Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2
thorpe
Ciao ragazzi... sono nuovo del forum, e come da titolo, mi sto avvicinando al mondo della fotografia, fino ad ora ho scattato con compatte (cesse.... molto cesse...) e il mio fido s2..... quindi nulla di che...

ho passato l'ultimo mese a leggere sui forum e vedere video... iso.. tempi di scatto, diaframma ecc ecc... ho usato una 3200 di un mio amico... e mi ci son ritrovato a spiegargli pure come funzionasse.. grosso modo ho applicato ciò che ho imparato.. nulla di che ma la cosa mi prende ogni giornod i più....


Vengo al dunque... sono un allenatore di nuoto, quindi mi piace soprattutto fare foto in queste circostanze... quando mi è possibile, quando porto i miei masters a fare le gare... e anche video.... inoltre mi piace immortalare i fiori che ho nel mio giardino ... questo è ciò che fotografo spesso... ma nn solo ovviamente...


Insomma il budget è limitato... nel senso, che nn voglio spendere 1000 euro.... per qualcsa ce magari in futuro userei sporadicamente... diciamo che nn esco di proposito per fare foto, ma avrei bisogno di un qualcosa che in condizioni un pò scarsotte mi permetta di fare foto che uno smartphone nn riesca a eseguire...

la scelta per il budget cade su canon eos 1100 d che ho scartato subito... la d 3100 e la d 3200 e la canon eos 600 d.. anche questa scartata subito... vi parlo sinceramente a me la d3200 è quella che mi ha colpito subito...non tanto per le megapizze che conosco la relativa importanza... ma perchè è una entry level che si difende benissimo nel panorama reflex globale... e cosa nn trascurabile gira dei video molto buono ch emi torneranno utili in determinate circostanze....

da expert è in vendita a 550 euro con il 18 55 VR e un tamron 70 300 in aggiunta.... quest0ultimo so che è un fondo di bottiglia a detta di molti... ma allo stesso tempo soddisferebbe la mia esigenza... beccare i miei ragazzi dagli spalti sul blocco di partenza per fare un esempio (50 metri in linea d'aria) o magari bloccarli durante le fasi più concitate di gara...


Fatta questa lunga e logorroica premessa... voi cosa mi consigliate???

in pratica la sola reflex mi costa 430 euro con il 18 55 vr..... ma nn so se vendono solo la reflex a quel prezzo... son costretto a prendere anche il tamron (che tra l'altro mi serve pure...)



Accetto consigli... so che risponderanno molte persone competenti che magari valutano un entry level, come la 3200 scarsona.. però diciamo che a me basta far venire una foto nitida e bloccata, fa nulla se magari c'è qualche imperfezione... quello che cerco appunto fare foto che uno smartphone o una compatta nn fanno... bloccare le azioni in movimento.. foto sportive quindi e foto in condizioni di luce un pò scarsa... che obbligano una compatta ad usare il flash...
Metalslug
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 01:28 AM) *
Ciao ragazzi... sono nuovo del forum, e come da titolo, mi sto avvicinando al mondo della fotografia, fino ad ora ho scattato con compatte (cesse.... molto cesse...) e il mio fido s2..... quindi nulla di che...

ho passato l'ultimo mese a leggere sui forum e vedere video... iso.. tempi di scatto, diaframma ecc ecc... ho usato una 3200 di un mio amico... e mi ci son ritrovato a spiegargli pure come funzionasse.. grosso modo ho applicato ciò che ho imparato.. nulla di che ma la cosa mi prende ogni giornod i più....
Vengo al dunque... sono un allenatore di nuoto, quindi mi piace soprattutto fare foto in queste circostanze... quando mi è possibile, quando porto i miei masters a fare le gare... e anche video.... inoltre mi piace immortalare i fiori che ho nel mio giardino ... questo è ciò che fotografo spesso... ma nn solo ovviamente...
Insomma il budget è limitato... nel senso, che nn voglio spendere 1000 euro.... per qualcsa ce magari in futuro userei sporadicamente... diciamo che nn esco di proposito per fare foto, ma avrei bisogno di un qualcosa che in condizioni un pò scarsotte mi permetta di fare foto che uno smartphone nn riesca a eseguire...

la scelta per il budget cade su canon eos 1100 d che ho scartato subito... la d 3100 e la d 3200 e la canon eos 600 d.. anche questa scartata subito... vi parlo sinceramente a me la d3200 è quella che mi ha colpito subito...non tanto per le megapizze che conosco la relativa importanza... ma perchè è una entry level che si difende benissimo nel panorama reflex globale... e cosa nn trascurabile gira dei video molto buono ch emi torneranno utili in determinate circostanze....

da expert è in vendita a 550 euro con il 18 55 VR e un tamron 70 300 in aggiunta.... quest0ultimo so che è un fondo di bottiglia a detta di molti... ma allo stesso tempo soddisferebbe la mia esigenza... beccare i miei ragazzi dagli spalti sul blocco di partenza per fare un esempio (50 metri in linea d'aria) o magari bloccarli durante le fasi più concitate di gara...
Fatta questa lunga e logorroica premessa... voi cosa mi consigliate???

in pratica la sola reflex mi costa 430 euro con il 18 55 vr..... ma nn so se vendono solo la reflex a quel prezzo... son costretto a prendere anche il tamron (che tra l'altro mi serve pure...)
Accetto consigli... so che risponderanno molte pedrasticorsone competenti che magari valutano un entry level, come la 3200 scarsona.. però diciamo che a me basta far venire una foto nitida e bloccata, fa nulla se magari c'è qualche imperfezione... quello che cerco appunto fare foto che uno smartphone o una compatta nn fanno... bloccare le azioni in movimento.. foto sportive quindi e foto in condizioni di luce un pò scarsa... che obbligano una compatta ad usare il flash...

Credo che ti sei in parte risposto da solo, hai le idee ben chiare e hai prefissato un budget che non vuoi superare.
La 3200 con il tamron sicuramente è una promozione, il tamron è privo di stabilizzatore, come qualità non si discosta molto dal 18-55. quindi per un uso sporadico potrebbe anche andare bene.

Se il tuo budget può variare senza salire a prezzi a 4 cifre, allora ti si può consigliare meglio.
thorpe
QUOTE(Metalslug @ Sep 25 2013, 02:12 AM) *
Credo che ti sei in parte risposto da solo, hai le idee ben chiare e hai prefissato un budget che non vuoi superare.
La 3200 con il tamron sicuramente è una promozione, il tamron è privo di stabilizzatore, come qualità non si discosta molto dal 18-55. quindi per un uso sporadico potrebbe anche andare bene.

Se il tuo budget può variare senza salire a prezzi a 4 cifre, allora ti si può consigliare meglio.


Innanzitutto grazie per la risposta celere e precisa. .. Diciamo che essendo quello il budget purtroppo nn posso permettermi altro. .. ne approfitto per porti un'altra domanda. .. il mio amico l'ha comprata da expert ma gli è uscito il manuale non italiano. .. cosa significa è stato ingannato oppure capita? Ha dei risvolti sulla garanzia?
Metalslug
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 02:47 AM) *
Innanzitutto grazie per la risposta celere e precisa. .. Diciamo che essendo quello il budget purtroppo nn posso permettermi altro. .. ne approfitto per porti un'altra domanda. .. il mio amico l'ha comprata da expert ma gli è uscito il manuale non italiano. .. cosa significa è stato ingannato oppure capita? Ha dei risvolti sulla garanzia?

Non è un modello italiano e non puoi usufruire dei 4 anni di garanzia che l importatore italiano nital offre e si fa pagare.
Non c è nessun inganno, semplicemente è un prodotto di importazione. a parte la garanzia ridotta da 4 a 2 anni hai un risparmio in genere notevole. Tutto è totalmente legale. A patto che non ti venga venduta come un prodotto nital quando in realtà non lo è. Questo è semplicemente verificabile dall adesivo nital sulla confezione e la card nital della garanzia che si trova all interno.
Non avrei nessun problema ad acquistarla se c è un risparmio rispetto al prodotto nital.
Atrimenti allo stesso prezzo preferisco 2 anni di garanzia in più :-)
ifelix
Comprala con garanzia NITAL wink.gif
thorpe
QUOTE(ifelix @ Sep 25 2013, 07:57 AM) *
Comprala con garanzia NITAL wink.gif


E quel prezzo secondo voi è buono oppure no? 550

Senza garanzia nital ma con i due obiettivi. ..

