Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
Pattyninni
Ciao smile.gif
provo a spiegarvi i miei dubbi
vorrei prendere una fullframe
All'incirca ho cercato per delle d700 usate ma in buono stato e ho trovato qualcosa all'incirca sui 1300 , secondo voi è un prezzo giusto o si può trovare anche a meno?
Essendo che la D800 nuova con garanzia europea l'ho trovata sui 2250 2300 dite che all'incirca 1000 euro di differenza ne valgono la pena?
GiulianoPhoto
Le ho avute entrambe...

La D800 é niente di meno che una D700 con gli steroidi. Il doping costa quella cifra
Pattyninni
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 28 2013, 02:10 PM) *
Le ho avute entrambe...

La D800 é niente di meno che una D700 con gli steroidi. Il doping costa quella cifra


ma quindi trovi che ne valga la pena spenderci 1000 euro in più?
GiulianoPhoto
Con la D700 comunque hai e fai già tutto ai massimi livelli. Ovviamente la D800 è più ricca di features come i video e ha una qualità di immagine ancora superiore a patto di usare buone ottiche.
Se hai la possibilità nell'era digitale acquista sempre il corpo più recente

QUOTE(Pattyninni @ Sep 28 2013, 03:12 PM) *
ma quindi trovi che ne valga la pena spenderci 1000 euro in più?

Se sei già ben coperto come ottiche secondo me si, altrimenti investi quei 1000 in un bel fisso di qualità
gizeta55
QUOTE(Pattyninni @ Sep 28 2013, 03:01 PM) *
Ciao smile.gif
provo a spiegarvi i miei dubbi
vorrei prendere una fullframe
All'incirca ho cercato per delle d700 usate ma in buono stato e ho trovato qualcosa all'incirca sui 1300 , secondo voi è un prezzo giusto o si può trovare anche a meno?
Essendo che la D800 nuova con garanzia europea l'ho trovata sui 2250 2300 dite che all'incirca 1000 euro di differenza ne valgono la pena?

Attualmente che corpo macchina e quale ottiche hai? Delle foto che scatti che uso ne fai, modifiche, correzioni ecc. oppure rimangono come tali? Giovanni
Pattyninni
QUOTE(gizeta55 @ Sep 28 2013, 03:42 PM) *
Attualmente che corpo macchina e quale ottiche hai? Delle foto che scatti che uso ne fai, modifiche, correzioni ecc. oppure rimangono come tali? Giovanni


faccio principalmente foto di moda e quindi faccio correzioni e viaggio molto quindi anche reportage, amo usare la luce naturale quindi vorrei una macchina che per quanto possibile non abbia troppo rumore a iso anche un po' altri

ora ho una d90 come ottiche decenti ho nikon 50 1.4 sigma 24 70 2.8 sigma 12 24 3.5 5.6 poi ho anche due ottiche ormai non uso più 70 300 non stabilizzato e 18 105 3.5 5.6
gizeta55
QUOTE(Pattyninni @ Sep 28 2013, 04:56 PM) *
faccio principalmente foto di moda e quindi faccio correzioni e viaggio molto quindi anche reportage, amo usare la luce naturale quindi vorrei una macchina che per quanto possibile non abbia troppo rumore a iso anche un po' altri

ora ho una d90 come ottiche decenti ho nikon 50 1.4 sigma 24 70 2.8 sigma 12 24 3.5 5.6 poi ho anche due ottiche ormai non uso più 70 300 non stabilizzato e 18 105 3.5 5.6

Se pensi alla D800, esige ottiche di qualità e hai solo le prime due il resto sarebbe da vendere ricavandoci poco o niente quindi ulteriore spesa, se pensi alla D700, mastica di tutto e fino a 3200 iso manco te ne accorgi e puoi spingerti oltre, per 1200/1300 euro se in buone condizioni e se ne trovano ancora magari anche con pochi scatti io la prenderei e vedrai che la "vecchietta" se la cava ancora egregiamente. Giovanni
Clood
QUOTE(Pattyninni @ Sep 28 2013, 03:01 PM) *
Ciao smile.gif
provo a spiegarvi i miei du
vorrei prendere una fullframe
All'incirca ho cercato per delle d700 usate ma in buono stato e ho trovato qualcosa all'incirca sui 1300 , secondo voi è un prezzo giusto o si può trovare anche a meno?
Essendo che la D800 nuova con garanzia europea l'ho trovata sui 2250 2300 dite che all'incirca 1000 euro di differenza ne valgono la pena?

