Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
viciosg
Vorrei sottoporvi uno scatto per capire dove sbaglio..... La foto mi sembra un pò sgranata.... ho scattato a 100 iso, f7,1 e 1/100 con il 35 f1.8 e D7000. Considerato che il corpo macchina, l'obbiettivo e i parametri dovrebbero dare foto migliori di questa sbaglio di sicuro qualcosa... Ho sbagliato l'esposizione o è solo che nn so fare PP?
Inserisco la foto su cui sono intervenuto sistemando un minimo l'esposizione, contrasto e i parametri di nitidezza (utilizzo ACR 7 e posto anche una schermata)
Inserisco anche il file di Raw per chi volesse essere gentile da dare un'occhiata

Clicca per vedere gli allegati

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 857.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 288.6 KB



mi chiedo come si raggiunge il dettaglio e la nitidezza di foto come questa?
http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1299247
buzz
Da dove cominciamo?
Luce, contrasto, post produzione....
sono tutti aggiuntivi per aumentare la nitidezza, specialmente quella apparente.
La tua foto è un po' mossa, non significa nulla che l'hai fatta a 1/100 con un 35mm. se la mano non è ferma, o il soggetto si muove, la nitidezza se ne va a benedire.
R>iprova a fare uno scatto con più attenzione, poi convertilo in BN e poi esaspera la maschera di contrasto. vedrai che i risultati simili al cagnone arrveranno
maxiclimb
Purtroppo la foto è palesemente micromossa, e la nitidezza non è recuperabile.
Qualcosina si riesce a fare regolando opportunamente i parametri, ma per un risultato di qualità serve una base decisamente migliore di questa, mi spiace.
beniaminobenji
Mossa, e fuori fuoco secondo me.
bella la vespa, se vuoi ricambi son disponibile smile.gif

Beniamino
viciosg
Grazie a tutti e tre per le risposte. Mi rincuora avere una strada da seguire grazie ai vostri consigli.....

Vediamo se ho capito bene:il problema generale è il micromosso: può dipendere da me o dal movimento del soggetto.
Nel primo caso o nel secondo caso devo dimunire i tempi di posa (1/200 o 1/300)...
In secondo luogo devo curare di più la luce incidente sul soggetto (era un pomeriggio nuvoloso) e in post produzione aumetare la maschera di contrasto.

Spero di aver intermpretato al meglio le vostre ossevazioni!!!

@beniamino: l'ho fatta ristrutturare da poco, quindi nn mi servono pezzi di ricambio.... Però cerco vecchie vespe, anni 50 60 e 70 (dal 125 in su) da resturare se hai qualcosa se ne può parlare!!!
viciosg
Rigurado ai parametri del pannello dettagli di ACR, vanno bene? So che si valuta caso per caso ma grosso modo per il file in questione possono andar bene?
beniaminobenji
QUOTE(viciosg @ Oct 1 2013, 01:02 PM) *
Grazie a tutti e tre per le risposte. Mi rincuora avere una strada da seguire grazie ai vostri consigli.....

Vediamo se ho capito bene:il problema generale è il micromosso: può dipendere da me o dal movimento del soggetto.
Nel primo caso o nel secondo caso devo dimunire i tempi di posa (1/200 o 1/300)...
In secondo luogo devo curare di più la luce incidente sul soggetto (era un pomeriggio nuvoloso) e in post produzione aumetare la maschera di contrasto.

Spero di aver intermpretato al meglio le vostre ossevazioni!!!

@beniamino: l'ho fatta ristrutturare da poco, quindi nn mi servono pezzi di ricambio.... Però cerco vecchie vespe, anni 50 60 e 70 (dal 125 in su) da resturare se hai qualcosa se ne può parlare!!!


No no non posseggo vespe, ho solo pezzi di ricambio arrivati per sbaglio dalla germania senza pagare e ora dopo due anni svendo tutto tanto non ne farò mai uso io.
maxiclimb
QUOTE(viciosg @ Oct 1 2013, 01:10 PM) *
Rigurado ai parametri del pannello dettagli di ACR, vanno bene? So che si valuta caso per caso ma grosso modo per il file in questione possono andar bene?


Direi di no.

