Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
martino papesso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
lupens
Mi piace e se la guardo ancora resto ipnotizzato.
Complimenti.
fangel
Bella ed ipnotica, scusa la mia ignoranza,
ma come si riesce ad ottenere le montagne così illuminate e con le ombre?? basta una lunga esposizione o c'è qualche altro trucco.


Ciao Angio.
Antonio Canetti
QUOTE(fangel @ Sep 23 2013, 01:37 PM) *
basta una lunga esposizione o c'è qualche altro trucco.


Per me è un fotomontaggio.

Antonio
miciagilda
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 23 2013, 01:42 PM) *
Per me è un fotomontaggio.

Antonio



Anche per me.

E poi noto una certa assonanza... Ma non vorrei dire.

Katia
cranb25
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 23 2013, 01:42 PM) *
Per me è un fotomontaggio.

Antonio

si credo anch'io hmmm.gif
Fabrizio9972
Non so se sia un fotomontaggio, se ricordo bene per ottenere un risultato simile bisogna piazzare al centro dell'inquadratura la stella polare e quelle attorno creeranno questo effetto con esposizioni ben + lunghe dei classici 25/30s che solitamente si usano in casi simili, mi pare che fino a 6 ore con + scatti si può arrivare.

In salva originale un filo di nero attorno alle montagne si vede quindi la possibilità fotomontaggio ci può anche stare come invece potrebbe essere un recupero dellle ombre o un qualsiasi intervento in post.

Ciao,
Fab
gp1985
QUOTE(cranb25 @ Sep 23 2013, 01:47 PM) *
si credo anch'io hmmm.gif


si direi che questo è proprio un fotomontaggio! suggestivo ma non reale
dbertin
Più che altro quelle ombre nette sulle montagne fan pensare al sole...
Fabrizio9972
QUOTE(dbertin @ Sep 23 2013, 02:32 PM) *
Più che altro quelle ombre nette sulle montagne fan pensare al sole...


O a gozzilla e king kong assieme che approcciavano le montagne facendo ombra, tanto ultimamente ci mancano solo loro e poi avremmo visto di tutto negli scatti messicano.gif
giuseppe1974
Scusate non capisco dove è il problema..... se non ricordo male nella guida de noantri per gli scatti alle stelle una delle indicazioni date era di scegliere l'inquadratura e scattare il primo piano al tramonto o all'ora blu e poi una volta buio riprendere il cielo. Per me lo scatto va giudicato per quel che trasmette al di là se è la somma di più esposizioni fatte in momenti diversi, d'altronde uno star trail come questo sarà la somma di centinaia di scatti per un periodo credo almeno di 5/6 ore.
Detto questo ritengo la foto compositivamente non buona: il primo piano troppo irreale per accostarsi bene a quel cielo che invece merita sicuramente i complimenti per la realizzazione! L'idea che mi dà è di uno strar trail senza alcun primo piano aggiunto in un secondo momento per rendere la foto più accattivante ma aimè il soggetto scelto invece di arricchire devasta.
Fabrizio9972
QUOTE(giuseppe1974 @ Sep 23 2013, 05:23 PM) *
Scusate non capisco dove è il problema..... se non ricordo male nella guida de noantri per gli scatti alle stelle una delle indicazioni date era di scegliere l'inquadratura e scattare il primo piano al tramonto o all'ora blu e poi una volta buio riprendere il cielo. Per me lo scatto va giudicato per quel che trasmette al di là se è la somma di più esposizioni fatte in momenti diversi, d'altronde uno star trail come questo sarà la somma di centinaia di scatti per un periodo credo almeno di 5/6 ore.
Detto questo ritengo la foto compositivamente non buona: il primo piano troppo irreale per accostarsi bene a quel cielo che invece merita sicuramente i complimenti per la realizzazione! L'idea che mi dà è di uno strar trail senza alcun primo piano aggiunto in un secondo momento per rendere la foto più accattivante ma aimè il soggetto scelto invece di arricchire devasta.


Concordo con te Giuseppe ma sinceramente se fosse (perché per ora non lo sappiamo) un fotomontaggio non so nemmeno se la foto sarebbe nella sezione giusta, il fotomontaggio non è di sicuro una tecnica da primi passi ma qualcosa di + avanzato e non di poco e quindi poco alla sezione.
3 anni fa mi ricordo che gli hdr anche se fatti bene venivano spostati perché ci dicevano che prima di imparare a usare tecniche avanzate dovevamo imparare le basi nel modo giusto, vero anche che ai tempi c'era anche la sezione £elaborazioni grafiche£ che ora mi pare non ci sia +.