Le uso entrambe..allora se puoi a Euro..senza dubbio la d800..ma se vuoi risparmiare 1000 gettoni.. uguamente senza dubbi la 700 ..e con il risparmiato una bella ottica
mbiasini
QUOTE(Clood @ Sep 28 2013, 09:44 PM) *
Le uso entrambe..allora se puoi a Euro..senza dubbio la d800..ma se vuoi risparmiare 1000 gettoni.. uguamente senza dubbi la 700 ..e con il risparmiato una bella ottica

D800 è scesa a 2000.. euro gar.
Pattyninni
QUOTE(mbiasini @ Sep 29 2013, 02:37 PM) *
D800 è scesa a 2000.. euro gar.


è scesa a 2000? con garanza europea o nital?
e dove?
marce956
Come ti hanno già detto, assieme alla D800 (che ho e mi trovo molto bene) dovresti investire in ottiche di primissima qualità dry.gif ...
MarcoD5
QUOTE(Pattyninni @ Sep 28 2013, 03:01 PM) *
Ciao smile.gif
provo a spiegarvi i miei dubbi
vorrei prendere una fullframe
All'incirca ho cercato per delle d700 usate ma in buono stato e ho trovato qualcosa all'incirca sui 1300 , secondo voi è un prezzo giusto o si può trovare anche a meno?
Essendo che la D800 nuova con garanzia europea l'ho trovata sui 2250 2300 dite che all'incirca 1000 euro di differenza ne valgono la pena?


La D700 a 1300€ con pochi scatti direi che è buona, la D800 esige di ottiche di qualità poi dipende sempre a l'uso finale della foto, (stampa tipografica, stampa generale, grandi formati). Comunque sia la tua scelta caschi sempre in piedi. Che ottiche hai adesso?
Vinicio
QUOTE(Pattyninni @ Sep 28 2013, 03:01 PM) *
Ciao smile.gif
provo a spiegarvi i miei dubbi
vorrei prendere una fullframe
All'incirca ho cercato per delle d700 usate ma in buono stato e ho trovato qualcosa all'incirca sui 1300 , secondo voi è un prezzo giusto o si può trovare anche a meno?
Essendo che la D800 nuova con garanzia europea l'ho trovata sui 2250 2300 dite che all'incirca 1000 euro di differenza ne valgono la pena?

Ho acquistato la D700 (9000 scatti) + 24-120 VR f4 ambedue completi di imballi come nuovi a meno di 2.000 limoni!! moooolto meno . . . quindi se ha pazienza trovi tutto e al prezzo giusto, personalmente sono soddisfattissimo e non cerco altro, la qualità della D700 è indiscutibile e poi, secondo me, è più versatile della D800, in bocca al lupo!!
simo.bra
Anche io ho preso una d700 6500 scatti 1200 euro...una favola
INTEGREX
QUOTE(GiulianoPhoto @ Sep 28 2013, 03:10 PM) *
Le ho avute entrambe...

La D800 é niente di meno che una D700 con gli steroidi. Il doping costa quella cifra


Ciao in realtà non volevo quotare il tuo intervento, sono però rimasto positivamente "colpito" dall'attrezzatura in firma ... messicano.gif

Pollice.gif

biggrin.gif

Un saluto

Scusate l'OT rolleyes.gif
danielg45
Sei mesi fa passai da d90 a d800. Fotografo allo stesso modo. Pero, bisogna dirlo, sfumature colore della d800 siamo ai massimi livelli. Ungran salto dalla d90. Poi per il resto, io ci ho messo piu di un mese ad adattarmi. La d700, che se ne dica e' una gran macchina ma e' anche piu facile , direi meno ostica di una d800. La d800 devi andare con il tempo giusto, ottica giusta. Non puoi utilizzarla come fosse un tuttofare, forse dopo un certo tempo. Passare da dx a fx non mi ha comportato nessuna variazione significativa. Gia avere un 50 1.8 hai gia un dettaglio mostruoso.
mbiasini
QUOTE(Pattyninni @ Sep 29 2013, 03:45 PM) *
è scesa a 2000? con garanza europea o nital?
e dove?