Su Amazon costa 460 euro solo col 18 55 più nital

Ma poi c'è il contro di non poter fare il finanziamento
matteosaba1980
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 01:28 AM) *
Ciao ragazzi... sono nuovo del forum, e come da titolo, mi sto avvicinando al mondo della fotografia, fino ad ora ho scattato con compatte (cesse.... molto cesse...) e il mio fido s2..... quindi nulla di che...

ho passato l'ultimo mese a leggere sui forum e vedere video... iso.. tempi di scatto, diaframma ecc ecc... ho usato una 3200 di un mio amico... e mi ci son ritrovato a spiegargli pure come funzionasse.. grosso modo ho applicato ciò che ho imparato.. nulla di che ma la cosa mi prende ogni giornod i più....
Vengo al dunque... sono un allenatore di nuoto, quindi mi piace soprattutto fare foto in queste circostanze... quando mi è possibile, quando porto i miei masters a fare le gare... e anche video.... inoltre mi piace immortalare i fiori che ho nel mio giardino ... questo è ciò che fotografo spesso... ma nn solo ovviamente...
Insomma il budget è limitato... nel senso, che nn voglio spendere 1000 euro.... per qualcsa ce magari in futuro userei sporadicamente... diciamo che nn esco di proposito per fare foto, ma avrei bisogno di un qualcosa che in condizioni un pò scarsotte mi permetta di fare foto che uno smartphone nn riesca a eseguire...

la scelta per il budget cade su canon eos 1100 d che ho scartato subito... la d 3100 e la d 3200 e la canon eos 600 d.. anche questa scartata subito... vi parlo sinceramente a me la d3200 è quella che mi ha colpito subito...non tanto per le megapizze che conosco la relativa importanza... ma perchè è una entry level che si difende benissimo nel panorama reflex globale... e cosa nn trascurabile gira dei video molto buono ch emi torneranno utili in determinate circostanze....

da expert è in vendita a 550 euro con il 18 55 VR e un tamron 70 300 in aggiunta.... quest0ultimo so che è un fondo di bottiglia a detta di molti... ma allo stesso tempo soddisferebbe la mia esigenza... beccare i miei ragazzi dagli spalti sul blocco di partenza per fare un esempio (50 metri in linea d'aria) o magari bloccarli durante le fasi più concitate di gara...
Fatta questa lunga e logorroica premessa... voi cosa mi consigliate???

in pratica la sola reflex mi costa 430 euro con il 18 55 vr..... ma nn so se vendono solo la reflex a quel prezzo... son costretto a prendere anche il tamron (che tra l'altro mi serve pure...)
Accetto consigli... so che risponderanno molte persone competenti che magari valutano un entry level, come la 3200 scarsona.. però diciamo che a me basta far venire una foto nitida e bloccata, fa nulla se magari c'è qualche imperfezione... quello che cerco appunto fare foto che uno smartphone o una compatta nn fanno... bloccare le azioni in movimento.. foto sportive quindi e foto in condizioni di luce un pò scarsa... che obbligano una compatta ad usare il flash...


La 3200 è una ottima entryleavel, io possiedo la 5200 che come caratteristiche è un pò superiore, cmq scatterai in condizioni di luce difficile e la tenuta agli iso del sensore della 3200 ti aiuterà specie con ottiche buie tipo il 18-55 e il 70-300, se puoi fare un piccolo sforzo cerca di prendere la 3200 in kit col 18-55 e successivamente il 70-300 vc Tamron che pur essendo buio ha una resa e una qualità molto superiore al vecchio modello.
Frozzro
vai di 3200 e tienti l'extra budget per un'ottica appena avrai capito cosa ami scattare.
quando l'avrai "masterata" (un paio d'anni, più o meno) sarà tempo di cambiare smile.gif
a_deias
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 08:28 AM) *
E quel prezzo secondo voi è buono oppure no? 550

Senza garanzia nital ma con i due obiettivi. ..

Su Amazon costa 460 euro solo col 18 55 più nital

Ma poi c'è il contro di non poter fare il finanziamento


Hai avuto modo di provare la D3200 e ti sei trovato bene, quindi prendila!

Se puoi fai un piccolo sacrificio e prendila con il 18-105 e sei a posto.
thorpe
grazie ragazzi per i numerosi consigli.. mi sto decidendo a comprarla.. ho chiesto al negoziante, se non prendendo il 70 300 la reflex quanto mis arebbe costata e mi ha risposto.... 480 euro.. in pratica risparmierei 70 euro... ora devo solo decidere se prenderla a 550 con il tamorn incluso oppure 480 solo con il 18 55... e poi più in la prendere il tamorn vc ... ma vedo che costa 320 euro.. o.O eehehe

il 18 105 so che è un'ottica molto buona, se nn erro viene 600 euro con quello (buona come offerta??) il discorso è che mi serve un 300 mm, per le foto a lunga distanza in piscina da 50 metri... calcolate gli spalti da palazzetto dello sport più o meno.... tanto per farvi un'idea...







matteosaba1980
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 11:19 AM) *
grazie ragazzi per i numerosi consigli.. mi sto decidendo a comprarla.. ho chiesto al negoziante, se non prendendo il 70 300 la reflex quanto mis arebbe costata e mi ha risposto.... 480 euro.. in pratica risparmierei 70 euro... ora devo solo decidere se prenderla a 550 con il tamorn incluso oppure 480 solo con il 18 55... e poi più in la prendere il tamorn vc ... ma vedo che costa 320 euro.. o.O eehehe

il 18 105 so che è un'ottica molto buona, se nn erro viene 600 euro con quello (buona come offerta??) il discorso è che mi serve un 300 mm, per le foto a lunga distanza in piscina da 50 metri... calcolate gli spalti da palazzetto dello sport più o meno.... tanto per farvi un'idea...


Con un ottica 70-300 non stabilizzata e di scarsa qualità come il vecchio Tamron avrai cmq delle foto scarse, pensa a prendere un 55-200 nokon minor costo e almeno ha il vr che ti può aiutare.
ro83d7100
QUOTE(matteosaba1980 @ Sep 25 2013, 12:06 PM) *
Con un ottica 70-300 non stabilizzata e di scarsa qualità come il vecchio Tamron avrai cmq delle foto scarse, pensa a prendere un 55-200 nokon minor costo e almeno ha il vr che ti può aiutare.


oppure potrebbe considerare il tam 70-300 vc usd che è stabilizzato e costa meno del nikon 70-300vr
Romaneman
per scattare in una piscina secondo me ti serve un 300 (o vicino) stabilizzato magari ripiega su una 3100 e spendi di più su una ottica che ti soddisfi esempio 55-300 nikon. Non dimenticare l'usato!!!!!! Magari nel mercatino trovi qualcosa di interessante io ho trovato sempre gente seria!!!
Frozzro
che io sappia in acqua il VR è del tutto inutile...
thorpe
l'ho scritto anche nell'altra sezione.. e nel caso senza vr ma con treppiede????


