Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Syryo_skz
Buonasera,
Volevo consigli per montare delle panoramiche scattate con la mia S4300.
Come SW, sto usando sia Panorama Maker 6 (per quelle più semplici con molti dettagli sovrapponibili) sia Hugin per quelle che hanno bisogno di molti più punti di controllo (nb. sono un neofita): quest'ultimo mi sembra migliore ma spesso va in crash e sono costretto a disinstallarlo, riavviare e reinstallarlo (conosgliate qualcos'altro di free?)

Volevo anche qualche consiglio su come migliorare il montaggio perchè, nonostante usi diversi punti di controllo, alcune volte mi ritrovo con dei difetti evidentissimi come in questo caso:
https://www.dropbox.com/s/8prnxwq6v3q9knm/P6.png?m
come potete notare, la ringhiera in basso a dx è spezzata :( non so come fare.

Grazie a chiunque mi potrà aiutare.
maxiclimb
Ciao, anch'io uso hugin per le panoramiche più complesse, ma onestamente non ho nemmeno dovuto installarlo, lo apro direttamente dalla sua cartella, e non mi è mai andato in crash..

ma a parte questo, il tuo problema credo proprio che dipenda dal fatto che le foto che hai scattato non ruotavano intorno allo stesso punto nodale, quindi hanno creato un problema di parallasse.
Ti segnalo il capitolo sul Punto Nodale nell'experience dedicato alla fotografia panoramica.
http://www.nikonschool.it/experience/photo-stitching3.php

è probabile che il tuo problema sia questo.
alanrizzi
QUOTE(maxiclimb @ Sep 25 2013, 08:28 AM) *
Ti segnalo il capitolo sul Punto Nodale nell'experience dedicato alla fotografia panoramica.
http://www.nikonschool.it/experience/photo-stitching3.php

è probabile che il tuo problema sia questo.


Molto utile il link! Pero' le prime prove che ho fatto non mi hanno mai dato problemi anche se non ero a conoscenza della cosa (d300 e 35mm 1.8 f11); io sovrappongo almeno 1/3 di immagine delle conseguenti cioè 1^ e 2^ sovrapposte di 1/3 e lo stesso la 2^ e 3^ e cosi' via...
La potenza di photomerge?

ecco un esempio... 5 foto o sei non ricordo.
maxiclimb
QUOTE(alanrizzi @ Sep 26 2013, 08:58 PM) *
Molto utile il link! Pero' le prime prove che ho fatto non mi hanno mai dato problemi anche se non ero a conoscenza della cosa (d300 e 35mm 1.8 f11); io sovrappongo almeno 1/3 di immagine delle conseguenti cioè 1^ e 2^ sovrapposte di 1/3 e lo stesso la 2^ e 3^ e cosi' via...
La potenza di photomerge?


No, anch'io uso photomerge per le panoramiche più semplici, ma hugin é infinitamente più potente e specializzato.

La tua foto é una panoramica molto semplice da assemblare, e il problema della parallasse non si nota perché non ci sono soggetti in primo piano.
I problemi infatti diventano evidenti se ci sono due o più piani diversi di messa a fuoco.

PS: nella tua pano il mare a sinistra é in discesa! smile.gif
Se hai usato la modalita automatica, ti consiglio di rifarla usando la cilindrica, più indicata per questo tipo di vista.
alanrizzi
QUOTE(maxiclimb @ Sep 26 2013, 09:23 PM) *
No, anch'io uso photomerge per le panoramiche più semplici, ma hugin é infinitamente più potente e specializzato.

La tua foto é una panoramica molto semplice da assemblare, e il problema della parallasse non si nota perché non ci sono soggetti in primo piano.
I problemi infatti diventano evidenti se ci sono due o più piani diversi di messa a fuoco.

PS: nella tua pano il mare a sinistra é in discesa! smile.gif
Se hai usato la modalita automatica, ti consiglio di rifarla usando la cilindrica, più indicata per questo tipo di vista.


Ti ringrazio!