Europea, trovaprezzi trovi a 2020.. ma ho già visto 1970.. in negozio fisico trovata a 2169.. Eu garaz
danielg45
Neozi fisico nital nn meno di 2500. Come quando la presi io.
mbiasini
QUOTE(danielg45 @ Sep 30 2013, 11:37 PM) *
Neozi fisico nital nn meno di 2500. Come quando la presi io.

Appunto io trovato garanzia europea 1990, negozio fisico, 510 euro di diff.
danielg45
QUOTE(mbiasini @ Sep 30 2013, 11:43 PM) *
Appunto io trovato garanzia europea 1990, negozio fisico, 510 euro di diff.

Quando la presi io massimo erano 250€ di diff nital eu. 500 diventano considerrevoli. Oggi la prenderei import con estensione garanzia. Se vi succede qualcosa dopo il secondo anno tipo al sensore, non la riparate ma la buttate. Vi costerbbe troppo. Bisogna valutare 4 anni nital vs 2+2 eu
gandalef
ebbi lo stesso dubbio qualche tempo fa e quasi preso da scimmiaggine impetuosa stavo quasi per prendere la D800, poi ho desistito e ripongo i miei desideri su una D3s. Di digitali ne ho avuto parecchie a iniziare dalla D100 e finendo (oggi) con la D700. Posso dirti che la D700 è un vero "must", oggi la trovi a prezzi davvero ottimi ed ha una qualità che da battaglia a molte. Certo, la D800 è più nuova, ha il doping, ma considera pure che alla massima risoluzione devi gestire svariati MB di file e devi armarti di schede di memoria capienti, oltre alle ottiche di qualità. Insomma, se hai soldi, ed un sistema (ottiche comprese) allora con la D800 non sbagli certamente, ma considera che una seppur "modesta" D700 già ti apre un mondo sul full frame wink.gif

P.S.: come mai non valuti anche una D600?
aculnaig1984
Mi fa un pò ridere sentire persone che dicono che la D700 mastica un pò tutto e la D800 invece ha bisogno di ottiche eccellenti. Prima che uscisse la D800, tutti sostenevano che la D700 aveva bisogno di ottiche di qualità per rendere. Ora invece mastica tutto....
Io credo che le ottiche di qualità servono su qualsiasi corpo macchina, ma anche quelle più economiche vanno bene, a patto di accettarne i limiti.

Riguardo la tua scelta, l'unico obiettivo secondo me di qualità è il 50mm. Quindi fossi in te prenderei una D700 e cambierei il 24-70 col corrispettivo nikon, magari sempre usato.
Se puoi spendere senza problemi, prenderei la D800, ma cambierei comunque il 24-70 sigma con il nikon.

Gianluca
Clood
QUOTE(aculnaig1984 @ Oct 2 2013, 11:25 PM) *
Mi fa un pò ridere sentire persone che dicono che la D700 mastica un pò tutto e la D800 invece ha bisogno di ottiche eccellenti. Prima che uscisse la D800, tutti sostenevano che la D700 aveva bisogno di ottiche di qualità per rendere. Ora invece mastica tutto....
Io credo che le ottiche di qualità servono su qualsiasi corpo macchina, ma anche quelle più economiche vanno bene, a patto di accettarne i limiti.

Riguardo la tua scelta, l'unico obiettivo secondo me di qualità è il 50mm. Quindi fossi in te prenderei una D700 e cambierei il 24-70 col corrispettivo nikon, magari sempre usato.
Se puoi spendere senza problemi, prenderei la D800, ma cambierei comunque il 24-70 sigma con il nikon.

Gianluca

Pollice.gif ho avuto sino a 6 giorni fa la 700 (straordinaria) e anche a lei piace lenti di qualità ..come all attuale 800 che ho
Metalslug
Ogni corpo pro ha bisogno di ottiche come si deve, al massimo la d800 necessita di lenti più risolventi, per l alto n. di pixel.

Poi ognuno alla fine ci mette quello che vuole, a me ad es. piace un sacco il tamron 70-300 vc per i ritratti con la d800.
Morbido quasi setoso a TA (che in altre occasioni sarebbero un difetto), sarò incapace ma a me piace. :-).

lupen78
QUOTE(Metalslug @ Oct 3 2013, 12:31 AM) *
Ogni corpo pro ha bisogno di ottiche come si deve, al massimo la d800 necessita di lenti più risolventi, per l alto n. di pixel.