Ad ogni modo condivido la tua opinione anche se continuo a non amare l'idea dei fotomontaggi, soprattutto se fanno trasparire il montaggio.

Ciao,
Fab
dbertin
QUOTE(giuseppe1974 @ Sep 23 2013, 05:23 PM) *
Scusate non capisco dove è il problema..... se non ricordo male nella guida de noantri per gli scatti alle stelle una delle indicazioni date era di scegliere l'inquadratura e scattare il primo piano al tramonto o all'ora blu e poi una volta buio riprendere il cielo. Per me lo scatto va giudicato per quel che trasmette al di là se è la somma di più esposizioni fatte in momenti diversi, d'altronde uno star trail come questo sarà la somma di centinaia di scatti per un periodo credo almeno di 5/6 ore.
Detto questo ritengo la foto compositivamente non buona: il primo piano troppo irreale per accostarsi bene a quel cielo che invece merita sicuramente i complimenti per la realizzazione! L'idea che mi dà è di uno strar trail senza alcun primo piano aggiunto in un secondo momento per rendere la foto più accattivante ma aimè il soggetto scelto invece di arricchire devasta.


Son d'accordo con te ma un conto sono due esposizioni fatte a poca distanza una dall'altra e luce omogenea...qui il primo piano non sembra (poi magari mi sbaglio io) scattato al tramonto ma con il sole ben alto ed un po' stona con le stelle che di solito non si vedono in contemporanea con il sole smile.gif
claudio-rossi
Secondo me le ombre nette sulle montagne sono un campanello d'allarme.....
Se fosse scattata di notte non ci dovrebbero essere.


martino papesso
QUOTE(claudio-rossi @ Sep 23 2013, 07:36 PM) *
Secondo me le ombre nette sulle montagne sono un campanello d'allarme.....
Se fosse scattata di notte non ci dovrebbero essere.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 768.9 KB

Allora visto che c'è una ombra netta in questa immagine, non può essere scattata di notte in luogo assolutamente privo di illuminazione se non quella della luna?
dbertin
QUOTE(martino papesso @ Sep 24 2013, 10:24 AM) *

Allora visto che c'è una ombra netta in questa immagine, non può essere scattata di notte in luogo assolutamente privo di illuminazione se non quella della luna?


Certamente la luna crea ombre...mi ero posto il dubbio, ma qui l'esposizione forse lunghissima ha creato in mia opinione un eccesso di luce facendo sembrare poco reale il primo piano. Che parametri hai usato per esporre il primo piano? Le stelle sono unione di più scatti o frutto di ore di esposizione?

Ciao

Daniele
martino papesso
QUOTE(dbertin @ Sep 24 2013, 10:31 AM) *
Certamente la luna crea ombre...mi ero posto il dubbio, ma qui l'esposizione forse lunghissima ha creato in mia opinione un eccesso di luce facendo sembrare poco reale il primo piano. Che parametri hai usato per esporre il primo piano? Le stelle sono unione di più scatti o frutto di ore di esposizione?

Ciao

Daniele

Daniele hai visto la foto che ho messo con l'ombra netta nera con lo sfondo roccioso?
La ho messa poichè chiunque la può replicare con facilità andando in un posto totalmente buio dove per chilometri non c'è assolutamente nessuna luce se non quella della luna.
Se la luna illumina fino a quel punto sarà possibile o no avere una montagna illuminata come quella presentata?
Tieni presente che nella foto del pannello ho poi usato solo 1250 iso.
Vuoi provare a farla con gli stessi parametri usando però 1600 iso?
Vuoi 'bruciare' tutta l'immagine... ci va poco salendo ripsetto alle regolazioni che ho impostato.


claudio-rossi
QUOTE(martino papesso @ Sep 24 2013, 10:24 AM) *

Allora visto che c'è una ombra netta in questa immagine, non può essere scattata di notte in luogo assolutamente privo di illuminazione se non quella della luna?


No, puo essere, mi sembravano solo un po irreali quelle obre cosi marcate. Ricordavo poi che di solito per queto genere di scatti è meglio scattare quando non c'è la luna....ma probabilmente mi sbaglio.
dbertin
QUOTE(martino papesso @ Sep 24 2013, 10:51 AM) *
Daniele hai visto la foto che ho messo con l'ombra netta nera con lo sfondo roccioso?
La ho messa poichè chiunque la può replicare con facilità andando in un posto totalmente buio dove per chilometri non c'è assolutamente nessuna luce se non quella della luna.
Se la luna illumina fino a quel punto sarà possibile o no avere una montagna illuminata come quella presentata?
Tieni presente che nella foto del pannello ho poi usato solo 1250 iso.
Vuoi provare a farla con gli stessi parametri usando però 1600 iso?
Vuoi 'bruciare' tutta l'immagine... ci va poco salendo ripsetto alle regolazioni che ho impostato.