cmq oggi vado da expetert e vedo se con il 18/105 mi viene più o meno uguale.. se viene 600 quasi quasi prendo la 3200 con 18 105 vr
Romaneman
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 01:03 PM) *
l'ho scritto anche nell'altra sezione.. e nel caso senza vr ma con treppiede????
cmq oggi vado da expetert e vedo se con il 18/105 mi viene più o meno uguale.. se viene 600 quasi quasi prendo la 3200 con 18 105 vr


il vr è per il micromosso e funziona anche se utilizzi il fuoco continuo ma con il cavalletto ....la vedo non impossibile ma sicuramente poco pratico
danielg45
I ti cnsiglio vivamente come hanno gia fatto la d3200, con 18-55 o meglio 18-105(sfrutteresti meglio la macchna) e gli abbini il nikon 55-200 vr che trovi nuovo online import sui 140€ in su. Se vuoi proprio un tele migliore in tutti i sensi, ma per me il 55-200 vr gia non e' male, potresti andare su di un tamron 70-300 VC, molto buono, ma siamo sulle 300€ online. Se puoi la macchina prendila Nital, se vuoi riparmiare prendila anche i import, alcuni megozi online tipo forniture....... La vendono con garanzia aggiuntiva, quasi come una nital
thorpe
QUOTE(danielg45 @ Sep 25 2013, 02:01 PM) *
I ti cnsiglio vivamente come hanno gia fatto la d3200, con 18-55 o meglio 18-105(sfrutteresti meglio la macchna) e gli abbini il nikon 55-200 vr che trovi nuovo online import sui 140€ in su. Se vuoi proprio un tele migliore in tutti i sensi, ma per me il 55-200 vr gia non e' male, potresti andare su di un tamron 70-300 VC, molto buono, ma siamo sulle 300€ online. Se puoi la macchina prendila Nital, se vuoi riparmiare prendila anche i import, alcuni megozi online tipo forniture....... La vendono con garanzia aggiuntiva, quasi come una nital



perfetto diciamo che che è quello che ho fatto tra poco la vado a prendere....

allora avevo 2 soluzioni... d3200 + 18 55 vr più tamron 70 300 non stabilizzato a 550 euro

oppure

d3200 + 18 105 vr in kit + scheda lexar 8 gb + 4 anni di garanzia nital a 600 euro....


con 50 euro in più credo prenderò la seconda opzione col 18 105... dite che faccio bene???? qualitativamente una buona ottica il 18 105??? su internet vedo che costa intorno ai 200 euro..... considerando anche la garanzia nital pare buono come prezzo che dite????
davis5
puoi andare benissimo con d3200 con il 18-55vr

ma evita il 70-300, ti troveresti male, e soprattutto all'inizio il teleobiettivo e' meglio non averlo, per vari motivi, successivamente si, ma non alle prime armi. Inoltre la qualita' e' nettamente inferiore rispetto al 18-55

Terry8672
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 05:31 PM) *
perfetto diciamo che che è quello che ho fatto tra poco la vado a prendere....

allora avevo 2 soluzioni... d3200 + 18 55 vr più tamron 70 300 non stabilizzato a 550 euro

oppure

d3200 + 18 105 vr in kit + scheda lexar 8 gb + 4 anni di garanzia nital a 600 euro....
con 50 euro in più credo prenderò la seconda opzione col 18 105... dite che faccio bene???? qualitativamente una buona ottica il 18 105??? su internet vedo che costa intorno ai 200 euro..... considerando anche la garanzia nital pare buono come prezzo che dite????


Ciao,
io ho preso da poco la d3200 con obiettivo 18-55 e ho aggiunto un nikkor 55-200 il tutto a €718,00 da euronics...garanzia 4 anni!
thorpe
ioavevo pensato che in futuro avrei preso un 70 300 stabilizzato da aggiungeere al 18 105.....

le soluzioni erano appunto queste...

d3200 + 18 55 vr più tamron 70 300 non stabilizzato a 550 euro

oppure

d3200 + 18 105 vr in kit + scheda lexar 8 gb + 4 anni di garanzia nital a 600 euro....


che dite??? la prima soluzione nn ha garanzia nital.... solo quella dovrebbe ripagare la differenza che dite...

Metalslug
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 05:31 PM) *
perfetto diciamo che che è quello che ho fatto tra poco la vado a prendere....

allora avevo 2 soluzioni... d3200 + 18 55 vr più tamron 70 300 non stabilizzato a 550 euro

oppure

d3200 + 18 105 vr in kit + scheda lexar 8 gb + 4 anni di garanzia nital a 600 euro....
con 50 euro in più credo prenderò la seconda opzione col 18 105... dite che faccio bene???? qualitativamente una buona ottica il 18 105??? su internet vedo che costa intorno ai 200 euro..... considerando anche la garanzia nital pare buono come prezzo che dite????

Il 18-105 e' piu' versatile, la qualita' però non si discosta molto da 18-55.
danielg45
Se pintassi un domani ad un 70-300 prendili solo stabilizzati, altro prezzo, altra qualita' lenti.
thorpe
QUOTE(danielg45 @ Sep 25 2013, 06:49 PM) *
Se pintassi un domani ad un 70-300 prendili solo stabilizzati, altro prezzo, altra qualita' lenti.


sisi certo.. infatti sto pensano che un domani... magari come regalo di laurea.. potrei farmi regalare proprio un 70 300 vr nikon oppure un 55 300 vr nikon (che vedo costa la metà...) in questo modo farei 18 105 nikon vr più uno dei due che mi porta a 300 mm di focale....

faccio una domanda fatta anche nell'altro thread...

ma se il 18 55 è 3,5 5,6 a 55 mm... il 105.. a 55mm considerando che è semprre 3,5 5,6 dovrebbe essere più luminoso o sbaglio???



Zio Susanno
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 10:01 PM) *
ma se il 18 55 è 3,5 5,6 a 55 mm... il 105.. a 55mm considerando che è semprre 3,5 5,6 dovrebbe essere più luminoso o sbaglio???


Stai parlando di lenti che è inutile confrontare.

Non so se hai già comprato ma - se ancora sei in tempo - prendi un qualsiasi corpo macchina e abbinaci un buon fisso o un medio tele luminoso (a costo di prenderlo usato).
danielg45
QUOTE(Zio Susanno @ Sep 25 2013, 11:00 PM) *
Stai parlando di lenti che è inutile confrontare.

Non so se hai già comprato ma - se ancora sei in tempo - prendi un qualsiasi corpo macchina e abbinaci un buon fisso o un medio tele luminoso (a costo di prenderlo usato).
se ha pro lemi di budget , deve trovare un compromesso il migliore posssibile. Un tamron 70-300 vc e' una cosa, un nikon 55-300 vr un altra. A favore del tamron ovviamente. Devi capire che i millimetri di focale contano poco ,conta solo ed esclusivamente la qualita delle lenti.
matteosaba1980
QUOTE(danielg45 @ Sep 26 2013, 07:23 AM) *
se ha pro lemi di budget , deve trovare un compromesso il migliore posssibile. Un tamron 70-300 vc e' una cosa, un nikon 55-300 vr un altra. A favore del tamron ovviamente. Devi capire che i millimetri di focale contano poco ,conta solo ed esclusivamente la qualita delle lenti.


Concordo pienamente il Tamron 70-300 vc che possiedo, è una buona lente nella sua categoria paragonabile quasi al nikon, il 55-300 ed il 55-200 non sono male ma neanche paragonabili ai 70-300 nikon o tamron.
Zio Susanno
QUOTE(danielg45 @ Sep 26 2013, 07:23 AM) *
Devi capire che i millimetri di focale contano poco ,conta solo ed esclusivamente la qualita delle lenti.


E' esattamente quello che gli ho detto.
Meglio una sola lente - anche usata - ma buona piuttosto che un tuttofare mediocre, buio e limitato.
MacMickey
QUOTE(thorpe @ Sep 25 2013, 05:56 PM) *
ioavevo pensato che in futuro avrei preso un 70 300 stabilizzato da aggiungeere al 18 105.....

d3200 + 18 55 vr più tamron 70 300 non stabilizzato a 550 euro
d3200 + 18 105 vr in kit + scheda lexar 8 gb + 4 anni di garanzia nital a 600 euro....
che dite??? la prima soluzione nn ha garanzia nital.... solo quella dovrebbe ripagare la differenza che dite...



Aggiungendo 50 euro hai 2 anni di garanzia in più e raddoppi la focale da 55 a 105 del tuttofare e rinunci ad un obiettivo praticamente fuori mercato... (sostituito dal 70-300Vc). Direi che ne vale la pena.

il 70-300 in questione, non stabilizzato, lo trovi a 120 euro
il kit 3200+18-55 garanzia eu lo trovi a 434 (totale 554)

il kit 3200+18-105 con garanzia nital, lo trovi su Amazon a 548 (si ho letto che ti serve il finanziamento, ma sono 50,00 eurini secchi in più!!!)