Poi ognuno alla fine ci mette quello che vuole, a me ad es. piace un sacco il tamron 70-300 vc per i ritratti con la d800.
Morbido quasi setoso a TA (che in altre occasioni sarebbero un difetto), sarò incapace ma a me piace. :-).

Sono ormai 2 mesi che sto osservando questa d800 e sinceramente penso proprio di fare il grande passo anche se sarà un enorme sacrificio per me, adesso si trova a 2260 nital comunque mi fa paura sentire parlare di ottiche di qualità cosa si intende io vorrei prendere da accoppiare un bel 24-70 tamron uno perché nikon 24-70 costa troppo e due per il vc sul tamron quindi mi chiedo il tamron 24-70 è un ottica di qualità ?
Metalslug
QUOTE(lupen78 @ Oct 3 2013, 02:33 AM) *
Sono ormai 2 mesi che sto osservando questa d800 e sinceramente penso proprio di fare il grande passo anche se sarà un enorme sacrificio per me, adesso si trova a 2260 nital comunque mi fa paura sentire parlare di ottiche di qualità cosa si intende io vorrei prendere da accoppiare un bel 24-70 tamron uno perché nikon 24-70 costa troppo e due per il vc sul tamron quindi mi chiedo il tamron 24-70 è un ottica di qualità ?

Per me si è un ottima lente, c è chi dice che è migliore del nikkor... non credo, comunque è sicuramente adatta alla d800.
Su delle riviste ho visto dei prifessionisti usare questa lente, se sia solo per pubblicità non lo so, ma ne parlano comunque tutti bene. Non conosco nessuno che ha il tamron da poterlo confrontare con il nikkor.

In ogni caso non è fondamentale il vr, vc in questo caso, su queste focali.
lupen78
QUOTE(Metalslug @ Oct 3 2013, 02:41 AM) *
Per me si è un ottima lente, c è chi dice che è migliore del nikkor... non credo, comunque è sicuramente adatta alla d800.
Su delle riviste ho visto dei prifessionisti usare questa lente, se sia solo per pubblicità non lo so, ma ne parlano comunque tutti bene. Non conosco nessuno che ha il tamron da poterlo confrontare con il nikkor.

In ogni caso non è fondamentale il vr, vc in questo caso, su queste focali.

E quando si parla di lenti non adatte a quali lenti si riferiscono ?
E poi c'è così tanta differenza tra usare un formato dx e uno FX io ho una d3200 bella macchina ed ero indeciso tra una 7100 e la d800 può sembrare strano ma è così anche tutti quei megapixel micromosso?
Metalslug
QUOTE(lupen78 @ Oct 3 2013, 03:21 AM) *
E quando si parla di lenti non adatte a quali lenti si riferiscono ?
E poi c'è così tanta differenza tra usare un formato dx e uno FX io ho una d3200 bella macchina ed ero indeciso tra una 7100 e la d800 può sembrare strano ma è così anche tutti quei megapixel micromosso?

Le lenti non adatte non esistono, ognuno mette quello che vuole, posso montare il 18-55 sulla d800 in modalità dx.
le foto le fa comunque. Si presuppone però che con un corpo pro da migliaia di euro e con certe catatteristiche si abbinino delle ottiche altrettanto "pro".

Sulla d800 ci sono tante leggende come il micromosso. Il micromosso cè in ogni macchina, sulla d800 se lo si cerca è più facile individuarlo. Non è però una caratteristica della macchina. i file sono più pesanti delle altre macchine, non serve però un pc di ultimissima generazione per lavorarci.

La differenza tra i 2 formati in termini di apprendimento non cambia molto se si hanno le conoscenze base di fotografia.
Se hai le possibilità prendi la d800 non puoi non apprezzarla, altrimenti la d7100 è al momento il top dx ed è una ottima macchina.
PiernicolaMele
QUOTE(INTEGREX @ Sep 30 2013, 05:39 PM) *
Ciao in realtà non volevo quotare il tuo intervento, sono però rimasto positivamente "colpito" dall'attrezzatura in firma ... messicano.gif