Una foto a 100 iso con 30 di riduzione del rumore? Dovrebbe essere zero, o poco più.
Il valore dei Dettagli è troppo alto, lascialo intorno a 30, e il raggio a 1.

Esaminando il file sono perplesso, nel senso che la qualità in generale (a prescindere dal micromosso che dipende da te) mi sembra davvero bassa...
Non conosco la d7000 quindi non so dire se è la norma, ma ho trovato un file poco malleabile e intrinsecamente rumoroso.
beniaminobenji
Prova a postare un raw senza PP, poggiando la reflex e usando l autoscatto, scattando a un oggetto ben illuminato e immobile a iso 100 e vediamo se è problema di reflex o di mano..

Beniamino
viciosg
QUOTE(beniaminobenji @ Oct 1 2013, 02:10 PM) *
Prova a postare un raw senza PP, poggiando la reflex e usando l autoscatto, scattando a un oggetto ben illuminato e immobile a iso 100 e vediamo se è problema di reflex o di mano..

Beniamino

In che senso un problema di fotocamera? ho visto un sacco di fantastici scatti fatti con la D7000 quindi è solo un problema di manico e scorretta esposizione, penso che lo scatto sia un pò sottoesposto.... Altri possessori di D7000 spero possano confermare

Per esempio, foto presa dal club è molto meglio della mia a 320 iso

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1294880
viciosg
Possessori di D7000.... C'è nessunoooooo????
beniaminobenji
QUOTE(viciosg @ Oct 2 2013, 11:10 AM) *
Possessori di D7000.... C'è nessunoooooo????


Ciao, la foto del forum che hai postato ha abbastanza pp secondo me, poi a 320iso credo che la d7000 sia una bomba senza perdere nitidezza.
Il tuo scatto soffre di micromosso cioè o si è mosso il soggetto o la tua mano non è stata ferma al punto giusto anche se hai scattato a 1/100.
l errore sta tutto li, se provi a fare una foto come chiesto da me prima cioè poggiata la reflex ecc ecc vedrai che la foto è nitida(dovrebbe) e ciò significa che l errore è nella tua mano e la nitidezza sarà eccellente.
Se cerchi possessori di d7000 per parlarne posta l argomento nel "products fan club" nella sezione della d7000 se l hanno creata.
Un saluto

Beniamino
beniaminobenji
Clicca per vedere gli allegati
buzz
visto che con la maschera di contrasto migliora?
beniaminobenji
a dire il vero ne ho aggiunta pochissima, nemmeno il 50% se non ricordo male, avvolte mi spingo a 120%, forse lei usava solo ACR e non usava PS.

viciosg
QUOTE(beniaminobenji @ Oct 2 2013, 01:22 PM) *
a dire il vero ne ho aggiunta pochissima, nemmeno il 50% se non ricordo male, avvolte mi spingo a 120%, forse lei usava solo ACR e non usava PS.

Ma il contrasto nn si può applicare con ACR? Utenti molto più esperti di me, a mie domande in merito mi hanno rispoto che devo usare proprio il pannello dettagli e che con ACR si arriva agli stessi risulati di PS.
beniaminobenji
QUOTE(viciosg @ Oct 2 2013, 06:32 PM) *
Ma il contrasto nn si può applicare con ACR? Utenti molto più esperti di me, a mie domande in merito mi hanno rispoto che devo usare proprio il pannello dettagli e che con ACR si arriva agli stessi risulati di PS.


Fai così. in camera raw aggiusta l esposizione, il contrasto(che non è nitidezza), le ombre i colori le lucii e questi valori, poi in photoshop aggiungi il filtro maschera di contrasto, prima di farlo ingrandisci l immagine in modo da poter vedere l anteprima del filtro e ti regoli cercando di non creare troppo rumore.
Spero di essere stato chiaro
Se serve chiedi

Beniamino
maxiclimb
Ci sono due aspetti: il primo è il fatto che una foto rimpicciolita, come quella allegata qui sopra da beniaminobenji, è ovviamene più nitida perchè i micro dettagli vanno persi, ed è più semplice applicare una maschera di contrasto anche forte senza che ci sia un eccessivo decadimento qualitativo.