Quanto al 70-300 come hai già sapientemente meditato meglio aspettare un attimo e prenderlo stabilizzato!
Nel frattempo col 105 starai un po' più verso il bordo vasca ;-)

Complimenti per il nick allenatore!
thorpe
QUOTE(MacMickey @ Sep 26 2013, 03:33 PM) *
Aggiungendo 50 euro hai 2 anni di garanzia in più e raddoppi la focale da 55 a 105 del tuttofare e rinunci ad un obiettivo praticamente fuori mercato... (sostituito dal 70-300Vc). Direi che ne vale la pena.

il 70-300 in questione, non stabilizzato, lo trovi a 120 euro
il kit 3200+18-55 garanzia eu lo trovi a 434 (totale 554)

il kit 3200+18-105 con garanzia nital, lo trovi su Amazon a 548 (si ho letto che ti serve il finanziamento, ma sono 50,00 eurini secchi in più!!!)

Quanto al 70-300 come hai già sapientemente meditato meglio aspettare un attimo e prenderlo stabilizzato!
Nel frattempo col 105 starai un po' più verso il bordo vasca ;-)

Complimenti per il nick allenatore!


Eheh è il mio idolo ^^
Cmq ragazzi alla fine ho il piccolo gioiellino tra le mani. .... 600 euro d 3200 più nital più scheda da 8gb più 18 105 vr... per ora ho fatto solo una trentina di scatti. . Lascio la batteria a caricare stasera. ... so solo che sono sorpreso dalla tenuta degli Iso. . Con la sola luce scarsa di casa mia vengono foto esposte bene già a 3200 Iso. . Il rumore a 12 k Iso c'è. . Ma cavolo se nn faccio zoom digitale va più che bene. .. con qualsiasi compatta è impensabile non usare il flash di sera. ...

Unico dubbio. .. la messa a fuoco del mirino. .. serve a chi ha problemi di vista ? Scusate se ho detto una cavolata ma nn capisco. .. in pratica come la devo lasciare? Su 0 ? L sd nuova mi conviene formattarla? Devo impostare qualcosa di specifico nelle impostazioni o lascio tutto così. . E comincio a scattare in manuale? Che ne so tipo il bilanciamento del bianco ecc. .. poi ho notato che mi lascia la possibilità di mettere a fuoco in manuale anche con autofocus attivo. .. sul Tamron del mio amico invece la rotella del focus manuale viene bloccata se è arrivato l'auto focus. .. è normale o no? Grazie ragazzi per la disponibilità ^^
Metalslug
QUOTE(thorpe @ Sep 27 2013, 02:40 AM) *
Eheh è il mio idolo ^^
Cmq ragazzi alla fine ho il piccolo gioiellino tra le mani. .... 600 euro d 3200 più nital più scheda da 8gb più 18 105 vr... per ora ho fatto solo una trentina di scatti. . Lascio la batteria a caricare stasera. ... so solo che sono sorpreso dalla tenuta degli Iso. . Con la sola luce scarsa di casa mia vengono foto esposte bene già a 3200 Iso. . Il rumore a 12 k Iso c'è. . Ma cavolo se nn faccio zoom digitale va più che bene. .. con qualsiasi compatta è impensabile non usare il flash di sera. ...

Unico dubbio. .. la messa a fuoco del mirino. .. serve a chi ha problemi di vista ? Scusate se ho detto una cavolata ma nn capisco. .. in pratica come la devo lasciare? Su 0 ? L sd nuova mi conviene formattarla? Devo impostare qualcosa di specifico nelle impostazioni o lascio tutto così. . E comincio a scattare in manuale? Che ne so tipo il bilanciamento del bianco ecc. .. poi ho notato che mi lascia la possibilità di mettere a fuoco in manuale anche con autofocus attivo. .. sul Tamron del mio amico invece la rotella del focus manuale viene bloccata se è arrivato l'auto focus. .. è normale o no? Grazie ragazzi per la disponibilità ^^

Se hai necessità di modificare le diotrie dell oculare, metti a fuoco un soggetto con il live view possibilmente con la macchina sul cavalletto, senza muovere la macchina guardi nell oculare se vedi perfettamente nitido non c è nulla da tarare altrimenti ruoti il pomellino sul + o sul - finchè vedi perfettamente.

Il metodo che ti ho consigliato è quasi paranoico, altrimenti se non hai voglia di troppi sbattimenti, metti a fuoco un soggetto guardando nell oculare e se non vedi bene procedi con la regolazione.
Metalslug
Ho detto una sciocchezza.
Se metti a fuoco con il live view, nell oculare non vedi nulla. Mi sono dimenticato come funziona l otturatore..
Il live view serve per avere un perfetta messa a fuoco, se scatti una foto con il live view e una normale ed entrambi sono identiche puoi regolare le diotrie mettendo a fuoco con il mirino, se quello che vedi nella oculare non e' perfetto allora agisci sulla rotellina.
Scusa ma fare 2 cose insieme non mi riesce e finisco con dire delle cavolate:-)
MacMickey
QUOTE(thorpe @ Sep 27 2013, 02:40 AM) *
Eheh è il mio idolo ^^
Cmq ragazzi alla fine ho il piccolo gioiellino tra le mani. .... 600 euro d 3200 più nital più scheda da 8gb più 18 105 vr... per ora ho fatto solo una trentina di scatti. . Lascio la batteria a caricare stasera. ... so solo che sono sorpreso dalla tenuta degli Iso. . Con la sola luce scarsa di casa mia vengono foto esposte bene già a 3200 Iso. . Il rumore a 12 k Iso c'è. . Ma cavolo se nn faccio zoom digitale va più che bene. .. con qualsiasi compatta è impensabile non usare il flash di sera. ...

Unico dubbio. .. la messa a fuoco del mirino. .. serve a chi ha problemi di vista ? Scusate se ho detto una cavolata ma nn capisco. .. in pratica come la devo lasciare? Su 0 ? L sd nuova mi conviene formattarla? Devo impostare qualcosa di specifico nelle impostazioni o lascio tutto così. . E comincio a scattare in manuale? Che ne so tipo il bilanciamento del bianco ecc. .. poi ho notato che mi lascia la possibilità di mettere a fuoco in manuale anche con autofocus attivo. .. sul Tamron del mio amico invece la rotella del focus manuale viene bloccata se è arrivato l'auto focus. .. è normale o no? Grazie ragazzi per la disponibilità ^^


la messa a fuoco del mirino. .. serve a chi ha problemi di vista
SI, la correzione diottrica, se non porti gli occhiali lasciala a 0

L sd nuova mi conviene formattarla?
Se l'hai già usata... non serve, formattale se devi rimuovere tutte le foto, o se non ti interessano quelle che hai fatti "di prova" diciamo, allora formatta

Devo impostare qualcosa di specifico nelle impostazioni
prendi confidenza lavorando in P oppure se vai in piscina scegli l'icona sport, poi sfoglia le foto con un SW che visualizzi i dati di scatto, così impari a capire da cosa dipendono le foto sbagliate, e comprendi come ha eseguito le foto migliori

Che ne so tipo il bilanciamento del bianco ecc
Il bilanciamento del bianco, se non sai perchè impostarlo diversamente è meglio lasciarlo in automatico. Poi decidi valutando i risultati.
Potresti memorizzare un bianco specifico per la luce artificiale della piscina se l'automatico non da buoni risultati.
Nelle foto in raw è possibile cambiare il bilanciamento del bianco anche dopo lo scatto

ho notato che mi lascia la possibilità di mettere a fuoco in manuale
Si la ghiera della messa a fuoco ti consente di passare al volo in manuale quando vuoi
thorpe
QUOTE(MacMickey @ Sep 27 2013, 10:54 AM) *
la messa a fuoco del mirino. .. serve a chi ha problemi di vista
SI, la correzione diottrica, se non porti gli occhiali lasciala a 0

L sd nuova mi conviene formattarla?
Se l'hai già usata... non serve, formattale se devi rimuovere tutte le foto, o se non ti interessano quelle che hai fatti "di prova" diciamo, allora formatta

