimo, un guscio rigido di plastica, quasi eterno..
Lapislapsovic
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 18 2013, 09:20 AM) *
Secondo me senza gelatine non ce la fai. Se metti due luci diverse che si impastano assieme in maniera incontrollata, anche se si rimbalzo, non c'è raw che tenga.

Perciò se sei uno fine viaggi con una bella scorta di gelatine e termocolorimetro in modo da scegliere quella più adatta wink.gif

Puoi flashare con un tempo e diaframma tali da illuminare il soggetto e far sparire le altre luce ambienti (ma pure lo sfondo stesso), anche se avessi un flash potente come una atomica non potresti illuminare la stanza senza bruciare il soggetto davanti perché la luce cade col quadrato della distanza.

Perciò bisogna capire se puoi usare il flash di rimbalzo o concentrarti solo sul soggetto e fregartene dello sfondo wink.gif



Il problema è che senza delle gelatine dedicate e un porta gelatine apposito il lavoro diventa problematico, molto più laborioso e inaffidabile del sistema Nikon, sopratutto quello del nuovo sb 910 che è ingombrante ma rapidissimo, un guscio rigido di plastica, quasi eterno..


Sicuramente i gusci di plastica rigida dei Nikon sono ben fatti e se trattati con cura (evitando di farli cadere o sottoponendoli ad urti) in effetti possono essere eterni, anche se credo che un set del genere, con un termocolorimetro offra qualche possibilità di ottimizzazione in più wink.gif , per il montaggio poi ci attacchi ai lati un pò di velcro come anche sul flash e monti e smonti a volontà.

Ciao ciao
F.Giuffra
Non ho capito come attacchi queste gelatine, ammesso che siano di dimensioni adeguate per la grossa testa del flash, con il velcro, mi sembra una ...
Lapislapsovic
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 19 2013, 03:49 AM) *
Non ho capito come attacchi queste gelatine, ammesso che siano di dimensioni adeguate per la grossa testa del flash, con il velcro, mi sembra una ...

Questa è una delle possibilità, non sarà elegante come avere il filtro rigido, però la trovo funzionale. wink.gif

Ciao ciao
F.Giuffra
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 19 2013, 07:42 AM) *
Questa è una delle possibilità, non sarà elegante come avere il filtro rigido, però la trovo funzionale. wink.gif

Ottimo articolo, qui spiega un sistema ancora migliore.

Certo mettere del velcro al flash sul flash è meno elegante e poi si perde il sistema automatico della Nikon che imposta automaticamente il bilanciamento corretto per la gelatina scelta in camera, però sono tutte soluzioni, sopratutto per chi fa tante foto di sport o sfilate e poche in interni...
Lapislapsovic
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 19 2013, 09:45 AM) *
Ottimo articolo, qui spiega un sistema ancora migliore.

Certo mettere del velcro al flash sul flash è meno elegante e poi si perde il sistema automatico della Nikon che imposta automaticamente il bilanciamento corretto per la gelatina scelta in camera, però sono tutte soluzioni, sopratutto per chi fa tante foto di sport o sfilate e poche in interni...

Certo è questione di gusti e di sbizzarrirsi con la fantasia e bricolage laugh.gif , per il sistema automatico è sicuramente comodo, ma se sai che temperatura hai o vuoi ottenere....sicuramente risolvi lo stesso wink.gif

Ciao ciao
MarcoD5
appena ritirato e provato in casa Nikon S910 messicano.gif

SB 910 rimbalzo al muro laterale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB



Rimbalzo Soffitto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
giuliocirillo
QUOTE(marcomc76 @ Oct 19 2013, 02:23 PM) *
appena ritirato e provato in casa Nikon S910 messicano.gif

SB 910 rimbalzo al muro laterale



Rimbalzo Soffitto




Belle!!!.....viste prime nel club D4.........ma una cosa??!!!!!......avevi gia due SB900 e un SB600.......ed ora anche l'SB910??!!!!!! messicano.gif

ciao
MarcoD5
QUOTE(giuliocirillo @ Oct 19 2013, 06:10 PM) *
Belle!!!.....viste prime nel club D4.........ma una cosa??!!!!!......avevi gia due SB900 e un SB600.......ed ora anche l'SB910??!!!!!! messicano.gif

ciao


si perché viaggio spesso e l'SB600 mi serve per la D7100 smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(marcomc76 @ Oct 19 2013, 07:00 PM) *
si perché viaggio spesso e l'SB600 mi serve per la D7100 smile.gif


Capito......

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(marcomc76 @ Oct 19 2013, 07:00 PM) *
si perché viaggio spesso e l'SB600 mi serve per la D7100 smile.gif

Così hai un corredino più pratico da portarti appresso wink.gif Ottima scelta Pollice.gif

Ciao ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.