A.
MarcoD5
Se posso dirti una cavolaia, per ottenere una panoramica senza testa dedicata io faccio in questo modo:

Posizione il dito indice o medio quello che è più comodo sotto l'obiettivo e fai ruotare la fotocamera sul dito in modo che limiti gli errori di parallasse, oppure porti avanti il piede sx e direziona in parallelo l'obiettivo e fai ruotare su se stesso la fotocamera.
Prova e vedrai che andrà mooolto meglio

beniaminobenji
QUOTE(marcomc76 @ Sep 26 2013, 11:55 PM) *
Se posso dirti una cavolaia, per ottenere una panoramica senza testa dedicata io faccio in questo modo:

Posizione il dito indice o medio quello che è più comodo sotto l'obiettivo e fai ruotare la fotocamera sul dito in modo che limiti gli errori di parallasse, oppure porti avanti il piede sx e direziona in parallelo l'obiettivo e fai ruotare su se stesso la fotocamera.
Prova e vedrai che andrà mooolto meglio


Scusate se mi intrometto, ma il discorso mi interessa parecchio, puoi spiegare meglio questa tecnica?
Sempre se possibile.

Posto due foto fatte con photomerge

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Beniamino
MarcoD5
molto semplice, in mancanza di cavalletto con apposita testa panoramica c'é questo rimedio molto utile, lo spago sotto la lente con appeso una moneta da 5 centesimi fare ruotare l'ottica su se stessa ( La moneta) oppure il dito sotto l'obiettivo di preciso dove congiunge il punto nodale, sarebbe il punto dove è posizionalo il diaframma, se premete il pulsante della profondità di campo con l'obiettivo verso di voi si vede dove chiude il diaframma, a quella distanza mette il dito sotto e fare ruotare la macchina (obiettivo) su di essa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB




QUOTE(beniaminobenji @ Sep 28 2013, 01:27 AM) *
Scusate se mi intrometto, ma il discorso mi interessa parecchio, puoi spiegare meglio questa tecnica?
Sempre se possibile.

Posto due foto fatte con photomerge







Beniamino



sono belle le tue foto,
beniaminobenji
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
QUOTE(marcomc76 @ Sep 28 2013, 03:21 PM) *
molto semplice, in mancanza di cavalletto con apposita testa panoramica c'é questo rimedio molto utile, lo spago sotto la lente con appeso una moneta da 5 centesimi fare ruotare l'ottica su se stessa ( La moneta) oppure il dito sotto l'obiettivo di preciso dove congiunge il punto nodale, sarebbe il punto dove è posizionalo il diaframma, se premete il pulsante della profondità di campo con l'obiettivo verso di voi si vede dove chiude il diaframma, a quella distanza mette il dito sotto e fare ruotare la macchina (obiettivo) su di essa.





sono belle le tue foto,


Grazie è un piacere, quindi in pratica metto il dito sotto dove si trova il diaframma e faccio girare da li, credo di aver capito, spero, farò pratica appena possibile

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
Umbi54
QUOTE(marcomc76 @ Sep 28 2013, 02:21 PM) *
.... oppure il dito sotto l'obiettivo di preciso dove congiunge il punto nodale, sarebbe il punto dove è posizionalo il diaframma, se premete il pulsante della profondità di campo con l'obiettivo verso di voi si vede dove chiude il diaframma, a quella distanza mette il dito sotto e fare ruotare la macchina (obiettivo) su di essa.

Ciao Marco,
quindi si può identificare il punto nodale con la posizione del diaframma, giusto?
Te lo chiedo perchè ho deciso di adattare una staffa semplice (non quelle a L) con due fori, uno per attaccare il corpo macchia ed il secondo per attacare la staffa al monopiede (o al cavalletto) in corrispondeza del punto nodale, che allora sarebbe in corrispondeza del diaframma.
Un saluto
Umberto
Alessandro Castagnini
QUOTE(Umbi54 @ Sep 30 2013, 12:37 PM) *
Ciao Marco,
quindi si può identificare il punto nodale con la posizione del diaframma, giusto?
...cut...