Devo impostare qualcosa di specifico nelle impostazioni
prendi confidenza lavorando in P oppure se vai in piscina scegli l'icona sport, poi sfoglia le foto con un SW che visualizzi i dati di scatto, così impari a capire da cosa dipendono le foto sbagliate, e comprendi come ha eseguito le foto migliori

Che ne so tipo il bilanciamento del bianco ecc
Il bilanciamento del bianco, se non sai perchè impostarlo diversamente è meglio lasciarlo in automatico. Poi decidi valutando i risultati.
Potresti memorizzare un bianco specifico per la luce artificiale della piscina se l'automatico non da buoni risultati.
Nelle foto in raw è possibile cambiare il bilanciamento del bianco anche dopo lo scatto

ho notato che mi lascia la possibilità di mettere a fuoco in manuale
Si la ghiera della messa a fuoco ti consente di passare al volo in manuale quando vuoi




gentilissimo... molto esaustivo... cmq sto scattando in manuale... e me la cavicchio benino.. nel senso che riesco a tenere bene sotto controllo l'esposimetro e ciò che determina sotto e sovraesposizione... ho notato che fino a 6400 iso il rumore se nn si zoom in digitale... è veramente minimo.. almeno per i miei occhi da semplice amatore... smile.gif


Ora devo capire come lavorare un poco le foto in postproduzione.. cioè almeno le cose base base.... per ora scatto in jpeg fine... poi comincerò a scattare in raw appena capisco qualcosa.....

l'aggiornamento firmware??? nn so se si deve fare o meno??? l'ho visto nel menu..
Frozzro
bell'acquisto, vedrai che ne sarai soddisfatto! wink.gif
thorpe
QUOTE(Frozzro @ Sep 27 2013, 02:08 PM) *
bell'acquisto, vedrai che ne sarai soddisfatto! wink.gif


Il firmware va aggiornato?

Inoltre volevo chiedere se facendo una foto a 24 mpx e scalando a 14 la qualità della stessa aumenta? O nn cambia?
Nell'eventualità meglio sfruttare i 24 mpx oppure scattare a meno? Ne ho sentite di cotte e di crude a riguardo chi può schiarire le mie idee?
Frozzro
QUOTE(thorpe @ Sep 27 2013, 09:02 PM) *
Il firmware va aggiornato?

Inoltre volevo chiedere se facendo una foto a 24 mpx e scalando a 14 la qualità della stessa aumenta? O nn cambia?
Nell'eventualità meglio sfruttare i 24 mpx oppure scattare a meno? Ne ho sentite di cotte e di crude a riguardo chi può schiarire le mie idee?


io l'ho aggiornato, ma non ho notato nessun tipo di cambiamento, mi pare servisse a supportare alcuni obiettivi che io non possiedo.

per i 24mp dipende molto dall'obiettivo, io scatto quasi unicamente ritratti col 50 1.8 che è una buona lama, cerco di non andare mai oltre gli 800 iso.
Al salire degli iso converrebbe scendere con la risoluzione, perchè i 24mp tendono a creare rumore ed impastare
MacMickey
QUOTE(thorpe @ Sep 27 2013, 09:02 PM) *
Il firmware va aggiornato?

Inoltre volevo chiedere se facendo una foto a 24 mpx e scalando a 14 la qualità della stessa aumenta? O nn cambia?
Nell'eventualità meglio sfruttare i 24 mpx oppure scattare a meno? Ne ho sentite di cotte e di crude a riguardo chi può schiarire le mie idee?



per il firmware devi verificare se coincide con l'ultimo rilasciato, che risale credo a marzo, c'è un topic specifico

per la risoluzione ne hai sentite di cotte e di crude perchè l'argomento è tutt'altro che semplice.
Non esiste una perfetta corrispondenza tra i pixel del sensore e quelli dell'immagine finita, ne per numero, ne per disposizione, ne per tipologia.

Quindi l'immagini salvata, subisce un processo chiamato demosaicizzazione, e viene salvata con la risoluzione che vedi aprendola, secondo le impostazioni che hai sulla macchina L M S. Nel formato RAW l'immagine è salvata così come la legge il sensore, e la risoluzione del file finito viene elaborata in post produzione.
Quindi se tu salvi una foto a 24 mpx per aprirla e ricampionarla a 12 mpx, rispetto a salvare direttamente sulla reflex a 12 mpx aggiungi un passaggio di interpolazione in più. Questo perchè comunque il sensore della reflex leggerà l'immagine sempre nella stessa maniera, ma il sw genererà un file più piccolo direttamente dai dati di partenza.

Da una questione puramente matematica ognuno trae i suoi ragionamenti, da quì le diverse opinioni.

Personalmente, le foto "di tutti i giorni" le scatto in Jpeg fine M, destinate prevalentemente ad essere archiviate tali e quali.
Mentre lavori particolari, che già al momento dello scatto, so che dovrò elaborare, li eseguo in RAW, che poi conservo con le impostazioni modificate in PP e dai quali estraggo le immagini alla dimensione che mi serve.




thorpe
QUOTE(MacMickey @ Sep 28 2013, 01:26 PM) *
per il firmware devi verificare se coincide con l'ultimo rilasciato, che risale credo a marzo, c'è un topic specifico

per la risoluzione ne hai sentite di cotte e di crude perchè l'argomento è tutt'altro che semplice.
Non esiste una perfetta corrispondenza tra i pixel del sensore e quelli dell'immagine finita, ne per numero, ne per disposizione, ne per tipologia.

Quindi l'immagini salvata, subisce un processo chiamato demosaicizzazione, e viene salvata con la risoluzione che vedi aprendola, secondo le impostazioni che hai sulla macchina L M S. Nel formato RAW l'immagine è salvata così come la legge il sensore, e la risoluzione del file finito viene elaborata in post produzione.
Quindi se tu salvi una foto a 24 mpx per aprirla e ricampionarla a 12 mpx, rispetto a salvare direttamente sulla reflex a 12 mpx aggiungi un passaggio di interpolazione in più. Questo perchè comunque il sensore della reflex leggerà l'immagine sempre nella stessa maniera, ma il sw genererà un file più piccolo direttamente dai dati di partenza.

Da una questione puramente matematica ognuno trae i suoi ragionamenti, da quì le diverse opinioni.

Personalmente, le foto "di tutti i giorni" le scatto in Jpeg fine M, destinate prevalentemente ad essere archiviate tali e quali.
Mentre lavori particolari, che già al momento dello scatto, so che dovrò elaborare, li eseguo in RAW, che poi conservo con le impostazioni modificate in PP e dai quali estraggo le immagini alla dimensione che mi serve.


Mm la questione è abbastanza complessa quindi. .. però diciamo che inutili nn sono. ... magari con ottime condizioni i 24 mpx vengono sfruttati bene mentre ad alti Iso quindi magari scatto a 14.... dovreiaavere meno rumore. ..

Per il post produzione sono in alto mare...ho il pc in assistenza appena lo riprendo installo il programma e comincio a smanettare. ..

Mi consigliate phothosop invece di quello nikon per elaborare le foto?

P.s. noto che la 3200 per quanto possa essere la base delle reflex in casa nikon la utilizzano anche utenti molto capaci che fanno uscire dei capolavori pazzeschi o.o sbaglio o è un impressione?
Frozzro
QUOTE(thorpe @ Sep 28 2013, 02:17 PM) *
Mm la questione è abbastanza complessa quindi. .. però diciamo che inutili nn sono. ... magari con ottime condizioni i 24 mpx vengono sfruttati bene mentre ad alti Iso quindi magari scatto a 14.... dovreiaavere meno rumore. ..

Per il post produzione sono in alto mare...ho il pc in assistenza appena lo riprendo installo il programma e comincio a smanettare. ..

Mi consigliate phothosop invece di quello nikon per elaborare le foto?