Pollice.gif

biggrin.gif

Un saluto

Scusate l'OT rolleyes.gif

AHAHAHAHAHAHAH stavo scrivendo la stessa cosa! Inoltre aggiungo che la D800 è una macchina molto poco "nikon" cioè non è facile e infallibile come la D700 o D3, che mettono a fuoco sempre, in qualsiasi condizione e in modo pressocché infallibile e molto velocemente e producono file che puoi "tirare" come vuoi e se li tiri al massimo hanno una grana molto "pellicola" e restituiscono uno stile anni 60! A saperci fare però eh! Perché sia in quei casi che con la D800 DEVI ESSERE UN FOTOGRAFO VERO! La D800 induce all'errore con una facilità disarmante, tempi e diaframmi devono essere quelli giusti e BASTA, perché esposizione e messa a fuoco con un FF da 36 mp al limite del medio formato non ti perdonano nessuna approssimazione se sbagli paghi! Se sei un fotografo vero invece è perfetta... che brutta notizia vero?
lupen78
QUOTE(PiernicolaMele @ Oct 3 2013, 10:44 AM) *
AHAHAHAHAHAHAH stavo scrivendo la stessa cosa! Inoltre aggiungo che la D800 è una macchina molto poco "nikon" cioè non è facile e infallibile come la D700 o D3, che mettono a fuoco sempre, in qualsiasi condizione e in modo pressocché infallibile e molto velocemente e producono file che puoi "tirare" come vuoi e se li tiri al massimo hanno una grana molto "pellicola" e restituiscono uno stile anni 60! A saperci fare però eh! Perché sia in quei casi che con la D800 DEVI ESSERE UN FOTOGRAFO VERO! La D800 induce all'errore con una facilità disarmante, tempi e diaframmi devono essere quelli giusti e BASTA, perché esposizione e messa a fuoco con un FF da 36 mp al limite del medio formato non ti perdonano nessuna approssimazione se sbagli paghi! Se sei un fotografo vero invece è perfetta... che brutta notizia vero?

Ecco mi sta passando la voglia 😳😳😳😳😳😳
PiernicolaMele
QUOTE(lupen78 @ Oct 3 2013, 10:47 AM) *
Ecco mi sta passando la voglia 😳😳😳😳😳😳

è la verità, ma poi dipende anche dal genere che tratti. Io faccio wedding in stile reportage e i momenti più "concitati" come ingresso in chiesa ad esempio me li faccio con la fida D3 e il 24/70, che sono un'aspirina, c'è poco da fare. In studio invece la D800 non ha rivali al mondo attualmente e si avvicina moltissimo al medio formato, per realismo, tridimensionalità e gamma dinamica, oltre che per risoluzione e dettaglio.
danielg45
QUOTE(lupen78 @ Oct 3 2013, 10:47 AM) *
Ecco mi sta passando la voglia 😳😳😳😳😳😳

Quando avrai in mano la d800 ti verrà eccome. Se non ti venisse la d700 d3 sono più facili per lo stesso risultato(quasi)
D800: macchina perfetta per paesaggisti, il top dei 35mm digitali, Canon inclusa. Studio? massima qualità , non ha rivali. Street, ci vuole moooooolto manico, ma appena vai in simbiosi con la macchina e l'ottica son dolori per le altre. Sempre tu devi scattare, tutto parte da li, occhi mente, mani
Metalslug
Sto ad un fotografo vero come la letizzetto sta a Belén.
Non e' cosi ostica come e' stato detto.
danielg45
QUOTE(Metalslug @ Oct 3 2013, 02:08 PM) *
Sto ad un fotografo vero come la letizzetto sta a Belén.
Non e' cosi ostica come e' stato detto.

NOn è ostica come si potrebbe pensare, ma sicuramente non obbietterai ci vuole qualche attenzione in più
lupen78
QUOTE(danielg45 @ Oct 3 2013, 02:37 PM) *
NOn è ostica come si potrebbe pensare, ma sicuramente non obbietterai ci vuole qualche attenzione in più

Allora io che vorrei passare a un formato FX su quale macchina mi dovrei buttare per andare sul sicuro ?
simonegiuntoli
QUOTE(lupen78 @ Oct 3 2013, 04:17 PM) *
Allora io che vorrei passare a un formato FX su quale macchina mi dovrei buttare per andare sul sicuro ?


D800. wink.gif
Io sono passato da D700 a D800, anzi due, e non ho trovato nessunissima differenza nell'usarla, anzi la trovo migliore in quanto più compatta.
L'unico problema reale è quello della dimensione dei file che obbliga ad usare hard disk capienti. Per tutto il resto è migliore.
Il micromosso è una leggenda metropolitana.... A parità di dimensione di stampa identico a quello della D700.
Metalslug
QUOTE(danielg45 @ Oct 3 2013, 02:37 PM) *
NOn è ostica come si potrebbe pensare, ma sicuramente non obbietterai ci vuole qualche attenzione in più

Certamente, pero' e' un traguardo facilmente raggiungibile con un po di pratica.
danielg45
QUOTE(lupen78 @ Oct 3 2013, 04:17 PM) *
Allora io che vorrei passare a un formato FX su quale macchina mi dovrei buttare per andare sul sicuro ?