Dai una letta qui

Ciao,
Alessandro.
MarcoD5
QUOTE(Umbi54 @ Sep 30 2013, 12:37 PM) *
Ciao Marco,
quindi si può identificare il punto nodale con la posizione del diaframma, giusto?
Te lo chiedo perchè ho deciso di adattare una staffa semplice (non quelle a L) con due fori, uno per attaccare il corpo macchia ed il secondo per attacare la staffa al monopiede (o al cavalletto) in corrispondeza del punto nodale, che allora sarebbe in corrispondeza del diaframma.
Un saluto
Umberto



il punto nodale è la posizione del diaframma, usare una staffa artigianale ti vincola ad usare il medesimo obiettivo, se usi una DX l'ottica ideale con margini di errori bassi sarebbe il 35 mm, per una FF l'ottica sarebbe 50mm, queste ottiche hanno un minimo di distorsione,

il modo migliore per garantire ottimi risultati è la testa dedicata, per inizio puoi comprare solo un pezzo (la base) avanti prenderai la staffa a L, ho preso a suo tempo una testa completa della Benro (qualità prezzo migliore a differenza della Manfrotto e Ninjia intoccabili). Sul tutorial allegato da Alessandro puoi vedere in teoria e pratica come funziona
maxiclimb
QUOTE(Umbi54 @ Sep 30 2013, 12:37 PM) *
Ciao Marco,
quindi si può identificare il punto nodale con la posizione del diaframma, giusto?
Te lo chiedo perchè ho deciso di adattare una staffa semplice (non quelle a L) con due fori, uno per attaccare il corpo macchia ed il secondo per attacare la staffa al monopiede (o al cavalletto) in corrispondeza del punto nodale, che allora sarebbe in corrispondeza del diaframma.
Un saluto
Umberto


No, il punto nodale NON corrisponde necessariamente, nè precisamente al punto in cui è posizionato il diaframma.
Dipende dallo schema ottico e varia da un obbiettivo all'altro.
Diciamo che in genere la zona è approssimativamente quella, ma ci sono molti casi in cui il posizionamento è completamente diverso.
Ricordo un Nikon che aveva il diaframma completamente posteriore, addirittura DOPO l'ultima lente...

Di sicuro però, il punto nodale non si trova in corrispondenza della fotocamera ma è nell'obbiettivo, quindi il suggerimento di Marco resta valido, anche perchè è pensato per lo scatto a mano libera... con una testa panoramica il posizionamento lo si fa con assoluta precisione, non certo a spanne.
Per trovarlo (sulla testa) c'è una tecnica apposita.
Umbi54
Ciao,
grazie a entrambi.
Per il momento l'ottica prescelta è il 18-70 alla focale 28mm, dove la distorsione è irrilevante. Scarto il 12-24 Tokina per la risoluzione e il 35 Nikon 1,8 perchè distorce abbastanza visibilmente.
Per questo motivo mi basterebbe una piastra, senz'altro più comoda di una testa, accoppiata al monopiede che mi porto praticamente sempre appresso. Più avanti valuterò senz'altro la Benro su cavalletto.
Riguardo al diaframma posteriore l'aveva anche il mio Nikon 180 afd.
Saluti
Umberto
maxiclimb
Non vedo perchè preoccuparsi della distorsione dell'obiettivo... smile.gif
Oggi i convertitori raw, la correggono perfettamente con i profili integrati.
Oltretutto sovrapponendo le foto, la distorsione risulterebbe comunque ancor meno visibile.

Tra l'altro il Tokina 12-24, a 24mm è praticamente privo di distorsione... sulla risoluzione, perlomeno l'esemplare che ho avuto io, non è certamente inferiore al 18-70, anzi.
Umbi54
Il software in mio possesso è ViewNx2, Corel PSPX15 e Panorama Maker, nessuno ha il controllo della distorsione tramite profilo dell'ottica.
Normalmente sviluppo il raw in ViewNx2, lo esporto in Tiff 16 bit e lo giunto in Panorama Maker e lo ri-salvo in Tiff poi lo apro in PSPX15 per i ritocchi del caso.
Posto due panorami d'esempio,
il primo con il 18-70 e D80 a mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

il secondo con il 12-24 e D90 sempre a mano libera
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Vorrei migliorare i risultati perchè le panoramiche, in giusta dose, mi affascinano.
Grazie
Umberto
beniaminobenji
Quanto può venire a costare una testa panoramica, non la migliore e ne le cineserie varie?