P.s. noto che la 3200 per quanto possa essere la base delle reflex in casa nikon la utilizzano anche utenti molto capaci che fanno uscire dei capolavori pazzeschi o.o sbaglio o è un impressione?


io uso ps6 + ps CC e mi trovo molto bene (camera raw fa dei miracoli con i .nef).

la d3200 è una macchinetta assolutamente ottima, e cmq qualsiasi cosa messa nelle mani giuste rende bene smile.gif diciamo che in quanto a qualità della foto ha ben poco da invidiare alle sorelle maggiori; paga pegno sull AF, sul corpo, sulla mancanza di raw a 14 bit, niente motorino interno, molte meno impostazioni (tra cui taratura af-fine) ed una disposizione non felicissima dei pulsanti sul corpo.
Arriverà un giorno in cui ti starà stretta, è pensata per quello, ma a quel punto saprai già su cosa orientarti smile.gif
0emanuele1
al buio soggetti in movimento ti servirebbe qualcosa di lungo e luminoso, che se accompagnati dall'aggettivo "buono" non si trovano al di sotto dei 500 euro,usati , visto che ti serve anche un autofocus. direi un 70-200 tamron 2.8, bello pesante e ingombrante.
ti apro una pulce: nikon V1 e 30-110.
ma dico anche un'altra cosa: se le foto con l's2 ti piacciono ,la D3200 e col tamron ti farà impazzire di gioia wink.gif
insomma,l'importante è divertirsi biggrin.gif
buona fortuna,
emanuele



anche se a mio avviso un mirino 100% è una cosa irrinunciabile, quindi se pensi possa piacerti sul serio ti consiglio di rivalutare l'idea di spendere di più.
thorpe
QUOTE(0emanuele1 @ Sep 28 2013, 08:10 PM) *
al buio soggetti in movimento ti servirebbe qualcosa di lungo e luminoso, che se accompagnati dall'aggettivo "buono" non si trovano al di sotto dei 500 euro,usati , visto che ti serve anche un autofocus. direi un 70-200 tamron 2.8, bello pesante e ingombrante.
ti apro una pulce: nikon V1 e 30-110.
ma dico anche un'altra cosa: se le foto con l's2 ti piacciono ,la D3200 e col tamron ti farà impazzire di gioia wink.gif
insomma,l'importante è divertirsi biggrin.gif
buona fortuna,
emanuele
anche se a mio avviso un mirino 100% è una cosa irrinunciabile, quindi se pensi possa piacerti sul serio ti consiglio di rivalutare l'idea di spendere di più.


Grazie del consiglio. .. Cmq ho già acquistato il kit col 105 vr. . Bhe si nn ti nascondo che ho provato a scattare con entrambi e fare un confronto. . Lo so è come confrontare la luna e il sole ahha ma lo sfizio me lo son tolto. .. si dice che alla luce del sole scatta bene qualsiasi cosa ed è parzialmente vero. .. ma basta spostarsi dentro e già la musica cambia. .. fare foto senza flash quasi al buio e confrontarle con l s2 o fare foto con zoom ottico a differenza di quello digitale è ancora più imbarazzante il paragone. .. nn so se centrano i mgpz ma ho fatto una foto a una scheda con delle scritte minuscole a 4 metri di distanza e con la reflex andando a zoomare in digitale su una foto fatta già a 105 mm son riuscito a ingrandire le letterine a tutto schermo senza che l'immagine sgranasse
. Assurdo *-*

P.s inoltre ho notato che confrontando lo zoom del telefono che è un 4x con quello ottico del 105 quest'ultimo arriva a ingrandire di più quasi com'era se fosse un 5x nella versione Smart Phone. .. nn so se ho reso l'idea
MacMickey
QUOTE(thorpe @ Sep 29 2013, 09:07 AM) *
P.s inoltre ho notato che confrontando lo zoom del telefono che è un 4x con quello ottico del 105 quest'ultimo arriva a ingrandire di più quasi com'era se fosse un 5x nella versione Smart Phone. .. nn so se ho reso l'idea


per quanto tu stia confrontando in maniera un po' assurda due cose... uno zoom 18-105 può essere definito quasi come 6X (105/18=5,8333). Anche se l'effetto di "ingrandimento" si calcola mettendo in relazione la focale con la dimensione del sensore, ricavandone l'angolo di campo visivo (mentre il valore 3x 6x 10X esprime solo l'escursione dello zoom mettendo in proporzione il valore maggiore con il minore. Es: 18-200= 11X 70-300=4X )

Comunque basta con queste sciocchezze!!!! noi aspettiamo di vedere le foto dei tuoi allievi in vasca!!!
sriccardo
Ciao,

secondo me hai sbagliato a non prendere la 3200 con i 2 obiettivi, avresti coperto focali fino a 300mm che sono quello che ti serve per fare foto in piscina.

Nel tuo primo post avevi le idee chiare e giuste, a mio parere, e i commenti sul forum ti hanno portato a prendere il 18-105 che è corto per quello che devi fare e non è qualitativamente una lente "premium" per la quale vale pena rinunciare ai mm in più.

Il fatto che il 300 che avevi visto non avesse lo stabilizzatore non era così importante, dovrai scattare con tempi brevi per congelare i gesti degli atleti e quindi l'OS non serve. Inoltre l'OS ritarda la risposta allo scatto ed è quindi bene disattivarlo.
A focali corte serve a poco o nulla, per le foto ai fiori di solito si usa un cavalletto e l'OS è da disattivare.
Il fatto che fosse un fondo di bottiglia è garantito, qui anche i nikkor non nital sono da evitare...

Invece di consigliare il materiale che si vorrebbe per se, sarebbe meglio suggerire quello che serve allo scopo di chi lo userà.

Ah, questa è fatta con un vecchissimo sigma 400 f5.6 AF senza vr, qui la messa a fuoco è manuale. Valore oggi nell'usato di 200/250 euro.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 752.6 KB


MacMickey
QUOTE(sriccardo @ Sep 30 2013, 09:10 PM) *
Ciao,

Il fatto che il 300 che avevi visto non avesse lo stabilizzatore non era così importante,

Il fatto che fosse un fondo di bottiglia è garantito, qui anche i nikkor non nital sono da evitare...


L'obiettivo in questione costa 120,00 euro perchè rispetto al nuovo è tutt'altra cosa, non solo per lo stabilizzatore, alla fine non gli stavano "regalando" nulla in quel pacchetto, non era un offerta imperdibile. Poi riguardo al funzionamento del VR, credo tu abbia le idee poco chiare, o forse legate a esperienze passate poco piacevoli.

QUOTE(sriccardo @ Sep 30 2013, 09:10 PM) *
Invece di consigliare il materiale che si vorrebbe per se, sarebbe meglio suggerire quello che serve allo scopo di chi lo userà.
Ah, questa è fatta con un vecchissimo sigma 400 f5.6 AF senza vr, qui la messa a fuoco è manuale. Valore oggi nell'usato di 200/250 euro.....


In piscina al chiuso e in luce artificiale gli scatti fulminei sono rari, ma non per forza da distanze incredibili.

Arrivare a 400 mm con 5,6 non è male e il prezzo che indichi se pur usato e senza il VR è il doppio dell'oggetto in questione, sarà un tele da battaglia, ma con gli attributi alla fine.

Per quanto mi riguarda il discorso nital lo valuto sempre come un costo a se, e cerco di quantificarlo valutando caso per caso se ne vale la pena: se con una modica cifra raddoppio la garanzia mi sta bene, altrimenti anche no. Gli ultimi due acquisti non sono nital.
matteosaba1980
QUOTE(sriccardo @ Sep 30 2013, 09:10 PM) *
Ciao,

secondo me hai sbagliato a non prendere la 3200 con i 2 obiettivi, avresti coperto focali fino a 300mm che sono quello che ti serve per fare foto in piscina.

Nel tuo primo post avevi le idee chiare e giuste, a mio parere, e i commenti sul forum ti hanno portato a prendere il 18-105 che è corto per quello che devi fare e non è qualitativamente una lente "premium" per la quale vale pena rinunciare ai mm in più.