Il secondo aspetto è più tecnico:
la nitidezza in ACR o nel modulo sviluppo di Lightroom, in effetti è un Pre-sharpening, o un cosiddetto "sharpening di cattura". Serve a compensare gli effetti del filtro anti aliasing e della demosaicizzazione nei sensori.
Ma non è del tutto assimilabile ad una nididezza "per l'output", che va invece regolata in base alla destinazione finale.
In Lightroom infatti nel modulo di Esportazione, è presente una voce dedicata proprio alla nitidezza di output, e comprende alcune preimpostazioni calcolate in base all'utilizzo finale (web o stampa).

ACR non ha quel modulo perchè ovviamente apre i files dentro a photoshop, il quale ha numerosi strumenti dedicati alla nitidezza finale.

I passaggi corretti sarebbero sempre:

1) pre-sharpening, da eseguire preferibilmente all'interno del raw-converter. I paramentri dovrebbero essere abbastanza fissi, con poche variazioni, perchè dipendono sostanzialmente dalla reflex e dagli obbiettivi usati (ma idealmente solo dal sensore). Nella pratica poi è comune variare un po' i parametri anche a seconda del soggetto (ritratto o paesaggio ad esempio) e da valutazioni personali diverse (gusti).

3) sharpening "creativo": in questa fase si danno risalto a zone particolari per evidenziarle, in modo settoriale (facoltativo)

3) sharpening finale (output), che va calibrato esclusivamente in base alla destinazione finale, come già detto.
pes084k1
QUOTE(maxiclimb @ Oct 1 2013, 09:52 AM) *
Purtroppo la foto è palesemente micromossa, e la nitidezza non è recuperabile.
Qualcosina si riesce a fare regolando opportunamente i parametri, ma per un risultato di qualità serve una base decisamente migliore di questa, mi spiace.


Palesemente micromossa è un ossimoro, o è micromossa o è palesemente mossa.

A presto telefono.gif

Elio
AlbertoBedo
Da possessore di D7000 ti posso dire che la nitidezza non è il suo cavallo di battaglia. Non lo dico solo io, ricordo di aver letto un articolo al riguardo che comparava le varie Nikon, forse su NPhotography i cui stessi autori si stupivano che la D7000 risultasse una delle meno nitide.

Detto questo, devi decisamente ottenere risultati migliori di quello che hai postato biggrin.gif

Il problema ad 1/100 è il movimento tuo o del soggetto, come ti hanno già detto. E come ti hanno già detto prova a scattare da cavalletto, con ritardo dell'otturatore attivo.

beniaminobenji
[quote name='maxiclimb' date='Oct 2 2013, 07:37 PM' post='3538918']
Ci sono due aspetti: il primo è il fatto che una foto rimpicciolita, come quella allegata qui sopra da beniaminobenji, è ovviamene più nitida perchè i micro dettagli vanno persi, ed è più semplice applicare una maschera di contrasto anche forte senza che ci sia un eccessivo decadimento qualitativo.


Ho rimpicciolito l immagine se no non avevo spazio per gli allegati, ma ti posso garantire che la nitidezza è aumentata parecchio senza creare rumore.
Io su ACR non tocco nulla sulla nitidezza, cambio solo i valori(luminanza) per ridurre il rumore quando scatto ad alti iso(oltre i 1000).
per aumentare la nitidezza uso sempre un determinato parametro(vado da 50% al 120-130%,dipende dallo scatto) su PS,dopo aver apportato tutte le modifiche necessarie allo scatto, per ultimo aggiungo la MDC, non uso la nitidezza avanzata, e volendo aggiungo maschere per essere selettiva la manovra.
lightroom non lo conosco e non esprimo nulla a riguardo.

Beniamino
AlbertoBedo
Comunque qui c'è da dire che secondo me è proprio il soggetto che si sta muovendo, perché la moto sembra più nitida.

Vi allego la mia versione: senza maschera di contrasto e senza sharpening finale per il web.

La nitidezza è stata aumentata solo in ACR e con un filtro passa alto

viciosg
Grazie per i vostri consigli ed osservazioni. Li trovo tutti molto utili!!
QUOTE(maxiclimb @ Oct 2 2013, 07:37 PM) *
Ci sono due aspetti: il primo è il fatto che una foto rimpicciolita, come quella allegata qui sopra da beniaminobenji, è ovviamene più nitida perchè i micro dettagli vanno persi, ed è più semplice applicare una maschera di contrasto anche forte senza che ci sia un eccessivo decadimento qualitativo.

