Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Giorgio Baruffi
D800 + 14-24...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 551 KB
FabioPerillo
Ciao Giorgio, esecuzione magistrale... guru.gif
Se non ti scoccia ci faresti partecipi della parte tecnica con annessi dati di scatto?!
Complimenti.

Ciao Fabio
Francesco Martini
Bella davvero!!! anche perche' io non sono mai riuscito a fare una foto cosi'!!
Ci ho provato e riprovato......invano... ph34r.gif
ma come si fa????? messicano.gif
Francesco Martini
maxbunny
Bella e ben eseguita
Cesare44
guru.gif guru.gif

complimenti
giodic
Semplice ma di buon effetto...
Iaia Serena
Semplicemente magnifica, è sempre un piacere vedere i tuoi scatti.... guru.gif
Giorgio Baruffi
QUOTE(Francesco Martini @ Sep 28 2013, 01:39 PM) *
Bella davvero!!! anche perche' io non sono mai riuscito a fare una foto cosi'!!
Ci ho provato e riprovato......invano... ph34r.gif
ma come si fa????? messicano.gif
Francesco Martini


beh, è facile, si va su shutterstockistockphotofotolia e la si compra, poi ci si mette il copirait e la si posta qui... laugh.gif
Maurizio Rossi
Una bella fotona in un punto molto suggestivo complimenti.
Fabrizio9972
Bellissima anche questa Giorgio !!!

Ciao,
Fab
Giorgio Baruffi
QUOTE(alalunga @ Sep 28 2013, 01:05 PM) *
Ciao Giorgio, esecuzione magistrale... guru.gif
Se non ti scoccia ci faresti partecipi della parte tecnica con annessi dati di scatto?!
Complimenti.

Ciao Fabio


ciao,

in realtà non vi è nulla di difficile nell'eseguire queste fotografie, basta un pò di attenzione.

la messa a fuoco è ovviamente manuale, con l'obiettivo impostato su infinito (o leggermente prima, vanno fatte alcune prove in dipendenza di ciò che si intende mettere a fuoco). Ci si prepara l'inquadratura utilizzando il valore massimo di iso possibile per riuscire a capire come posizionare la macchina, in maniera tale da avere un fotogramma "chiaro" che ci aiuti e poi si impostano i parametri di scatto adatti. Tendenzialmente sono sufficienti una ventina di secondi di esposizione (anche per non avere l'effetto "strisciata" delle stelle, un diaframma aperto (2.8, 4) e gli iso necessari alla corretta esposizione, io ho utilizzato anche i 3200 iso senza nessun problema. Ovviamente treppiede e cavo di scatto remoto...
mædo
aggiungerei che è fondamentale essere nel posto giusto nel MOMENTO giusto!
la via lattea è visibile solo in zone con poco inquinamento luminoso (la montagna è uno di questi posti), e in assenza della luna.
jones4
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 29 2013, 02:01 PM) *
ciao,

in realtà non vi è nulla di difficile nell'eseguire queste fotografie, basta un pò di attenzione.


Subito ti faccio i complimenti perché sono meritati guru.gif anche se fatti da me non so fino a che punto riesco a farti crescere in autostima!
Poi ti ringrazio della spiegazione che proverò quanto prima a mettere sul campo, anche se la mia d300 a 3200iso non so se reagisce uguale!!!
Se posso ti chiedo un'ulteriore chiarimento... se si vuole rendere nitido anche il soggetto in primo piano bisogna fare necessariamente multiesposizioni da unire poi in post,giusto?

Ciao e grazie
Matteo
claudio-rossi
Stupenda complimenti!


Ciao

Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.