Si, ho capito...chiedevo però i parametri del primo piano della foto con le stelle e se hai usato per la stellata software o unica lunghissima esposizione.
Non ti nascondo che mi sarebbe piaciuto un primo piano più sfumato nelle ombre....magari ripreso in una notte senza luna

Ciao e grazie per l'attenzione

Daniele
martino papesso
1) ho fatto la foto di startrails inquadrando solo il cielo e unendo tutti gli scatti fatti con il software startrails.de
qui puoi vedere l'immagine che in seguito all'unione degli scatti ho prodotto : http://www.mediafire.com/convkey/1457/yu3a...g.jpg?size_id=3

2) ho fatto la foto alla montagna tenendo presente che il cielo sarà rimosso

qui puoi vedere l'immagine che ho prodotto : http://www.mediafire.com/convkey/6c3b/1a6h...g.jpg?size_id=3

3) ho tolto il cielo con photoshop nell'immagine della montagna sostituendo il cielo stellato

Affinchè si abbia chiarezza circa ciò che ho fatto ho scritto solo l'essenziale tralasciando il superfluo.
Per esempio per la montagna ho fatto 9 scatti per unirli in hdr ... ecc. ecc.
Posso naturalmente descrivere qualsiasi dato di scatto o ulteriore informazione che chiunque desideri sapere qui pubblicamente, è poi solo uno dei primi scatti notturni.
dbertin
QUOTE(martino papesso @ Sep 24 2013, 11:17 AM) *
1) ho fatto la foto di startrails inquadrando solo il cielo e unendo tutti gli scatti fatti con il software startrails.de
qui puoi vedere l'immagine che in seguito all'unione degli scatti ho prodotto : http://www.mediafire.com/convkey/1457/yu3a...g.jpg?size_id=3

2) ho fatto la foto alla montagna tenendo presente che il cielo sarà rimosso

qui puoi vedere l'immagine che ho prodotto : http://www.mediafire.com/convkey/6c3b/1a6h...g.jpg?size_id=3

3) ho tolto il cielo con photoshop nell'immagine della montagna sostituendo il cielo stellato

Affinchè si abbia chiarezza circa ciò che ho fatto ho scritto solo l'essenziale tralasciando il superfluo.
Per esempio per la montagna ho fatto 9 scatti per unirli in hdr ... ecc. ecc.
Posso naturalmente descrivere qualsiasi dato di scatto o ulteriore informazione che chiunque desideri sapere qui pubblicamente, è poi solo uno dei primi scatti notturni.


Grazie smile.gif

Ancora una cosa e poi non rompo più....per quante ore hai scattato per avere tutte quelle scie?

Daniele
martino papesso
QUOTE(dbertin @ Sep 24 2013, 11:20 AM) *
Grazie smile.gif

Ancora una cosa e poi non rompo più....per quante ore hai scattato per avere tutte quelle scie?

Daniele

Ti ringrazio per il fatto che commenti smile.gif grazie.gif altro che rottura.
Ho pensato devo sfruttare tutte le ore di buio netto che la giornata fornisce senza perdere nemmeno un minuto.
Le ore erano nel mio caso visto che era la notte fra il 12 e il 13 settembre 2013 dalle 22.00 circa alle 5:45 circa.
E' vero che era buio anche prima delle 22:00 ma dovevo fare il lavoro di centramento del polo nord celeste e altri lavoretti sull'esposizione , bilanciamento del bianco ecc.



dbertin
QUOTE(martino papesso @ Sep 24 2013, 11:29 AM) *
Ti ringrazio per il fatto che commenti smile.gif grazie.gif altro che rottura.
Ho pensato devo sfruttare tutte le ore di buio netto che la giornata fornisce senza perdere nemmeno un minuto.
Le ore erano nel mio caso visto che era la notte fra il 12 e il 13 settembre 2013 dalle 22.00 circa alle 5:45 circa.
E' vero che era buio anche prima delle 22:00 ma dovevo fare il lavoro di centramento del polo nord celeste e altri lavoretti sull'esposizione , bilanciamento del bianco ecc.



Grazie ancora! Io sono ancora molto più indietro...

Ciao

Daniele
aldosartori
Dico solo che caro Martino, di strada e passi da gigante ne hai fatti sia in fase di scatto che di Psot Produzione.
Che possa piacere o meno io non posso che farti i miei complimenti...

Se ripenso ai tuoi inizi.. smile.gif
Bravo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.