Beniamino
MarcoD5
Le fanno in Cina escludo la manfrotto, comunque una della benro completa vai sui250/300€ qualità prezzo ottima
beniaminobenji
QUOTE(marcomc76 @ Sep 30 2013, 10:03 PM) *
Le fanno in Cina escludo la manfrotto, comunque una della benro completa vai sui250/300€ qualità prezzo ottima


Azz, meglio usare l indice sotto l obiettivo per ora!!!
MarcoD5
QUOTE(beniaminobenji @ Sep 30 2013, 10:22 PM) *
Azz, meglio usare l indice sotto l obiettivo per ora!!!


Ti ho mandato un MP
maxiclimb
Ci sarebbe la panosaurus che, se non si hanno troppe pretese, è abbastanza economica e funzionale.
oppure le Nodal Ninja.

Certo che una Manfrotto costa oltre 500€... ha senso solo per uso molto intensivo e professionale.
beniaminobenji
Aggiungo un altro scatto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


anzi due

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Alessandro Castagnini
Uhm.... sembra che questa discussione stia diventando uno show-room piuttosto che una richiesta di consigli com'era (giustamente direi, vista la sezione), partita.... wink.gif

Ciao,
Alessandro.
beniaminobenji
QUOTE(xaci @ Oct 1 2013, 01:41 PM) *
Uhm.... sembra che questa discussione stia diventando uno show-room piuttosto che una richiesta di consigli com'era (giustamente direi, vista la sezione), partita.... wink.gif

Ciao,
Alessandro.


E già, e menomale che ho finito gli scatti se no altri due gli avrei aggiunti.Scherzo ovviamente, ora domanda:
Se io ho un treppiede senza testa specifica...come faccio a grosso modo a trovare il punto nodale?...mi intriga la storia del dito ma sinceramente non l ho capita bene? forse sono un pò ritardato ma non ci arrivo bene...le storie dei fili appesi non ci ho capito nulla di nulla hmmm.gif
So già che non sarà precisissimo come avere la testa spec. però meglio di nulla questa tecnica lo sarà sicuramente o no?

Beniamino
Alessandro Castagnini
Non mi sono mai preoccupato di punti nodali o quant'altro...Ma non facendo panoramiche a livello alto, non mi pongo il problema e quelle che ho fatto (con cavalletto o a mano libera senza monetine o dito sotto l'ottica) anche stampate in grande formato, risultano ottime... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Facendone, comunque, poche, anche una testa cinese da quattro soldi non ne varrebbe la pena per me, ma chissà, in futuro.... smile.gif
beniaminobenji
QUOTE(xaci @ Oct 1 2013, 01:58 PM) *
Non mi sono mai preoccupato di punti nodali o quant'altro...Ma non facendo panoramiche a livello alto, non mi pongo il problema e quelle che ho fatto (con cavalletto o a mano libera senza monetine o dito sotto l'ottica) anche stampate in grande formato, risultano ottime... smile.gif

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Facendone, comunque, poche, anche una testa cinese da quattro soldi non ne varrebbe la pena per me, ma chissà, in futuro.... smile.gif


Pollice.gif , pure io ho stampato molte panoramiche di quelle postate 30x90 e nessun difetto visibile, però sai, se c'è qualcosa che ti fa rendere il lavoro un filo più preciso è più rassicurante, però per me è ancora più rassicurante avere quei dindin in tasca e comprare ottiche piuttosto che comprare teste.però se costavano 20 cofee si poteva affrontare ma la cifra è dieci volte tanto per una media, meglio che rimanga sullo scaffale del negozio per ora.
Alessandro Castagnini
Infatti....troppi soldi per il raro utilizzo che ne farei, quindi... vado di torsione del busto smile.gif
maxiclimb
Non è questione di alto o basso livello... semplicemente certe panoramiche senza una testa specifica e una regolazione accurata del punto nodale, non si possono fare, punto.

Se il soggetto è più o meno tutto distante non c'è problema, ma se si hanno anche elementi in primo piano, magari ringhiere, corrimano o altro, allora la parallasse impedisce al software (qualsiasi software) di fare un montaggio accettabile.

Qualche volta si riesce a rimediare con un fotoritocco successivo, ma altre volte no.



Se ne valga la pena visto il costo, è una cosa che ognuno deve decidere per sè, questo è ovvio.
beniaminobenji

Se ne valga la pena visto il costo, è una cosa che ognuno deve decidere per sè, questo è ovvio.