Il fatto che il 300 che avevi visto non avesse lo stabilizzatore non era così importante, dovrai scattare con tempi brevi per congelare i gesti degli atleti e quindi l'OS non serve. Inoltre l'OS ritarda la risposta allo scatto ed è quindi bene disattivarlo.
A focali corte serve a poco o nulla, per le foto ai fiori di solito si usa un cavalletto e l'OS è da disattivare.
Il fatto che fosse un fondo di bottiglia è garantito, qui anche i nikkor non nital sono da evitare...

Invece di consigliare il materiale che si vorrebbe per se, sarebbe meglio suggerire quello che serve allo scopo di chi lo userà.

Ah, questa è fatta con un vecchissimo sigma 400 f5.6 AF senza vr, qui la messa a fuoco è manuale. Valore oggi nell'usato di 200/250 euro.....




Mi permetto di dissentire, la tua teoria sull'utilità della stabilizzazione come minimo è un pò particolare, è tanto più utile quanta meno luce c'è, infatti consente di scattare con tempi più lunghi ed ottenere risultati decenti, è impensabile cercare di scattare con ottiche buie in una piscina con tempi veloci per congelare l'azione ed evitare il mosso, le differenze tra la versione vc e vecchia del tamron non sono solo lo stabilizzatore ma la costruzione, lo schema ottico il tipo di lenti ecc, quindi capisci che non sono nemmeno paragonabili e lo stabilizzatore forse è l'ultima delle differenze da tenere in considerazione, anche se è una differenza sostanziale.
Il tuo scatto per'altro davvero apprezzabile, l'hai realizzato con un ottica non eccelsa ma in condizioni favorevoli d'illuminazione, vai a provarlo in una piscina con luci artificiali e poi controlla la qualità degli scatti e vedrai. wink.gif

P.s. personalmente non ho consigliato il materiale che vorrei per me ma quello che in base alle esperienze fatte poteva risultare utile al nostro amico, come vedi io scatto con un 70-300 tamron vc e ti assicuro che è un buon vetro nella sua categoria, mi pento del 18-55 che ho prso al posto del 18-105, penso che se non avessi fatto questa scelta oggi non sarei a sbavare per il 16-85, quindi come vedi ciò che ho consigliato è ciò che ritengo utile per gli scopi descritti dall'amico di forum.
thorpe
eccomi, la foto che hai postato è una di quelle che mi ha venir voglia di prendere la reflex *_* ehehe bellissima, allora diciamo che sono arrivato a prendere il 18 105vr poichè un mio amico strettissimo nonché atleta ha preso la mia stessa identica macchina però con l'offerta di cui vi dicevo a inizio thread col 70 300... uno dei motivi che mi ha portato a cambiare idea è stato proprio questo.... nel senso che volendo io il 70 300 lo posso utilizzare per arrangiare basta che lo chiedo al mio amico, come io posso prestare lui il 18 105 vr.. in questo modo mi son preso per me un tuttofare qualitativamente cmq superiore al 70 300 e 18 55.... e soprattutto più versatile.. infatti più passa il tempo e più lo apprezzo... mi permetterebbe di fare anche foto discrete da distanze di 7/8 metri dal bordo vasca dopo tutto... in questo modo, mi riservo di comprare o farmi regalare in vista della mia laurea un 70 300 vr dell tamron ho letto che per 300 euro è un obiettivo che nn ha nulla a che fare con la versione non stabilizzata... e inoltre ci ho guadagnato la nital che nella confezione da 550 nn era compresa... il tutto a 50 euro in più...(anche una scheda da 8 gb in regalo vabbhe)


Il discorso stabilizzatore credo che in realtà abbia una sua importanza.. sono un neofita quindi la mia è una supposizione... diciamo che ho capito se uso una focale di 300 mm senza stabilizzatore devo andare o di cavalletto (che nn posso usare per le condizioni) o abbassare i tempi di almeno 1 300 esimo se nn ho capito male.. cosa che in una piscina coperta nn è tanto semplice.... con lo stabilizzatore magari potrei scattare a 1 200 esimo... e bloccare cmq il movimento... certo nn è come scattare a 1 300 o 1 400 ma a quel tempo magari vengono mosse solo le braccia che sono la cosa che si muovono con maggiore rapidità e allo stesso tempo DOVREI avere una foto nitida... senza micromosso... alla fine un pizzico di senso del movimento nn guasta.. quel paio di stop in più che da lo stabilizzatore è sempre meglio averli credo.... già col 18 105 è abbastanza evidente....

cmq ora la piccola è in carica... dp posto delle foto così che magari possiate esprimere un vostro parere smile.gif

p.s. per vedere i dati exif sulla fotocamere cm si fa... ho attivato l'opzione ma nn mi escono...
matteosaba1980
QUOTE(thorpe @ Oct 1 2013, 11:16 AM) *
eccomi, la foto che hai postato è una di quelle che mi ha venir voglia di prendere la reflex *_* ehehe bellissima, allora diciamo che sono arrivato a prendere il 18 105vr poichè un mio amico strettissimo nonché atleta ha preso la mia stessa identica macchina però con l'offerta di cui vi dicevo a inizio thread col 70 300... uno dei motivi che mi ha portato a cambiare idea è stato proprio questo.... nel senso che volendo io il 70 300 lo posso utilizzare per arrangiare basta che lo chiedo al mio amico, come io posso prestare lui il 18 105 vr.. in questo modo mi son preso per me un tuttofare qualitativamente cmq superiore al 70 300 e 18 55.... e soprattutto più versatile.. infatti più passa il tempo e più lo apprezzo... mi permetterebbe di fare anche foto discrete da distanze di 7/8 metri dal bordo vasca dopo tutto... in questo modo, mi riservo di comprare o farmi regalare in vista della mia laurea un 70 300 vr dell tamron ho letto che per 300 euro è un obiettivo che nn ha nulla a che fare con la versione non stabilizzata... e inoltre ci ho guadagnato la nital che nella confezione da 550 nn era compresa... il tutto a 50 euro in più...(anche una scheda da 8 gb in regalo vabbhe)
Il discorso stabilizzatore credo che in realtà abbia una sua importanza.. sono un neofita quindi la mia è una supposizione... diciamo che ho capito se uso una focale di 300 mm senza stabilizzatore devo andare o di cavalletto (che nn posso usare per le condizioni) o abbassare i tempi di almeno 1 300 esimo se nn ho capito male.. cosa che in una piscina coperta nn è tanto semplice.... con lo stabilizzatore magari potrei scattare a 1 200 esimo... e bloccare cmq il movimento... certo nn è come scattare a 1 300 o 1 400 ma a quel tempo magari vengono mosse solo le braccia che sono la cosa che si muovono con maggiore rapidità e allo stesso tempo DOVREI avere una foto nitida... senza micromosso... alla fine un pizzico di senso del movimento nn guasta.. quel paio di stop in più che da lo stabilizzatore è sempre meglio averli credo.... già col 18 105 è abbastanza evidente....

cmq ora la piccola è in carica... dp posto delle foto così che magari possiate esprimere un vostro parere smile.gif

p.s. per vedere i dati exif sulla fotocamere cm si fa... ho attivato l'opzione ma nn mi escono...


1:300 a 300mm è un pò pochino, considera almeno 1:450 o più, per esperienza ti dico; prova ad alzare gli ISO e a sperimentare ti aiutano ad ottenere tempi giusti, e verifica poi il rumore per trovare il valore giusto, non sottovalutare il discorso schede, la 3200 produce file pesanti e se usi la raffica è importante la qualità della scheda per liberare velocemente il buffering e poter continuare a scattare.
Seba_F80
QUOTE(MacMickey @ Sep 26 2013, 03:33 PM) *
Aggiungendo 50 euro hai 2 anni di garanzia in più e raddoppi la focale da 55 a 105 del tuttofare e rinunci ad un obiettivo praticamente fuori mercato... (sostituito dal 70-300Vc). Direi che ne vale la pena.

il 70-300 in questione, non stabilizzato, lo trovi a 120 euro
il kit 3200+18-55 garanzia eu lo trovi a 434 (totale 554)

il kit 3200+18-105 con garanzia nital, lo trovi su Amazon a 548 (si ho letto che ti serve il finanziamento, ma sono 50,00 eurini secchi in più!!!)