Sempre ed esclusivamente su d800, o d4. Premettendo che d4 e' forse irraggiungibile anche da chi punta la d800, direi d800. Quando l'avrai la venererai.
lupen78
QUOTE(danielg45 @ Oct 3 2013, 09:26 PM) *
Sempre ed esclusivamente su d800, o d4. Premettendo che d4 e' forse irraggiungibile anche da chi punta la d800, direi d800. Quando l'avrai la venererai.

Allora vado a colpo sicuro su d800 o punto d7100 ?e vado sul sicuro
danielg45
QUOTE(lupen78 @ Oct 3 2013, 10:05 PM) *
Allora vado a colpo sicuro su d800 o punto d7100 ?e vado sul sicuro

Certo che sei o un indeciso , o non hai coscenza o sai gia cosa vuoi e ci prendi in giro. Minghia, tra le due c'e una bella diff di prezzo e le ottiche che vano bene per una e per l'altra , non vanno a loro volta bene per una. C 6 o C fai?
lupen78
QUOTE(danielg45 @ Oct 4 2013, 05:09 AM) *
Certo che sei o un indeciso , o non hai coscenza o sai gia cosa vuoi e ci prendi in giro. Minghia, tra le due c'e una bella diff di prezzo e le ottiche che vano bene per una e per l'altra , non vanno a loro volta bene per una. C 6 o C fai?

Io di ottiche ho soltanto il 70-300 quindi il corredo devi farmelo comunque sia che scelgo una o l'altra e prenderei il 24-70 tamron e un bel 150 sigma os e vanno bene x entrambe .
Comunque non c'è bisogno di scaldarsi tanto , ma mi chiedo questo è un forum per aiutare o dare consigli allora?
paola grassi
QUOTE(lupen78 @ Oct 4 2013, 05:29 AM) *
Comunque non c'è bisogno di scaldarsi tanto , ma mi chiedo questo è un forum per aiutare o dare consigli allora?


Non meravigliarti se la gente si scalda, il fatto è che le tue domande sono un po' spiazzanti.

Come fai a essere indeciso tra una D800 e una D7100?

Insomma sono due cose completamente diverse.

La D7100 è una DX, quindi magari è preferibile per chi predilige la naturalistica e ha bisogno di un fattore di moltiplicazione maggiore per allungare gli obiettivi di cui dispone.
è una macchina più piccola di dimensioni, quindi io ad esempio, pur essendo donna, non la prenderei mai perchè mi sembra un giocattolo e la trovo scomoda.
Ha un costo notevolmente più basso rispetto alla D800.

Per la D800, discorso completamente diverso. Corpo più robusto, più voluminoso.Prezzo più alto. Insomma tutta un'altra roba.

Sono due cose diverse, troppo diverse. quindi forse è meglio che ti chiarisci prima, a monte, cosa vuoi veramente, per poi approcciare la scelta partendo almeno da qualche punto fisso.

Decidi almeno se preferisci FX o DX!
Frozzro
QUOTE(Metalslug @ Oct 3 2013, 02:08 PM) *
Sto ad un fotografo vero come la letizzetto sta a Belén.
Non e' cosi ostica come e' stato detto.


hai vinto tutto.
stima smile.gif
danielg45
QUOTE(lupen78 @ Oct 4 2013, 05:29 AM) *
Io di ottiche ho soltanto il 70-300 quindi il corredo devi farmelo comunque sia che scelgo una o l'altra e prenderei il 24-70 tamron e un bel 150 sigma os e vanno bene x entrambe .
Comunque non c'è bisogno di scaldarsi tanto , ma mi chiedo questo è un forum per aiutare o dare consigli allora?