Giusto, però è pure esagerato il prezzo, purtroppo. Se no servirebbe senza dubbio per avere un ottimo lavoro anche senza pp, si risparmia pure del tempo. Quello che intendiamo è che se non si è proprio "scimmiati" di panoramiche è meglio lasciar in secondo piano la spesa, poi per la precisione che da questo elemento nessuna ombra di dubbio, anzi.

Pareri miei ovviamente
Alessandro Castagnini
QUOTE(maxiclimb @ Oct 1 2013, 02:41 PM) *
...cut...
Se ne valga la pena visto il costo, è una cosa che ognuno deve decidere per sè, questo è ovvio.

Ed infatti... noi che abbiamo scritto sopra? biggrin.gif wink.gif
Umbi54
Ciao, appunto visto i costi per il momento resto dell'idea di una staffa dedicata all'ottica "dedicata" (scusate il gioco di parole) alle panoramiche, nel mio caso il 18-70 oppure il 12-24.
Un saluto a tutti e una dove forse il punto nodale ha influito (ma non tanto).
Umberto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
maxiclimb
QUOTE(xaci @ Oct 1 2013, 03:06 PM) *
Ed infatti... noi che abbiamo scritto sopra? biggrin.gif wink.gif


Delle considerazioni giuste, ma abbastanza ovvie. smile.gif

Io volevo solo sottolineare come in certi casi la testa panoramica è INDISPENSABILE, senza di essa le foto non è che vengono "meno precise": non vengono affatto.

Basta che chi passa di qui per caso e legge ne sia cosciente, poi continueremo tutti (anch'io) a fare tranquillamente le pano a mano libera, ma almeno quando capiterà la volta che il montaggio non riesce, si conosce il motivo.
beniaminobenji
QUOTE(maxiclimb @ Oct 1 2013, 04:14 PM) *
Delle considerazioni giuste, ma abbastanza ovvie. smile.gif

Io volevo solo sottolineare come in certi casi la testa panoramica è INDISPENSABILE, senza di essa le foto non è che vengono "meno precise": non vengono affatto.

Basta che chi passa di qui per caso e legge ne sia cosciente, poi continueremo tutti (anch'io) a fare tranquillamente le pano a mano libera, ma almeno quando capiterà la volta che il montaggio non riesce, si conosce il motivo.


Già successo!!!
Umbi54
A me è successo usando un 10mm, e li forse ho preteso troppo, ma sopratutto due volte al lago in presenza di vento che creava evidentemente parti non combacianti tra le onde.
Sicuramente come dice Max se ci sono elemnti in primo piano la percisione è indispensabile.
Saluti
Umberto
konan_ 65
scusate se mi intrometto con una domanda forse stupida, ma di recente sono stato a berlino e ho ovviamente fatto delle foto al muro, trattandosi di più di 2km (east side gallery) ovviamente tutto nell'obbiettivo non mi ci stava, quindi per scattare ho adottato questa tecnica:
scatto, mi sposto di 5/6 passi, scatto ancora comprendendo una parte dello scatto precedente nel nuovo, mi sposto ancora ecc ecc
ora, con questa tecnica (schifosa) è comunque possibile unire le foto che ho fatto in una panoramica decente o è meglio che mi metto il cuore in pace?

grazie in anticipo!
MarcoD5
QUOTE(konan_ 65 @ Oct 1 2013, 10:52 PM) *
scusate se mi intrometto con una domanda forse stupida, ma di recente sono stato a berlino e ho ovviamente fatto delle foto al muro, trattandosi di più di 2km (east side gallery) ovviamente tutto nell'obbiettivo non mi ci stava, quindi per scattare ho adottato questa tecnica:
scatto, mi sposto di 5/6 passi, scatto ancora comprendendo una parte dello scatto precedente nel nuovo, mi sposto ancora ecc ecc
ora, con questa tecnica (schifosa) è comunque possibile unire le foto che ho fatto in una panoramica decente o è meglio che mi metto il cuore in pace?

grazie in anticipo!