Il secondo aspetto è più tecnico:
la nitidezza in ACR o nel modulo sviluppo di Lightroom, in effetti è un Pre-sharpening, o un cosiddetto "sharpening di cattura". Serve a compensare gli effetti del filtro anti aliasing e della demosaicizzazione nei sensori.
Ma non è del tutto assimilabile ad una nididezza "per l'output", che va invece regolata in base alla destinazione finale.
In Lightroom infatti nel modulo di Esportazione, è presente una voce dedicata proprio alla nitidezza di output, e comprende alcune preimpostazioni calcolate in base all'utilizzo finale (web o stampa).

ACR non ha quel modulo perchè ovviamente apre i files dentro a photoshop, il quale ha numerosi strumenti dedicati alla nitidezza finale.

I passaggi corretti sarebbero sempre:

1) pre-sharpening, da eseguire preferibilmente all'interno del raw-converter. I paramentri dovrebbero essere abbastanza fissi, con poche variazioni, perchè dipendono sostanzialmente dalla reflex e dagli obbiettivi usati (ma idealmente solo dal sensore). Nella pratica poi è comune variare un po' i parametri anche a seconda del soggetto (ritratto o paesaggio ad esempio) e da valutazioni personali diverse (gusti). lo faccio in ACR

3) sharpening "creativo": in questa fase si danno risalto a zone particolari per evidenziarle, in modo settoriale (facoltativo)dove lo faccio? ACR o Ps?

3) sharpening finale (output), che va calibrato esclusivamente in base alla destinazione finale, come già detto.
lo faccio in Ps o Lightroom




QUOTE(AlbertoBedo @ Oct 3 2013, 01:45 AM) *
Comunque qui c'è da dire che secondo me è proprio il soggetto che si sta muovendo, perché la moto sembra più nitida.

Vi allego la mia versione: senza maschera di contrasto e senza sharpening finale per il web.

La nitidezza è stata aumentata solo in ACR e con un filtro passa alto

il filtro passa alto è uno strumento di ACR o cosa???
Farò una prova a 100 iso e tutti gli accorgimenti per annulare i movimenti dela fotocamera o dl soggetto e vi farò sapere
maxiclimb
Lo sharpening "Creativo" si può anche fare in ACR o LR con il pennello di correzione selettiva, aumentando la nitidezza in zone particolari.
Su Photoshop si hanno ovviamente molte più possibilità di controllo.
Si può anche regolare separatamente la nitidezza (controllando tutti i parametri) in modo separato a seconda delle zone dell'immagine e della frequenza dei dettagli che contengono.

Il filtro Passa Alto è un filtro di photoshop.
In qualche caso può sostituire la maschera di contrasto, specie in caso di dettagli a bassa frequenza.

Oggi comunque la nuova Nitidezza Avanzata di PS ha reso un po' obsolete sia la Maschera di Contrasto che il Passa Alto.
viciosg
QUOTE(maxiclimb @ Oct 3 2013, 02:46 PM) *
Lo sharpening "Creativo" si può anche fare in ACR o LR con il pennello di correzione selettiva, aumentando la nitidezza in zone particolari.
Su Photoshop si hanno ovviamente molte più possibilità di controllo.
Si può anche regolare separatamente la nitidezza (controllando tutti i parametri) in modo separato a seconda delle zone dell'immagine e della frequenza dei dettagli che contengono.

Il filtro Passa Alto è un filtro di photoshop.
In qualche caso può sostituire la maschera di contrasto, specie in caso di dettagli a bassa frequenza.

Oggi comunque la nuova Nitidezza Avanzata di PS ha reso un po' obsolete sia la Maschera di Contrasto che il Passa Alto.

Quindi potrei fare tutte le operazioni che voglio su ACR e poi trattare lo sharpening finale (output) su PS. Qualche riferimento su come usare Nitidezza Avanzata di PS? Ho provato a fare qualche operazione ma ho capito ben poco....
Un altro aspetto: lo sharpening finale (output) si deve fa in funzione della destinazione, io le pubblico praticamente solo sul web vale ancora questo tutorial
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t252003.html
cioè è sempre valido il consiglio di nn usare l'opzione Salva per il web?



ale.pellecchia
Ciao,

sono il meno competente di quelli che sono intervenuti, ma da possessore della D7000 volevo fare una considerazione diversa.