Non prenderla come mi fossi scaldato, voglio solo spronarti per indirizzarti su una o l'altra. Io parlo cosi con chiunque, no faccio eccezioni, ridiamoci sopra. Ritornando al dunque, se vuoi la macchina del secolo d800, poi ti ci abitui, come tutte le cose, non e' una macchina infernale. Se ritieni che non vuoi spendere il doppio sia di macchina che per ottiche vai tranquillo di d7100 che il suo gran lavoro te lo fa fare anche piu facilmente senza problemi.
alessandromattiello
Ciao,
in effetti mettere "a confronto" una D7100 con una D800 non suona molto bene.. wink.gif
Io stasera aprirò la scatola con dentro la D800... e l'ho presa esclusivamente per la naturalistica, in particolare avifauna! Personalmente non credo che sia una fotocamera così diversa dalle altre FF, a parte il fatto che obbliga ad uno scatto più ragionato, sia per la dimensione dei file che per la raffica "limitata". Ho venduto tutto il mio corredo aps-c (D7000) dopo aver assaporato la qualità del FF (D3, che comunque mi tengo) e le differenze sono ben marcate. La più importante è la possibilità di scattare col FF in condizioni in cui la Aps-c è al limite o anche oltre il limite. E secondo me non è poco... smile.gif
Cmq dopo averla testata (la D800) ti farò sapere come mi trovo!
Ciao
maurizio angelin
QUOTE(danielg45 @ Oct 4 2013, 03:43 PM) *
.... se vuoi la macchina del secolo d800, ....


Non ti sembra di esagerare un tantino ?
Guarda che una digicamera "dura" un paio d'anni (le più "fortunate" tre o quattro).
Per "dura" intendo l'essere superata dal modello successivo (che é SEMPRE la digicamera DEFINITIVA e dalla quale nessuno si separerà MAIIIIII). biggrin.gif
maurizio angelin
QUOTE(alessandromattiello @ Oct 4 2013, 04:51 PM) *
... Io stasera aprirò la scatola con dentro la D800... e l'ho presa esclusivamente per la naturalistica, in particolare avifauna! ....


Pensi davvero di aver fatto la scelta migliore ? IO ho dei dubbi ma aspetto le tue opinioni.
alessandromattiello
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 4 2013, 05:22 PM) *
Pensi davvero di aver fatto la scelta migliore ? IO ho dei dubbi ma aspetto le tue opinioni.


Sinceramente non lo so! wink.gif
Come dicevo prima, ho anche una D3 e quindi ho scelto una fotocamera complementare. Sicuramente la "portata" di una D7100 è impressionante, ma spero nella qualità del file più che nei millimetri... vedremo... l'unica cosa certa (questo lo garantisco) è che chi ha manico e tecnica fa splendide foto di avifauna e altri animali anche con la D800 smile.gif
Ti saprò dire! Ciao
danielg45
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 4 2013, 05:16 PM) *
Non ti sembra di esagerare un tantino ?
Guarda che una digicamera "dura" un paio d'anni (le più "fortunate" tre o quattro).
Per "dura" intendo l'essere superata dal modello successivo (che é SEMPRE la digicamera DEFINITIVA e dalla quale nessuno si separerà MAIIIIII). biggrin.gif

Non prendere letteralmente quella considerazione. Le macchine durano finche' le hai.
PiernicolaMele
QUOTE(Metalslug @ Oct 3 2013, 02:08 PM) *
Sto ad un fotografo vero come la letizzetto sta a Belén.
Non e' cosi ostica come e' stato detto.


Bisogna vedere cosa fotografi. In studio non esiste alcuna difficoltà o fattore che la renda ostica più o meno di qualsiasi altra macchina. Anzi è davvero eccellente perché come ho già detto per tridimensionalità, realismo, gamma dinamica, nitidezza e dettaglio si avvicina al medio formato. purtroppo si avvicina al medio formato anche per il reportage puro (un certo tipo di wedding o magari street o fotogiornalismo di assalto)! Se fai pose ok ma se fai reportage e devi scattare senza pensarci su tanto allora induce all'errore molto facilmente e sicuramente più facilmente di D700/D3/D4. Per errore si intende messa a fuoco (più lenta e difficoltosa per via dell'enorme densità del sensore) micromosso (NON è un'invenzione di qualcuno il problema esiste davvero!) o anche bilanciamento del bianco. Inoltre l'esposizione deve essere molto molto accurata. Nn parliamo del video poi nel quale si evince ancora di più la sua accoppiata difficoltà/qualità finale. Ripeto: in studio o se scatti paesaggi non esiste alcun problema, ma se devi scattare veloce induce all'errore molto facilmente, fino a che no ci fai la mano ovvio!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.