Non è la tecnica giusta in quanto l'obiettivo deve ruotare intorno all'asse, spostandoti fisicamente anche se hai sovrapposto gli scatti avrai dei forti scompensi di parallasse, prova a montare la panoramica forse il SW riesce a fare qualche miracolo.
MarcoD5
QUOTE(beniaminobenji @ Oct 1 2013, 03:02 PM) *
Se ne valga la pena visto il costo, è una cosa che ognuno deve decidere per sè, questo è ovvio.

Giusto, però è pure esagerato il prezzo, purtroppo. Se no servirebbe senza dubbio per avere un ottimo lavoro anche senza pp, si risparmia pure del tempo. Quello che intendiamo è che se non si è proprio "scimmiati" di panoramiche è meglio lasciar in secondo piano la spesa, poi per la precisione che da questo elemento nessuna ombra di dubbio, anzi.

Pareri miei ovviamente


Le teste panoramiche sono studiate per foto a 360x180 (fotografia immersiva) le foto postate non si avvicinano neanche da lontano a 360 gradi, ovvio che in manuale i margini di errore il SW riesce a compensare tra l'altro sono assenti di primo piano complesso.
Le teste panoramiche sono delle vere e proprie macchine di precisioni e non dei semplici ferri a L bisogna vederle da questo punto di vista.
beniaminobenji
QUOTE(marcomc76 @ Oct 2 2013, 06:32 AM) *
Le teste panoramiche sono studiate per foto a 360x180 (fotografia immersiva) le foto postate non si avvicinano neanche da lontano a 360 gradi, ovvio che in manuale i margini di errore il SW riesce a compensare tra l'altro sono assenti di primo piano complesso.
Le teste panoramiche sono delle vere e proprie macchine di precisioni e non dei semplici ferri a L bisogna vederle da questo punto di vista.


Certo Marco, lo so che non son semplici pezzi di ferro, però come già detto prima se uno non è disposto a affrontare la spesa si arrangia come può, poi se uno non ne può proprio fare a meno bè allora è un altro discorso, per ora io non sono uno di quelli, anche se la tecnica delle pano mi piacciono un sacco perchè danno una prospettiva alla foto molto particolare che mi affascina non poco.
Purtroppo questi "ferri a L" per me son troppo costosi anche se nel mio zaino fotografico vorrei che ci fossero!!!
E so anche che le foto postate qui non sono vere panoramiche ma mezze panoramiche, però dai, non sfigurano!!!Se ho tempo dopo che elaboro posto un altra mezza panoramica fatta ieri al tramonto, ovviamente senza primo piano particolare biggrin.gif (amenochè xaci ci chiuda il thread perchè sta diventando uno showroom!!!)

Saluti

Beniamino

konan_ 65
QUOTE(marcomc76 @ Oct 2 2013, 06:26 AM) *
Non è la tecnica giusta in quanto l'obiettivo deve ruotare intorno all'asse, spostandoti fisicamente anche se hai sovrapposto gli scatti avrai dei forti scompensi di parallasse, prova a montare la panoramica forse il SW riesce a fare qualche miracolo.



ok grazie mille, so che la tecnica non è quella giusta, ma purtroppo 2km di strada non mi ci stavano nemmeno nel 10-20, quindi ho preferito fare così piuttosto che rinunciare a priori
erosb
Ok ragazzi, la lezione è chiara.

Il supporto a L per la reflex serve per spostare il punto nodale nell'obiettivo perpendicolare all'asse di rotazione della testa del treppiede.

Ora come trovare il Punto Nodale. Guardando il diaframma? E chi con uno Zoom non lo vede?

es. nel AF-S DX Nikkor 18-105 a quanto si trova dalla lente?

Sicuramente qualche sistema c'è per trovare questo punto.

La cosa si fa interessante, poi.... chi vuole ne fa anche a meno.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 56.6 KB


Qualche suggerimento dai più esperti

grazie.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 56.6 KB
maxiclimb
QUOTE(erosb @ Oct 2 2013, 01:06 PM) *
Ok ragazzi, la lezione è chiara.

Il supporto a L per la reflex serve per spostare il punto nodale nell'obiettivo perpendicolare all'asse di rotazione della testa del treppiede.

Ora come trovare il Punto Nodale. Guardando il diaframma? E chi con uno Zoom non lo vede?

es. nel AF-S DX Nikkor 18-105 a quanto si trova dalla lente?