Certamente il tempo ha inciso sulla nitidezza della foto, ma la lente, il diaframma e gli iso avrebbero dovuto dare un risultato migliore, hai mai provato a verificare la messa a fuoco?

La mia D7000 dopo la regolazione fatta dalla ltr è un'altra macchina, e nel tuo scatto qualcosa mi ricorda i risultati che ottenevo prima dell'intervento.

Prova a fare lo stesso scatto dal mirino e in live view e verifica se c'è una marcata differenza.

Posso anche sbagliare grossolanamente, però il tuo scatto mi ricorda molto i miei.

Ciao
Alessandro
ale.pellecchia
Ho scaricato il raw, ed ho visto che hai scattato in AF-A con modalità Auto, io preferisco non usare l'AF-A perchè la maf la decide la fotocamera ed è meno precisa.
maxiclimb
QUOTE(viciosg @ Oct 12 2013, 01:45 PM) *
Un altro aspetto: lo sharpening finale (output) si deve fa in funzione della destinazione, io le pubblico praticamente solo sul web vale ancora questo tutorial
http://www.nikonclub.it/forum/La_Preparazi...eb-t252003.html
cioè è sempre valido il consiglio di nn usare l'opzione Salva per il web?

Si, resta più che valido quel tutorial.
Volendo si può sostituire la maschera di contrasto con la nitidezza avanzata (quella dell' ultima versione di photoshop CC), ma per foto da web ridimensionate la differenza é poco percepibile.
viciosg
QUOTE(maxiclimb @ Oct 12 2013, 03:20 PM) *
Si, resta più che valido quel tutorial.
Volendo si può sostituire la maschera di contrasto con la nitidezza avanzata (quella dell' ultima versione di photoshop CC), ma per foto da web ridimensionate la differenza é poco percepibile.

Un'altra foto dello stesso pomeriggio, sta volta però tempo più veloce 1/320.... Ho applicato i settaggi in ACR compreso il presharpening, poi maschera di contrasto in Ps con fattore 100% e raggio 1,5 poi ho seguito il tutorial per pubblicare la foto sul web... foto ridimensionata a 1000 Px per lato. Dovrei ancora lavorare sul soggetto un pò troppo grigio ma volevo sapere cosa ne pensate della nitidezza. Grazie


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 172.4 KB
maxiclimb
QUOTE(viciosg @ Oct 12 2013, 08:12 PM) *
Un'altra foto dello stesso pomeriggio, sta volta però tempo più veloce 1/320.... Ho applicato i settaggi in ACR compreso il presharpening, poi maschera di contrasto in Ps con fattore 100% e raggio 1,5 poi ho seguito il tutorial per pubblicare la foto sul web... foto ridimensionata a 1000 Px per lato. Dovrei ancora lavorare sul soggetto un pò troppo grigio ma volevo sapere cosa ne pensate della nitidezza. Grazie



Va bene.

Comunque per valutarla ho scaricato la versione originale.
Tieni presente che il Gallery ridimensiona automaticamente le foto caricate e quindi la nitidezza potrebbe risentirne.
La foto visualizzata qui sopra misura 868x575 pixel, quindi rispetto ai 1000px della foto che hai caricato, ha subito una interpolazione.

Il tutorial è precedente al Gallery, ed è pensato in modo generico per l'uso sul web.
Volendo, per le foto che carichi qui puoi impostare 868 invece che 1000px sul lato lungo, in questo modo si dovrebbe evitare l'ulteriore ricampionamento, anche se non mi pare abbia avuto un impatto molto visibile.

viciosg
QUOTE(maxiclimb @ Oct 13 2013, 12:07 PM) *
Va bene.

va bene il procedimento o la nitidezza finale della foto? (grazie per le tue risposte e i tuoi consigli sempre preziosi!!)
maxiclimb
entrambe
viciosg
QUOTE(maxiclimb @ Oct 13 2013, 12:16 PM) *
entrambe


cool.gif biggrin.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.