Quanto al 70-300 come hai già sapientemente meditato meglio aspettare un attimo e prenderlo stabilizzato!
Nel frattempo col 105 starai un po' più verso il bordo vasca


Mi trovo d'accordo. Se fossi in te comincerei con delle ottiche sfruttabili, versatili, anche se non al top. Ho cominciato con la F60 + 28-80 nikon di kit + 80-200 nikon base (f/4.5-5.6). Oltre che dire che nel 2001 fu un bel regalone di laurea, è stata una buona palestra, ed ho fatto anche qualche bella foto. La prima sessione seria l'ho fatta col viaggio premio della laurea nel Sud UK.

Un buon salto, per agganci del soggetto, l'ho fatto migliorando la velocità e precisione dell'AF, passando ad una F80 usata, ma il vero salto lo feci iniziando a capire come usare le pellicole negative professionali.

Andando a noi .. La D3200 ha un buon sensore ed ISO sufficientemente pulite per "iniziare" (secondo me in realtà per portarla al limite e sentire l'esigenza del cambio ti servità almeno qualche anno, e potrai rivenderla essendo un ottimo prodotto).
Con un buon range di ISO pulie puoi usare ottiche nn proprio top - per luminosità intendo - e col Vr puoi usarle il tutto anche per qualche foto con poca luce e creative.

Riguardo ai fissi io la penso sempre allo stesso modo: sulla carta foto migliori, nella pratica la versalità di uno zoom ti può far cogliere l'attimo soprattutto se sei "un dilettante". Ogni cosa più sofisticata va saputa usare. Il cambio ottiche - ammesso di voler coprire il range di focali che avrai, da 18 a 300, con 4 o 5 fissi di buona qualità - è una gran perdita di tempo.

IMHO: Preferisci poi le sovrapposizioni di focali. Significa che quando una "finisce" l'altra la ricopre già .. il che significa che se innesti il 70-300 sai già che stai "pensando" ad inquadrature tele, se innesti il 18-105 hai 35mm di sovrapposizione che nn ti fanno smadormare quando sei in spazi come il bordo vasca, gli spalti o altro .. dove magari devi guadagnare uno o 2mt in avanti o indietro per "comporre" l'inquadratura che vuoi.

Altrimenti troppi crop farai o troppo dovrai "segare" lato wide se avrai un buco da 55 a 70 (con 18-55 + 70-300, stabilizzato o no le focali son quelle).

Per il resto c'è sempre tempo per un miglioramento, lato ottiche e corpo, ma prima divertiti e fai le foto, poi ci penserai smile.gif
Inoltre capirai anche, usando l'attrezzatura, se ti piace di più l'inquadratura e composizione con lenti medio tele, tele, normali, wide o super wide (sotto il 18, per intenderci) .. li capirai come investire i nuovi risparmi.

Ripeto, ho inziato con una F60 +28-80 .. le foto le fanno: saper gestire la luce, la composizione, la creatività. Ovvero chi sta dietro al mirino wink.gif

p.s. benvenuto in Nikon! rolleyes.gif

P.S. #2
Se dovessi prendere un treppiedi ti do un consiglio: evita di fare come me e buttare i soldi per cosetti apparentemente di gran risparmio (tipo Reporter). Si rompono e dovrai ricomprarlo. Ora ho finalomente preso un Manfrotto base e mi è sembrato di passare dalla Fiat 600 con porte ad apertura al contrario ad una moderna berlina messicano.gif .
Fai subito l'acquisto per un buon prodotto, ma nn svenarti con cose professionali, tipo super light in carbonio o altre finezze così.
Ogni finezza, in fotografia, si paga. Ma ogni finezza va saputa usare, altrimenti non ne apprezzi le differenze.

E' come comprare una mountain bike super leggera e di buona struttura per andare al parco in pianura .. se nn la porti nel suo campo d'impiego sarà pure figo aver speso 3mila euro per acquistare una Specialized ma .... meglio spendere ragionando rolleyes.gif

Spero di esserti stato utile. Seb

p.s. #3 ... save the money per un buon flash. Ti servirà molto, anche in piscina, quando il soggetto magari fa una virata dal tuo lato della vasca, o di sera per riprendere i nuotatori fuori vasca .. ed in generale come fill lighting. Prendilo Nikon, però! Ha il CLS che è una manna!! E puoi usare come commander l'incorporato e come slave il flash esterno. Ci farai belle cose, imparando però prima a gestire questa bestia nera che è la luce flash .. in teoria ne servirebbero 3 .. e qcuno che però ti aiuta a muoverli/posizionarli, se no diventi scemo
sriccardo
QUOTE(MacMickey @ Oct 1 2013, 09:54 AM) *
L'obiettivo in questione costa 120,00 euro perchè rispetto al nuovo è tutt'altra cosa, non solo per lo stabilizzatore, alla fine non gli stavano "regalando" nulla in quel pacchetto, non era un offerta imperdibile. Poi riguardo al funzionamento del VR, credo tu abbia le idee poco chiare, o forse legate a esperienze passate poco piacevoli.
In piscina al chiuso e in luce artificiale gli scatti fulminei sono rari, ma non per forza da distanze incredibili.

Arrivare a 400 mm con 5,6 non è male e il prezzo che indichi se pur usato e senza il VR è il doppio dell'oggetto in questione, sarà un tele da battaglia, ma con gli attributi alla fine.

Per quanto mi riguarda il discorso nital lo valuto sempre come un costo a se, e cerco di quantificarlo valutando caso per caso se ne vale la pena: se con una modica cifra raddoppio la garanzia mi sta bene, altrimenti anche no. Gli ultimi due acquisti non sono nital.


Sono aperto a chiarimenti e spiegazioni sull'uso del VR nella fotografia sportiva, dirmi che non ho le idee chiare senza illustrare le tue è un pò poco.

QUOTE(matteosaba1980 @ Oct 1 2013, 11:13 AM) *
Mi permetto di dissentire, la tua teoria sull'utilità della stabilizzazione come minimo è un pò particolare, è tanto più utile quanta meno luce c'è, infatti consente di scattare con tempi più lunghi ed ottenere risultati decenti, è impensabile cercare di scattare con ottiche buie in una piscina con tempi veloci per congelare l'azione ed evitare il mosso, le differenze tra la versione vc e vecchia del tamron non sono solo lo stabilizzatore ma la costruzione, lo schema ottico il tipo di lenti ecc, quindi capisci che non sono nemmeno paragonabili e lo stabilizzatore forse è l'ultima delle differenze da tenere in considerazione, anche se è una differenza sostanziale.
Il tuo scatto per'altro davvero apprezzabile, l'hai realizzato con un ottica non eccelsa ma in condizioni favorevoli d'illuminazione, vai a provarlo in una piscina con luci artificiali e poi controlla la qualità degli scatti e vedrai. wink.gif

P.s. personalmente non ho consigliato il materiale che vorrei per me ma quello che in base alle esperienze fatte poteva risultare utile al nostro amico, come vedi io scatto con un 70-300 tamron vc e ti assicuro che è un buon vetro nella sua categoria, mi pento del 18-55 che ho prso al posto del 18-105, penso che se non avessi fatto questa scelta oggi non sarei a sbavare per il 16-85, quindi come vedi ciò che ho consigliato è ciò che ritengo utile per gli scopi descritti dall'amico di forum.


Per carità, ognuno usa e setta la camera/obiettivo come meglio crede. Però tempi lunghi vuol dire soggetto mosso, o il vr stabilizza anche le persone? Quando dici che è impensabile scattare con tempi brevi per congelare l'azione e i soggetti, ti sbagli. E' proprio quello che si deve fare, se l'ottica non è luminosa si alzano gli iso. Lasciando da parte il discorso flash off camera.

Per quanto riguarda la costruzione ottica del vecchio vs il nuovo, la mia foto voleva dire che con ottiche di 15 anni fa si fotografa lo stesso. Definire fondi di bottiglia gli obiettivi solo perchè non originali o non ulitma versione è un pò riduttivo. Non mi riferisco a te direttamente ma in generale.


Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.