Sicuramente qualche sistema c'è per trovare questo punto.


Certo che c'è un modo.
Basta mettere due bastoni verticali a qualche metro di distanza tra di loro e inquadrarli in modo che siano sovrapposti. poi si fa ruotare la fotocamera a destra e a sinistra e si verifica che i bastoni siano sempre sovrapposti.
Se non lo sono, si muove avanti o indietro il supporto e si riprova.
E un metodo empirico e bisogna andare per tentativi, ma è il più preciso.

QUI è spiegato bene
Alessandro Castagnini
QUOTE(erosb @ Oct 2 2013, 01:06 PM) *
Ok ragazzi, la lezione è chiara.
...
Ora come trovare il Punto Nodale. Guardando il diaframma? E chi con uno Zoom non lo vede?
....
Sicuramente qualche sistema c'è per trovare questo punto.
...cut...

Forse non è stata chiara fino in fondo.... (qui) biggrin.gif tongue.gif

Ciao,
Alessandro.
erosb
QUOTE(xaci @ Oct 2 2013, 04:11 PM) *
Forse non è stata chiara fino in fondo.... (qui) biggrin.gif tongue.gif

Ciao,
Alessandro.


In effetti si parla dei due bastoni, se è l'unico sistema non ho altro che provare.
grazie.gif
MarcoD5
una panoramica a 360° con testo panoramica dedicata saranno una 40ina di scatti su Nikon D2x 50 mm 1.8 D

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
beniaminobenji
QUOTE(marcomc76 @ Oct 2 2013, 10:06 PM) *
una panoramica a 360° con testo panoramica dedicata saranno una 40ina di scatti su Nikon D2x 50 mm 1.8 D




Dispersiva questa foto. E bella.
erosb
QUOTE(marcomc76 @ Oct 2 2013, 10:06 PM) *
una panoramica a 360° con testo panoramica dedicata saranno una 40ina di scatti su Nikon D2x 50 mm 1.8 D





Vedo che usi il 50 mm.
Con uno zoom 18 - 105 che focale è meglio usare?
Crazie
MarcoD5
QUOTE(erosb @ Oct 2 2013, 11:18 PM) *
Vedo che usi il 50 mm.
Con uno zoom 18 - 105 che focale è meglio usare?
Crazie


Può andar bene qualsiasi focale, nel mio caso ho usato il 50 su DX ho fotografato prima tutto il pavimento, salendo su di qualche grado le abitazioni, ancora su di qualche grado abitazioni e cielo, sono 40 foto divisi in tre tronchi, terra case e cielo con un totale di 120 fotografie, importantissimo trovare l'esatto punto nodale per facilitare il montaggio
erosb
Due prove questa mattina su treppiede in bolla con camera appena appoggiata.
Riferimento: stipite della mia finestra e tubo grondaia verticale casa di fronte, si trova facilmente la posizione esatta del punto nodale.

Riguardo alla staffa, butto giù un disegno di costruzione in piastre di alluminio, poi dopo la realizzazione, se va bene vi aggiorno sui risultati.

Riguardo alla focale, chiedevo se è meglio non usare grandangoli per la questione dei muri penduli.

rolleyes.gif
MarcoD5
Puoi anche usare i grandangolari estremi più ampio è l'angolo di campo e più devi sovrapporre fino arrivare al 40%, se usi Photoshop marge e i punti non coincidono rischi di rimanere al palo! a questo punto devi ricorrere a Hugin o pitgui pro sono SW specializzati per far coincidere i punti e salvare la panoramica, mentre usando ottiche meno estreme a causa della loro ridotta distorsione hai meno margine di errore a scompenso di qualche scatto in più ma questo credo non sia problema wink.gif
maxiclimb
QUOTE(erosb @ Oct 3 2013, 12:32 PM) *
Riguardo alla focale, chiedevo se è meglio non usare grandangoli per la questione dei muri penduli.


Comunque, i "muri penduli" non dipendono dalla focale, ma dall'inclinazione della fotocamera. Se la tieni in bolla i muri vengono dritti anche con un superwide.
Non confondiamo la distorsione geometrica con quella prospettica, una dipende dallo schema ottico (e si corregge con gli appositi profili), l'altra dipende dall'inquadratura.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.